Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Salve a tutti ragazzi, da sopralluoghi eseguiti (a titolo di pura curiosità ed informazione) su Santa Marinella (Roma), vi dico che è un vero caos e questo è logico ovviamente, perché nella zona nord periferica prato del mare ci sono antenne orientate verso M.Argentario e M.Paradiso, entrando poi all'inizio della città (lato nord) c'è il quartiere Maiorca li le antenne sono orientate principalmente verso M.Argentario, anche se ne ho notata qualcuna verso M.Paradiso ma solo nella zona nord del Maiorca, proseguendo e stiamo ancora agli inizi di Santa Marinella quartiere Maiorca ti sposti di una poca decina di metri all'altezza del bar in direzione verso Roma le antenne sono orientate da li tutte verso M.Cavo.
Come indicato da molti utenti, in questo periodo replicando al Sindaco, i canali Rai non si vedono, ciò è dovuto all'effetto fading di sicuro, questo riguarda qualsiasi parte della città, anche chi abita a Santa Marinella (Centro) che riceve esclusivamente da M.Cavo che conosco da una vita, d'estate per evitare problemi da anni si è attrezzato con Tivusat, l'unica soluzione possibile, devo ammettere che come territorio è molto incasinato.
Le soluzioni anche se ci sarebbero, non sarebbero facili da applicare, vista l'orografia del territorio, ce ne sarebbe tuttavia una, in sintesi si potrebbe ripristinare la postazione di Poggio Principe dove ora trasmette anche l'emittente radiofonica "Idea Radio" (situata all'altezza del casello sud dell'uscita dell'autostrada di Civitavecchia), si attiva un gap filler per i tre mux Rai, collegando M.Paradiso a Poggio Principe, cercando da quest'ultima di coprire Santa Marinella e Santa Severa, in questo modo risolveresti il problema della ricezione dei canali Rai secondo voi quest'ipotesi sarebbe applicabile?
 
Comunque se può essere di aiuto finalmente grazie al cambiamento della RAI in zona Civitavecchia, finalmente riesco a ricevere il mux che include Rai 4, Rai 5 ecc. cioè il CH 40. Per me è stata una manna dal cielo, speriamo resti così
 
Meglio così per Civitavecchia, segnali stabili ed ottimali su tutti e tre i mux Rai, livello e qualità di segnale al 100 percento, non ho notato più problemi.
 
Buongiorno ma il gruppo Sciscione , ha variato la programmazione della lcn 17 T9? Ora dal sito vedo in onda la rassegna stampa locale che andava in onda su Teleregione …
 
Continuano le segnalazioni in massa di disservizio (sulla pagina Facebook del Sindaco di Santa Marinella e Santa Severa) da parte degli utenti sui canali Rai ed a quanto pare un po' su tutti nella zona di Santa Marinella e Santa Severa (Roma), vi specifico anche che riguarda qualsiasi zona, sia per chi riceve da M.Argentario nella zona a nord iniziale di Santa Marinella e sia per chi riceve nel centro ed a sud di Santa Marinella dalla postazione di M.Cavo, purtroppo devo ribadire, che la situazione è molto complessa.
 
Ormai con questa copertura capillare di tutti i mux (peccato che ai tempi d'oro dell'analogico, salvo negli ultimi anni, non fosse la stessa :D) ci sono delle postazioni che si potrebbero dismettere.
Ad es quella di Vallemaio, perché Cassino e dintorni sono in grado di ricevere anche da Ausonia, dove ormai sono tutti i mux.
Chi non riceve Ausonia può optare per Monte Favone o Cervaro
 
Il discorso che fa l'utente "massera", non fa una piega, le postazioni inutili saranno smantellate, ma nei casi dove alcuni Comuni hanno problem di ricezione del segnale, specialmente in periodi estivi, non è escluso secondo me che in quei casi specifici invece verranno ripristinate o riutilizzate postazioni che magari oggi hanno solo operatori radiofonici o telefonici (dopo verifiche ovviamente) con installazione dei gap filler per segnali televisivi, ovviamente premetto che niente è sicuro (specie oggi l'alternativa di seguire le emittenti televisive tramite Tivusat o in streaming da internet, ovviamente esclusi però in tal caso anziani e meno esperti), ma ciò potrebbe essere probabile.
 
Tivusat è fortemente limitante tecnicamente e non può essere la soluzione.
Può esserlo in zone montuose con pochissime utenze, magari concentrate ad agosto.
Hanno voluto la tv digitale, ci hanno fatto comprare tv e decoder e DEVONO trovare soluzioni tecniche valide e coprire ogni centimetro delle cittadine italiane, comprese Santa Severa, Santa Marinella e qualsiasi altra zona.
Troppo facile far ricadere sull'ultima ruota del carro le spese per un sistema trasmissivo che va in primis a vantaggio dei broadcasters. Come si dice, "hai voluto la bicicletta e mo pedala".
 
Certo, ma quando ti senti dire da responsabili del Comune di Santa Marinella e Santa Severa che hanno impegni più urgenti, gli ho risposto no comment, comunque una soluzione mi auguro che la trovino.
 
Mi trovo d'accordo con alan-carter.
La realizzazione delle strutture per la trasmissione dei segnali per i quali viene pagato il servizio pubblico non può ricadere né sugli utenti, né tantomeno sui comuni.
Per il caso in esame, è anche vero che sul litorale tirrenico a nord di Fiumicino e a sud di Ostia, ricadono millemila segnali, "amplificati" dalla propagazione stagionale, cui ora, nel suo piccolo, si è aggiunto anche quello di Monte Paradiso.
Ovviamente, nel momento in cui, per propagazione, dei segnali, pur impostati in isofrequenza sfn, giungono da zone molto lontane, non possono che ricadere al di fuori dell'intervallo di guardia, ossia quell'area di possibile comune sovrapposizione.
Nel litorale tirrenico centrale, poi, non dobbiamo dimenticare che il Mux principale regionale della RAI (Mux MR 04), utilizza la stessa frequenza e gli stessi contenuti, tanto da essere in sfn, sia in Toscana che nel Lazio, precisamente il canale UHF 30.
Va da sé che è una situazione del tutto inedita, perché il cospicuo numero di impianti della RAI, che deve garantire il servizio pubblico praticamente nella totalità del territorio italiano, può in alcuni casi ritorcersi contro se stessa, tanto più che, ad oggi, non può più utilizzare "ad integrazione" le frequenze VHF, ove previste/prevedibili.
Ciò comporta che, tanto per fare un esempio, in tutta la zona compresa tra Maccarese e Santa Marinella, sul litorale, soprattutto in estate, le antenne, per lo più puntate verso Monte Cavo, sono in grado di captare segnali, per il mux principale della RAI, sul canale 30, provenienti dall'Argentario, in piccola parte da Monte Paradiso, da Velletri, da Sezze, alcune volte persino da Campocatino, Terracina e Monte Favone... Naturalmente quando si verificano le condizioni atmosferiche che rendono possibile questo fenomeno in maniera così preponderante, ma il risultato è facilmente immaginabile.
La problematica, alla luce della situazione sopra spiegata, potrà essere risolta solo con la definitiva introduzione del sistema DVB T2, che rende possibile l'estensione dell'area di sovrapposizione in intervallo di guardia, di 4 volte (2 volte, ragionando in km quadrati).
Ma i tempi per l'introduzione definitiva di questa nuova tecnologia, vengono allungati dalla cospicua presenza, ancora in uso, di apparecchi riceventi che non ne permettono la ricezione e, come nei PC, in un sistema generale, a determinare la velocità e le prestazioni dell'intero sistema, è l'elemento meno avanzato.
Sono praticamente sicuro che tutti gli operatori televisivi stiano aspettando che la diffusione degli apparecchi con il T2 aumenti ancora in maniera sufficientemente considerevole.
Non dimentichiamo, del resto, che non è soltanto la RAI a patire queste problematiche, ma in molte zone d'Italia, anche gli altri operatori (su tutte, la Pianura Padana, ma anche diverse zone dei litorali calabresi, così come la Sicilia e la Puglia).
 
Ultima modifica:
Infatti gli articoli sulle lamentele della mancata ricezione dei canali Rai che leggo includono anche altri operatori, in sintesi in questo periodo a Santa Marinella in particolar modo in molti non vedono nulla e non solo la Rai.
Inoltre va considerato anche che nella parte nord iniziale di Santa Marinella ricevono da M.Argentario da subito dopo l'inizio di Santa Marinella sempre lato iniziale nord dal Maiorca in poi è tutto ricevibile da M.Cavo, l'utenza lamenta problemi da entrambe le zone, in sintesi la situazione è complessa al massimo.
 
...e perdonate gli "orrori" di ortografia e nomenclatura dei siti, nel mio intervento più sopra... Ero andato per dettatura, per velocizzare, con la sintesi vocale è che ovviamente ha frainteso spesso e volentieri! Ovviamente ho corretto gli errori rinvenuti! :D
 
Nessun problema, gli errori sono ben altri ed è tutto abbastanza chiaro, ora vedremo in questi Comuni che faranno, ma credo per ora nulla, come da te indicato
 
La problematica, alla luce della situazione sopra spiegata, potrà essere risolta solo con la definitiva introduzione del sistema DVB T2, che rende possibile l'estensione dell'area di sovrapposizione in intervallo di guardia, di 4 volte (2 volte, ragionando in km quadrati).
Sei sicuro?
Se aumentasse l'IG di un fattore 4 l'area non dovrebbe moltplicarsi per 16? Dove sbaglio?
 
Comunque quello che mi chiedo è perché solo d'estate si verifichino questi problemi di fading, propagazioni o quant'altro, ora è vero che aumenta il tasso di umidità, ma nel 2023 dovrebbero essere problemi risolti, ci si augura che si risolvano come ha indicato AG-BRASC con l'avvento futuro del T2, se malauguratamente ciò non si verificherà, che soluzioni dovranno adottare gli utenti che abitano in questi Comuni come Santa Marinella ecc...?
In realtà infatti, ciò che indica quest'articolo
https://baraondanews.it/segnale-rai...CiCuYZaGj5xcVyegdjeX6_UdHwNhf3Q5cYqxzfBKFKOaQ
è completamente falso, basta verificare le lamentele di massa sulla relativa pagina di Facebook che provengono da ogni parte della città, sia da chi riceve nella parte nord iniziale di Santa Marinella da M.Argentario e sia da chi riceve da M.Cavo per tutto il resto del Comune di Santa Marinella e Santa Severa.
Le soluzioni da adottare sono complicate, visto anche la lunga tratta di distanza tra le postazioni indicate e l'utenza finale, come uscirne resta un mistero se non in sede T2, sperando che di fatto sarà così.
Un ulteriore dettaglio ho notato anche se di rado, qualcuno che lamenta problemi anche da Cerveteri (molto probabilmente da Cerenova), in quel caso possono cambiare l'orientamento delle antenne da M.Cavo puntando su M.Mario?
Del resto mi sembra che dal sito otgtv.it è ben indicato (a differenza di Santa Marinella) che Cerveteri e Ladispoli possono ricevere anche da M.Mario, quindi li possono risolvere eventualmente?
Qui è ben indicato ciò che affermo.
https://www.otgtv.it/lista.php?code=RMDZ&posto=Cerveteri

https://www.otgtv.it/lista.php?code=RMDH&posto=Ladispoli
 
Ultima modifica:
Ci sono sempre amplificatori AGC con antenna dedicata che migliorano notevolmente la stabilità
 
Certo fino ad un certo punto, se la propagazione o il fading è troppo intenso non risolvi nulla
 
Se si ha un impianto datato sempre meglio provare prima di installare un impianto standard
 
Comunque quello che mi chiedo è perché solo d'estate si verifichino questi problemi di fading, propagazioni o quant'altro, ora è vero che aumenta il tasso di umidità, ma nel 2023 dovrebbero essere problemi risolti
La propagazione è un fenomeno fisico dovuto a differenza di temperatura tra gli strati atmosferici e non si può eliminare, né nel 2023 né nel 3023, per farlo dovresti rivolgerti "molto, ma molto in Alto".
Una mitigazione è l'aumento dell'IG con il T2, considerando però che l'aumento dell'IG riduce la banda utile.
In banda VHF la propagazione viene usata per comunicazioni tra siti non in ottica.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso