Guarda purtroppo non so aiutarti in quanto io l'antenna la punto "ad occhio" (il ripetitore è a neanche 3 km da casa mia) però posso fornirti con precisione le coordinate del ripetitore (prese con il tom tom dal sito di trasmissione) e la sua altezza s.l.m.
Il ripetitore si trova a: 39°40'20.00"N 15°51'10.00"E a 400m s.l.m.
Comunque la potenza di trasmissione è bassina (a me la da al 71% senza aplificare il segnale vhf però eh), se non lo becchi, dovresti provare a dare la VHF in pasto ad un amplificatore.
Segnalo inoltre che il "miraggio sardo" è capitato anche a me!
Mi spiego meglio, qualche settimana fa cercando di sistemare l'antenna sul tetto, siccome non si vedeva na mazza ed era ora di cena, ci ho buttato un ****otto girandola verso il mare e l'ho lasciata in quel modo.
In attesa della pasta

ho fatto una scansione manuale ed ho beccato sui 634mhz e sui 650mhz due mux rai rispettivamente il 4 e il 3! (anche se con segnale basso).
Già allora mi stupii della cosa ma vista la scarsa potenza del segnale, memorizzai i canali ma non li vidi più se non per qualche secondo.
Ieri n'altra volta la stessa cosa (con l'antenna però puntata correttamente vs il ripetitore di Buonvicino

) e a sto punto ho fatto delle ricerche.
Inizialmente pensavo si potesse trattare di segnali provenienti da s.Giovanni a Piro o al più dal Faito ma controllando le frequenze di trasmissione, nessuna delle due veniva utilizzata; a sud manco a parlarne perchè la stragrande maggioranza delle polarizzazioni è orizzontale, l'unica soluzione era oltremare... a CAGLIARI, ma la loro polarizzazione pure è orizzontale (in città) mentre a Villasimius si utilizzano le polarizzazioni verticali ma sono troppo lontani.
Una soluzione invece più che plausibile è che le trasmissioni provengano dal M.Ortobene di NUORO!!!
Si trova sia la frequenza che la polarizzazione inoltre in linea d'aria siamo in LOS
Misteri della propagazione... però mi rincuora il fatto che una propagazione di tale portata sia rilevabile in alta banda UHF (Banda V), ciò dovrebbe significare che una volta stabilizzata la situazione (avendo spento i ripetitori analogici), la qualità dei segnali (almeno per la nostra zona) potrebbe essere buona anche per le frequenze un po "ostiche".
Che poi a prima vista, la copertura della calabria di per se non sembra essere "critica" come pensavo; paradossalmente il fatto che ci siano molte montagne ad oscurare/attenuare i segnali provenienti da altre postazioni
(tralasciando fading e multipath), portano benefici ai siti coperti in LOS, limitando le interferenze e in alcuni casi anche la spesa di impianto (evitando di mettere 10 antenne per 10 siti di trasmissione diversi o polarizzazioni opposte, come succede ad esempio in alcune zone del nord).
Speriamo di non rimanere al buio ancora x molto...
p.s. non prendete a ****otti l'antenna... fa male!
