Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tlp

Sul Canale Anime Gold dal conero mux 7gold stanno trasmettendo telepadania: che centra qua nelle marche?
 
Luca, questa volta con un'antenna vera a 10 elementi amplificata con 22 db. Ho fatto le prove anche con un 30 db, ma è peggio con questo....Con l'antenna "seria" ho ottenuto gli stessi risultati dell'antenna da interni. Abito all'ultimo piano con vista sulle Cesane, sul Pietralata-Furlo e sulle luci notturne di Pesaro, quindi in teoria dovrei prendere una marea di canali e invece.....

I canali fanno come se ci fosse la troposfera. Tutto da oggi non si vedevano né Fano tv né TVCM (che è stata riattivata da ieri, a seguito della mia segnalazione di due giorni fa). Poi, stasera, Fano squadretta e TVCM non è costante (sembrano segnali da propagazione). Il canale 36, che prima vedevo sempre, ora si vede solo di sera. Tele2000 è completamente assente anche puntando verso il Nerone. Loro dicono di avere acceso, ma non c'è copertura.....

ReteA è imprendibile....di qualità arriva fino a 9.0 db con BER che certe volte riesce ad arrivare a 0 (questo cambia in continuazione), ma le immagini non arrivano.

Il mio decoder è buono....è un Telesystem, quindi il problema è proprio di copertura di segnale. Non c'è niente da fare.

Gli unici bouquet sicuri sono MUX 1,2,3,4 RAI, MDS 4, HRT A.
 
Caro TOP, ho provato a verificare e in effetti non c'è più la copia di Teleadriatica. A distanza di mezz'ora hanno di nuovo cambiato canale....ora trasmette un certo "Canale 78".

Ti ricordo che un po' di giorni fa scrissi a Teleadriatica e chiesi anche di questo canale....loro mi hanno risposto due giorni fa e mi hanno scritto che dovevano decidere.....mi era sembrato di capire che ANIME GOLD non era subito attivabile.
 
Rai a Fano

ciao a tutti, scrivo da Fano (santorso, ma non so su che ripetitore ho puntato l'antenna); ho il problema che non riesco a vedere una serie di canali, soprattutto la RAI (rai 1,2,3) ma anche altri come Cielo.
L'antennista sostiene che il problema non riguarda l'impianto ma è una questione di segnale in arrivo, a suo dire ancora troppo debole: ma secondo voi è possibile?
Considerate che da quando c'è stato lo switch-off la situazione è sempre stata questa.
 
pijey34 ha scritto:
beh, febbraio è stato disastroso a Fano, i canali sono arrivati e ripartiti (tele a e canale italia), qualcuno ha fatto una fugace apparizione (timb hd, di.tv), altri ad intermittenza tipo albero di natale (retecapri, tele 2000). ormai è da una settimana buona che poi, gli unici canali che di solito rimangono stabili, spariscono, scacchettano, scorreggiano e chi + ne ha piu ne metta, non riesco a finir di vedere un film, un cartone o soltanto finir di ascoltar un video musicale, spariscono djtv, radio capital tv, i mediaset spariscono all'improvviso, rimane stabile solo il mux 1 rai, il resto è da mal di testa (fano zona porto ant rivolta verso ancona, controllata, è a posto e fino a prima del nevone, vedevo tutto alla grande)
TeleA (21 e 35) ha riacceso oggi da Posatora, dopo essere rimasta spenta dalla prima seria nevicata dei primi di febbraio.
Canale Italia (53) deve vedersela con il mux B dalla Croazia sulla stessa frequenza che arriva a busso; sarà così per tutti i prossimi mesi estivi.
ReteCapri (57) l'hai definita perfettamente: non hanno un trasmettitore, ma un albero di Natale :D, altrimenti il segnale sarebbe sempre perfetto!
Tele 2000 (39) ha avuto grossi problemi di alimentazione elettrica all'impianto principale sul Nerone, conseguentemente è rimasta spenta su tutti gli impianti alimentati da quest ultimo.
Di.Tv (22) ti entra dal retro dell'antenna da Novilara, quindi è ovvio che non sia stabile. A regola non la dovresti ricevere per niente.

Il fatto che tu riceva Di.Tv significa che tiri dentro qualcosa anche da Novilara, da qui i casini con Mediaset, Timb e compagnia cantante.

Unico consiglio: antenna ultradirettiva e dita incrociate..

Se febbraio è stato disastroso, pensa a quello che succederà a luglio con la propagazione a mille :icon_rolleyes: ..
francesco077 ha scritto:
I canali fanno come se ci fosse la troposfera.
Da stamattina Mux 1 Rai Veneto sullo 05/D dal Venda a fondoscala ed inoltre ho appena sintonizzato sul 61 il mux Antenna3 sempre dal Venda, sul 64 il mux di Canale55 dal M.Cero e sul 68 il mux La10 da C.Gajardin.. fa te..
Poco prima di cena sempre per la forte propagazione k.o. il 49 MDS ed il 48 TIMB3, perfetta Rai e locali..

La prossima estate ci salveranno solo le 90 elementi! :D
francesco077 ha scritto:
A distanza di mezz'ora hanno di nuovo cambiato canale....ora trasmette un certo "Canale 78".
Di tutti i canali veicolati dai mux affiliati/prodotti da 7Gold.. sembra che c'abbian rifilato proprio questo, purtroppo..:icon_rolleyes:
Direi che il palinsesto è da urlo.. :5eek:
 
Ultima modifica:
sempliciot ha scritto:
ciao a tutti, scrivo da Fano (santorso, ma non so su che ripetitore ho puntato l'antenna); ho il problema che non riesco a vedere una serie di canali, soprattutto la RAI (rai 1,2,3) ma anche altri come Cielo.
L'antennista sostiene che il problema non riguarda l'impianto ma è una questione di segnale in arrivo, a suo dire ancora troppo debole: ma secondo voi è possibile?
Considerate che da quando c'è stato lo switch-off la situazione è sempre stata questa.
Mi sembra strano che tra Cònero, Fossombrone e Nerone non sia possibile ricevere decentemente i canali Rai a Sant Orso e soprattuto il Mux 1 con i tre canali generalisti.. :doubt:
Idem Cielo, che potresti ricevere o da Ancona o da Fossombrone sul mux Rete A1.. ;)

I tuoi vicini hanno gli stessi problemi?

Altrimenti potresti cominciare a pensare di sentire un'altra campana.. ;)
 
Ultima modifica:
Se la tropo arriva anche a Urbino è la fine....spero che i disturbi urbinati siano derivati solo da segnali deboli all'ingresso.

Italia 8....che pacco ci hanno rifilato.....era meglio se non avessi scritto a loro su ANIME....almeno avremmo avuto la copia di Teleadriatica.....invece di Telepadania.....ma saranno mica leghisti quelli di Teleadriatica??
 
Monte Ascensione

Tvrs stasera ha un livello di segnale molto basso con frequenti squadrettamenti. RTM è a schermo nero, Teleadriatica spenta. TeleA+ sul 35 spenta da molto tempo! Insomma nonostante le buone condizioni meteo c'è una moria non indifferente di tv locali....l'unica decente è tvcm!
 
No, così non va. Qui ci vuole un controllo serio sulla copertura e sulla qualità del segnale delle tv locali. E' troppo debole il segnale in ingresso. Va amplificato quello delle tv locali tra il 41 e il 46.
 
Intanto, comunico di avere ricevuto la risposta di TVCM.

""Buongiorno,
a causa delle abbondanti nevicate, solo nella giornata di ierii siamo
riusciti a ripristinare il segnale di Monte Nerone.
Se riscontra ancora problemi la preghiamo di ricontattarci.
Grazie del valido contributo.""


Aspetterò qualche giorno. Per ora il segnale TVCM dal Nerone è ritornato (quindi ho avuto la conferma che TVCM non trasmette dalle Cesane, ma solo dal Nerone per quanto riguarda Urbino), ma ha ancora qualche problema di tenuta. Non è del tutto costante. Se continuerà così, allora li richiamerò.

Quindi, tirando le somme, Teleadriatica ha promesso nuove installazioni. TVCM ha ripristinato il segnale (che lo tengo sotto osservazione).

Fano Tv è peggiorata di segnale, anche se il 45 non ha mai avuto fenomeni di propagazione indesiderata.

Tele2000 è la grande assente. La cosa peggiore è che nega l'evidenza. Pazienza per loro.
 
francesco077 ha scritto:
Italia 8....che pacco ci hanno rifilato.....
Potevano inserire questo..
Acqua, LCN 65, Mux La10 ch.68 da C.Gajardin, sintonizzato un paio di ore fa :D ..
Il mux La10 è sempre riconducibile a 7Gold..



E poi adesso mi ritrovo occupate anche le posizioni LCN 18 e 19 :D :D:
 
X Ivangas
Rispondo al quote dell'FVG :
ivangas85 ha scritto:
Ti correggo solo perchè questa sera l'ho ricevuto anche io dalla provincia di Pesaro :D, dovrebbe provenire da Col Gajardin (OTGTV) ;)
Visto che oggi abbiamo avuto un antipasto di quello che succederà nei prossimi mesi :D volevo proprio chiedervi se alle vostre latitudini avete notato qualche problema causato dai segnali digitali marchigiani..
Col Gaiardin effettivamente è la sorgente del CH 68 come indicato da OTGTV.
Purtroppo la nostra zona ha la peculiarità di avere tralicci che "pompano" tanti kW. Quindi qualsiasi segnale che abbia la malaugurata idea di invadere Pordenone , viene subito azzerato :) .
Edit . Basta vedere l'Istria come è stata ridotta .Tristezza....
 
Istria costiera a causa del uso abusivo dei canali destinati alla Croazia, certi giorni come ieri e oggi, non si riceve niente.
Noi non vediamo nostri canali nazionali a causa dei canali spazzatura con televendite dal Italia.
Ma siamo in Europa o non so dove?
 
Dario5 ha scritto:
Istria costiera a causa del uso abusivo dei canali destinati alla Croazia, certi giorni come ieri e oggi, non si riceve niente.
Noi non vediamo nostri canali nazionali a causa dei canali spazzatura con televendite dal Italia.
Ma siamo in Europa o non so dove?
Penso che le istituzioni croate prenderanno sicuramente tutti i provvedimenti del caso, visto che la situazione nei prossimi mesi estivi non potrà che peggiorare.. :icon_rolleyes:

Considera comunque che nelle Marche, La9 sul 28 al momento è accesa solo da Pesaro-Novilara mentre Canale Italia sul 53 trasmette solo da Ancona-Forte Montagnolo.

Credo comunque che la causa maggiore dei problemi in Istria siano gli impianti del Veneto e dell'Emilia-Romagna.. se non spengono 28 e 53 dai più importanti trasmettitori di queste due regioni, avrete sempre problemi..:icon_rolleyes:
 
Dario5 ha scritto:
Noi non vediamo nostri canali nazionali a causa dei canali spazzatura con televendite dal Italia.

Ti assicuro che ne faremmo volentieri a meno anche noi (italiani in generale) di quelle tv spazzatura che non hanno nulla da dire e nulla da dare; evidentemente i legislatori aspettano qualche condanna a livello europeo per regolamentare in modo diverso. La preoccupazione di tutti è che regolamentino a disapito delle piccole tv locali che fanno programmi di qualità e che rendono un buon servizio alla comunità.
 
m_a_x ha scritto:
Ti assicuro che ne faremmo volentieri a meno anche noi (italiani in generale) di quelle tv spazzatura che non hanno nulla da dire e nulla da dare (...)
Invece sembra che non ci sia più limite al peggio :eusa_wall:: inserito un nuovo canale nei mux TeleA (21 e 35):

TeleA 4 Arte Oggi Tv (LCN 217) :eusa_shifty:

Glisserei sulla programmazione.. :badgrin:

Bello anche il palinsesto di Canale78, inserito nel mux TeleAdriatica all'LCN 113 e di cui parlavamo ieri.. :5eek:
 
Ivan....ormai è un ricordo il tempo in cui si ricevevano da noi i mitici
TELEROMAGNA (che oggi ha un bellissimo bouquet di autoproduzioni, visibile anche in Internet);
TELESANTERNO
TELECENTRO
VIDEOREGIONE
 
Caro AG-BRASC.
Nel forum del Molise, mi dicevi che non era proprio corretto scrivere che il segnale globalmente peggiora.

Può darsi che sia come dici tu, ma la mia impressione, dotata di buon senso (senza le farciture melodiche teoriche), vede questa situazione di peggioramento progressivo del segnale. E' un fatto, non una teoria.

L'esempio tipico è quello di ReteA (dal centro storico), che trasmette da San Cipriano. I primi giorni prendeva bene (tutti e due i MUX), poi, piano piano, il segnale è andato degradando. ReteA ha poche postazioni, per cui non ci sono interferenze, coordinamenti, echi, loop o quant'altro, anche perché, nelle mie zone trasmette o da San Cipriano o da San Paolo (che per il centro storico è coperto).

L'unica cosa è che ReteA mi rispose prima del nevone che avrebbero cambiato il sistema radiante a San Cipriano. Per ora si sono limitati solo ad accendere.

Il fatto è semplice, senza andare troppo per tecnicismi....manca il segnale in ingresso. Non ho fatto costruzioni teoriche con i software, ma delle prove concrete sia con l'antenna da tetto, sia con l'antenna da interni. I risultati sono identici, perché il problema sono proprio i segnali.

Non si può trasmettere in analogico a 2500 kw e poi pretendere di coprire le stesse zone con 1,5 kw (la Rai del Nerone). Idem per i canali privati.
Sono stati molto più seri i croati. Quelli là trasmettono a 2,5 kw. Se non avessero le nostre interferenze, sarebbero ricevuti nelle loro zone in maniera dignitosa.

Se arrivano da me che abito a 120 km in linea d'aria dall'Istria e li ricevo quasi tutti i giorni con 2,5 kw di loro emissione, un motivo ci sarà e se non ricevo la RAI dal 32 del Nerone che ce l'ho quasi in linea ottica (non lo vedo visivamente, perché ho i tetti davanti a me verso il monte, ma sono appaiato con il Nerone, perché la sua cima è in pari con le punte dei tetti del centro storico rispetto a casa mia: sul tetto sopra di me, a 3 metri più in alto, si vede bene) è perché il segnale è debole.

Non serve a niente mettere diecimila ripetitori da pochi watt che riescono a coprire 10 metri, meglio mettere uno bello potente di alcuni KW sopra un monte che arrivi a coprire per molti chilometri. In questo modo si riduce, come effetto secondario, l'inquinamento elettromagnetico, perché non si attivano i microripetitori.
 
francesco077 ha scritto:
...... un motivo ci sarà e se non ricevo la RAI dal 32 del Nerone che ce l'ho quasi in linea ottica (non lo vedo visivamente, perché ho i tetti davanti a me verso il monte, ma sono appaiato con il Nerone, perché la sua cima è in pari con le punte dei tetti del centro storico rispetto a casa mia: sul tetto sopra di me, a 3 metri più in alto, si vede bene) è perché il segnale è debole.

Non credo che i tuoi problemi con la Rai dal Nerone dipendano dalla potenza di trasmissione :eusa_think:, io da Gualdo Tadino, con distanza di circa 40 Km in linea d'aria e il ponte non in vista ricevo perfettamente i mux 26-29-30-32-40 Rai, secondo me ci sono altri fattori.
 
davinci1967 ha scritto:
Non credo che i tuoi problemi con la Rai dal Nerone dipendano dalla potenza di trasmissione :eusa_think:, io da Gualdo Tadino, con distanza di circa 40 Km in linea d'aria e il ponte non in vista ricevo perfettamente i mux 26-29-30-32-40 Rai, secondo me ci sono altri fattori.
E' da tanto che cerco di spiegarglielo, ma niente da fare.. :D

Anche perchè sinceramente, se ci fossero questi perduranti problemi di ricezione della Rai dal Nerone, credo che ne avrebbero parlato già i giornali locali e compagnia cantante..
francesco077 ha scritto:
Non serve a niente mettere diecimila ripetitori da pochi watt che riescono a coprire 10 metri, meglio mettere uno bello potente di alcuni KW sopra un monte che arrivi a coprire per molti chilometri. In questo modo si riduce, come effetto secondario, l'inquinamento elettromagnetico, perché non si attivano i microripetitori.
Non son d'accordo neanche su questo :D.
Vista la particolare orografia della nostra zona (le Marche se le si guarda bene sono come un pettine, con valli che corrono dagli appennini al mare) secondo me sarebbe molto più utile sfruttare postazioni più basse ma comunque in grado di servire ottimamente bacini ben definiti..
Così facendo sarebbero sicuramente molto più gestibili le reti SFN dei segnali digitali e si eviterebbero i disastri correlati alle forti propagazioni..

E forse, qualcuno la pensa come me: guarda cosa hanno fatto, lato radio, RTL102.5 e Radio24.. sono "scese" dal Monte Carpegna e di un grosso impianto ne hanno fatti due o tre che coprono capillarmente la precedente area di servizio.. dimezzando sicuramente le potenze in esercizio (e le aree di interferenza)..
francesco077 ha scritto:
TELESANTERNO
TELECENTRO
Se punti quella famosa 20 elementi su Novilara, li becchi assieme a Di.Tv sul ch.22..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso