Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Ieri sera a Marina di Camerota a causa di un incendio è andata distrutta la sede di CilentoTV e le relative attrezzature tecniche. La piccola tv era ospitata sul mux di 105Tv (ch 61 uhf) dalla postazione di S.Antonio di Camerota e visibile per parte del Basso Cilento e parte della costa calabra tirrenica.:crybaby2:
ecco perchè non lo ricevevo più!!!
 
Dalla postazione di San Giovanni a Piro (Sa) attivato da poche ore il mux di TELE A sul canale 31 UHF. Il mux comprende 7 emittenti. :eusa_whistle:
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Dalla postazione di San Giovanni a Piro (Sa) attivato da poche ore il mux di TELE A sul canale 31 UHF. Il mux comprende 7 emittenti. :eusa_whistle:
Ho fatto più volte la sintonizzazione ma sul 31 non mi trova nulla,è possibile sapere quali canali sono disponibili su questa frequenza!? sono nazionali,o emittenti locali,perchè se sono locali non mi preoccupo più di tanto.
 
I canali del mux di TELE A (uhf 31) sono tutti a carattere multiregionale.
TELE A, TELE A+, TV CAPITAL, TELE A2 (doppione TELE A), TELE A 3 VILLAGE CHANNEL, PERCORSI DEL GUSTO, TELE A SHOP.
Sulla costa calabra tirrenica il canale 31 UHF è occupato in diverse zone dal segnale di AZZURRA TV di Scalea (Cs) che ritrasmette CANALE ITALIA in analogico.
 
greu ha scritto:
Sta per essere pubblicato il nuovo calendario per lo swicht off.Non è ancora definitivo ma pare che la Calabria passi entro il primo semestre 2012.
Potete leggere tuttto su questo link http://www.businesspeople.it/Busine...to-il-nuovo-calendario-dello-switch-off_16575
bella cagxxa ci hanno posticipato di un anno,e chi come me vive a tortora,e punta le antenne verso il golfo di policastro ma non vede nulla tranne la rai deve aspettare un anno,per poter sperare di vedere qlcs in più...che amarezza..
 
volevo porre una domanda di carattere tecnico,ma i mux 2 e 3 della rai quando verranno attivati nella nostra zona!? visto che paghiamo il canone,e che la legge dice che chiunque abbia un apparecchio atto a ricevere un segnale televisivo,via etere è tenuto a pagare,e visto che il canone si paga alla rai,vorrei sapere quando si decidono ad attivare gli altri mux,dove sono disponibili raisport,raistoria,rai4,5 ecc.Non possono arrampicarsi sugli specchi dicendo che loro devono garantire solo il servizio pubblico visto che con il passaggio al digitale,la rai pubblicizza anche questi nuovi canali..siamo stufi di pagare dei servizi che non ci vengono dati e che ci spettano per legge..
 
franzdvb ha scritto:
volevo porre una domanda di carattere tecnico,ma i mux 2 e 3 della rai quando verranno attivati nella nostra zona!? visto che paghiamo il canone,e che la legge dice che chiunque abbia un apparecchio atto a ricevere un segnale televisivo,via etere è tenuto a pagare,e visto che il canone si paga alla rai,vorrei sapere quando si decidono ad attivare gli altri mux,dove sono disponibili raisport,raistoria,rai4,5 ecc.Non possono arrampicarsi sugli specchi dicendo che loro devono garantire solo il servizio pubblico visto che con il passaggio al digitale,la rai pubblicizza anche questi nuovi canali..siamo stufi di pagare dei servizi che non ci vengono dati e che ci spettano per legge..

ti sei risposto da solo alla domanda... la rai, al momento è tenuta a garantire la copertura del solo mux principale...

e cmq nella nostra zona le frequenze di quei mux sono occupate da segnali analogici... quindi, fai 1+1 e ti rendi conto!
 
Stary ha scritto:
ti sei risposto da solo alla domanda... la rai, al momento è tenuta a garantire la copertura del solo mux principale...

e cmq nella nostra zona le frequenze di quei mux sono occupate da segnali analogici... quindi, fai 1+1 e ti rendi conto!
ho fatto una piccola ricerca su dove sono attivati gli altri mux rai in campania,solo nella zona di napoli,in provincia di salerno nulla,e poi ho visto le frequenze per sfatare sto tabù delle interferenze,solo il mux 2 potrebbe interferire col ch 30 analogico di poiarelli,mentre il mux 3 è trasmesso dal ch 43 che in analogico nella nostra zona non interferisce col nulla..il fatto è che noi aspettiamo il passaggio come la manna che scende dal cielo,ma in realtà ci lasciano in una situazione al limite del terzo mondo
 
Immagino proprio che che riceve la RAI da Vibo Valentia o da Gambarie, si possa aspettare di vedere attivati almeno i primi tre Mux (cioè Mux 1, 2 e 3), vista la tipologia di servizio effettuata da questi siti trasmittenti.
Per altri impianti ricevibili (anche in parte) in provincia di Cosenza, mi aspetterei la stessa cosa almeno per Grisolia (che peraltro già ha 4 frequenze all'attivo), Monte Scuro (addirittura 5), Monte Tiriolo (4 frequenze) e, dalla Puglia, Martina Franca (5 frequenze). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Immagino proprio che che riceve la RAI da Vibo Valentia o da Gambarie, si possa aspettare di vedere attivati almeno i primi tre Mux (cioè Mux 1, 2 e 3), vista la tipologia di servizio effettuata da questi siti trasmittenti.
Per altri impianti ricevibili (anche in parte) in provincia di Cosenza, mi aspetterei la stessa cosa almeno per Grisolia (che peraltro già ha 4 frequenze all'attivo), Monte Scuro (addirittura 5), Monte Tiriolo (4 frequenze) e, dalla Puglia, Martina Franca (5 frequenze). ;)
e per quelli che abitano a praia,a tortora marina a san nicola e a scalea che per vedere la rai puntiamo le antenne verso il golfo di policastro!? ci sarebbe il sito di poiarelli che trasmette in analogico per tortora marina,praia,e san nicola si sa qualcosa in riguardo ad una possibile attivazione dei mux da lì!?
 
Guarda, ti posso ricapitolare cosa è accaduto sino ad oggi in linea di massima.
Alora...
TUTTI i siti RAI sono stati convertiti (salvo i siti in concessione non alla RAI, ma ad enti locali come comunità Montane, che hanno seguito altri criteri solo dopo lo switch, ma per la vostra zona mi pare proprio che non ce ne siano. Precisazione: i ripetitori indicati sul sito www.raiway.it sono ovviamente tutti in concessione alla RAI).
TUTTI i siti RAI hanno avuto l'attivazione come minimo del Mux 1 (contenente RAI 1, 2, 3 e News).

Dei siti RAI convertiti, in linea di massima hanno avuto l'attivazione dei Mux 2 e 3 tutti quelli facenti servizio in un capoluogo o in un area avente centri abitati per un minimo di una certa quantità di abitanti (tipo 10000 o 15000).

L'attivazione del Mux 4, invece, ha seguito a volte delle logiche che non sono riuscito a comprendere.
In vari casi è stato attivato presso quei siti dove, oltre le tre RAI analogiche, era presente anche almeno un segnale DTT (Mux A o Mux B o entrambi). Però, ad es. nel Lazio, ha fatto eccezione il sito del Terminillo che copre quasi l'intera provincia di Rieti.
In altri casi è stato attivato anche dove erano accese solo le tre RAI analogiche. Ma hanno fatto eccezione siti come Udine (c'erano solo le tre RAI, ma forse è dipeso dal fatto che pur essendo un sito cittadino serve almeno tre province), Bertinoro (idem, e serve le prov. di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna) Verona città (idem, ma serve solo Verona centro)... Giusto per fare i primi esempi che mi vengono in mente.

Perciò, rispetto agli esempi riportati, per il caso del siti di Poiarelli e Grisolia, in teoria ci si potrebbe aspettare che a Poiarelli attivino solo il Mux 1, mentre a Grisolia almeno i Mux 1, 2 e 3.
Però sottolineo che affermo tutto ciò solo in base a quanto so che è accaduto in occasione degli switch effettuati sino ad oggi. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Guarda, ti posso ricapitolare cosa è accaduto sino ad oggi in linea di massima.
Alora...
TUTTI i siti RAI sono stati convertiti (salvo i siti in concessione non alla RAI, ma ad enti locali come comunità Montane, che hanno seguito altri criteri solo dopo lo switch, ma per la vostra zona mi pare proprio che non ce ne siano. Precisazione: i ripetitori indicati sul sito www.raiway.it sono ovviamente tutti in concessione alla RAI).
TUTTI i siti RAI hanno avuto l'attivazione come minimo del Mux 1 (contenente RAI 1, 2, 3 e News).

Dei siti RAI convertiti, in linea di massima hanno avuto l'attivazione dei Mux 2 e 3 tutti quelli facenti servizio in un capoluogo o in un area avente centri abitati per un minimo di una certa quantità di abitanti (tipo 10000 o 15000).

L'attivazione del Mux 4, invece, ha seguito a volte delle logiche che non sono riuscito a comprendere.
In vari casi è stato attivato presso quei siti dove, oltre le tre RAI analogiche, era presente anche almeno un segnale DTT (Mux A o Mux B o entrambi). Però, ad es. nel Lazio, ha fatto eccezione il sito del Terminillo che copre quasi l'intera provincia di Rieti.
In altri casi è stato attivato anche dove erano accese solo le tre RAI analogiche. Ma hanno fatto eccezione siti come Udine (c'erano solo le tre RAI, ma forse è dipeso dal fatto che pur essendo un sito cittadino serve almeno tre province), Bertinoro (idem, e serve le prov. di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna) Verona città (idem, ma serve solo Verona centro)... Giusto per fare i primi esempi che mi vengono in mente.

Perciò, rispetto agli esempi riportati, per il caso del siti di Poiarelli e Grisolia, in teoria ci si potrebbe aspettare che a Poiarelli attivino solo il Mux 1, mentre a Grisolia almeno i Mux 1, 2 e 3.
Però sottolineo che affermo tutto ciò solo in base a quanto so che è accaduto in occasione degli switch effettuati sino ad oggi. :icon_rolleyes:
Sei stato come sempre chiarissimo, e molto dettagliato nella spiegazione,ti ringrazio!!!se al ministero fossero tutti chiari come te aquest'ora l'italia era digitalizzata da almeno 2-3 anni!!!!:D
cmq da quello che ho capito per noi che ci affidiamo al golfo di policastro,e poiarelli che si trovano in un azimut simile,non ci sarà speranza di vedre raisport,rai4,5 ecc. se attivano gli altri mux da grisolia noi non sappiamo che farcene visto che ci troviamo in posizione opposta rispetto a quel ripetitore...
 
Ma... Da Vibo Valentia o da Gambarie proprio niente di niente? :eusa_think:
A parte che in futuro potrebbe essere benissimo che dal Golfo di Policastri la RAI attivi almeno di Mux 2 e 3, ma considerando che una volta digitalizzato tutto il territorio Italiano ogni Mux (a parte il Mux 1 RAI) avrà la stessa frequenza da tutti i siti trasmittenti, potrebbe anche accadere che dove ora non arrivano i segnali di Vibo e di Gambarie, a causa del fatto che le rispettive frequenze ora non sono "libere", quando le frequenze dei Mux saranno sempre le stesse, magari...
Preciso che non è una garanzia, ma un'ipotesi, tutto sommato plausibile...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma... Da Vibo Valentia o da Gambarie proprio niente di niente? :eusa_think:
A parte che in futuro potrebbe essere benissimo che dal Golfo di Policastri la RAI attivi almeno di Mux 2 e 3, ma considerando che una volta digitalizzato tutto il territorio Italiano ogni Mux (a parte il Mux 1 RAI) avrà la stessa frequenza da tutti i siti trasmittenti, potrebbe anche accadere che dove ora non arrivano i segnali di Vibo e di Gambarie, a causa del fatto che le rispettive frequenze ora non sono "libere", quando le frequenze dei Mux saranno sempre le stesse, magari...
Preciso che non è una garanzia, ma un'ipotesi, tutto sommato plausibile...
purtroppo vibo(monteporo) dista dall'alto tirreno cosentino,(riviera dei cedri) circa 200km in linea d'aria,e per captare qualcosa,dovremmo puntare le antenne a sud,ma noi le antenne le puntiamo a nord (golfo di policastro) che dista in linea d'aria circa 35 km..gambarie è troppo lontano circa 300km,e si trova sempre a sud rispetto alla nostra posizione
 
Per attivare gli altri mux della Rai da S.Giovanni a Piro bisogna attendere lo spegnimento dei canali analogici calabresi: UHF 26 (Raidue), UHF 30 Rete 3 Digiesse. Dal sito Poiarelli (considerato secondario) la Rai attiverà probabilmente il mux 1 (con Rai 3 Calabria) in un canale VHF. La decisione finale non è stata presa. Intanto il digitale potrebbe subire uno stop: le tv locali del Lazio hanno fatto ricorso ed è stato accolto dal TAR. Ora tutto può succedere. Il 28 e 29 maggio le tv di tutta Italia protesteranno contro il digitale terrestre a Roma sotto il Ministero delle Comunicazioni (Sviluppo Economico)...chissà se saranno discoli come quelli delle università...:icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso