Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
elettt ha scritto:
MFN= multi freq.network ovvero rete con uso di frequenze diverse;SFN=single freq. network.ovvero rete con frequenza(canale) unico, e questo è ovvio. L'IG è un parametro che c'è comunque e si sceglie in base alle esigenze della rete, ovvero in base alla capacità di flusso, protezione ecc.
Posso fare una sfn anche a 1/32, avrò più capacità di flusso a discapito di soli 8 km di area protetta.
ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
se ricordate, prima dello S.O., i canali in dvbt (che erano tutti diversi) andavano tutti a 1/32
 
Lost88 ha scritto:
A causa di sbalzi di corrente dovuti dalla tantissima neve sono saltati tutti i Timb da Colle Spina di Apecchio :crybaby2: , tiene duro invece il MDS 4, Tele 2000 e la Rai dal Nerone!

La Rai sul Nerone ha dei gruppi elettrogeni da far paura!:5eek:
 
gigg8 ha scritto:
ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
...
qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
se ricordate, prima dello S.O., i canali in dvbt (che erano tutti diversi) andavano tutti a 1/32
Appunto ... con 1/32 erano e sono tutti in MFN ... ;)
Fidati. Non ostinarti ... ;)
 
pink-floyd ha scritto:
Tutto può essere..ma in condizioni normali il segnale è pieno..sia come qualità che intensità. Forse il problema è più complicato di quello che potrebbe sembrare:(

Sicuramente non è una cosa semplice da risolvere.......comunque io controllerei il cavo esterno, se è rovinato, con la pioggia, si potrebbe creare anche un disadattamento di impedenza che potrebbe compromettere solo determinate frequenze.

Poi potrebbe anche essere che con la pioggia si verifichino dei fenomeni di propagazione di segnali riflessi da altre postazioni che non rientrano nell'intervallo di guardia e ti possono influenzare la ricezione.
 
Una domanda? Il canale Anime gold praticamente sarebbe quello di Teleadriatica e niente di più....giusto?
 
davinci1967 ha scritto:
Sicuramente non è una cosa semplice da risolvere.......comunque io controllerei il cavo esterno, se è rovinato, con la pioggia, si potrebbe creare anche un disadattamento di impedenza che potrebbe compromettere solo determinate frequenze.
Poi potrebbe anche essere che con la pioggia si verifichino dei fenomeni di propagazione di segnali riflessi da altre postazioni che non rientrano nell'intervallo di guardia e ti possono influenzare la ricezione.
Propendo + x quest'ultima ipotesi, visto che l'impianto nel condominio è stato fatto una decina di anni fa, i cavi sembrano in buone condizioni e il centralino è un Offel multibanda. (Il mio però è un parere da profano!)
 
gigg8 ha scritto:
Ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
A proposito di intervalli di guardia e dintorni: ho notato (l'unica volta che son riuscito a sintonizzarla) che Tele 2000 dal Nerone usciva proprio con il valore di 1/32, del tutto inconsueto per il buon funzionamento della rete SFN.. stesso discorso dal TX di Fano-M.te Schiantello..
Qualcuno è in grado di controllare se i parametri piano stati modificati?

OT:Trasmettendo in maniera completamente abusiva ed occupando ben tre canali (5, 11, 69), non penso che quelli di Lunaset (il mux di cui si parlava all'inizio) si facciano di questi problemi..
Comunque è scandaloso che questi possano rimanere accesi impunemente.. FINE OT
gigg8 ha scritto:
qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
ÈTV Marche sul 42 modula addirittura in QPSK..
 
ivangas85 ha scritto:
A proposito di intervalli di guardia e dintorni: ho notato (l'unica volta che son riuscito a sintonizzarla) che Tele 2000 dal Nerone usciva proprio con il valore di 1/32, del tutto inconsueto per il buon funzionamento della rete SFN.. stesso discorso dal TX di Fano-M.te Schiantello..
Qualcuno è in grado di controllare se i parametri piano stati modificati?

Non ti so dare i parametri tecnici, ma ti posso confermare che Tele 2000 ha dei problemi di SFN, riesco a notarlo dal fatto che ogni 3/4 secondi salta l'audio per un attimo (in altre postazioni dove ricevono solo da un trasmettitoe non hanno di questi problemi)
 
gigg8 ha scritto:
MFN= multi freq.network ovvero rete con uso di frequenze diverse;SFN=single freq. network.ovvero rete con frequenza(canale) unico, e questo è ovvio. L'IG è un parametro che c'è comunque e si sceglie in base alle esigenze della rete, ovvero in base alla capacità di flusso, protezione ecc.
Posso fare una sfn anche a 1/32, avrò più capacità di flusso a discapito di soli 8 km di area protetta.
ovvio che se uso un solo canale o anche due ma che non hanno zone dove interagiscono userò 1/32 perchè non ho problemi di protezione e ho invece qualche MBit di capacità in più.
qualche emittente locale per esempio trasmette a 16QAM invece di 64QAM.Ciò comporta una limitazione di stream (poco più della metà rispetto al 64)ma hanno una protezione maggiore utilissima in caso di utilizzo di gap o ponti caldi.
se ricordate, prima dello S.O., i canali in dvbt (che erano tutti diversi) andavano tutti a 1/32

Ciao gigg8, giusto per capirlo in due parole, immagina che una modulazione digitale sia come un pettine per capelli, e lo spazio che vi è tra un dente e l'altro sia l'intervallo di guardia, mentre i denti sono le portanti e sono fissi.
Ora immagina due segnali come due pettini identici e di infilare gli aghi di un pettine dentro gli spazi dell'altro.
Se sei ad 1/32, gli spazi tra un dente e l'altro sono troppo piccoli ed i denti dell'altro pettine non vi entrano. Quindi occorre allargare gli spazi, ossia aumentare l'intervallo di guardia, affinchè i denti dell'altro pettine identico entrino negli spazi dell'altro.
Quando uno entra dentro l'altro sono sincronizzati, mentre quando i denti tendono a sovrapporsi sono fuori sincronizzazione.
Spero in due poveri termini di aver chiarito a lume di naso il quesito. ;)
 
francesco077 ha scritto:
Davideesse. Il forum è quello giusto. San Paolo è nelle Marche, quindi la Romagna c'entra poco o nulla.

Ti posso assicurare che dal San Paolo non parte il 50 di D-Free. E' stato acceso il 12 dicembre, ma per pochi giorni. E' letteralmente spento. Quindi il San Paolo trasmette solo il 36-38-49-56 di MDS.
Mi sai dire se il 31-53-59 del gruppo Ferretti-Sestarete sono attivi? Qui a Urbino non arriva uno straccio di segnale.

Ciao, non avevo notato la tua risposta. I mux Ferretti-Sestarete non entrano, li vedevo prima dell'accensione del San Paolo quando avevo un'antenna sul Pincio. Purtroppo il 50 mi interessa ma se non l'accendono dal S.Paolo è dura, anche perchè non riuscirò mai a miscelare il 50 del Pincio con l'uhf del S.Paolo.
Non capisco come mai non accendono il 50... boh...
 
Caro Davide, la spiegazione non la so, ma è prevista l'accensione del 50 dal San Paolo. Forse o aspettano un altro po', oppure nella vasta zona coperta dal San Paolo non hanno un numero sufficiente di abbonamenti Premium.
Non farti preoccupazioni, perché Mediaset, con la sua spilorceria, si è votata al suicidio.
Meglio così, perché avremo più pluralismo con le tv locali.

Da notare.....da oggi ricevo FANO TV. E' tutta un'altra cosa! Finalmente una tv dinamica e moderna. Il vero pluralismo. Non ne ho la certezza, ma presumo che il segnale arrivi da Novilara, visto che oriento l'antenna verso Pesaro e le Cesane. Spero che non facciano come i tipici segnali che i primi giorni sono potenti e poi li abbassano fino ad annullarli.

Così è stato con Tele2000 del Nerone. Tra l'altro, ha quegli odiosissimi scatti audio-video che la rendono inguardabile.

Così è stato con ReteA. I primi giorni ricevevo a bomba anche dal centro storico sia il 33 che il 44. Dicono che il segnale sia di San Cipriano, ma secondo me viene dal San Paolo. San Cipriano è coperto completamente e si vede appena appena solo dal quartiere San Polo. Oggi non li vedo più quei pacchetti e mi occorre mettere l'antenna mobile vicino alla finestra per vederli.

Lost, hai i numeri di ReteA? Mi ricordo che tu, una volta, li hai chiamati. Bisogna dire a quelli che si potenziassero un po'.
 
davideesse ha scritto:
Purtroppo il 50 mi interessa ma se non l'accendono dal S.Paolo è dura, anche perchè non riuscirò mai a miscelare il 50 del Pincio con l'uhf del S.Paolo.
Non capisco come mai non accendono il 50... boh...
Non l'hanno acceso perchè D-Free dal San Paolo, se non sbaglio, non c'era neanche prima dello switch-off..
Al momento dello switch-off si è proceduto soltanto a ricanalizzare gli impianti di D-Free esistenti, sulla nuova frequenza assegnata.
Come in altri casi, è probabile che gli apparati del 50 siano già presenti in postazione, ma che manchino le necessarie autorizzazioni amministrative.

Arrivate queste, accenderanno sicuramente anche dal San Paolo.

Se vuoi ulteriori informazioni, nelle pagine dietro si parla già delle nuove accensioni di D-Free avvenute in regione e su eventuali riferimenti. ;)
francesco077 ha scritto:
Così è stato con Tele2000 del Nerone. Tra l'altro, ha quegli odiosissimi scatti audio-video che la rendono inguardabile.
Riesci a controllare dai decoder/tv in possesso, i parametri di trasmissione di Tele 2000 (in particolare l'intervallo di guardia)?
francesco077 ha scritto:
Dicono che il segnale sia di San Cipriano, ma secondo me viene dal San Paolo.
Sono entrambi accesi.

A riguardo di San Cipriano: secondo me sarebbe una valida alternativa per garantire la copertura su Urbino per quella parte di utenze che punta in orizzontale sul Petrano per i MDS e che è al buio dalla fine dello switch-off.. :icon_rolleyes:
Che il cambio di polarizzazione al Petrano serva per evitare casini peggiori in Romagna va bene, ma accendendo da San Cipriano in orizzontale MDS non costringerebbe a stravolgere tutti gli impianti per i loro benedetti mux.. :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Lost, hai i numeri di ReteA? Mi ricordo che tu, una volta, li hai chiamati. Bisogna dire a quelli che si potenziassero un po'.
Numeri no, ero riuscito a contattarli per mail e mi avevano risposto piuttosto velocemente, anche se non so che attendibilità aveva chi mi rispondeva, comunque la mail è segnalazioni@deejaytv.it , rispondono come Assistenza ReteA
 
biglallo ha scritto:
Una domanda? Il canale Anime gold praticamente sarebbe quello di Teleadriatica e niente di più....giusto?
Per il momento alla posizione 113 c'è solo un doppione di TeleAdriatica nonostante l'ID riporti la voce "ANIME GOLD MARCHE"..:doubt:

Si spera che prima o poi possa partire anche questo canale.. come magari anche Virgin Radio Tv, che nelle altre regioni d'Italia trova posto nei mux di 7Gold e sue affiliate..:icon_rolleyes:
 
easysat ha scritto:
Le neve sta incidendo?
Da me out solo i 3 TIMB :mad: che comunque sono i mux migliori per rapporto qualità/quantità di caanali a parere mio, ok i 4 Rai, il Mds e l'unica locale Tele 2000
Sfortunatamente anche sky fa le bizze, siamo più o meno a 1 metro di neve...
 
BillyClay ha scritto:
un occhio allenato se ne accorge dalla forma dello spettro....
A parte la misura, non saprei veramente come si faccia a notarlo al primo acchitto... sarebbe buono a saperlo e non solo nel mio caso.
Ho l'Unaohm ep 318.
 
Grazie, Ivan e Lost.

Presto, appena possibile, vedrò i dati tecnici di Tele2000, perché ora non la ricevo.

In questo momento, sono out per neve molti MUX (Tele2000, TVCM, RAI 2,3,4). Mi rimangono solo i TIMB e forse Teleadriatica.

Alla casa di Piansevero Virgin Radio tv se non ricordo male la ricevo dal 12 dicembre, ma non ho fatto caso da quale pacchetto. Considerando che Teleadriatica ha acceso da poco da Ca'Silvotto.

In ogni caso, per ReteA avrebbero dovuto mettere un 360° da Novilara, così copriva anche il 50% di Urbino che si affaccia sulle Cesane, esattamente come sta facendo tuttora FanoTv, sempre che non abbassi il segnale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso