La parte più essenziale che entra in gioco quando esistono problemi di tipo propagativo, come il fading, sta nella scelta dell'antenna più adatta: in certi casi, per la polarizzazione verticale, potrebbe essere persino più indicato un buon pannello UHF rispetto a una classica direttiva normale o triplex montata in polarizzazione verticale.
Va da sé che ogni località, per le proprie peculiarità, come un eventuale tratto di mare entro il quale il segnale deve essere ricevuto oppure eventuali ostacoli fisici che occludono in parte l'otticità dell'impianto e via dicendo, fa storia a sé e ciascuna situazione richiede l'antenna più indicata, che un tecnico esperto e con esperienza e passione non avrà difficoltà a scegliere in tutto il panorama disponibile.
Per il resto, se la RAI e i privati prevedono postazioni differenti, si possono scegliere dei buoni sistemi di filtraggio o una centralina programmabile, ma, se l'antenna e i cavi sono quelli più indicati, l'elettronica, passiva o attiva, tende persino a diventare secondaria (ovviamente diventa primaria, in senso deleterio, qualora la scelta dei componenti elettronici ricada su cineserie da brico, che infestano ormai da troppo tempo il mercato e che, disgraziatamente, sono in continuo aumento, peggio delle metastasi di una neoplasia a prognosi infausta!).