Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

franzdvb ha scritto:
grazie stary per la conferma,ma io sul ch 46 ricevo gli stessi canali che ricevo sul ch 38,non riesco a capire perchè!!!!

Ricevi gli stessi canali che ricevi al 38???

come fai a riceverli? hai un cellulare abilitato?
 
franzdvb ha scritto:
grazie stary per la conferma,ma io sul ch 46 ricevo gli stessi canali che ricevo sul ch 38,non riesco a capire perchè!!!!

a scalea:
sul 46 (o) si ricevono i canali in dvb-h da monte poro
mentre verso nord (v) si riceve il mux di telecolore da monte stella
probabilmente per qualche strano motivo ti entra
 
Stary ha scritto:
non penso sia a potenza massima e non penso che sia stato attivato in questi giorni perché quelle due frequenze come li ricevevo dal 15 dicembre 2009 li ricevo oggi...

quindi mi sorgono i dubbi sull'attivazione di quei mux da quel sito... però non penso che UfficioAltaFrequenza si sia inventato questa notizia, quindi attendo altre delucidazioni!

li ricevi dallo switch-off perche' a belvedere si riesce a prendere qualcosa da monte stella, in quanto hai la visuale piu libera. a scalea il monte bulgheria ci scherma nella maggior parte.
otg ora e' aggiornato

per quanto riguarda il tuo 36:
hai provato ad agganciarti direttamente all'antenna condominiale senza passare dalla centralina?
 
digital scalea ha scritto:
li ricevi dallo switch-off perche' a belvedere si riesce a prendere qualcosa da monte stella, in quanto hai la visuale piu libera. a scalea il monte bulgheria ci scherma nella maggior parte.
otg ora e' aggiornato

per quanto riguarda il tuo 36:
hai provato ad agganciarti direttamente all'antenna condominiale senza passare dalla centralina?

per il 36, come faccio a fare questo passaggio? posso mica "sabotare" l'impianto???...

poi, per quanto riguarda i ch 33 e 44... io mi chiedo, ok fino all'altro giorno li ho ricevuti da monte stella ed avevo la visione di questi mux abbastanza buona, rarissimo lo squadrettamento del ch 44, del 33 sempre stabile...

ma ora che li hanno attivati anche da san giovanni a piro, sempre con la stessa teoria dell'uni-frequenza (non so se si dice così), non dovrei riceverli meglio? ed invece i dati (potenza di segnale e qualità) sono sempre gli stessi!!!
 
quanti siete in condominio? gli altri ricevono il 36? se nessuno riceve e non siete in tanti di che lo fai per il bene comune. stacchi un attimo l'antenna e la colleghi direttamente al decoder, metti un cavo lungo o porta una tv ed un dec vicino la centralina. quanti piani dal tuo all'antenna? e' un operazione un po scocciante ma se vuoi evitare di chiamare un antennista puoi provare.
delle volte spostando l'antenna di qualche metro oppure in altezza di mezzo metro puo variare (esperienza personale con il 36 dove rai1 e mds4 erano normali) come potrebbe essere troppa vicinanza con altra antenna.
perche' se sul balcone con pennino ricevi vuol dire che il segnale arriva

il 33 e 44 potrebbe essere che non sono abbastanza potenti che tu possa trarne beneficio e quindi agganci sempre il solito segnale

il fatto dell'isofrequenza non vuol dire che ti arrivino piu forti, e poi la qualita' alta che tu vedi su un decoder o tv, su un misuratore di campo delle volte e' appena sufficiente
 
digital scalea ha scritto:
quanti siete in condominio? gli altri ricevono il 36? se nessuno riceve e non siete in tanti di che lo fai per il bene comune. stacchi un attimo l'antenna e la colleghi direttamente al decoder, metti un cavo lungo o porta una tv ed un dec vicino la centralina. quanti piani dal tuo all'antenna? e' un operazione un po scocciante ma se vuoi evitare di chiamare un antennista puoi provare.
delle volte spostando l'antenna di qualche metro oppure in altezza di mezzo metro puo variare (esperienza personale con il 36 dove rai1 e mds4 erano normali) come potrebbe essere troppa vicinanza con altra antenna.
perche' se sul balcone con pennino ricevi vuol dire che il segnale arriva

Allora... vicinanza con l'antenna possiamo escluderla... sul tetto c'è solo quella del condominio...

non so chi riceve quel mux però la questione è un tantino difficile poichè vai a chiederglielo se ricevono il mux Mediaset 2 sulla frequenza 36... eh eh eh del mio palazzo penso che sono soltanto io quello più informato poichè ai tempi dello switch-off ho sinonizzato io tutti i decoder solo che al momento non mi ricordo se quel mux lo ricevevano... chiederò nei prossimi giorni e ti faccio sapere

il palazzo è di 3 piani... al terzo piano ci abita un'unica famiglia di 4 persone dove ci abitano tutto l'anno... secondo piano 2 famiglie che si vedono solo nel periodo estivo e al primo (il mio) altre 2 famiglie (che ci abitiamo tutto l'anno)...

sono sicuro soltanto di una cosa, il segnale man mano che scende perde leggermente intensità!


poi mi chiedo: il sito di trasmissione non è sempre lo stesso? come mai il mux 1 e 4 mediaset li ricevo ed il 2 no?

sotto ti posto dei dettagli dei mux 2 e 4 mediaset che ho preso dal computer...



questa è la situazione della frequenza 36 (mediaset 2)





Questa è invece la situazione della frequenza del canale 49 (mediaset 4)

 
digital scalea ha scritto:
...
il 33 e 44 potrebbe essere che non sono abbastanza potenti che tu possa trarne beneficio e quindi agganci sempre il solito segnale

il fatto dell'isofrequenza non vuol dire che ti arrivino piu forti, e poi la qualita' alta che tu vedi su un decoder o tv, su un misuratore di campo delle volte e' appena sufficiente


si, scusa mi sono espresso male... non intendevo dire che con l'isofrequenza arrivava tutto più potente... intendevo dire: non penso che ci siano interferenze sui segnali visto che con il digitale si può!
 
come vicinanza intendevo se sullo stesso palo ci fossero piu antenne e magari troppo vicine fra loro.

se gli chiedi dei mux sicuramente di diranno che non ne hanno in casa:happy3: . magari gli chiedi se vedono iris,boing,ecc.

il fatto che piu scendi di piano e piu si attenui il segnale non ci piove, anche se un po piu di leggermente.

anche se il sito trasmittente e' lo stesso non vuol dire che tutti i canali sono "sparati" alla stessa potenza e che i pannelli sia orientati tutti allo stesso modo. per lo piu ci sono anche le varie interferenze (atmosfera,terreno,alta tensione), dove su un canale(frequenza) si manifestano e su altri no

il pc e' portatile? attaccati prima a monte e poi a valle della centralina. (l'avresti gia fatto se era portatile)
 
digital scalea ha scritto:
come vicinanza intendevo se sullo stesso palo ci fossero piu antenne e magari troppo vicine fra loro.

se gli chiedi dei mux sicuramente di diranno che non ne hanno in casa:happy3: . magari gli chiedi se vedono iris,boing,ecc.

il fatto che piu scendi di piano e piu si attenui il segnale non ci piove, anche se un po piu di leggermente.

anche se il sito trasmittente e' lo stesso non vuol dire che tutti i canali sono "sparati" alla stessa potenza e che i pannelli sia orientati tutti allo stesso modo. per lo piu ci sono anche le varie interferenze (atmosfera,terreno,alta tensione), dove su un canale(frequenza) si manifestano e su altri no

il pc e' portatile? attaccati prima a monte e poi a valle della centralina. (l'avresti gia fatto se era portatile)


Ottima idea di Boing...
sul palo ci sono 2 antenne quella comunemente detta di "rai 1" che noi al momento non utilizziamo poichè il mux sul canale E6 arriva con una qualità pessima e difatti hanno attivato il mux 1 rai sul ch 40. e poi appunto c'è l'antenna per tutte le altre frequenze...

la prima è posta in orizzontale, la seconda in verticale...

cmq hai notato gli stamp dell'immagine che ho postato? quello del ch 36 denota una potenza di segnale al massimo ma una qualità che è pessima... tu pensi che distanziando un pò le antenne posso migliorare un pò la qualità in modo da non far fare lo squadrettamento?
 
orientativamente va bene i segnali col pc. ma finche non ti attacchi direttamente all'antenna non saprai mai da cosa dipende.
devi procedere cosi:

1) controllare l'antenna
2) controllare l'uscita della centralina
3) controllare a valle di un eventuale primo partitore
4) controllare man mano che scende la portante
 
33 UHF e 44 UHF di RETEA da San Giovanni a Piro servono fino alla zona di Praia a Mare (costa)... a Scalea arriva il segnale e si aggiunge solo in alcuni punti a quello di Monte Stella.... giù a Belvedere Marittimo arriva meglio Monte Stella perchè S.Giovanni a Piro per adesso non può aumentare la potenza: ci sono segnali analogici calabresi che non possono essere disturbati.
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
33 UHF e 44 UHF di RETEA da San Giovanni a Piro servono fino alla zona di Praia a Mare (costa)... a Scalea arriva il segnale e si aggiunge solo in alcuni punti a quello di Monte Stella.... giù a Belvedere Marittimo arriva meglio Monte Stella perchè S.Giovanni a Piro per adesso non può aumentare la potenza: ci sono segnali analogici calabresi che non possono essere disturbati.

ah ok, è la conferma che stavo aspettando... difatti non riuscivo a ricevere i segnali meglio da come li ricevevo in precedenza!
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
33 UHF e 44 UHF di RETEA da San Giovanni a Piro servono fino alla zona di Praia a Mare (costa)... a Scalea arriva il segnale e si aggiunge solo in alcuni punti a quello di Monte Stella.... giù a Belvedere Marittimo arriva meglio Monte Stella perchè S.Giovanni a Piro per adesso non può aumentare la potenza: ci sono segnali analogici calabresi che non possono essere disturbati.

Scusa di nuovo la mia grandissima ignoranza...

Ora controllando sul sito non riesco a capire una cosa...

tu hai detto che quelle frequenze creerebbero disagi a dei canali in analogico calabresi... ma su quella tabella non vedo conflitti come vedo per esempio con i mux timb... sullo stesso canale c'è sia l'analogico che il mux in digitale (è il caso del canale 48 che trasmette timb3 e canale 5)
 
digital scalea ha scritto:
a scalea:
sul 46 (o) si ricevono i canali in dvb-h da monte poro
mentre verso nord (v) si riceve il mux di telecolore da monte stella
probabilmente per qualche strano motivo ti entra
allora ho capito,il segnale proveniente sul ch 46 da monte poro mi risulta più potente di quello ch 46 da s.giovanni a piro,strano perchè ho l'antenna puntata verso nord
 
per franz:
e' vero che hai l'antenna verso nord, ma non e' da escludere che ci sia qualche riflessione di segnale. pero' mi sta venedo un dubbio, ricordo che c'erano 2 canali dvb-h adiacenti, 45 e 46, pero' non ricordo bene quale era da nord e quale da sud. controllato otg e mi sa che ho scritto qualche .....

per stary:
conflitti ci potrebbero essere, sul 44 si prende rai3 e si vede una cartolina (scalea) sul 33 bho.

franz potrebbe dedurre che la frequenza sia dvb-h in quanto avra' sul televisore un buon segnale/qualita' ma non sintonizza niente, mentre sul misuratore di campo mi indica i canali presenti in dvb-h.
 
digital scalea ha scritto:
per franz:
e' vero che hai l'antenna verso nord, ma non e' da escludere che ci sia qualche riflessione di segnale. pero' mi sta venedo un dubbio, ricordo che c'erano 2 canali dvb-h adiacenti, 45 e 46, pero' non ricordo bene quale era da nord e quale da sud. controllato otg e mi sa che ho scritto qualche .....

per stary:
conflitti ci potrebbero essere, sul 44 si prende rai3 e si vede una cartolina (scalea) sul 33 bho.

franz potrebbe dedurre che la frequenza sia dvb-h in quanto avra' sul televisore un buon segnale/qualita' ma non sintonizza niente, mentre sul misuratore di campo mi indica i canali presenti in dvb-h.

rai 3 da dove??? il sito d ogtv non riporta nulla (penso)...

difatti ricevo benissimo il 33 il 44 lascia un pò a desiderare ma va bene lo stesso!
 
penso sia rai3 calabria da gambarie. in realta' arrivano molti canali che otg non mensiona perche' sicuramente e' una percentuale bassa dove si riceve.
si prendono anche 2 mux mds2, sul 29 (o) e sul 61 (v), da zambrone mooolto basso e da monte scrisi soddisfacente. non in pianura
 
digital scalea ha scritto:
penso sia rai3 calabria da gambarie. in realta' arrivano molti canali che otg non mensiona perche' sicuramente e' una percentuale bassa dove si riceve.
si prendono anche 2 mux mds2, sul 29 (o) e sul 61 (v), da zambrone mooolto basso e da monte scrisi soddisfacente. non in pianura

ahhhh ok... va bene... scusami ma basandomi da quel sito non riuscivo a capire... apposto, cmq rimane sempre il fatto che noi dobbiamo attendere il passaggio di tutto il resto della Calabria e non solo della provincia di Cosenza...

Anche se molti segnali si libereranno, vedi quelli provenienti da Maratea, Grisolia ecc ecc...
 
Indietro
Alto Basso