Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedete come vi penso? :D
Dato che già da qualche giorno è stato reso noto il dettaglio delle date di questo primo perioodo di switch diviso per zone (o "cluster"), da oggi i relativi thread passano in rilievo. ;)
 
Io ho casa a termoli e la situazione come ha detto qualcuno è imbarazzante...
Prendo poco e male. Si e no 3 canali.
Infatti la maggior parte dei miei conoscenti ha la parabola...

Voi come vi orienterete con l'acquisto delle antenne?
Esiste in commercio la possibilità di acquistare UNA sola antenna che prende TUTTO? :)
 
L'antenna come dici tu è da mondo dei sogni....:D

Ti parlo secondo la mia esperienza in una zona di recente passata al digitale (le Marche). Fino al giorno prima non cambierà nulla e non trafilerà nessuna novità.

Le date che sono state diffuse si riferiscono allo spegnimento dei vecchi segnali (in base a un cosiddetto masterplan che viene redatto da AGCOM e Ministero delle Comunicazioni).

Poi si accenderanno i nuovi segnali.

Di solito la RAI e Mediaset accendono subito i loro bouquet. La RAI accenderà tutti e quattro i bouquet (canali 5 oppure 9, 26, 30 e 40) dalle sue postazioni storiche. Mediaset accenderà di standard il bouquet MDS 4 sul canale 49.

Dopo si dovranno aspettare due cose:
1) quando si saranno accesi gli altri bouquet (passano talvolta dei mesi, perché le tv private, prima di accendere, devono avere i permessi del Ministero. Qualcuno dice (ma la notizia non l'ho potuta verificare) che le accensioni devono avvenire entro 6 mesi dallo switch off);
2) quando si saranno stabilizzati i segnali. I primi giorni si darà l'impressione che prenderà tutto e che tutti i segnali siano potenti. Poi, quando avranno fatto tutte le prove, le emittenti televisive abbasseranno i loro segnali (purtroppo).

Quando tutto si sarà stabilizzato, allora si potranno tirare le somme e vedere se il proprio impianto è da rifare oppure no. Di solito, RAI e Mediaset trasmetteranno dalle vecchie postazioni (Sambuco, Maiella, Monte Caccia e Gargano). Le tv private vanno, invece, monitorate, perché queste, purtroppo, saranno trattate male dal Ministero e avranno frequenze o interferite con la Croazia, oppure otterranno potenze ridotte.

Quindi, tranquillizzati, Scaxxo e aspetta prima di spendere soldi e di comprarti il TvSat.
 
francesco077 ha scritto:
Quindi, tranquillizzati, Scaxxo e aspetta prima di spendere soldi e di comprarti il TvSat.

Per questo ho chiesto agli altri come pensano di *restaurare* il proprio apparato.

Io aspetterò con pazienza.... poi dovrò farmi una cultura di antenne per capire cosa e come montare.

Ma per ora, aspetto....
 
francesco077 ha scritto:
Dopo si dovranno aspettare due cose:
1) quando si saranno accesi gli altri bouquet (passano talvolta dei mesi, perché le tv private, prima di accendere, devono avere i permessi del Ministero. Qualcuno dice (ma la notizia non l'ho potuta verificare) che le accensioni devono avvenire entro 6 mesi dallo switch off);
2) quando si saranno stabilizzati i segnali. I primi giorni si darà l'impressione che prenderà tutto e che tutti i segnali siano potenti. Poi, quando avranno fatto tutte le prove, le emittenti televisive abbasseranno i loro segnali (purtroppo).
Di solito almeno i segnali nazionali previsti dai rispettivi siti vengono accesi subito o al massimo entro 1-2 gg dalla data dello switch (per la RAI, allo spegnimento dell'analogico, è praticamente garantita l'immediata accensione del primo Mux e, di solito entro poche ore, degli eventuali rimanenti Mux).
Non è esatto dire che alcuni giorni dopo il segnale globalmente peggiora. Più che altro bisogna capire se i sdegnali accesi/ottimizzati in bacini di utenza attigui vengono a creare, magari per qualche combinazione di fattori come echi e riflessioni, alcune interferenze, nel senso che i segnali, causa appunto rifrazioni/riflessioni, non riescono a rispettare la corretta fase per il buon funzionamento della SFN (solitamente ciò può essere tuttavia corretto con l'adozione di antenne più direttive e/o con l'ottimizazione del puntamento). ;)

Rinnovo una raccomandazione per tutti.
Se occorrono consigli mirati per una determinata situazione di ricezione riconducibile ad una zona e/o un vostro impianto ricevente, siete pregati di aprire un nuovo thread specifico nella sezione tecnica, così da poter tenere meglio d'occhio la vostra richiesta e così da non appesantire inutilmente questa discussione con argomenti che vanno al di là delle semplici analisi dei segnali e delle rispettive coperture regionali.
Grazie. :)
 
Il Mux contenente Rai 5, Rai Storia e RAI HD è il Mux 4 RAI, ovviamente non ancora attivo in Molise (in nessuna regione è attivo prima dello switch off).
Per il resto temo di non capire la tua domanda. :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Il Mux contenente Rai 5, Rai Storia e RAI HD è il Mux 4 RAI, ovviamente non ancora attivo in Molise (in nessuna regione è attivo prima dello switch off).
Per il resto temo di non capire la tua domanda. :eusa_think:
Te la spiego subito: è il mux RAI con la copertura pià debole. Non si riceve in molte zone del nord, in Campania so che è peggio, quindi sono preoccupato. A maggior ragione visto ke finora da me, in DTT esiste solo Mediaset (e Cielo tramite un mux). Non voglio ritrovarmi una tv più povera.
 
AG-BRASC ha scritto:
Il Mux contenente Rai 5, Rai Storia e RAI HD è il Mux 4 RAI, ovviamente non ancora attivo in Molise (in nessuna regione è attivo prima dello switch off).
Per il resto temo di non capire la tua domanda. :eusa_think:

In questi giorni da Termoli di tanto in tanto lo ricevo anche se con segnale molto debole, suppongo si tratti di una propagazione di segnale proveniente dalle Marche.
Venerdì mattina inoltre il mio samsung ha catturato il mux 2 di ReteA (quello con RepubblicaTv e RadioItaliaTv) ma è durato un oretta, suppongo proveniente sempre dalle Marche.
 
Immagino che queste ricezioni occasionali arrivino tutte dal Conero.
Fate gli scongiuri per l'Estate! :icon_bounce: :eusa_shifty:
 
Come per tutte le regioni appena swichate, in linea generale laddove RAI 1 si trova il ch. 05, il Mux 1 sarà pure 05, mentre dove RAI 1 è sul ch. 09, il Mux 1 sarà sul ch. 09.
Poi ci sono alcuni casi, ove la compatibilità e l'assenza di interferenze lo permettono, dove anche dove RAI 1 è trasmesso sul ch. 10, per il Mux 1 dopo lo switch si utilizza il ch. 09.
Per tutti gli altri casi, sempre in linea generale, il Mux 1 RAI va sul canale UHF assegnato alla regione. :icon_cool:

Per i canali VHF che eventualmente restano disponibili (ch. 6 o 7, secondo le regioni e ch. 10) è possibile qualche assegnazione per quale Mux locale.
 
@ yellowbluesupporters

Certo, le possibilità di ricevere i Mux 1 di Abruzzo e Puglia sono piuttosto concrete, anche se di solito per i Mux regionali l'rradiazione verso regioni differenti/confinanti viene limitata (sempre che lo stesso canale del Mux 1 di un'altra regione, non venga assegnato, nella tua regione, a qualche Mux locale). :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso