Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

L'impressione mia, da verifiche fatte in zone diverse del Lazio, secondo me il 34 trasmette effettivamente da Calcarone, il 39 da Anello di Campo Forogna, molto più in alto (la sua area di ricevibilità risulta sensibilmente più estesa). ;)
Se però hanno modificato qualcosa come il sito di trasmissione, le antenne o la potenza irradiata in occasione di questa riaccensione, ancora non mi ha dato saperlo.
 
L'impressione mia, da verifiche fatte in zone diverse del Lazio, secondo me il 34 trasmette effettivamente da Calcarone, il 39 da Anello di Campo Forogna, molto più in alto (la sua area di ricevibilità risulta sensibilmente più estesa). ;)
Se però hanno modificato qualcosa come il sito di trasmissione, le antenne o la potenza irradiata in occasione di questa riaccensione, ancora non mi ha dato saperlo.


Penso di darti ragione.
Effettivamente, il 39, mi entra a palla.
Il 34 è sicuramente più debole.
 
E quindi nel loro caso forse la cosa migliore sarebbe a quel punto di far passare da M Paradiso esclusivamente il canale 27 di Eitowers Lazio pur avendo Mediaset e persidera con segnLe migliore a pochi km

Credevo però che nel caso Rai il problema non ci fosse perché in zona non arriva nulla su 26 30 e ,40. Quindi non avrebbero interferenze su quei canali
Infatti, se sulle stesse frequenze non ci sono interferenze ad esempio proprio i canali Rai che sono attivi solo a M.Argentario, mi dicono esperti locali che i sistemi mixer e di filtraggio servono a ben poco, potranno eventualmente attenuare il fading ma non lo risolvano in modo completo.
 
Hai capito male, oppure sono poco "esperti": un impianto selettivo ben filtrato per via delle due antenne, NON attenua il fading, ma attenua eventuali interferenze fuori sfn da molto lontano quando si apre la tropo; esso protegge anche da interferenze locali fuori sfn, oltre che da echi indesiderati, e questo é il suo unico ma indispensabile scopo. Contro il fading l'unica é adoperare una programmabile dotata di AGC.
 
Ultima modifica:
Hai capito male, oppure sono poco "esperti": un impianto selettivo ben filtrato per via delle due antenne, NON attenua il fading, ma attenua eventuali interferenze fuori sfn da molto lontano quando si apre la tropo; esso protegge anche da interferenze locali fuori sfn, oltre che da echi indesiderati, e questo é il suo unico ma indispensabile scopo. Contro il fading l'unica é adoperare una programmabile dotata di AGC.

Confermo.
Il fading come i fenomeni propagativi esisteranno sempre, è possibile però "superarli" e ottenere una buona e stabile ricezione, malgrado le bizzarre affermazioni di sedicenti esperti, con impianti realizzati con criterio (e spesso senza neppure dover ricorrere a hardware più sofisticati e costosi). ;)
 
Riguardo al mux RL Toscana CH 41 UHF da M.Argentario non è di competenza su Civitavecchia leggete cosa mi ha risposto Rtv38

"Buongiorno, come lei sicuramente saprà non siamo più in controllo delle frequenze di irradiazione dei segnali TV, a seguito del refarming il mux RL Toscana è operato dalla società EI Towers alla quale può inoltrare le domande relative alla pianificazione degli impianti. In linea di principio possiamo dirle che la ricezione del canale 41 UHF del mux Toscano a Civitavecchia non è sicuramente garantita in quanto ci sono dei vincoli radioelettrici da rispettare anche fra regioni adiacenti."
 
...e noi cosa siamo stati qui a fare a ripetere questo concetto all'infinito?
Figuriamoci, poi, se un canale locale affidato a un operatore Nazionale non è neanche di primo, ma di secondo livello...
 
...e noi cosa siamo stati qui a fare a ripetere questo concetto all'infinito?
Figuriamoci, poi, se un canale locale affidato a un operatore Nazionale non è neanche di primo, ma di secondo livello...
Ciao AG BRASC, vorrei chiudere il discorso, ma ti dico una cosa che non ti dico io, ma riportata dal gestore di M.Paradiso così spero si chiuda il discorso.
Ecco cosa dice lui :
"La centralina programmabile AGC si chiama controllo automatico di guadagno, andava bene sull' anologico che il segnale non andava via completamente, andrebbe bene anche adesso se non andasse via del tutto, al disotto di una certa soglia non funziona".
 
Ok ecco, allora non funzionano i tecnici da noi, chiedo scusa a tutti, ecco perché non ci sono neppure tecnici buoni ed esperti qui a Civitavecchia.
 
Ultima modifica:
Hai capito male, oppure sono poco "esperti": un impianto selettivo ben filtrato per via delle due antenne, NON attenua il fading, ma attenua eventuali interferenze fuori sfn da molto lontano quando si apre la tropo; esso protegge anche da interferenze locali fuori sfn, oltre che da echi indesiderati, e questo é il suo unico ma indispensabile scopo. Contro il fading l'unica é adoperare una programmabile dotata di AGC.

Non sempre perchè purtroppo il limite di una programmabile digitale è proprio nella soglia bassa di conversione da analogico a digitale e quindi in condizioni di segnali marginalizzati tenderà a deteriorarli ulteriomente se non a perderli del tutto.


Confermo.
Il fading come i fenomeni propagativi esisteranno sempre, è possibile però "superarli" e ottenere una buona e stabile ricezione, malgrado le bizzarre affermazioni di sedicenti esperti, con impianti realizzati con criterio (e spesso senza neppure dover ricorrere a hardware più sofisticati e costosi). ;)

In situazioni dove hai una o al massimo due direttrici puoi ancora utilizzare dispositivi analogici accoppiati ad antenne giuste per la situazione specifica.

Il limite di un sistema analogico è quando fosse necessario ricevere da più di due direttrici. In questi casi un sistema digitale fa la differenza, ma non bisogna mai dimenticare che una programmabile non è una scatola magica, e spesso non può essere una soluzione a problemi complessi se non integrata ad un giusto sistema di antenna e di pretrattamento dei segnali ove necessario.

Ciao AG BRASC, vorrei chiudere il discorso, ma ti dico una cosa che non ti dico io, ma riportata dal gestore di M.Paradiso così spero si chiuda il discorso.
Ecco cosa dice lui :
"La centralina programmabile AGC si chiama controllo automatico di guadagno, andava bene sull' anologico che il segnale non andava via completamente, andrebbe bene anche adesso se non andasse via del tutto, al disotto di una certa soglia non funziona".

Esatto, non riesce a processare i segnali marginali aldisotto della soglia minima di intervento del CAG specialmente se evanescenti.

Se un segnale ricevuto di potenza di 45dBuV fosse stabile la programmabile riuscirebbe a processarlo correttamente, ma se affetto da feeding come scende sotto la soglia di conversione viene perso.
 
Certo, le programmabili non sono dalle magiche possibilita, ma entro certi limiti, aiutano un po' in caso di fading. Ehh, i buoni vecchi ampli di canale con l'agc, quelli non dovevano processare niente! :)
 
La parte più essenziale che entra in gioco quando esistono problemi di tipo propagativo, come il fading, sta nella scelta dell'antenna più adatta: in certi casi, per la polarizzazione verticale, potrebbe essere persino più indicato un buon pannello UHF rispetto a una classica direttiva normale o triplex montata in polarizzazione verticale.
Va da sé che ogni località, per le proprie peculiarità, come un eventuale tratto di mare entro il quale il segnale deve essere ricevuto oppure eventuali ostacoli fisici che occludono in parte l'otticità dell'impianto e via dicendo, fa storia a sé e ciascuna situazione richiede l'antenna più indicata, che un tecnico esperto e con esperienza e passione non avrà difficoltà a scegliere in tutto il panorama disponibile.
Per il resto, se la RAI e i privati prevedono postazioni differenti, si possono scegliere dei buoni sistemi di filtraggio o una centralina programmabile, ma, se l'antenna e i cavi sono quelli più indicati, l'elettronica, passiva o attiva, tende persino a diventare secondaria (ovviamente diventa primaria, in senso deleterio, qualora la scelta dei componenti elettronici ricada su cineserie da brico, che infestano ormai da troppo tempo il mercato e che, disgraziatamente, sono in continuo aumento, peggio delle metastasi di una neoplasia a prognosi infausta!).
 
La parte più essenziale che entra in gioco quando esistono problemi di tipo propagativo, come il fading, sta nella scelta dell'antenna più adatta: in certi casi, per la polarizzazione verticale, potrebbe essere persino più indicato un buon pannello UHF rispetto a una classica direttiva normale o triplex montata in polarizzazione verticale.
Va da sé che ogni località, per le proprie peculiarità, come un eventuale tratto di mare entro il quale il segnale deve essere ricevuto oppure eventuali ostacoli fisici che occludono in parte l'otticità dell'impianto e via dicendo, fa storia a sé e ciascuna situazione richiede l'antenna più indicata, che un tecnico esperto e con esperienza e passione non avrà difficoltà a scegliere in tutto il panorama disponibile.
Per il resto, se la RAI e i privati prevedono postazioni differenti, si possono scegliere dei buoni sistemi di filtraggio o una centralina programmabile, ma, se l'antenna e i cavi sono quelli più indicati, l'elettronica, passiva o attiva, tende persino a diventare secondaria (ovviamente diventa primaria, in senso deleterio, qualora la scelta dei componenti elettronici ricada su cineserie da brico, che infestano ormai da troppo tempo il mercato e che, disgraziatamente, sono in continuo aumento, peggio delle metastasi di una neoplasia a prognosi infausta!).

Hai perfettamente ragione in tutto e volevo far risaltare che erroneamente si tende sempre di più a prediligere antenne yagi direttive, a prescindere, anche in quei casi specifici dove pannelli o triplex possono fare la differenza.
 
Comunque mi hanno suggerito che si potrebbe tentare di installare anche più antenne UHF a pannello o triplex in verticale verso M.Argentario ma ben distanziate tra di loro sullo stesso palo in modo da far entarre quando c'è il fading più su una e l'altra riceverebbe ugualmente il segnale, ovviamente anche questo sistema non annullerebbe completamente il fading, ma dovrebbe ridurlo, in caso se avessi detto un'assurdità pregherei di correggere questa cosa che mi hanno riferito, grazie.
 
No, é corretto, ma é proprio quello che fa il pannello con i suoi 4 dipoli che altro non sono che 4 antenne yagi di due elementi accoppiate. Questo pero vale per un fading locale, per esempio prodotto da diffrazione o rifrazione prodotta da un ostacolo relativamente vicino, con il fading "lungo" come sul mare non so...
 
Ok quindi con fading lungo da mare chissà quakle tipo di antenna resterebbe la più indicata? Anche installandine più di una, quale tipo sarebbe la più indicata da Civitavecchia a M.Argentario? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso