Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Semmai, come anche sostenuto da Domtechnik76 sul thread abruzzese, l'oscuramento di La7 (che ieri era tornato visibile) sarebbe stato causato dal ripetitore di Petacciato che trasmetteva un segnale "robusto" e che pertanto si annullava con quello della Majella.

Attenzione non e' solo il trasmettitore di Petacciato ma un insieme di echi che ti arrivano.
Io spiegavo che prima dello swich off stando sul Gargano nord il trasmettitore principale era la Maiella per le private e la Rai i ripetitori locali.
Con lo swich off si sono sottovalutati parecchie cose e se Petacciato doveva coprire solo all'interno del Molise (ma oggi circolare) M.Pallano doveva coprire sotto la Maiella (oggi circolare) Pescara S.Silvestro deve coprire solo Pescara citta' ma va dappertutto. Quindi io trovandomi un fine settimana di luglio sul Gargano ho notato che i ripetitori locali (che trasmettono negli impianti Rai) era distrutti da echi robusti e con antenne direttive il MER era molto basso...
Questa e una mia opinione si chiaro.
LTE lascia perdere dovevano scrivere qualcosa...se accenderanno qualcosa lo faranno il prossimo anno...
 
Attenzione non e' solo il trasmettitore di Petacciato ma un insieme di echi che ti arrivano.
Io spiegavo che prima dello swich off stando sul Gargano nord il trasmettitore principale era la Maiella per le private e la Rai i ripetitori locali.
Con lo swich off si sono sottovalutati parecchie cose e se Petacciato doveva coprire solo all'interno del Molise (ma oggi circolare) M.Pallano doveva coprire sotto la Maiella (oggi circolare) Pescara S.Silvestro deve coprire solo Pescara citta' ma va dappertutto. Quindi io trovandomi un fine settimana di luglio sul Gargano ho notato che i ripetitori locali (che trasmettono negli impianti Rai) era distrutti da echi robusti e con antenne direttive il MER era molto basso...
Questa e una mia opinione si chiaro.
LTE lascia perdere dovevano scrivere qualcosa...se accenderanno qualcosa lo faranno il prossimo anno...

Difatti quell'articolo mi ha fatto sorridere.
Come penso concordiamo entrambi che la copertura del digitale terrestre doveva essere studiata e gestita in modo piu' approfondito viste le continue interferenze tra le regioni limitrofe e stati esteri. Io sono sempre stato favorevole all'evoluzione ed al progresso della tecnologia ma leggendo un po anche negli altri forum regionali, noto che ovunque si creano situazioni imbarazzanti che con l'analogico non esistevano.
Secondo me per risolvere in parte i conflitti tra le varie emittenti locali, una volta assegnate le frequenze, sarebbe bastato "obbligarle" per legge a scambiarsi i relativi canali dei mux che trasmettono sulla stessa frequenza in modo che quei 2-3 mux avrebbero trasmesso su piu' regioni allargando il bacino d'utenza. Lo stesso discorso si sarebbe potuto fare anche per il mux1 Rai, dove su un unico mux si potevano trasmettere 2-3-4 tg regionali oltre a Rai1 e Rai2 liberando così altre frequenze.
Questo e' un mio pensiero, non sono nessuno per decidere e sicuramente ci sono altri interessi di mezzo, ma non penso che le mie idee sarebbero poi state impossibili da affrontare.
 
Come penso concordiamo entrambi che la copertura del digitale terrestre doveva essere studiata e gestita in modo piu' approfondito viste le continue interferenze tra le regioni limitrofe e stati esteri.

Sul discorso interferenze con i paesi esteri non ci sono almeno sul medio Adriatico per le nazionali.
Oggi dove mi trovo in vacanza qui ci sono dei temporali con il musuratore e antenna puntata sulla Maiella ch 48- 55 db, MER 14 e ch 49- 60 db MER 30
Girando l'antenna sul ripetitore locale (Vico del Gargano) ch 48- 58 db MER 17 e ch 49-55 db MER 32. Tornando alla discorso di prima c'e' solo Maiella che va dappertutto e i piccoli impianti vanno a bassa potenza la dove non arriva lei. Petacciato non ci siamo (Ma a Vsto alta ) M.Pallanno va ai piedi della Maiella (e non circolare) M.Ascensione con la sua potenza complessiva solo 200 wat escono sulla facciata sud dell'antenna, tutto il resto spinge verso nord perche' arriva la Maiella sulla prov.di AP che va meglio in termini di copertura del territorio.
 
Vogliamo dirla tutta ?

Il problema è che, come per gli utenti che pretendono di veder bene senza mettere mano agli impianti domestici, anche le televisioni cercano di fare servizio con i vecchi impianti d'antenna analogici senza mettere mano. Una di queste è soprattutto la RAI che, con le enormi antenne "do coio coio", pretende di fare il digitale pestandosi i piedi da sola.
Le emittenti (nessuna esclusa) devono cominciare a capire che gli impianti devono essere adattati al nuovo sistema di diffusione del segnale. Quindi abbandonare i vecchi schemi di diffusione e adottare accorgimenti tecnici atti ad eliminare le autointerferenze, e servire l'utenza con giusti segnali limitandoli alla reale area di servizio. Se necessario abbandonare ripetitori enormi ormai obsoleti.
 
@Dom76,

ma vai in vacanza con il misuratore ? :XXonlyamother:

Ti metti a far misure anzichè goderti la vacanza ? :tard:

La sera cosa mangi, spaghetti di filo d'antenna con condimento di spinotti ? :5badair:

E la notte ? Misuratore sotto il letto in carica, e filtri e/o amplificatori sotto le lenzuola ? :XXreindeer:

Quando si va in vacanza, si stacca la spina ! :icon_cool:
 
@Dom76,

ma vai in vacanza con il misuratore ? :XXonlyamother:

Ti metti a far misure anzichè goderti la vacanza ? :tard:

La sera cosa mangi, spaghetti di filo d'antenna con condimento di spinotti ? :5badair:

E la notte ? Misuratore sotto il letto in carica, e filtri e/o amplificatori sotto le lenzuola ? :XXreindeer:

Quando si va in vacanza, si stacca la spina ! :icon_cool:

E non solo in agosto ma anche nei fine settimana.
Non passo il tempo in vacanza solo con il misuratore (ogni tanto) ma ho anche un piccolo catamarano di 10m al porto di Vieste dove ogni due/tre giorni attraversiamo l'adriatico fino in Croazia e poi torniamo.:icon_cool: so bene come si passano le vacanze qui...:D
 
E non solo in agosto ma anche nei fine settimana.
Non passo il tempo in vacanza solo con il misuratore (ogni tanto) ma ho anche un piccolo catamarano di 10m al porto di Vieste dove ogni due/tre giorni attraversiamo l'adriatico fino in Croazia e poi torniamo.:icon_cool: so bene come si passano le vacanze qui...:D

E proprio ora ce lo dici? Con la mia famiglia sono stato a Vieste a fine luglio, avrei fatto un figurone a portarli in giro col catamarano del capitano Domtechnik. Dom ovviamente si scherza.
Buon fine vacanze a tutti.
 
Salve ragazzi ;)
Qualcuno di voi esperto antennista potrebbe fare una capatina a Campobasso Zona Centro Storico?
Dato che a Campobasso non sono riuscito a trovare un antennista onesto e professionale, magari qualcuno di voi appassionato come me potrebbe darmi una mano!

Di seguito linko la mia posizione:

https://maps.google.it/maps?q=41.560864,14.657424&num=1&t=m&z=18&iwloc=near

Inoltre vi do qualche info:

CANALE 38 - 610 MHz - MEDIASET Mux 3 = 63% = Si vede
CANALE 44 - 658 MHz - RETE A Mux 1 = 63% = Si vede
CANALE 47 - 682 MHz - TIMB Mux 1 = 0% = Non si vede (Questo però è a Riccia...a Volturino non esiste? :eusa_wall:)
CANALE 49 - 698 MHz - MEDIASET Mux 4 = 50% = Problematico
CANALE 52 - 722 MHz - MEDIASET Mux 1 = 15% = Non si vede
CANALE 56 - 754 MHz - MEDIASET Mux 5 = 15% = Non si vede

In pratica il livello medio è 63% con qualità 100%....ma sembra che salendo con le frequenze diminuisce il livello...qualcuno potrebbe aiutarmi?:icon_bounce:
 
Se ci dici almeno che antenne hai montato e poi controlla quelle dei tuoi vicini se vanno nella stessa direzione e polarità. Se prendi monte la rocca di mirabello (dove ci sta telemolise e timb) è possibile che i mux timb diano qualche problema come mi ha segnalato qualche amico. Ho visto che negli ultimi giorni i mux mediaset danno problemi sempre nella direzione monte sambuco-volturino
 
Guardando il sito di Otgtv stavo notando che sul ch.28 da Petacciato risulta acceso il mux di Tvi Molise, siccome non ho fatto nessuna scansione in questi giorni, chi e' della costa molisana puo' confermare? O non e' visibile causa famosi conflitti con il mux di Tvq?
 
E mentre rai1 e rai3 non ne vogliono proprio di sapere di schiodare i loro tg dal vetustissimo 4:3, Telemolise oggi ha iniziato a passare al 16:9. Per dire
 
Se ci dici almeno che antenne hai montato e poi controlla quelle dei tuoi vicini se vanno nella stessa direzione e polarità. Se prendi monte la rocca di mirabello (dove ci sta telemolise e timb) è possibile che i mux timb diano qualche problema come mi ha segnalato qualche amico. Ho visto che negli ultimi giorni i mux mediaset danno problemi sempre nella direzione monte sambuco-volturino

Beh...se ricevo i canali Rai e Mediaset non credo sia un problema di puntamento...comunque si la mia antenna è puntata a Volturino (ed anche quelle dei vicini)
L'antenna dovrebbe essere una Yagi (non so quanti elementi) e non ricordo il nome dell'amplificatore (Mi sembra Galaxy o qualcosa del genere)
La polarità è ovviamente orizzontale. No, per prendere Rocca di Mirabello dovrei installare un'antenna secondaria...io voglio solo potenziare il segnale da Volturino perchè, a parte le frequenze elencate, la Tv bene o male la vedo. Magari dovrei cambiare palo (uno più alto) o cambiare antenna con una da maggior elementi. Ecco perchè chiedevo magari la "visita" di qualche appassionato presso la mia sede :)
 
Raga' su certo del ruccolo ho notato il primo palo da sinistra che non aveva quei 3 pannelli. Di cosa potrebbe trattarsi?

 
Ultima modifica:
Sono a casa dai miei suoceri a Campomarino é sto cercando di agganciare il mux dfree dal canale 50 uhf dalla Majella che al momento é molto ballerino é quindi non biene agganciato dal tuner a differenza di tutte le altre frequenze del gruppo Mediaset ovvero le 36 49 52 e 56.
L'impianto prevede antenne di banda terza quarta e quinta da Volturino e pannello verso la Majella.
Chiedo il vostro aiuto essendo io di Pescara.

Sent from my GT-N7000 using Tapatalk 4 Beta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso