Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

confermo la polarizzazione orizzontale. confermo pure che fra i canali ricevuti c'è rai news
 
greu ha scritto:
confermo la polarizzazione orizzontale. confermo pure che fra i canali ricevuti c'è rai news

potrebbe essere da Nord il sito di Castrocucco che già trasmette raitre tgr calabria in analogico!? stasera appena torno a casa faccio la sintonizzazione...e poi vi dico:5eek:
 
Scusate, ma OTG TV ha appena scritto che è il sito di Buonvicino che ha cambato frequenza, passando da H2 (12) a 07... O ho capito male? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate, ma OTG TV ha appena scritto che è il sito di Buonvicino che ha cambato frequenza, passando da H2 (12) a 07... O ho capito male? :eusa_think:

infatti io abito a praia 30km a nord di buonvicino,e punto le antenne a s. giovanni a piro,quindi non riesco a prendere qst mux sul 7
 
Attivato da diversi giorni a San Giovanni a Piro il nuovo mux di Telecolore sul canale 45 UHF. Spento il 46 UHF da San Giovanni a Piro (da settembre 2010).
Al momento sono visibili: telecolore, telecolore news, telecolore sport (Navigare Tv), Jordanus (test card), telecolore+1, Set Tv Scelza Edizioni Televisive, VideoNola, Fm Music Television. Assenti e a schermo nero gli altri canali che compongono il bouquet di Telecolore.
 
Otg Tv ha scritto:
Infatti è solo il 12 che è divenuto 7

confermo quanto detto in precedenza da altri e che si riceve meglio sul 7 che sul 12, sempre con vhf a banda larga da scalea in verticale.

per greu: prova a metterla in verticale
 
Ciao a tutti, sono di Buonvicino e vi confermo che da quì vengono trasmessi:
-mux A sul 7 (freq. 191,5mhz) con:
raiuno
raidue
raitre TGR Calabria
Rai4
raiNews
FDLeggera e i canali di test

-mux di rete3 Digiesse sul 31 (freq. 554) con:
TEN (TeleEuropaNetwork)
RETE3DIGIESSE
RETE3SPORT
RETE3RETRO'
RADIOAZZURRA

Arrivano sporadicamente anche il Mediaset 2 e 4 (soprattutto) ma credo che per via dei canali analogici attivi sul 22,24,35,36,37,38,47 non sia possibile godere di stabilità del segnale.
Mi sa che ci tocca aspettare lo spegnimento degli impianti analogici...
 
Synchro ha scritto:
Ciao a tutti, sono di Buonvicino e vi confermo che da quì vengono trasmessi:
-mux A sul 7 (freq. 191,5mhz) con:
raiuno
raidue
raitre TGR Calabria
Rai4
raiNews
FDLeggera e i canali di test

-mux di rete3 Digiesse sul 31 (freq. 554) con:
TEN (TeleEuropaNetwork)
RETE3DIGIESSE
RETE3SPORT
RETE3RETRO'
RADIOAZZURRA

Arrivano sporadicamente anche il Mediaset 2 e 4 (soprattutto) ma credo che per via dei canali analogici attivi sul 22,24,35,36,37,38,47 non sia possibile godere di stabilità del segnale.
Mi sa che ci tocca aspettare lo spegnimento degli impianti analogici...
potrei sapere l'azimut della tua antenna!? grazie:D
 
Guarda purtroppo non so aiutarti in quanto io l'antenna la punto "ad occhio" (il ripetitore è a neanche 3 km da casa mia) però posso fornirti con precisione le coordinate del ripetitore (prese con il tom tom dal sito di trasmissione) e la sua altezza s.l.m.

Il ripetitore si trova a: 39°40'20.00"N 15°51'10.00"E a 400m s.l.m.

Comunque la potenza di trasmissione è bassina (a me la da al 71% senza aplificare il segnale vhf però eh), se non lo becchi, dovresti provare a dare la VHF in pasto ad un amplificatore.

Segnalo inoltre che il "miraggio sardo" è capitato anche a me!

Mi spiego meglio, qualche settimana fa cercando di sistemare l'antenna sul tetto, siccome non si vedeva na mazza ed era ora di cena, ci ho buttato un ****otto girandola verso il mare e l'ho lasciata in quel modo.:D

In attesa della pasta :D ho fatto una scansione manuale ed ho beccato sui 634mhz e sui 650mhz due mux rai rispettivamente il 4 e il 3! (anche se con segnale basso).
Già allora mi stupii della cosa ma vista la scarsa potenza del segnale, memorizzai i canali ma non li vidi più se non per qualche secondo.
Ieri n'altra volta la stessa cosa (con l'antenna però puntata correttamente vs il ripetitore di Buonvicino :D) e a sto punto ho fatto delle ricerche.

Inizialmente pensavo si potesse trattare di segnali provenienti da s.Giovanni a Piro o al più dal Faito ma controllando le frequenze di trasmissione, nessuna delle due veniva utilizzata; a sud manco a parlarne perchè la stragrande maggioranza delle polarizzazioni è orizzontale, l'unica soluzione era oltremare... a CAGLIARI, ma la loro polarizzazione pure è orizzontale (in città) mentre a Villasimius si utilizzano le polarizzazioni verticali ma sono troppo lontani.

Una soluzione invece più che plausibile è che le trasmissioni provengano dal M.Ortobene di NUORO!!!

Si trova sia la frequenza che la polarizzazione inoltre in linea d'aria siamo in LOS :D

Misteri della propagazione... però mi rincuora il fatto che una propagazione di tale portata sia rilevabile in alta banda UHF (Banda V), ciò dovrebbe significare che una volta stabilizzata la situazione (avendo spento i ripetitori analogici), la qualità dei segnali (almeno per la nostra zona) potrebbe essere buona anche per le frequenze un po "ostiche".

Che poi a prima vista, la copertura della calabria di per se non sembra essere "critica" come pensavo; paradossalmente il fatto che ci siano molte montagne ad oscurare/attenuare i segnali provenienti da altre postazioni
(tralasciando fading e multipath), portano benefici ai siti coperti in LOS, limitando le interferenze e in alcuni casi anche la spesa di impianto (evitando di mettere 10 antenne per 10 siti di trasmissione diversi o polarizzazioni opposte, come succede ad esempio in alcune zone del nord).

Speriamo di non rimanere al buio ancora x molto...

p.s. non prendete a ****otti l'antenna... fa male! :D
 
anche io da tortora marina a volte,la sera ricevo dei segnali rai provenienti da nuoro,ma solo quando il ch 6 dal golfo di policastro momentaneamente non trasmette,poi torna tutto normale,ho chiesto l'azimut per sapere se puntavi l'antenna verso nord (palinuro-policastro),dove la puntiamo noi di praia e di tortora,cmq anche a me hanno detto che quando tutta la calabria passerà e le frequenze si standardizzeranno avremo una ricezione migliore,per ora i segnali analogici e digitali in alcuni casi si ostacolano a vicenda,anzi per essere precisi quelli analogici disturbano di più quelli digitali che se nn hanno una propagazione favorevole sono difficili da captare,pensa che con la mi antenna,per via del segnale in digitale del ch36 dal golfo di policastro (che sarebbe il mux mds1) va in conflitto con un segnale analogico sul 36 dalle parti di grisolia,e quindi non lo prendo,addirittura in analogico prendo dei canali della tunisia..mah..
 
Sappiate comunque che a volte il dato della polarizzazione, coi segnali ricevuti per propagazione/e-sporadico, può perdere di significato.
Sono dell'idea che sia stato ricevuto il segnali di Monte Serpeddì (CA). ;)
 
@franzdvb
La mia antenna non è puntata a palinuro perchè ho una montagna davanti, è puntata verso sud-ovest a beccare il ripetitore di Buonvicino (che a volte sembra ripetere i segnali del 36, della freq 626 mux1 rai camp. e 49(questo si prende un po meglio perchè sul 36-37-38 ci sono trasmissioni di italia1 in analogico)).

@ag-Brasc
Addirittura? Avevo ipotizzato che in caso di lunga propagazione il segnale potesse non risentire granchè della polarizzazione ma non avevo conferma di ciò.


Comunque segnalo che sul mux rete3digiesse è stato tolto il canale rete3bis ed è stato aggiunto TEN (TeleEuropaNetwork).
 
grazie,per la precisazione syncrho,mhm,qui rete 3 digiesse trasmette sull'analogico da castrocucco sul ch 30,sempre da castrocucco in digitale sul ch69 e da palinuro in digitale sul 66,e cmq non vi è presente teleuropa network,resta il problema che se non si spengono tutti i segnali analogici della zona non vedremo mai bene tutti i canali,e cmq anche io ho il problema della montagna che mi scherma il segnale di mds,timb,rete a 2,e telenorba,e devo puntare l'antenna a nord,perchè se la punto a sud ovest non prendo nulla..
 
volevo segnalare che sono un paio di giorni che il ch40 dove viene trasmesso il segnale doppione del ch E6 salta vistosamente,in alcuni casi è assente il segnale,nelle fasi di assenza mi entra il ch 43 con potenza che va da 46-66 % e qualità tra 39-69 %,qualcuno mi sa spiegare perchè il ch43 si vede solo quando il ch 40 è assente,o di intensità scarsa e quando ritorna fa sparire il ch 43!?
 
E' ormai una settimana che il segnale analogico di rai 1 e il mux rai A trasmessi dal ripetitore di Buonvicino stanno avendo qualche problemino.
In particolare l'analogico si vede molto disturbato e in alcune fasi della giornata non si vede proprio mentre il mux rai è instabile e la sua qualità è scesa vistosamente dal quasi 78% al 63% e qualche volta salta pure lui...
Secondo voi è un guasto o stanno facendo lavori di adeguamento?
 
Mi sa che non si tratta di fading... i problemi persistono e il meteo è cambiato.
Comunque vabbè aspettiamo un altro po.
Curiosità: qualcuno di voi sa quali siano le ditte che si occupano della manutenzione degli impianti (rai/mediaset/privati) del nostro territorio?
 
Anche io, negli ultimi 15 giorni ho avuto problemi con il mux 1 rai (ch 40) e con il mux mds (ch 36)... in alternanza saltavano e rendevano la visione dei programmi abbastanza snervante tanto da indurmi ad utilizzare le maniere forti con il decoder!
 
Indietro
Alto Basso