- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.470
un occhio allenato se ne accorge dalla forma dello spettro....CRONOSKY ha scritto:Ciao !, esiste qualcosa per scoprirlo ?. Grazie.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
un occhio allenato se ne accorge dalla forma dello spettro....CRONOSKY ha scritto:Ciao !, esiste qualcosa per scoprirlo ?. Grazie.
MFN= multi freq.network ovvero rete con uso di frequenze diverse;SFN=single freq. network.ovvero rete con frequenza(canale) unico, e questo è ovvio. L'IG è un parametro che c'è comunque e si sceglie in base alle esigenze della rete, ovvero in base alla capacità di flusso, protezione ecc.elettt ha scritto:Concordo![]()
Lost88 ha scritto:A causa di sbalzi di corrente dovuti dalla tantissima neve sono saltati tutti i Timb da Colle Spina di Apecchio, tiene duro invece il MDS 4, Tele 2000 e la Rai dal Nerone!
Appunto ... con 1/32 erano e sono tutti in MFN ...gigg8 ha scritto:ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
...
qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
se ricordate, prima dello S.O., i canali in dvbt (che erano tutti diversi) andavano tutti a 1/32
pink-floyd ha scritto:Tutto può essere..ma in condizioni normali il segnale è pieno..sia come qualità che intensità. Forse il problema è più complicato di quello che potrebbe sembrare![]()
Propendo + x quest'ultima ipotesi, visto che l'impianto nel condominio è stato fatto una decina di anni fa, i cavi sembrano in buone condizioni e il centralino è un Offel multibanda. (Il mio però è un parere da profano!)davinci1967 ha scritto:Sicuramente non è una cosa semplice da risolvere.......comunque io controllerei il cavo esterno, se è rovinato, con la pioggia, si potrebbe creare anche un disadattamento di impedenza che potrebbe compromettere solo determinate frequenze.
Poi potrebbe anche essere che con la pioggia si verifichino dei fenomeni di propagazione di segnali riflessi da altre postazioni che non rientrano nell'intervallo di guardia e ti possono influenzare la ricezione.
A proposito di intervalli di guardia e dintorni: ho notato (l'unica volta che son riuscito a sintonizzarla) che Tele 2000 dal Nerone usciva proprio con il valore di 1/32, del tutto inconsueto per il buon funzionamento della rete SFN.. stesso discorso dal TX di Fano-M.te Schiantello..gigg8 ha scritto:Ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
ÈTV Marche sul 42 modula addirittura in QPSK..gigg8 ha scritto:qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
ivangas85 ha scritto:A proposito di intervalli di guardia e dintorni: ho notato (l'unica volta che son riuscito a sintonizzarla) che Tele 2000 dal Nerone usciva proprio con il valore di 1/32, del tutto inconsueto per il buon funzionamento della rete SFN.. stesso discorso dal TX di Fano-M.te Schiantello..
Qualcuno è in grado di controllare se i parametri piano stati modificati?
gigg8 ha scritto:MFN= multi freq.network ovvero rete con uso di frequenze diverse;SFN=single freq. network.ovvero rete con frequenza(canale) unico, e questo è ovvio. L'IG è un parametro che c'è comunque e si sceglie in base alle esigenze della rete, ovvero in base alla capacità di flusso, protezione ecc.
Posso fare una sfn anche a 1/32, avrò più capacità di flusso a discapito di soli 8 km di area protetta.
ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
se ricordate, prima dello S.O., i canali in dvbt (che erano tutti diversi) andavano tutti a 1/32
francesco077 ha scritto:Davideesse. Il forum è quello giusto. San Paolo è nelle Marche, quindi la Romagna c'entra poco o nulla.
Ti posso assicurare che dal San Paolo non parte il 50 di D-Free. E' stato acceso il 12 dicembre, ma per pochi giorni. E' letteralmente spento. Quindi il San Paolo trasmette solo il 36-38-49-56 di MDS.
Mi sai dire se il 31-53-59 del gruppo Ferretti-Sestarete sono attivi? Qui a Urbino non arriva uno straccio di segnale.
Non l'hanno acceso perchè D-Free dal San Paolo, se non sbaglio, non c'era neanche prima dello switch-off..davideesse ha scritto:Purtroppo il 50 mi interessa ma se non l'accendono dal S.Paolo è dura, anche perchè non riuscirò mai a miscelare il 50 del Pincio con l'uhf del S.Paolo.
Non capisco come mai non accendono il 50... boh...
Riesci a controllare dai decoder/tv in possesso, i parametri di trasmissione di Tele 2000 (in particolare l'intervallo di guardia)?francesco077 ha scritto:Così è stato con Tele2000 del Nerone. Tra l'altro, ha quegli odiosissimi scatti audio-video che la rendono inguardabile.
Sono entrambi accesi.francesco077 ha scritto:Dicono che il segnale sia di San Cipriano, ma secondo me viene dal San Paolo.
Numeri no, ero riuscito a contattarli per mail e mi avevano risposto piuttosto velocemente, anche se non so che attendibilità aveva chi mi rispondeva, comunque la mail è segnalazioni@deejaytv.it , rispondono come Assistenza ReteAfrancesco077 ha scritto:Lost, hai i numeri di ReteA? Mi ricordo che tu, una volta, li hai chiamati. Bisogna dire a quelli che si potenziassero un po'.
Per il momento alla posizione 113 c'è solo un doppione di TeleAdriatica nonostante l'ID riporti la voce "ANIME GOLD MARCHE"..biglallo ha scritto:Una domanda? Il canale Anime gold praticamente sarebbe quello di Teleadriatica e niente di più....giusto?
Da me out solo i 3 TIMBeasysat ha scritto:Le neve sta incidendo?
A parte la misura, non saprei veramente come si faccia a notarlo al primo acchitto... sarebbe buono a saperlo e non solo nel mio caso.BillyClay ha scritto:un occhio allenato se ne accorge dalla forma dello spettro....