• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Domanda per chi saprà rispondermi , ma nel Mux di primo e secondo livello su Roma , è disponibile ancora dello spazio nei Mux per l’inserimento eventuale di qualche emittente rimasta orfana di lcn ? Grazie

Nel MUX 1 primo livello - liberi 3,6 Mb
Nel MUX 2 secondo livello - liberi 3,4 Mb
 
Salve. Scusate la domanda probabilmente già affrontata...
A quanto ho capito la banda III aka VHF è stata completamente e definitivamente liberata per quanto riguarda il DVB, giusto?
Così mi posso regolare con le antenne, e magari riutilizzarle per il DAB, eventualmente.
Grazie per le eventuali risposte.
 
No. È stata riservata la frequenza VHF 5 (177,5 Mhz) per Retecapri /Europa7, o chi sarà l'assegnatario. (come da primo post).

Se non ti da fastidio, la puoi tenere.
 
No. È stata riservata la frequenza VHF 5 (177,5 Mhz) per Retecapri /Europa7, o chi sarà l'assegnatario. (come da primo post).

Se non ti da fastidio, la puoi tenere.

Problemino non da poco: chi accenderà sul 5 dovrà tenere conto che quasi tutte le antenne riceventi di III a Roma sono orientate a Monte Mario. L'assegnatario eventualmente dovrà accendere quasi obbligatoriamente da li. Oppure sparare bei watt da Monte Cavo sperando di poter entrare anche di riflesso. A me per esempio entrava pelo pelo il 5 di Tele Donna da Monte Cavo o Frascati Villa Romiti non ricordo, comunque totalmente fuori puntamento. Di contro il 10 di TeleIn era irricevibile, forse per la vicinanza del mitico 9 Rai. Oppure se po fa una doppia emissione Monte Mario / Monte Cavo in SFN COL T2?
 
No. È stata riservata la frequenza VHF 5 (177,5 Mhz) per Retecapri /Europa7, o chi sarà l'assegnatario. (come da primo post).

Se non ti da fastidio, la puoi tenere.

Non so se è stato detto, ma le due emittenti non hanno trovato un accordo.

L'esito dell'assegnazione non onerosa era previsto per il 10 giugno 2022 ma non so come è andata a finire..
 
Ultima modifica:
europa way ancora campa, senza contare di retecapri che può interessare o meno secondo me il broadcaster che può pretendere qualcosa è la stessa Retecapri ha avuto una copertura sempre ottima con un segnale bello potente
 
Infatti ho scritto, "o chi sarà l'assegnatario", perché ancora non si sa niente.

Rimarrà vuota? Non mi sembra una frequenza "povera".

Sì sì, ho rilanciato la domanda sperando che qualcuno sapesse l'esito della scorsa settimana...Sul sito AGCOM non ho trovato nulla.
Non so se attendono la fine trasmissioni dell'UHF57.
 
Non quoto nessuno, volevo solo precisare:
io sto sul litorale tra San Felice Circeo e Terracina, ricevo principalmente da Sezze, Monte Cavo e forse Velletri, non credo che ci sia proprio più niente sul VHF dalle mie parti, almeno per adesso.
Riguardo a Retecapri/Europa7 e la loro assegnazione al VHF 5, mi sembra un po' anacronistico, o meglio: non potrebbero dar loro una frequenza UHF e finita lì? A questo punto lasciare il VHF per il DAB in tutta Italia sarebbe la soluzione migliore...
 
Problemino non da poco: chi accenderà sul 5 dovrà tenere conto che quasi tutte le antenne riceventi di III a Roma sono orientate a Monte Mario. L'assegnatario eventualmente dovrà accendere quasi obbligatoriamente da li. Oppure sparare bei watt da Monte Cavo sperando di poter entrare anche di riflesso. A me per esempio entrava pelo pelo il 5 di Tele Donna da Monte Cavo o Frascati Villa Romiti non ricordo, comunque totalmente fuori puntamento. Di contro il 10 di TeleIn era irricevibile, forse per la vicinanza del mitico 9 Rai. Oppure se po fa una doppia emissione Monte Mario / Monte Cavo in SFN COL T2?

Sinceramente non so quanto senso abbia ancora tenere le doppie antenne a Roma, sono solo seccature e rischi di interferenza, oltre che costi.


Se ho capito bene la differenza sostanziale è il CTV UHF 45, ma a parte Telepace credo a questo punto sia sufficiente o M.Mario o M.Cavo in base alla copertura migliore.
Per il VHF, se dovessi fare un impianto nuovo la lascerei stare, tanto di questi tempi rischi che la monti e quando ti serve è già vecchia, a meno di usare già una log-periodica verso M.Cavo da ruotare all'occorrenza verso M.Mario.
 
Ultima modifica:
Non quoto nessuno, volevo solo precisare:
io sto sul litorale tra San Felice Circeo e Terracina, ricevo principalmente da Sezze, Monte Cavo e forse Velletri, non credo che ci sia proprio più niente sul VHF dalle mie parti, almeno per adesso.
Riguardo a Retecapri/Europa7 e la loro assegnazione al VHF 5, mi sembra un po' anacronistico, o meglio: non potrebbero dar loro una frequenza UHF e finita lì? A questo punto lasciare il VHF per il DAB in tutta Italia sarebbe la soluzione migliore...

Sinceramente già da come si è messa la situazione non vedo grosse novità all'orizzonte.
Europa 7 sono 20 anni che annuncia in pompa magna grandi cose ma ormai temo sia un "al lupo al lupo", non vorrei che fosse stato un semplice tentativo di sfruttare un vuoto normativo in cambio di un risarcimento... :D ma è una mia supposizione, sia chiaro.
 
Ma il 57 di Retecapri deve spegnere entro il 30 giugno come per il 49 e 55?

Sì, tutti i canali oltre il 48 verranno spenti entro E NON OLTRE il 30/6 (nessuna proroga ammessa).
Il T2 invece sarà A PARTIRE DAL (non IL) 1/1/2023.

PS Secondo voi con l'evoluzione delle vendite decoder/tv T2 ci saranno i presupposti per non prorogare?
 
Spero di no. Non mi piacerebbe dover cambiare televisori...

Che tu sappia il Governo sta facendo cenni / dichiarazioni in merito? Almeno io non ho sentito parlare del tema di recente.
In fondo se le emittenti locali non aumenteranno di numero, nel caso si liberasse banda chi la richiederebbe?
Ma è prevista una gara in merito?
 
Indietro
Alto Basso