Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

arrivano dal monte stella 31-41 e non arriva il dfree sul 50? perche' non aumentano la potenza, non disturberebbe niente da queste parti.
 
la cosa strana e che il ch 50 dfree arriva a diamante da monte stella
e noi non lo agganciamo
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Buonasera a tutti. Un pò di risposte per fare chiarezza:

1) Attualmente da San Giovanni a Piro sono accesi:
VHF E6 Rai mux1, UHF 40 Rai mux1

UHF 24 TeleNorba UHF 36 Mediaset UHF 38 Mediaset DVB-H 8 (ex Uhf 46 già Rete4 già Telescalea 1 in analogico) UHF 39 Italia2Tv (non autorizzato a schermo nero, canalizzazione 19 come segnaposto) UHF 48 Telecom (gruppo La7-Mtv) cioè Timb3 UHF 49 Mediaset Dvb4 UHF 52 Mediaset Dvb1 UHF 61 105 Tv. Rimane acceso in analogico UHF 65 Raitre Basilicata.
Per quanto riguarda UHF 46 di Telecolore: è spento dal 24 dicembre (ditelo a John Charles che mi pare...dello staff di De Simone...)
Inoltre: per il Golfo di Policastro non hanno avuto il canale: Italia 2 Tv, TvOggi, Rete7. Nessun canale ha mai acceso sul 31 UHF (TeleA) che è in autorizzazione mentre è stato autorizzato TS1 su Uhf63 ma è spento e non è stato mai acceso. Per il Cilento diverse emittenti hanno presentato ricorsi sulle postazioni e si è in attesa degli esiti.

Ricezione costa calabra: segnali principali da San Giovanni a Piro e, in alcuni casi, da Palinuro. Inoltre principalmente da Monte Stella (e sporadicamente da Monte Faito). I segnali che qualcuno riceve su Uhf 31 di teleA e Uhf41 di Telecapri provengono da Monte Stella.

Fateci sapere in Calabria cosa combinano: rete3 di Praia a mare, AzzurraTv e Retesud di Belvedere marittimo e Telediamante di Diamante. Fateci sapere attualmente in analogico da Scalea quali tv locali riuscite a captare.
:D Un saluto a tutti i tecnici delle tv locali e ai titolari delle emittenti che so leggono questo forum... (rai compresa...)
come mai sul sito telecomitalia media broadcasting porta come copertura sulla nostra zona da monte stella

sul ch 47

La7 MTV Mya+1 QVC Ted Sportitalia Sportitalia24 Dahlia Promo Mediashopping

e ch 60

Dahlia Sport Dahlia 2 Sport Dahlia Xtreme Dahlia Explorer Dahlia 1 Calcio
Dahlia 2 Calcio Dahlia 3 Calcio Dahlia 4 Calcio ecc........

mai non li vediamo
 
spiderx ha scritto:
se devi cambiare antenna ti consiglio una tripolare della televes costa un pochino siamo sui 70 e 80 € dicono che fa miracoli.
visita il sitohttp://www.televes.com/italiano/producto/catalogos/antenne.pdf
comunque dovresti farti consigliare da un antennista
grazie per il consiglio, ma è troppo quella cifra, ci si fa l'impianto completo co qui soldi, ma se ti riferisci alla dat 45 costa circa 45 euro,ha 17-16 db di guadagno, anche se qualche antennista non mi ha parlato bene di queste televes. Poi non pesare che il discorso si risolve con il solo acquisto di quell'antenna, perchè se prendiamo un'antenna come la dat 75 televes o meglio ancora una fracarro blu 920 , la cosa diventa un po' complicata stabilizzare l'impianto, di sicuro prendo tutti i segnali deboli ma poi li forti come i tratto ci vuole un amplificatore specifico, che costa penso, anzi chiedo al moderatore di darci una spiegazione per gli amplificatori che in automatico alzano i segnali deoli ed attenuano i segnali forti, esiste un apperecchio di questo tipo è quanto costa? per curiosità. Poi la cosa se non gestista da un antennista con un misuratore di campo diventa ingestibile l'impianto, per poi spendere cifre assurde per qualche mux, non ne vale la pena ,non soo un patito, lascio questi giochetti ai patiti:D
 
cedro ha scritto:
grazie per il consiglio, ma è troppo quella cifra, ci si fa l'impianto completo co qui soldi, ma se ti riferisci alla dat 45 costa circa 45 euro,ha 17-16 db di guadagno, anche se qualche antennista non mi ha parlato bene di queste televes. Poi non pesare che il discorso si risolve con il solo acquisto di quell'antenna, perchè se prendiamo un'antenna come la dat 75 televes o meglio ancora una fracarro blu 920 , la cosa diventa un po' complicata stabilizzare l'impianto, di sicuro prendo tutti i segnali deboli ma poi li forti come i tratto ci vuole un amplificatore specifico, che costa penso, anzi chiedo al moderatore di darci una spiegazione per gli amplificatori che in automatico alzano i segnali deoli ed attenuano i segnali forti, esiste un apperecchio di questo tipo è quanto costa? per curiosità. Poi la cosa se non gestista da un antennista con un misuratore di campo diventa ingestibile l'impianto, per poi spendere cifre assurde per qualche mux, non ne vale la pena ,non soo un patito, lascio questi giochetti ai patiti:D
ma si vale la pena aspettare sicuramente potenzieranno e aggiungeranno al mux
da palinuro e passato appena un mese dalla digitalizzazione
 
spiderx ha scritto:
ma si vale la pena aspettare sicuramente potenzieranno e aggiungeranno al mux
da palinuro e passato appena un mese dalla digitalizzazione
domani o in settimana se cambio antenna, ma per una normale, max 40 euros, vi farò sapere se questo mux come il 48 se migliora il segnale è poi per gli altri tipo il 30,31,33,41,44,46, che adesso non prendo, a parte il 31 l'unico che arriva basso al 40% che vedo....:D
 
Stary ha scritto:
41 e 46 si... il 35 non +!

Ma il 46 lo ricevi ancora?
Se sì da dove?
Io, comunque, visto che alcuni avevano segnalato dei problemi ho allertato i tegcnici.
fatemi, comunque, sapere se riuscite a sintoizzare il 46 (frequenza) da San Giovanni a Piro).
Ovviamente se avete a vista anche Monte Stella potreste avere problemi di disturbi isofrequenziali. I due impianti non sonostati ancora sincronizzati. Ve ne accorgete se avete segnale ma qualità a 0 o oscillante.
Attendo notizie.
 
johncharles ha scritto:
Ma il 46 lo ricevi ancora?
Se sì da dove?
Io, comunque, visto che alcuni avevano segnalato dei problemi ho allertato i tegcnici.
fatemi, comunque, sapere se riuscite a sintoizzare il 46 (frequenza) da San Giovanni a Piro).
Ovviamente se avete a vista anche Monte Stella potreste avere problemi di disturbi isofrequenziali. I due impianti non sonostati ancora sincronizzati. Ve ne accorgete se avete segnale ma qualità a 0 o oscillante.
Attendo notizie.
io ho sintonizzato sul 46 e la barra della potenza del segnale oscilla da 0 al 60%
ad intemittenza e ovviamente non si riesce ad agganciare nessun canale
 
@ spiderx

Non consiglio di verificare il servizio di copertura e le frequenze né sul sito di Telecom Itralia, né su quello di DGTVI, che sono TOTALMENTE inattendibili.
Molto, ma molto meglio www.otgtv.it, alla voce "Liste".
Per le frequenze RAI, anche il sito www.raiway.it è generalmente molto affidabile (tutt'al più può presentare qualche piccolo ritardo su alcuni aggiornamenti degli ultimi giorni, tipo il ch. 40 col Mux 1 RAI da S. Giovanni a Piro). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ spiderx

Non consiglio di verificare il servizio di copertura e le frequenze né sul sito di Telecom Itralia, né su quello di DGTVI, che sono TOTALMENTE inattendibili.
Molto, ma molto meglio www.otgtv.it, alla voce "Liste".
Per le frequenze RAI, anche il sito www.raiway.it è generalmente molto affidabile (tutt'al più può presentare qualche piccolo ritardo su alcuni aggiornamenti degli ultimi giorni, tipo il ch. 40 col Mux 1 RAI da S. Giovanni a Piro). :icon_cool:
me ne sono reso conto quello dgtvi e proprio sballato non è aggiornato porta come copertura mux dfree sul canale 52 dove invece premium calcio
eppure non capisco come mai perchè è il Sito ufficiale Associazione DGTVi Per la televisione digitale terrestre in Italia
 
johncharles ha scritto:
Ma il 46 lo ricevi ancora?
Se sì da dove?
Io, comunque, visto che alcuni avevano segnalato dei problemi ho allertato i tegcnici.
fatemi, comunque, sapere se riuscite a sintoizzare il 46 (frequenza) da San Giovanni a Piro).
Ovviamente se avete a vista anche Monte Stella potreste avere problemi di disturbi isofrequenziali. I due impianti non sonostati ancora sincronizzati. Ve ne accorgete se avete segnale ma qualità a 0 o oscillante.
Attendo notizie.

ora faccio di nuovo il riepilogo di quello che ricevo io...

bisogna notare però che forse ho dei problemi nel mio impianto poichè dei 3 decoder che ho prendo mux differenti. per esempio, nella mia camera ricevo sport ita quindi il mux timb1 che magari in cucina ed in sala non vedo!

cmq le frequenze che riesco a ricere e vedere sono: (faccio riferimento ad una tv):

  1. E6 - Rai Mux 1
  2. 33 - Rete A 1
  3. 39 - Italia 2
  4. 40 - Rai Mux 1
  5. 41 - Telecapri
  6. 44 - Rete A 2
  7. 46 - Telecolore
  8. 49 - Mediaset 4
  9. 52 - Mediaset 1
  10. 47 - Timb 1 (che vedo solo in una postazione)
  11. 50 - Dfree (che ricevo solo la portante attuale)


secondo la lista dovrei ricevere anche delle altre frequenze, tipo:
  1. 36 - Mediaset 2
  2. 38 - Mediaset H (che non so che mux sia)
  3. 48 - Timb 3
  4. 61 - 105 TV


Ora, per quanto riguarda il Mediaset 2 penso che sia colpa del mio impianto poichè andando sulla spiaggia con un ricevitore da pc e con un antennina portatile riesco a riceverlo... però il mux di La 7 niente da fare!!!

Da notare mi riferisco solo ai mux che riveco da San Giovanni a Piro poichè io ho solo 2 antenne, quella di rai 1 per intenderci e quella normale, puntate verso lì... poi non so se ricevo anche in linea d'aria anche da monte faito però da vibo non posso rivecere poichè tra me e vibo c'è un promontorio, proprio a fianco al palazzo!
 
Secondo me l'impianto centralizzato usa antenne UHF a bande differenziate (tipo una per IV e una per V banda) col "taglio" di banda del centralino che ricade proprio sul ch. 36, alternadone la sua linearità (in pratica "mozzandolo") e rendendone impossibile la ricezione di un segnale digitale. :eusa_think:

Ricordo infatti che in UHF la IV banda va ufficialmente dal ch. 21 al 37 e la V banda dal 38 al 69.
Se però il miscelatore o l'amplificatore o il centralino non sono "precisi" nel taglio (e capita più spesso di quanto si immagini), è facile che i canali "di confine" (ad es. uno o più canali tra il 35 e il 38) non risultino ricevibili in modo corretto. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Secondo me l'impianto centralizzato usa antenne UHF a bande differenziate (tipo una per IV e una per V banda) col "taglio" di banda del centralino che ricade proprio sul ch. 36, alternadone la sua linearità (in pratica "mozzandolo") e rendendone impossibile la ricezione di un segnale digitale. :eusa_think:

Ricordo infatti che in UHF la IV banda va ufficialmente dal ch. 21 al 37 e la V banda dal 38 al 69.
Se però il miscelatore o l'amplificatore o il centralino non sono "precisi" nel taglio (e capita più spesso di quanto si immagini), è facile che i canali "di confine" (ad es. uno o più canali tra il 35 e il 38) non risultino ricevibili in modo corretto. :icon_rolleyes:

confermo, c'è solo un'antenna Uhf sul mio tetto... guarda questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=E66g12ZIxd8
 
Guardato il video, a questo punto, se è accertato che non ci sia un'altra antenna UHF, magari più nascosta, è ovvio che il ch.36 non si riceve malgrado la ricezione della UHF con un'unica antenna per intero, senza tagli di banda.
Senti, io non amo le antenne da interni, perchè difficilmente danno una ricezione buona e stabile, specie con segnali "difficili", ma hai mica provato provato eventualmente ad usarne una, se dal tuo appartamento hai la visuale libera verso San Giovanni a Piro (magari qualcuno te ne può prestare una)?
Sarebbe interessante capire che cosa riusciresti a ricevere in tale condizione... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Guardato il video, a questo punto, se è accertato che non ci sia un'altra antenna UHF, magari più nascosta, è ovvio che il ch.36 non si riceve malgrado la ricezione della UHF con un'unica antenna per intero, senza tagli di banda.
Senti, io non amo le antenne da interni, perchè difficilmente danno una ricezione buona e stabile, specie con segnali "difficili", ma hai mica provato provato eventualmente ad usarne una, se dal tuo appartamento hai la visuale libera verso San Giovanni a Piro (magari qualcuno te ne può prestare una)?
Sarebbe interessante capire che cosa riusciresti a ricevere in tale condizione... :icon_rolleyes:
x stary.
confermo il 36 è ricevibile dall'interno è forte come segnale, fatti prestare una tv 14"" quelle che avevano le antenne da interno. fai questa prova.:D

*x il moderatore
volevo sapere come mai ci sono dei segnali che ogni 3-4-5 secondi vano giu di colpo e poi risalgono?
 
Ti riferisci al livello o la qualità?
Noti anche interruzioni audio video quando capita?
Ad ogni modo, può essere che ci sia ancora qualche imperfezione del sincronmismo SFN su alcuni segnali. Senza contare che magari ti arrivano sia da S. Giovanni a Piro, che da Palinuro, Stella e Faito. Magari la lontananza e qualche possibile eco/rilfessione di troppo ne alterano la capacità di sincronizzare l'isofrequenza - SFN...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti riferisci al livello o la qualità?
Noti anche interruzioni audio video quando capita?
Ad ogni modo, può essere che ci sia ancora qualche imperfezione del sincronmismo SFN su alcuni segnali. Senza contare che magari ti arrivano sia da S. Giovanni a Piro, che da Palinuro, Stella e Faito. Magari la lontananza e qualche possibile eco/rilfessione di troppo ne alterano la capacità di sincronizzare l'isofrequenza - SFN...
al livello no qualità.
vedo solo il segnale (livello) non riesco ad agganciare i canali. da 40% va giu di colpo e poi risale su. mentre ho un canale il 31 che ha lo stesso livello ma stabile si vede si sente.
 
Un pò di risposte:

Per Stary: Ho visto la lista dei canali che ricevi: tu capti un misto di segnali da San Giovanni a Piro (Sa) e da Monte Stella (Sa)

Per chi è interessato a DFREE: 1) non ha avuto il canale a S.Giovanni a Piro e quindi non è autorizzato a trasmettere da qui
Per chi lo riceve sulla costa calabra tirrenica: 1) Arriva da Monte Stella (Uhf 50) e non ha la potenza adatta in grado di essere aggangiato dai decoder (..magari solo d'estate con un pò di propagazione) ...su chi consigliava di potenziare UHF 50 di DFREE da Monte Stella perchè libero sulla costa calabra: solo scelte tecniche dell'emittente...

Per chi non si capacita che alcuni siti di emittenti nazionali danno copertura per Monte Stella per la costa calabra: si basano su calcoli teorici e software al computer ma nella realtà non sanno che tutto il Golfo di Policastro è schermato dal Monte Bulgheria fino a Scalea circa e quindi Monte Stella si riceve, in alcuni punti, solo da Diamante in giù...

Per John Charles: ch 46 UHF di S.Giovanni a Piro spento completamente dal 24dicembre, quindi nella zona S.Giovanni a Piro-Sapri-Praia a Mare-Scalea non si vede nulla; chi segnala che lo riceve con segnale fino a 46% circa ma non aggancia niente capta da Monte Stella e abita sulla riviera dei cedri
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Un pò di risposte:

Per Stary: Ho visto la lista dei canali che ricevi: tu capti un misto di segnali da San Giovanni a Piro (Sa) e da Monte Stella (Sa)

Per chi è interessato a DFREE: 1) non ha avuto il canale a S.Giovanni a Piro e quindi non è autorizzato a trasmettere da qui
Per chi lo riceve sulla costa calabra tirrenica: 1) Arriva da Monte Stella (Uhf 50) e non ha la potenza adatta in grado di essere aggangiato dai decoder (..magari solo d'estate con un pò di propagazione) ...su chi consigliava di potenziare UHF 50 di DFREE da Monte Stella perchè libero sulla costa calabra: solo scelte tecniche dell'emittente...

Per chi non si capacita che alcuni siti di emittenti nazionali danno copertura per Monte Stella per la costa calabra: si basano su calcoli teorici e software al computer ma nella realtà non sanno che tutto il Golfo di Policastro è schermato dal Monte Bulgheria fino a Scalea circa e quindi Monte Stella si riceve, in alcuni punti, solo da Diamante in giù...

Per John Charles: ch 46 UHF di S.Giovanni a Piro spento completamente dal 24dicembre, quindi nella zona S.Giovanni a Piro-Sapri-Praia a Mare-Scalea non si vede nulla; chi segnala che lo riceve con segnale fino a 46% circa ma non aggancia niente capta da Monte Stella e abita sulla riviera dei cedri

bisogna scrivere al garante delle comunicazioni allora ,la nostra zona non è tutelata a dovere...:mad:
non c'è libertà, perchè chi può ricevere e chi non può ricevere, queste limitazioni sono assurde, che vengono imposte chi sa da chi, non è giusto, solo ingiustizia...:mad:
 
cambio antenna effettuato, migliorie quasi zero, pensavo che quell'ossidazione, rugine, portava problemi, ma restano i soliti problemi, aumento di poco il livello di potenza, adesso alla tv + vicina a 3 metri dall'antenna,i segnali che già prima arrivavano forti si attestano adesso al 90%.
ma per il 30,31,33,39,48 i soliti problemi di prima anzi adesso con un minimo di potenza del segnale in più, però vanno giu e su di colpo (sia potenza che qualità), chi ci capisce! pensavo che almeno risolvevo il 48 che adesso si attesta al 70 % di potenza ed al 35% di qualità, ma non si aggancia nulla, ma è possibile che sto 48 è acceso da san giovanni a piro? perchè si comporta così, chi gli da fastidio,cosa, forse gli impianti analogici di grisolia?
allora i segnali che ricevo bene che si attesta sul 85% -90% di potenza segnale sono (3 metri tv distante dall'antenna):
24-36-38-40-49-52-61
di cui il 61 leggermente + basso.
vhf il ch 6 a 75 %....
allora gli esporti che dicono. a voi la risposta.;)
non sono coperto come dovrei?
sono segnali di riflesso sui cavi?
potrebbe essere l'amplificatore l'unica cosa che mi è rimasta da cambire? (anche se il giochetto lo dovrei avere anche con quei segnali che soo fissi a 90%) non soo un tecnico quindi non saprei come esprimere la mia mancaza tecnica sull'argomento.

Ma un tester può sostiturire un misuratore di campo? nel senso che un misuratore mi misurare i db microvolt alle uscite delle prese ( che dobreee esse 75 dbuvolt), con una formula ci posso arrivare anche con un tester?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso