Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

teleuropa ha scritto:
Ci è arrivata segnalazione che su alcuni decoder (ad esempio marca Cobra mod Lontra) il segnale del nostro mux viene rilevato ma non si riescono a visualizzare i canali(compare la scritta "nessun servizio")!
Ci siamo prontamente procurati uno di questi decoder e dopo alcuni test effettivamente abbiamo riscontrato il problema segnalato!!!
E' bastato cambiare Nazione e inserire un qualunque altro Paese per far "magicamente" apparire l'intero mux...
Stiamo cercando insieme all'azienda stessa di capire il motivo di questo difetto.
Vi terremo aggiornati non appena avremo notizie

Grazie mille per la segnalazione, ulteriore dimostrazione di serietà da parte della vs azienda, ho molto apprezzato anche perchè trattasi di "piccola cosa" rispetto all'installazione di un ponte, però dimostra come ogni fase sia importante e curata e non lasciata al caso.
Complimenti.
 
pigi2001 ha scritto:
più passano i giorni e piu la situazione peggiora ieri sera non vedevo nemmeno rai 1 grandi, conviene affidarsi al tvsat


Completamente un disastro... Abbiamo aspettato tantissimo tempo per ottenere questo...
 
Paola (CS)

Dtt Acronimo Di "disatrous Terrestrial Television" - Dvb-t Acronimo Di "disastrous Video Broadcasting Terrestrial" .
 
franzdvb ha scritto:
io mi chiedo,ma le tanto "vantaggiose" isofrequenze che dovevano facilitare la ricezione dei segnali?
Per quello che ci riguarda mi sa che so proprio quelle che fanno danni :D

Il problema secondo me è che è stato pianificato/creduto/stimato che noi dipendessimo dai ripetitori di vibo e poro mentre invece la stragrande maggioranza delle postazioni in zona è puntato a Nord a S.G.A Piro.

Può anche darsi che tutto sto marasma non dipenda dalle emittenti ma dalla propagazione.... in questi giorni stiamo squagliando... :D
 
Synchro ha scritto:
Per quello che ci riguarda mi sa che so proprio quelle che fanno danni :D

Il problema secondo me è che è stato pianificato/creduto/stimato che noi dipendessimo dai ripetitori di vibo e poro mentre invece la stragrande maggioranza delle postazioni in zona è puntato a Nord a S.G.A Piro.

Può anche darsi che tutto sto marasma non dipenda dalle emittenti ma dalla propagazione.... in questi giorni stiamo squagliando... :D
il fatto che dipendiamo da SG a Piro e' vero,almeno da Tortora a buona parte di Belvedere,quindi basterebbe aumentare e migliorare il segnale,spero che il problema non dipenda dalla propagazione,altrimenti da fine Giugno a fine Agosto ogni anno avremmo codesti problemi di ricezione,per non parlare della "stagione delle piogge" per dirla alla Piero Angela,scherzi a parte siamo veramente messi male,una soluzione sarebbe mettere una piattaforma a 15 miglia dalla costa a largo di Scalea con una serie di ripetitori (rai,MDS,Timb) per "aiutare" Monte Poro e SG a Piro,ma ci vorrebbero un po di soldini,e sappiamo benissimo che i nostri amati tecnici e annessi amministratori delle reti sono restii a tali soluzioni,morale della favola col DTT non vedremo mai nulla.
 
il fatto che dipendiamo da SG a Piro e' vero,almeno da Tortora a buona parte di Belvedere,quindi basterebbe aumentare e migliorare il segnale,spero che il problema non dipenda dalla propagazione,altrimenti da fine Giugno a fine Agosto ogni anno avremmo codesti problemi di ricezione,per non parlare della "stagione delle piogge" per dirla alla Piero Angela,scherzi a parte siamo veramente messi male,una soluzione sarebbe mettere una piattaforma a 15 miglia dalla costa a largo di Scalea con una serie di ripetitori (rai,MDS,Timb) per "aiutare" Monte Poro e SG a Piro,ma ci vorrebbero un po di soldini,e sappiamo benissimo che i nostri amati tecnici e annessi amministratori delle reti sono restii a tali soluzioni,morale della favola col DTT non vedremo mai nulla.
Per farla breve da Scalea e tutto ok e sia i tecnici della rai che m7 e timb hanno fatto un buon lavoro ...;) ...Secondo mio modesto parere sarebbe stato meglio che la M7 avrebbe trasmesso dalla piattaforma satellitare la pay per viwe e tutti saremmo felici e contenti senza creare tutti sti disagi con la ricezione ..Saluti ;) ...
 
j.spartan ha scritto:
Per farla breve da Scalea e tutto ok e sia i tecnici della rai che m7 e timb hanno fatto un buon lavoro ...;) ...Secondo mio modesto parere sarebbe stato meglio che la M7 avrebbe trasmesso dalla piattaforma satellitare la pay per viwe e tutti saremmo felici e contenti senza creare tutti sti disagi con la ricezione ..Saluti ;) ...
,il problema che solo Scalea e' a posto, Paola Belvedere,Diamante,Buonvicino,Grisolia,Praia e Tortora,specialmente nelle zone un po piu distanti dalla costa hanno seri problemi di ricezione che prima con l'analogico non avevano,come ha detto anche un altro utente del forum,si stava meglio quando si stava peggio,una soluzione sarebbe spostarci di casa tutti a Scalea visto che li i tecnici fanno un ottimo lavoro..è normale che a chi ha la possibilita' di vederla la tv i miei post oppure quelli di chi ha lo stesso problema mio possono suscitare noia,ma ti assicuro che è scoglionante (passatemi il termine,chiedo perdono) accendere la televisione e vedere 3 canali,dopo che abbiamo speso pure soldi per sistemare gli impianti,io ho un solo tvsat per 3 tv che ho in casa,risultato? ci scanniamo per vedere la tv...viva il digitale fatto a c.... di cane!!!
 
Ultima modifica:
mamma che egoismo,a me puo' anche non importare una cippa che da Scalea e' tutto ok,il problema che solo Scalea e' a posto, Paola Belvedere,Diamante,Buonvicino,Grisolia,Praia e Tortora,specialmente nelle zone un po piu distanti dalla costa hanno seri problemi di ricezione che prima con l'analogico non avevano,come ha detto anche un altro utente del forum,si stava meglio quando si stava peggio,una soluzione sarebbe spostarci di casa tutti a Scalea visto che li i tecnici fanno un ottimo lavoro..
Se leggi bene il mio non e egoismo ho solo detto che i tecnici hanno fatto un buon lavoro ,poi a me fa piacere che tutti siano a posto con il segnale DVB-T ...Se leggi bene ho scritto che la colpa e della pay per viwe terrestre xche se la M7 sarebbe andata sulla piattaforma satellitare tutti dico tutti avremmo un segnale migliore, siccome non puo stare sul satellite e sappiamo il xche si sono inventati il DVB-T e questi sono i risultati ...
 
j.spartan ha scritto:
Se leggi bene il mio non e egoismo ho solo detto che i tecnici hanno fatto un buon lavoro ,poi a me fa piacere che tutti siano a posto con il segnale DVB-T ...Se leggi bene ho scritto che la colpa e della pay per viwe terrestre xche se la M7 sarebbe andata sulla piattaforma satellitare tutti dico tutti avremmo un segnale migliore siccome tutto gira intorno al calcio questo e il risultato del DVB-T ...
infatti ho modificato,ce l'ho solo con chi ha pianificato questo scempio
 
infatti ho modificato,ce l'ho solo con chi ha pianificato questo scempio
Appunto l importantante e che ci siamo capiti ...;) ...Poi sinceramente io il Dvb-t lo vedo poco ho niente avendo il satellite ,anzi ti diro che la qualita video di m7 e scrarsa, vuoi mettere l HD di cielo ...;) ...un saluto amico... ;) ...
 
Più che una piattaforma in mezzo al mare, basterebbe potenziare s.g.a.piro e ri-utilizzare i vecchi impianti analogici che già nel tempo hanno dato prova di fornire una copertura più che accettabile e installare su questi ultimi ulteriori ripetitori e/o se il disaccoppiamento è sufficiente anche semplici gap filler vista la particolare orografia della zona (in media tra s.g. a Piro e i paesi della costa ci sono circa 45°/50°).

Una prova ne è il fatto che quà si ricevono solo i canali trasmessi dai ripetitori di zona (nonostante stiamo a manco 5/6 km dalla costa) perchè siamo praticamente schermati sia a nord che a sud...
La Calabria non è la pianura padana...

Quindi in definitiva la soluzione è sempre quella... la capillarità di copertura, possiamo stare qui a discuterne per anni se ricevere da s.g. a piro o dal poro e magari per 3/4 mesi all'anno funziona pure, ma con i fenomeni propagativi a cui siamo fortemente soggetti, non possiamo permetterci il lusso di ricevere da postazioni oltremare (l'acqua pura di per se è un buon isolante elettrico, ma essendo anche un solvente reca in se sali che invece la rendono un ottimo conduttore elettrico; vi lascio immaginare quindi quella di mare... :p ).

Inoltre vanno anche risolti i problemi relativi alle interferenze dalla sardegna, posso capire propagazione occasionale, ma è dall'anno scorso che in estate ricevo per diverse ore al giorno i mux rai sul 41 e 43 e non vedo mediaset sul 49 perchè interferito dalla rai sarda!

O abbassano la potenza, o ottimizzano i pannelli, perchè anche nel caso si uniformino alle frequenze nazionali, poi ci saranno ugualmente interferenze isocanale anche della stessa emittente e davvero poi d'estate non vediamo nulla.
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Più che una piattaforma in mezzo al mare, basterebbe potenziare s.g.a.piro e ri-utilizzare i vecchi impianti analogici che già nel tempo hanno dato prova di fornire una copertura più che accettabile e installare su questi ultimi ulteriori ripetitori e/o se il disaccoppiamento è sufficiente anche semplici gap filler vista la particolare orografia della zona (in media tra s.g. a Piro e i paesi della costa ci sono circa 45°/50°).

Una prova ne è il fatto che quà si ricevono solo i canali trasmessi dai ripetitori di zona (nonostante stiamo a manco 5/6 km dalla costa) perchè siamo praticamente schermati sia a nord che a sud...
La Calabria non è la pianura padana...

Quindi in definitiva la soluzione è sempre quella... la capillarità di copertura, possiamo stare qui a discuterne per anni se ricevere da s.g. a piro o dal poro e magari per 3/4 mesi all'anno funziona pure, ma con i fenomeni propagativi a cui siamo fortemente soggetti, non possiamo permetterci il lusso di ricevere da postazioni oltremare (l'acqua pura di per se è un buon isolante elettrico, ma essendo anche un solvente reca in se sali che invece la rendono un ottimo conduttore elettrico; vi lascio immaginare quindi quella di mare... :p ).

Inoltre vanno anche risolti i problemi relativi alle interferenze dalla sardegna, posso capire propagazione occasionale, ma è dall'anno scorso che in estate ricevo per diverse ore al giorno i mux rai sul 41 e 43 e non vedo mediaset sul 49 perchè interferito dalla rai sarda!

O abbassano la potenza, o ottimizzano i pannelli, perchè anche nel caso si uniformino alle frequenze nazionali, poi ci saranno ugualmente interferenze isocanale anche della stessa emittente e davvero poi d'estate non vediamo nulla.
sono pienamente d'accordo..
 
Io abito nel golfo di policastro e ricevo da san giovanni a piro, ho penso il vostro stesso problema di propagazione però solo con i mux della rai che stanno sul canale 26 e sul canale 30. Ovvero spesso e volentieri non si vedono per assenza del segnale...ma quando si vedono potenza e qualità sono ottime prossime al 100% e non ho nemmeno le antenne direzionate direttamente a san giovanni ma verso il monte stella, non vorrei le interferenze mi arrivino da lì...che poi ho due antenne direzionali installate sopra casa perchè prima alcuni canali a san giovanni non erano presenti quindi ho due uhf puntante quasi entrambe verso il monte stella...che dite potrei risolvere spostandole tutte e due verso san giovanni oppure lasciarne addirittura una sola verso san giovanni? Oppure potrei puntarne una seconda verso la calabria? otterrei miglioramenti o solo problemi? I segnali non dovrebbero essere in sfn? Quindi il problema magari dei canali rai che arrivano dalla calabria non dovrebbero interferire con quelli che ricevo da san giovanni o sbaglio? Considerate che abito in collina e potrei ricevere anche da monte poro senza problemi visto che prima ricevevo già da lì. Grazie dell'aiuto a tutti.
 
mr_binarydigit ha scritto:
Io abito nel golfo di policastro e ricevo da san giovanni a piro, ho penso il vostro stesso problema di propagazione però solo con i mux della rai che stanno sul canale 26 e sul canale 30. Ovvero spesso e volentieri non si vedono per assenza del segnale...ma quando si vedono potenza e qualità sono ottime prossime al 100% e non ho nemmeno le antenne direzionate direttamente a san giovanni ma verso il monte stella, non vorrei le interferenze mi arrivino da lì...che poi ho due antenne direzionali installate sopra casa perchè prima alcuni canali a san giovanni non erano presenti quindi ho due uhf puntante quasi entrambe verso il monte stella...che dite potrei risolvere spostandole tutte e due verso san giovanni oppure lasciarne addirittura una sola verso san giovanni? Oppure potrei puntarne una seconda verso la calabria? otterrei miglioramenti o solo problemi? I segnali non dovrebbero essere in sfn? Quindi il problema magari dei canali rai che arrivano dalla calabria non dovrebbero interferire con quelli che ricevo da san giovanni o sbaglio? Considerate che abito in collina e potrei ricevere anche da monte poro senza problemi visto che prima ricevevo già da lì. Grazie dell'aiuto a tutti.

Beh visto che hai 2 antenne suppongo che già sta cosa un po di danni te la provoca (soprattutto se entrambe largabanda), quindi la vedo più come problema di "impianto" e ti converrebbe postare nella sezione tecnica, là ti sapranno consigliare meglio.

Comunque riguardo al puntamento, se hai in vista San Giovanni a Piro, punta UNA SOLA LARGA BANDA senza dubbio là e se hai ulteriori problemi di segnale altalenante nonostante quando lo prendi sia molto forte, prova a diminuire il guadagno dell'amplificatore o a bypassarlo proprio, può anche darsi soffri di un "overstrenght" del segnale (ti arriva troppo forte e il decoder non riesce a sintonizzarlo).

Se tuttavia vuoi utilizzare 2 antenne, utilizza dei filtri passa-canale e/o antenne canalizzate sennò si auto interferiscono.

Inoltre già che ci sei controlla i cavi d'antenna e se son vecchi, sostituiscili senza pietà ;)
 
Ok, problema risolto. Grazie...adesso vedo nuovamente i canali rai...ho perso dei canali locali che ricevevo da monte stella ma pazienza...d'altronde non si può avere tutto :)))
 
mr_binarydigit ha scritto:
Ok, problema risolto. Grazie...adesso vedo nuovamente i canali rai...ho perso dei canali locali che ricevevo da monte stella ma pazienza...d'altronde non si può avere tutto :)))

Diciamo che non è proprio così :D
Volendo si possono ricevere anche quelli (se da s.g. a piro le frequenze utilizzate dalle locali di monte stella non sono in uso; altrimenti vanno filtrate dalla larga banda), basta mettere la seconda uhf a monte stella e collegare dei filtri passa canale in parallelo per lasciar passare da questa seconda antenna SOLO i canali non trasmessi da s.g. a piro ;)

Il problema è che sti filtri non sono poi tanto economici soprattutto se vanno tarati ad hoc :p
 
franzdvb ha scritto:
io mi chiedo,ma le tanto "vantaggiose" isofrequenze che dovevano facilitare la ricezione dei segnali?

il problema sembra essere proprio quello.

per jspartan: a scalea chi e' fortunato riesce a vedere quello che serve anche con solo una logperiodica, in altre zone non ce verso.

san giovanni a piro sembra abbia abbassato il segnale.
da grisolia non ci sono problemi per quanto riguarda tutti i mux rai, e i timb. il problema grosso sono i il 36 e 49, sembra che abbiano problemi di sincronizzazione i 2 siti sopra elencati. alcuni giorni con larga banda sul poro non ci sono problemi poi dopo qualche ora qualita completamente assente. da quello che ho potuto apprendere e' colpa del caldo.

ps: parlo di ricezione alle antenne con strumentazione adeguata (unaohm ap01) e non di impianto con decoder.
 
a scalea chi e' fortunato riesce a vedere quello che serve anche con solo una logperiodica, in altre zone non ce verso.
@digitalscalea ....Ma va questa non la sapevo... :D ...Anche a S.Domenica Talao becchi con una logaritmica double ... :D ... Quindi siamo tutti fortunati...:D...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso