Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il padrino ha scritto:
Poi ha perso D-Free e non sa se verrà attivato su Montesecco:è interessato perchè è abbonato a Mediaset Premium...

Ciao.

Fini allo swich off dell'Abruzzo non si risolverano questi problemi di interferenza non tanto con la Maiella, ma con San Silvestro che ci sono parecchi isocanali con P.B.Tesino, oltre alla stessa pol. verticale.
E per il momento non e' prevista l'attivazione del mux Dfree su P.B.Tesino e in quanto alla Maiella non avrai problemi visto che trasmette in orizzontale e parecchi gradi di diferenza tra P.B.Tesino.
ciao
 
zebedeo ha scritto:
Parliamo della preistoria...:D :D :D

La banda 3 in verticale era per Tv Koper Capodistria (canale F) con ripetitore "casereccio" sul campanile della chiesa di Montemaggiore al Metauro.
Era stato messo in verticale per far montare l'antenna specifica (pena visione sdoppiata) anche a quei pochi che nella zona riuscivano a prendere Rai 1 dal Conero (ovviamente il fattore principale di questi ripetitori era quello di far guadagnare soldi agli antennisti della zona).
Saranno 20 anni o forse piu' che e' stato disattivato
L'antennone da 10 elementi che dici tu, invece serviva per ricevere il 1 canale (sulla frequenza H1) della tv di Zagabria (la progenitrice dell'odierna HRT, nata quest'ultima dopo la dissoluzione della Repubblica Jugoslava.
Fino a qualche anno fa nella zona di Torrette-Marotta Fano non era raro in qualche vecchio impianto veder montata quest'antenna di banda 3 a 10 elementi assieme a quella del canale 27 di Koper Capodistria rivolte entrambe verso il mare.
Ovviamente parliamo di situazione impiantistiche degli anni 70, inizi anni 80 quando c'erano solo i canali Rai e pertanto un canale che parlava in croato (allora non c'era nemmeno il satellite a basso costo come oggi) poteva rappresentare una novita' ;) ;) ;)
Sono anni che mi chiedevo il motivo di tutto quell'armamentario su quel tetto! :D :D

Da fotografare ed allegare alla tua spiegazione, il tutto per i posteri! :D :D

E adesso che me lo dici, visto che come diverse persone in questo forum ho l'abitudine di guardare sempre sui tetti (lo spero, altrimenti rischio un TSO immediato :D), confermo che proprio a Marotta ne ho vista una simile ancora montata..
 
ste328 ha scritto:
Confermo al 100% che RTM trasmette anche da Montesecco .
sei certo? il "vecchio" 35 mi sa che arrivava da monterenzo. Comunque è strano che mediaset non riesca a battere le concorrenze che trova sul 49 il 52 ed il 56.
Il 49 era prima occupato da tvcm che trasmetteva in digitale ed era ricevibilissima senza problemi. non vedo che tipo di interferenze possa ricevere ora mediaset da sud (sul sito di mediaset pare esserci il mux mediaset 2 da PE san silvestro in verticale). Sul 52, vecchio tele+3, arriva un debole segnale in verticale da pescara san silvestro di deejay tv ed anche sul 56 arriva un debole segnale in verticale sempre da PE san silvestro il mux d-free. Tutti qusti segnali non possono infastidire montesecco.

Considera che tanto io (abito in zona leoni) che i miei genitori (zona ospedale civile) riceviamo il 40 della rai nonostante il 40 di La7. Ambedue gli impianti hanno una IV banda verticale verso nord (io una offel i mie una yagi) collegata ad un ingresso uhf, io ho una 21/69 direttiva offel i polarizzaione orizzontale verso la maiella collegata ad un ingresso solo V banda mentre i miei una pannello fracarro sempre collegata ad un ingresso di V e sempre verso la maiella.
Confermo la ricezione, ma con qualità scadente, del mux di teleadriatica da stasera.
Confermo anche che i tre mux de La7 mi arrivano a palla anche e solo con l'antenna di IV banda.

Una ultima cosa: tu sei sicuro che 49, 52 e 56 siano in polarizzazione verticale? Mi è venuto un dubbio. mediaset aveva il 21, il 29 ed il 31 analogici in orizzontale ed il 24 digitale (ex rtm) in verticale. Non vorrei che per hanno utilizzato la pannellatura del 24 per il 36 e quelle del 21, 29 e 31 per il 49, il 52 ed il 56, salvo poi ritornarci in un momento più calmo.... Io non ho un'antenna per fare degli esperimenti, tu hai già provato con la tua log in orizzontale?
 
Ultima modifica:
EvilWorld ha scritto:
semi dici come faccio a dirvi le frequenze, sarò ben lieto di dirlo, ma secondo tutti i siti ieri dovevamo avere lo switch off e switch on del digitale, ma ancora niente :) questo è il problema
Senza sapere il modello di tv di cui disponi, è difficile dirti come fare.. :icon_rolleyes:
Tramite le opzioni del menu dovresti cercare la voce "Sintonizzazione Manuale" o qualcosa del genere.. altre tv hanno dei tasti colorati per accedere alla sintonia dei programmi, in genere è quello blu..

Alternativamente, se riuscissi a fotografare le antenne che hai sul tetto, e il centralino nel palo/sottotetto si potrebbe tentare di capire cosa e da dove ricevi.. :eusa_whistle:

Altrimenti se non sei in grado di darci queste informazioni hai una certezza incrollabile.. al massimo entro il 20 vedrai tutto in digitale.. quindi di che lamentarsi? :D
 
ivangas85 ha scritto:
Senza sapere il modello di tv di cui disponi, è difficile dirti come fare.. :icon_rolleyes:
Tramite le opzioni del menu dovresti cercare la voce "Sintonizzazione Manuale" o qualcosa del genere.. altre tv hanno dei tasti colorati per accedere alla sintonia dei programmi, in genere è quello blu..

Alternativamente, se riuscissi a fotografare le antenne che hai sul tetto, e il centralino nel palo/sottotetto si potrebbe tentare di capire cosa e da dove ricevi.. :eusa_whistle:

Altrimenti se non sei in grado di darci queste informazioni hai una certezza incrollabile.. al massimo entro il 20 vedrai tutto in digitale.. quindi di che lamentarsi? :D
che è un anno e mezzo che aspetto sto benedetto digitale, quando la gente ad ancona sarà un anno che vede le trasmissioni in digitale, questo mi rompe
 
appunti sullo switch off

Premetto che vi scrivo da amandola (fm).
Ebbene, con questo switch off si è avuta l'ennesima conferma di chi e come si fa veramente servizio pubblico in questo momento: Telecom Italia con la sua La7.
Anche in un posto "sfigato" come amandola sono stati attivati da la 7 tutti i multiplex digitali, esattamente come se ci trovassimo a roma o milano.
Rai...lasciamo perdere, ha attivato il solo mux1, e quei pochi che riescono ad agganciare il segnale degli altri canali (probabilmente dall'ascensione) rischiano di soffrire di attacchi epilettici....
Mediaset, che prima ricevevamo in analogico dalla postazione di amandola e in digitale pay da Montefalcone appennino (che tra l'altro non copriva solo noi "sfigati" ma tutta la vallate dell'aso), si è limitata ad attivare il solo mux 4 (per intenderci quello con la5 e mediaset extra...)...evidentemente secondo loro montefalcone non era più necessario...e non hanno riattivato nulla, facendo arrabbiare (usando un eufmismo) tutti coloro (privati ed attività commerciali) che avevano attivato a caro prezzo il loro servizio a pagamento con addebito su carta di credito...
Tivuitalia ha attivato il suo mux da montefalcone, nonostante non abbia un peso rilevante, mentre Repubblica-l'espresso, anche loro, si son dimenticati di noi, e di tanti altri come noi...
E poi che dire della tv regionale per eccellenza: TVRS...come si dice in gergo, se l'è data alla macchia...
Cosa dire in conclusione:
- La Rai, povera rai, continua nel suo declino...a questo punto pretendo di pagare meno canone rispetto ai "più fortunati"
- Mediaset...che si prepari a ricevere a dir poco 100 disdette (solo da amandola) e richieste di risarcimento danni da parte dei privati e delle attività commerciali (ma le è veramente convenuto non accendere tutti i mux da montefalcone appennino???)
- La7: a questo punto le auguro il meglio, ennesima dimostrazione di efficienza e uniformità nel territorio nazionale
- TVRS...se non si ravvedono, mi chiedo con quale criterio una tv regionale decida di lasciare scoperte porzioni del territorio regionale (evidentemente saranno lieti i loro sponsor nel chiedere loro dei considerevoli risarcimenti danni per questo grave inadempimento)
- Altre regionali...stesso discorso cui sopra
- Altre nazionali, pur non avendo alcun obbligo né morale né contrattuale, non penso abbiano fatto una bella figura in questo switch off...

Domanda da ignorante: Ma quanto costa un impianto di trasmissione digitale??? giusto per capire quanto a mediaset ed altre private sia convenuto non attivare i mux da montefalcone.

Grazie a tutti
 
Da fotografare ed allegare alla tua spiegazione, il tutto per i posteri!

Se giri soprattutto verso i monti, di antenne strane se ne vedono parecchie; sono tutti "ricordi" per ricevere vecchie postazioni la maggior parte disattivate (soprattutto in banda 3), da ripetitori fatti con la componentistica dei centralini tv per i grossi condomini e mantenuti dagli stessi antennisti della zona, che poi ci riguadagnavano con il montaggio delle antenne.
 
zebedeo ha scritto:
Se giri soprattutto verso i monti, di antenne strane se ne vedono parecchie; sono tutti "ricordi" per ricevere vecchie postazioni la maggior parte disattivate (soprattutto in banda 3), da ripetitori fatti con la componentistica dei centralini tv per i grossi condomini e mantenuti dagli stessi antennisti della zona, che poi ci riguadagnavano con il montaggio delle antenne.
"Bei" tempi... e delle antenne fuori banda III per TvCapodistria con convertitori ad hoc sull'E4 vogliamo parlare? E di quelle sui canali dal 70 al 76 UHF per TeleMonteCarlo (in SECAM!)?? E i canali 21-23 UHF della TSI?...
 
Aggiornamenti MC Sud

Da ieri visibile il ch.33 UHF di E'TV Marche (e future reti associate): da notare che il MUX ospita anche SMtv - Tele San Marino!
Nessuna traccia di TeleAdriatica.
I MUX TIMB fino a ieri andavano e venivano a seconda delle ore... Why!??
 
"Bei" tempi... e delle antenne fuori banda III per TvCapodistria con convertitori ad hoc sull'E4 vogliamo parlare? E di quelle sui canali dal 70 al 76 UHF per TeleMonteCarlo (in SECAM!)?? E i canali 21-23 UHF della TSI?...

E gia', oltre alla 3 banda classica c'erano anche i canali fuoribanda tra la 3 e la 4 banda che venivano utilizzati per TMC, Svizzera e Capodistria.
Di antenne del genere ne ho viste ad Acqualagna (prov PU), ma ora tutto sicuramente disattivato da secoli.

Su questo link che riguarda la Lombardia, si puo' vedere come erano fatte

ps
Ivangas, tu guardi le antenne sui tetti, ma c'e' in Lombardia anche chi le fotografa

http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag04a.html
 
zebedeo ha scritto:
E gia', oltre alla 3 banda classica c'erano anche i canali fuoribanda tra la 3 e la 4 banda che venivano utilizzati per TMC, Svizzera e Capodistria.
Di antenne del genere ne ho viste ad Acqualagna (prov PU), ma ora tutto sicuramente disattivato da secoli.

Su questo link che riguarda la Lombardia, si puo' vedere come erano fatte

ps
Ivangas, tu guardi le antenne sui tetti, ma c'e' in Lombardia anche chi le fotografa

http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag04a.html
...ricordo anche i convertitori della Elettronica Industriale coi loro coperchi cilindrici arancioni inconfondibili talvolta usati pure per convertire i canali fuori banda V (TMC) sul VHF... cosa non si faceva per vedere un canale in più, magari a colori!! Personalmente avevo una dodici elementi in verticale canalizzata sull'E8 per HTV 1 (l'allora JRT RTZ 1) puntata su Učka, una 20 elementi Fracarro canalizzata sul 29 in pol. orizzontale per HTV 2 (l'allora JRT RTZ 2), una terza sempre in pol. orizzontale sul canale 31 UHF (Bikovo) per l'allora JRT BGRD (la tv di Belgrado): tutte trasmettevano a colori, in PAL, già dal 1972 e tra l'altro si vedeva in diretta la Scavolini quando giocava col Partižan di Belgrado... se non ricordo male c'erano un certo signor Dino Meneghin e un certo signor Walter Magnifico... pensando all'inflazione odierna di canali tematici mi viene un attacco di nostalgia acuta!!!
ULP! Temo di essere O.T., chiedo venia!!
 
copertura zona amandola - comunanza

marsisluma ha scritto:
Premetto che vi scrivo da amandola (fm).
Ebbene, con questo switch off si è avuta l'ennesima conferma di chi e come si fa veramente servizio pubblico in questo momento: Telecom Italia con la sua La7.
Anche in un posto "sfigato" come amandola sono stati attivati da la 7 tutti i multiplex digitali, esattamente come se ci trovassimo a roma o milano.
Rai...lasciamo perdere, ha attivato il solo mux1, e quei pochi che riescono ad agganciare il segnale degli altri canali (probabilmente dall'ascensione) rischiano di soffrire di attacchi epilettici....
Mediaset, che prima ricevevamo in analogico dalla postazione di amandola e in digitale pay da Montefalcone appennino (che tra l'altro non copriva solo noi "sfigati" ma tutta la vallate dell'aso), si è limitata ad attivare il solo mux 4 (per intenderci quello con la5 e mediaset extra...)...evidentemente secondo loro montefalcone non era più necessario...e non hanno riattivato nulla, facendo arrabbiare (usando un eufmismo) tutti coloro (privati ed attività commerciali) che avevano attivato a caro prezzo il loro servizio a pagamento con addebito su carta di credito...
Tivuitalia ha attivato il suo mux da montefalcone, nonostante non abbia un peso rilevante, mentre Repubblica-l'espresso, anche loro, si son dimenticati di noi, e di tanti altri come noi...
E poi che dire della tv regionale per eccellenza: TVRS...come si dice in gergo, se l'è data alla macchia...
Cosa dire in conclusione:
- La Rai, povera rai, continua nel suo declino...a questo punto pretendo di pagare meno canone rispetto ai "più fortunati"
- Mediaset...che si prepari a ricevere a dir poco 100 disdette (solo da amandola) e richieste di risarcimento danni da parte dei privati e delle attività commerciali (ma le è veramente convenuto non accendere tutti i mux da montefalcone appennino???)
- La7: a questo punto le auguro il meglio, ennesima dimostrazione di efficienza e uniformità nel territorio nazionale
- TVRS...se non si ravvedono, mi chiedo con quale criterio una tv regionale decida di lasciare scoperte porzioni del territorio regionale (evidentemente saranno lieti i loro sponsor nel chiedere loro dei considerevoli risarcimenti danni per questo grave inadempimento)
- Altre regionali...stesso discorso cui sopra
- Altre nazionali, pur non avendo alcun obbligo né morale né contrattuale, non penso abbiano fatto una bella figura in questo switch off...

Domanda da ignorante: Ma quanto costa un impianto di trasmissione digitale??? giusto per capire quanto a mediaset ed altre private sia convenuto non attivare i mux da montefalcone.

Grazie a tutti




La situazione a si giorni dallo switch-off(abbiamo inaugurato il 5) al momento da me è la seguente:
TIMB1 ok
TIMB2 ok
TIMB3 ok
rai mux 1 ok
rai mux 4 ok
mds mux 1 ok
mds mux 4 ok
rai mux 2 off
rai mux 3 off
mds mux 2 off
rete a mux 1 off
rete a mux 2 off
segnalei non sufficienti tvcm e tivuitalia
assenti tutte le tivù locali
siamo stati i primi masi vedono quasi solo i canali del vecchio analogico ancora....
qualcuno ha delucidazioni per questa zona? grazie! e un grazie per la chiarezza a GabrieleB....
 
ioproprioio ha scritto:
sei certo? il "vecchio" 35 mi sa che arrivava da monterenzo. Comunque è strano che mediaset non riesca a battere le concorrenze che trova sul 49 il 52 ed il 56.
Il 49 era prima occupato da tvcm che trasmetteva in digitale ed era ricevibilissima senza problemi. non vedo che tipo di interferenze possa ricevere ora mediaset da sud (sul sito di mediaset pare esserci il mux mediaset 2 da PE san silvestro in verticale). Sul 52, vecchio tele+3, arriva un debole segnale in verticale da pescara san silvestro di deejay tv ed anche sul 56 arriva un debole segnale in verticale sempre da PE san silvestro il mux d-free. Tutti qusti segnali non possono infastidire montesecco.

Considera che tanto io (abito in zona leoni) che i miei genitori (zona ospedale civile) riceviamo il 40 della rai nonostante il 40 di La7. Ambedue gli impianti hanno una IV banda verticale verso nord (io una offel i mie una yagi) collegata ad un ingresso uhf, io ho una 21/69 direttiva offel i polarizzaione orizzontale verso la maiella collegata ad un ingresso solo V banda mentre i miei una pannello fracarro sempre collegata ad un ingresso di V e sempre verso la maiella.
Confermo la ricezione, ma con qualità scadente, del mux di teleadriatica da stasera.
Confermo anche che i tre mux de La7 mi arrivano a palla anche e solo con l'antenna di IV banda.

Una ultima cosa: tu sei sicuro che 49, 52 e 56 siano in polarizzazione verticale? Mi è venuto un dubbio. mediaset aveva il 21, il 29 ed il 31 analogici in orizzontale ed il 24 digitale (ex rtm) in verticale. Non vorrei che per hanno utilizzato la pannellatura del 24 per il 36 e quelle del 21, 29 e 31 per il 49, il 52 ed il 56, salvo poi ritornarci in un momento più calmo.... Io non ho un'antenna per fare degli esperimenti, tu hai già provato con la tua log in orizzontale?
di "sicuro" c'è solo la morte diceva mia nonno, infatti ho sbagliato a dire che sono sicuro al 100% perchè ovviamente può essere anche che mi sbaglio ( come tutti) .....
Io ho fatto delle prove con l'antenna e misuratore di campo e RTM mi arriva al massimo quando punto l'antenna verso Montesecco in verticale e io abito in zona Nord di S. Benedetto con il ripetitore a vista lontano circa 2 km.
Ho un piccolo aggeggio della Satlink ( ws 6909) quindi niente di professionale però è coerente con tutti i dati che mi ha dato fin qui , l'indicatore di segnale in dBuV sul canale 22 va al massimo (63 dBuV) quando punto l'antenna verso il ripetitore che da casa mia sta a nord e si abbassa quando mi allontano da questa direzione. lo stesso discorso dicasi per la polarità. Non so dove si trovi la postazione di Monte Renzo ma se sta nelle vicinanze di Montesecco i conti tornano altrimenti la cosa non mi quadrerebbe.
Per Mediaset all'inizio avevo avuto il dubbio se non trasmettesse in orizzontale e quindi ho provato anche mettendo in orizzontale l'antenna ma il segnale diventava minimo se non nullo. Quindi posso tranquillamente affermare che è in verticale . Per il mio strumento Mediaset trasmette in verticale e con 54-60 dBuV mentre la RAI sta sui 70 dBuV e TIMB arriva anche a 75 dBuV.
I mux TIMB li ricevi perchè sono trasmessi anche dal Monte della croce che te li trovi a sud e quindi sono agevolmente presi dalla tua antenna di V banda.
Ripeto però che queste sono solo le mie deduzioni dopo i rilevamenti e le prove effettutate , se sono qui su questo forum è anche per portarere le mie esperienze e confrontarle con quelle degli altri pronto anche a cambiare opinione quando capisco una cosa nuova , perchè lo scopo è sempre solo quello di "imparare" . Ciao a tutti
 
LukeMC67 ha scritto:
Da ieri visibile il ch.33 UHF di E'TV Marche (e future reti associate): da notare che il MUX ospita anche SMtv - Tele San Marino!
Nessuna traccia di TeleAdriatica.
I MUX TIMB fino a ieri andavano e venivano a seconda delle ore... Why!??

Approfitto di questa notizia, che ho già sfruttato per sintonizzare il 33 uhf, anche per riallacciarmi un po' al tono di nostalgia degli ultimi post.

Abito nella zona macerata sud, e ricordo (ma temo di averlo già scritto) gli anni in cui la rai trasmetteva sul canale G subendo le interferenze di JRT Zagreb (oggi HRT1) La rai passò al canale D e da quel momento e per molti anni d'estate ho potuto ricevere molto bene il canale di oltreadriatico. Con il passaggio al digitale sapevo che tutto sarebbe finito :( ma un po' continuavo a sperare: magari puntando in direzione est un'antenna dedicata avrei potuto continuare a riceve non dico ucka, che sta proprio a nord, ma biokovo... non dico sempre, qualche volta. Però il ch 33 è andato. Boh vedremo il 31. Comunque non ci spero, né ci potevo sperare realmente neppure per il 33. Chi conosce Macerata sa a cosa mi riferisco: da dove abito c'è il Centro Direzionale (costruito sul sito della vecchia caserma della Polizia) a sbarrare completamente ogni reale possibilità di ricevere la Croazia da casa.
 
Segnalo un problema per le reti Rai dal Monte Conero.
I vecchi decoder....tipo lo Humax 3600 o il Telesystem 7200 non mi agganciano la Rai in quanto viene trasmessa con una frequenza "europea".
Con i decoder più recenti....tipo uno degli ultimi della telesystem, della ican, ma anche delle varie sottomarche tutto ok....

Questo problema di incompatibilità con alcuni vecchi decoder e la Rai è stato notato e verificato anche da altre persone nella mia zona.
 
Simone81 ha scritto:
Segnalo un problema per le reti Rai dal Monte Conero.
I vecchi decoder....tipo lo Humax 3600 o il Telesystem 7200 non mi agganciano la Rai in quanto viene trasmessa con una frequenza "europea".
Con i decoder più recenti....tipo uno degli ultimi della telesystem, della ican, ma anche delle varie sottomarche tutto ok....

Questo problema di incompatibilità con alcuni vecchi decoder e la Rai è stato notato e verificato anche da altre persone nella mia zona.
Prova a selezionare Germania invece che Italia sulle impostazioni della sintonia e vedi se va . ciao
 
Se il decoder ha la possibilità di un settaggio nazionale, prova con un altro paese. Il mio ricevitore televisivo, vecchio di cinque anni ha la vecchia canalizzazione italiana e non aggancia la rai in VHF. Però se lo regolo per "Olanda" funziona benissimo e riconosce pure la numerazione LCN. A mio padre un vecchio zapper cinese preso al centro commerciale funziona ottimamente con settaggio "inghilterra".

Sia detto en passant in questo sono un po' all'antica: detesto la numerazione LCN, anche se per comodità del resto della mia famiglia l'ho adottata. Tralasciate le posizioni 1-7 avrei messo tutti insieme i canali RAI, poi le locali, poi il resto dei mux La 7 e tutti i canali musicali, e da uiltimo Mediaset che cmq non guardo troppo, tranne Iris.
 
c'avevo provato ma niente....ora ho l'adb e va alla grandissima.
Una domanda:

Ho una tv con 2 scart
1 decoder dtr con 1 scart
1 videoregistratore con1 scart

Riesco a registrare dal decoder dtr?
 
Malgrado dal primo giorno di S.O. dall'Ascolano riceva tutto quel che c'è da vedere , parlando di Nazionale e non monnezza locale , di cui mi interessa solo la rubrica di Bocce a cura di Maurizio Marinelli su TVRS , che però è stata la più efficente all S.O. , quando ho un secondo libero provo a girare l'antenna per vedere altre situazioni .
Abito in condominio , Macerata zona Santa Croce appena a scendere verso Sud ; ripetitori di Colbuccaro , Monte D'aria ( camerino ) , Colle Redentore ( Tolentino ) Ascensione e Maiella a vista ottica e sul centralino condominiale sono sempre andato io a mettere mano montando nel tempo 1 antenna VHF ( necessaria anche ora visto che la RAI ha mantenuto il vecchio canale D da Colbuccaro ) , 1 antenna IV banda ( che usavo per Rai 2 ) e 2 di V banda che usavo l'una per le private Ascensione e Colbuccaro e l'altra per il Conero da cui da sempre ( 1 anno ) ho ricevuto solo il canale 50 da cui trasmetteva la RAI in DTV ; il Conero è appena coperto e arrivava tutto male in analogico .
Girando l'antenna verso il conero adesso , oltre i soliti mux dell'Ascensione ( che non so se arrrivano lo stesso dall'Ascensione o dal Conero ) , ricevo TeleAdriatica ed E'TV oltre che alla TeleA+ , oltre che la Croazia , ma rimiscelando le antenne dall'Ascensione , quaesti segnali già deboli scompaiono .
Al momento non ho eliminato nessuna antenna quindi ho una 10 elementi larga banda miscelata ingresso centralino UHF , una 20 elementi larga banda su ingresso V banda ed una 10 elementi IV banda su ingresso IV banda del centralino e tutte e 3 sono puntate sull'Ascensione .
Sono veramente troppe se consideriamo che ne basterebbe 1 larga banda puntata su Ascensione eliminando anche la VHF su Colbuccaro , ma ho notato che le 3 antenne puntate sullo stesso ripetitore crea un miglioramento di segnale e , anche se qualcuno possa obiettare che sia meglio la 10 elementi si ingresso V banda e la 20 su ingresso UHF ( che abbraccia tutto ) , dico che forse per interferenze da maiella non è così tanto che mi si annulla il pacchetto comprendente Deejay TV .
 
Specifico che dalla mia ottima posizione per il Sud , i pacchetti RAI con Sport , la 5 ecc. che molti hanno difficoltà a ricevere con antenna verso Ascensione , sopratutto dal Fermano , a Macerata arrivano bene e senza suqdreattamenti , anche se il segnale non è a fondo scala come per gli altri pacchetti .
Si ricevono da ieri anche E'Tv ed anche la7 che forse ha risolto i problemi sul canale 60 ( ok da alcuni giorni ) , 47 e 48 da cui a me non risultavano interferiti ma proprio spenti ed assenti di segnale , mentre prima dello S.O. La7 aveva il segnale a fondo scala ma sul canale 7 VHF non si vedeva praticamente mai se non ore serali e notturne , da non escludere quindi interferenze .
Non so se si vedrà mai TeleAdriatica ; non mi manca come canale ma mi creano attrazione ( per capire quanto sono stupidi ) quei commentatori calcistici su 7Gold ( malgrado abbia Sky ed MP , sono masochista e mi piacciono quelli che vivono facendo programmi stupidi per gente stupida come me che li guardo !! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso