Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E non cambierà neanche dal prossimo anno, quando ci sarà la riorganizzazione per il passaggio al Mpeg4, il CH 40 UHF sarà sempre della Rai da M.Argentario.
 
E non cambierà neanche dal prossimo anno, quando ci sarà la riorganizzazione per il passaggio al Mpeg4, il CH 40 UHF sarà sempre della Rai da M.Argentario.
Quando ci sarà il passaggio al Mpeg4 le versioni SD verranno finalmente abolite? :eusa_think: Se si, allora i canali Raidue HD e Raitre HD dovrebbero venir trasmessi (si spera) assieme a Raiuno HD sul Mux 1 che (si spera) non verrà trasmesso sul ch.40* :evil5:...

Per Raisport HD non so ma sicuramente comunque ci sarà un riordinamento di tutti i canali Rai trasmessi nei vari mux.

*Ch 40 che per chi non lo sapesse, a Roma non è trasmesso da Monte Mario... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Se diventerà mux 2 speriamo che con il passaggio al Mpeg4 accendono il ch.40 anche da Monte Mario altrimenti tutti quelli che fino ad ora non ricevono il ch 40 da Monte Cavo perderanno la visione di molti canali Rai... fino ad ora hanno perso "solo" alcune versioni HD ma comunque avevano quelle SD e quindi si sono "accontentati"...
 
Se diventerà mux 2 speriamo che con il passaggio al Mpeg4 accendono il ch.40 anche da Monte Mario altrimenti tutti quelli che fino ad ora non ricevono il ch 40 da Monte Cavo perderanno la visione di molti canali Rai... fino ad ora hanno perso "solo" alcune versioni HD ma comunque avevano quelle SD e quindi si sono "accontentati"...
Non ricordo se diventerà il 2 perché "si fonderà" con il 2.
 
"Si fonderà" vuol dire che di due mux ne fanno uno e quindi la frequenza di trasmissione potrebbe essere il ch 40 del mux 4 come potrebbe essere il ch 30 del mux 2, non so se questo è stato già tutto pianificato forse si
eusa_think.gif
ma se indicate dove si possono leggere queste informazioni è meglio.
 
Nella discussione piano di liberazione frequenze trovi tutto
Ho dato un occhiata solo ai primi post.. sono 91... ci sono elencati anche come saranno composti ufficialmente i mux Rai e i relativi canali di trasmissione dopo il passaggio al mpeg4?

Mi basta un si, un no, un non lo so, o un, non ricordo. :) :eusa_think:
 
Eppure ragazzi vi assicuro che è intervenuto, dato che non l'ho chiamato solo io, più di un antennista in passato ma non è riuscito a risolvere il problema del ch40. Unico che mi dà noie. Però nella mia zona viene ricevuto, è un bel dilemma. Spero che con l'organizzazione i canali in HD principali vengano mandati dagli altri mux RAI così non avrei problemi.
 
Se nella tua zona viene ricevuto il problema è nel tuo impianto, ciò significa che devi trovare un addetto ai lavori che sappia lavorare bene ed a regola d'arte con tanto di misuratore di campo e che ti controlli questo CH 40 UHF da M.Argentario.
 
Ho dato un occhiata solo ai primi post.. sono 91... ci sono elencati anche come saranno composti ufficialmente i mux Rai e i relativi canali di trasmissione dopo il passaggio al mpeg4?

Mi basta un si, un no, un non lo so, o un, non ricordo. :) :eusa_think:
C'è la tabella delle aree tecniche, devi vedere bene li, è tutto ben indicato.
 
Se diventerà mux 2 speriamo che con il passaggio al Mpeg4 accendono il ch.40 anche da Monte Mario altrimenti tutti quelli che fino ad ora non ricevono il ch 40 da Monte Cavo perderanno la visione di molti canali Rai... fino ad ora hanno perso "solo" alcune versioni HD ma comunque avevano quelle SD e quindi si sono "accontentati"...

Ma come ragionate? Preferite lamentarvi a priori pur di non miscelare correttamente?
Sono sempre più basito
 
Eppure ragazzi vi assicuro che è intervenuto, dato che non l'ho chiamato solo io, più di un antennista in passato ma non è riuscito a risolvere il problema del ch40. Unico che mi dà noie. Però nella mia zona viene ricevuto, è un bel dilemma. Spero che con l'organizzazione i canali in HD principali vengano mandati dagli altri mux RAI così non avrei problemi.

Finché chiamate antennisti che non sanno miscelare... chiedete filtri attivi per i mux rai o centrali selettive programmibili e zero problemi
 
Se diventerà mux 2 speriamo che con il passaggio al Mpeg4 accendono il ch.40 anche da Monte Mario altrimenti tutti quelli che fino ad ora non ricevono il ch 40 da Monte Cavo perderanno la visione di molti canali Rai... fino ad ora hanno perso "solo" alcune versioni HD ma comunque avevano quelle SD e quindi si sono "accontentati"...
Ma come ragionate? Preferite lamentarvi a priori pur di non miscelare correttamente?
Sono sempre più basito

Ho sempre avuto molta stima di te anche se non ci conosciamo e continuerò ad averla, però se mi permetti questa risposta non mi è piaciuta tanto.

1) A Roma il ch.40 non è trasmesso da Monte Mario, la postazione primaria RAI, ti sembra normale?

Cosa mi rispondi? Come lo giustifichi? Forse l'antenna miscelata male ce l'aveva la "personalita" che ha avuto problemi di ricezione quando la frequenza è stata accesa per una settimana anche da Monte Mario... per poi essere spenta...

2) Se il segnale ch.40 da Monte Cavo (che poi non è neanche montecavo vetta...) in alcune zone non arriva non è questione di miscelare correttamente... lo so io come si riceveva la RAI da montecavo in analogico nella mia zona

3) Se il 40 venisse trasmesso anche da Monte Mario, se non interessano alcune TV locali basterebbe direzionare l'antenna solo verso questo e non continuare a ricevere obbligatoriamente da due siti diversi e continuare a fare impianti complicati.

4) Se dai per scontato che Il sito di Monte Cavo copre il 100% delle utenze e che quindi anche nel mio caso è solo un problema di miscelazione, allora perchè continuare a tenere acceso anche il sito di Monte Mario?

5) Se due siti servono per coprire meglio il territorio perchè in questo caso il ch.40 è trasmesso da un solo sito?
 
Ultima modifica:
Il "come ragionate" è plurale non riferito ad una persona fisica sola ma alla diffusissima abtudine di "sperare" di ricevere il più possibile con l'antenna esistente e lametandosi con gli operatori se ciò non avviene. Purtroppo è quanto in 10 anni di dvbt ho potuto appurare nelle centinaia di chiamate e verifiche presso utenti "inca**ati"
Temo che sarà lo stesso anche col t2... Senza frequenze alte e con maghior robustezza pochi toccheranno l'impianto se agganceranno qualcosa. Poco importa se la soglia sarà quasi zero.
E non parliamo delle distribuzioni condominiali e domestiche. ..
Passando ai punti che mi hai elencato sul 40 rai monte mario ovviamente è stata una scelta sciagurata, vecchia storia della quale piu volte ho palato (e il 40 resterà a Rai anche post 2022).
Ma il problema del 40 non é solo a Roma ma in mezza Italia ma gli impianti nel 90% dei casi vengono ancora fatti con anacronistica suddivisione per banda 4 e 5. (Il problema del 25 Cairo è speculare al rai 40 per esempio)
Ma possibile che in 10 anni non ci si è adeguati ad un nuovo approccio di impianto??
Ti assicuro che nella quasi totalità dei casi la soluzione impiantistica esiste sempre.
Aggiungiamo poi che non vi è più una classe di antennisti professionisti dopo che i veterani sono andati in pensione.
La vedo molto grigia: aspettative tendenti a zero. E seguirà la morte del broadcast causa assenza di impianti di ricezione idonei (digitali nativi) che permettano robustezza e qualità di ricezione superiore allo streaming.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso