Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no mai. avevo qualita' segnale 0 e non mi agganciava nessun canale sul 50.
 
per forza ora e' coperto dal digitale della rai

intendevo prima dell accensione

sul 60 e sul 63 ricevi telecentro e telesanterno? (sempre in analogico)

scusa le domande ma cerco di capire se e' un problema del mio impianto il fatto che vedo il mux A rai con continui squadrettamenti
 
Ragazzi io sono di Fano zona centro mare rispetto a me dove si trova S.Veneranda??? Verso M.Giove!
 
luca_pesaro ha scritto:
per forza ora e' coperto dal digitale della rai

intendevo prima dell accensione

sul 60 e sul 63 ricevi telecentro e telesanterno? (sempre in analogico)

scusa le domande ma cerco di capire se e' un problema del mio impianto il fatto che vedo il mux A rai con continui squadrettamenti

si anche se si vedono male specie telesanterno(63)che piu' si sente che si vede
 
Ciao a tutti, da alcuni giorni mi sono trasferito ad Urbino e ho notato che purtroppo sono presenti pochi canali in digitale, al contrario della "vicina" Pesaro che può contare su gran parte dell'offerta di DTT, sia per quanto riguarda la Rai che Mediaset e gli altri mux. Qualcuno ha notizie in merito? Ad Urbino, in pratica, si vedono solo alcuni canali Premium e quelli Dahlia. Di tutti gli altri nessuna traccia. E' vero che ancora la regione Marche non è passata completamente al Dtt ma perchè a Pesaro si vedono così tanti canali e ad Urbino no??
 
sacquario ha scritto:
Ciao a tutti, da alcuni giorni mi sono trasferito ad Urbino e ho notato che purtroppo sono presenti pochi canali in digitale, al contrario della "vicina" Pesaro che può contare su gran parte dell'offerta di DTT, sia per quanto riguarda la Rai che Mediaset e gli altri mux. Qualcuno ha notizie in merito? Ad Urbino, in pratica, si vedono solo alcuni canali Premium e quelli Dahlia. Di tutti gli altri nessuna traccia. E' vero che ancora la regione Marche non è passata completamente al Dtt ma perchè a Pesaro si vedono così tanti canali e ad Urbino no??

Se conosci già un pò Urbino, nella zona del Giro dei Debitori (nord) sicuramente entra RaiB dal Carpegna (21) mentre verso Porta Lavagine sicuramente son disponibili il RaiA (64), Timb2 (65) e il mux della locale Tele2000 (40) dai Monti delle Cesane (sud).. ;)
 
Riaccendiamo la discussione!!!!:icon_bounce: :icon_bounce:

Si hanno notizie della data in cui FanoTv passerà o comincerà a passare al DTT???
 
luxor17 ha scritto:
Riaccendiamo la discussione!!!!:icon_bounce: :icon_bounce:

Si hanno notizie della data in cui FanoTv passerà o comincerà a passare al DTT???
In teoria entro giugno 2011...ma in pratica le cose sono diverse. Penso che anche fano tv, come le altre emittenti regionali, abbia presentato ricorso alle autorità per il problema delle interferenze della ex jugoslavia...
vedremo
 
ATTENZIONE:
Info utile per i residenti nella provincia Nord di Pesaro, al confine con la Romagna.
Questa zona, per ragioni geografiche/orografiche, è stata inclusa nello switch off della Romagna. Tale passaggio averrà quindi il giorno 02/12/10 assieme ala confinante Romagna.

Questo per quanto riguarda i segnali RAI.
Per gli altri al 99% accadrà lo stesso. Naturalmente seguirà ulteriore conferma nel momento in cui sarà possibile accedere in modo inequivocabilmente certo ai dati relativi.

Precisamente, la zona di riferimento è il Montefeltro/Valle del Marecchia (S. Leo, Novafeltria, Pennabilli, S. Agata Feltria, Maiolo...).
Alcuni dei ripetitori RAI interessati sono: Antico di Maiolo, Pietracuta di San Leo e Secchiano.
In particolare Antico di Maiolo, che mi risulta irradiare già il Mux A RAI, dovrebbe trasmettere anche gli altri Mux RAI oltre il Mux 1 (da confermare, appena sarà possibile).

Per il momento prendete con beneficio di inventario i dati (parziali) riportati sul sito di Raiway, in quanto potrebbero essere parzialmente inesatti o incompleti (e per la nuova situazione in ogni caso non sono citati i canali utilizzati, tant'è che ovunque è riportata solo l'impostazione di deault del loro database che è "VHF").
Nei prossimi giorni il sito riportarà tutte le info complete e precise.

Mi auguro di avervi fatto cosa gradita. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
ATTENZIONE:
Info utile per i residenti nella provincia Nord di Pesaro, al confine con la Romagna.

Grazie Ag-Brasc, sempre puntuale.. ci terrei soltanto a precisare che i comuni che hai citato sono da agosto 2009 ufficialmente passati proprio in provincia di Rimini in seguito ad un Referendum e conseguente ddl..

Aggiungo che già da qualche mese la Valmarecchia dovrebbe vedere (ed ascoltare dalla radio) il TGR emiliano-romagnolo dagli impianti di Antico, Secchiano e Pietracuta (oltre ovviamente a quello marchigiano del Nerone)..
Proprio in un'edizione del TGR Marche venne data notizia del collegamento per quel territorio alla sede di Bologna, con tanti saluti ai comuni secessionisti :D
 
Ho letto su News Line che le autorità italiane si sono accordate con Slovenia e Croazia per usare alcune frequenze a loro destinate in Friuli, quindi le TV locali marchigiane invece di fare una sterile demagogia contro il governo farebbero bene a interessarsi col governo stesso per fare la stessa cosa e giungere allo switch off nel migliore dei modi:mad:qui il link alla notizia http://www.newslinet.it/notizie/dig...il-ministro-allo-sviluppo-economico-romani-in
 
ivangas85 ha scritto:
Grazie Ag-Brasc, sempre puntuale.. ci terrei soltanto a precisare che i comuni che hai citato sono da agosto 2009 ufficialmente passati proprio in provincia di Rimini in seguito ad un Referendum e conseguente ddl..

Aggiungo che già da qualche mese la Valmarecchia dovrebbe vedere (ed ascoltare dalla radio) il TGR emiliano-romagnolo dagli impianti di Antico, Secchiano e Pietracuta (oltre ovviamente a quello marchigiano del Nerone)..
Proprio in un'edizione del TGR Marche venne data notizia del collegamento per quel territorio alla sede di Bologna, con tanti saluti ai comuni secessionisti :D
Ma pensa te... Questa proprio non la sapevo!
Oltre che in Veneto, parte delle mie origini più lontane, congnome incluso, sono proprio di quelle parti. Così ora ho scoperto che queste origini hanno cambiato regione! :lol:
Però la cosa geograficamente ha davvero un suo perché... Già se si considera il dialetto della zona... Praticamente puro Romagnolo Riminese! ;)
 
luxor17 ha scritto:
A Fano Tv una puntata sul Digitale Terrestre nelle Marche

se siete curiosi cliccate sul link che vi porterà direttamente al sito e alla notizia di Fanotv.

http://www.fanotv.it/a-fano-tv-una-puntata-sul-digitale-terrestre-nelle-marche-id1884.html
Scusate, ma questa non l'ho capita.
Che cosa vuol dire che le 25 frequenze in UHF assegnate a Italia e S. Marino (di cui 1/3 doveva andare alle tv locali) sono state prese tutte dalle emittenti nazionali???

25/3 = 8.33333 il che vuol dire almeno 8 frequenze per le tv locali, e non più di 17 per le tv nazionali.
In base a questo documento http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 risulta che i mux nazionali in SFN sono:
RAI2 ch 30, RAI3 ch 26, RAI4 ch 40, RAI6 ch 25,
MDS1 ch 52, MDS2 ch 36, MDS4 ch 49, MDS5 ch 56, MDS6 ch 58,
D-FREE ch 50,
TIMB1 ch 47, TIMB2 ch 60, TIMB3 ch 48, TIMB4 ch 54,
RETEA1 ch 44, RETEA2 ch 33,
RETECAPRI ch 57, ovvero, in UHF sono proprio 17 mux e quindi 17 frequenze.

L'Adriatic Agreement, è consultabile qui http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels ed escludendo le 17 frequenze su citate, rimangono disponibili per le tv locali:
ch 24, 32, 37, 38, 42, 55, 62, 63, 65, 69 il che fa n° 10 frequenze
. Infatti sarebbe da discutere sul fatto che i ch 33 di ReteA2 e il 57 di Retecapri sono fuori dall'elenco dei 25.
E sia pure considerando che tra alcuni anni i canali da 61 a 69 passeranno alla telefonia, resteranno 21 canali dell'Adriatic agreement. E 21/3 fa 7 frequenze per le tv locali. Quindi è nella prospettiva degli anni a venire che si troverebbero con 6 canali le tv locali, anzichè 7.

Francamente fatico a capire cosa voglia dire il servizio.
 
Ultima modifica:
mirkan ha scritto:
Scusate, ma questa non l'ho capita.
Che cosa vuol dire che le 25 frequenze in UHF assegnate a Italia e S. Marino (di cui 1/3 doveva andare alle tv locali) sono state prese tutte dalle emittenti nazionali???
25/3 = 8.33333 il che vuol dire almeno 8 frequenze per le tv locali, e non più di 17 per le tv nazionali.

L'Adriatic Agreement, è consultabile qui http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels ed escludendo le 17 frequenze su citate, rimangono disponibili per le tv locali:
ch 24, 32, 37, 38, 42, 55, 62, 63, 65, 69 il che fa n° 10 frequenze
. Infatti sarebbe da discutere sul fatto che i ch 33 di ReteA2 e il 57 di Retecapri sono fuori dall'elenco dei 25.
E sia pure considerando che tra alcuni anni i canali da 61 a 69 passeranno alla telefonia, resteranno 21 canali dell'Adriatic agreement. E 21/3 fa 7 frequenze per le tv locali. Quindi è nella prospettiva degli anni a venire che si troverebbero con 6 canali le tv locali, anzichè 7.

Salve! Penso che non sia il thread più adatto per parlarne, data la valenza più ampia, ma tant'è.
Diciamo che l'"Adriatic Agreement",anzitutto, individua 2 liste di frequenze non ad uso totalmente esclusivo; nel senso che in Italia, possono anche essere usate le frequenze previste per i Paesi oltre-Adriatico; però, se si vogliono attivare impianti oltre una certa potenza, bisognerà ottenere autorizzazione del Paese estero che risentirà di probabili interferenze.
E' il senso di questo passaggio:
Italy agrees that assignments using any of channels allocated to Administrations of Albania, Croatia, and Montenegro inside Polygon A_1 exceeding 1 kW ERP shall be subject to further examinations from Albania, Croatia and Montenegro Administrations. Depending on compatibility analysis the administrative declarations from Administrations of Albania Croatia and Montenegro will be given to Italian Administration


Ora, il problema è che le emittenti nazionali per i loro mux hanno avuto in assegnazione tutte frequenze che non hanno queste "limitazioni" e alla fine le frequenze rimaste per le regionali/locali sono quasi tutte di questo tipo (cioè assegnate in via prioritaria, ma comunque non esclusiva, ai Paesi oltre-Adriatico). Mentre i mux nazionali sono su frequenze assegnate in via prioritaria all'Italia e che certamente all'estero non saranno mai usate perchè in questi Paesi non c'è l'esigenza di attivare tantissmi mux.
Comunque, il problema c'è perchè i canali che restano alle regionali/locali sono quasi tutti di "serie B" dato che va messo in conto che per il mux 1 RAI ci sarà una frequenza UHF su base regionale; il ch. 24 è sostitutivo del ch. 59 quale canale del c.d dividendo (il ch. 59 è assegnato in via proritaria ai paesi oltre-Adriatico); il ch. 32 è sostitutivo del ch. 57 (assegnato su base nazionale a R.Capri, che però è una frequenza non in via prioritaria all'Italia); i ch. 37 e 38 sono su base nazioanle per i mux DVB-H di LA3 e Mediaset: cioè sono già assegnati e non vanno alle locali; il ch. 42 è assegnato a ReteA per il mux 2 al posto del ch. 33 assegnato agli altri Paesi; il ch. 55 è una frequenza quale dividendo nazionale. Alla fine sono pochissime le frequenze pregiate per le regionali/locali e, mi sembra, siano tutte dopo il ch. 60, cioè frequenze dal futuro incerto.

Tuttavia, nei paesi oltre-Adriatico, la gamma di frequenze usate in ogni Paese è limitata e solo le frequenze usate nelle aree che si affacciano sul mare sono davvero problematiche e lo sono non per tutte le Regioni italiane, ma sono per quelle direttamente esposte a causa della vicinanza. Se poi, si tiene conto che col DTT, le potenze in uso sono ridotte rispetto agli analogici, in realtà in ogni regione italiana adriatica, molte frequenze saranno tranquillamente usabili perchè non realmente a rischio-interferenze i quella data regione. Però, il problema resta, perchè le frequenze buone per le regionali/locali rischiano di essere comunque insufficienti e qualcuno (non tutti) potrà avere una fregatura, cioè una frequenza a serio rischio di consistenti inetreferenze. Ad es., in Puglia sono da evitare i ch. 28-33-51-53-59, già adesso esposti a consistenti interferenze in molte zone a causa dei segnali DTT croati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso