Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ il padrino

Quando si utilizzano due antenne su bande comuni, non importa se con polarizzazioni differenti, quel che hai purtroppo verificato accade di continuo.
Basta che cambi di "un pelo" uno dei parametri di trasmissione presso i siti trasmittenti (e mi pare che ieri TIMB abbia giusto ottimizzato qualcosa in Maiella per il Pescarese e il Teatino), che chi utilizza sistemi tecnicamente non corretti, che magari prima funzionavano a modo loro, smettano improvvisamente di farlo...
E' una questione di interazione tra le antenne che ricevono diversi segnali (da intendere come diverse grandezze vettoriali, anche se parliamo di Mux uguali/in SFN) su bande comuni.
Basta che cambi un singolo parametro in trasmissione, che tutto l'equilibrio casualmente raggiunto dall'impianto ricevente (comunque inappropriato) vada in tilt, e non è detto che ciò accada in modo uniforme su tutti i canali (vedi il fatto che il TIMB1 lo continui a ricevere).
Uno strumento professionale di misura potrebbe evidenziarti al dettaglio tutte le criticità... :icon_rolleyes:


PS x tutti: a breve rimuoverò questo thread e quello del Lazio da quelli in rilievo. Infatti Marche e Lazio erano ancora in rilievo per questioni di confine con regioni in fase di digitalizzazione (Marche con Abruzzo e Lazio con Marche, Abruzzo e Molise).
Dato che nei giorni scorsi si è concluso il processo di switch dell'Abruzzo e oggi quello della parte di Molise confinante con il Lazio, è giusto a questo punto lasciare lo spazio dell'evidenza alle regioni appena switchate o in fase di switch (farà eccezione la Campania, che rimarrà in rilievo più a lungo, perché ha nella sua parte meridionale dei bacini di utenza in comune con la Basilicata e la Calabria). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ il padrino

Quando si utilizzano due antenne su bande comuni, non importa se con polarizzazioni differenti, quel che hai purtroppo verificato accade di continuo.
Basta che cambi di "un pelo" uno dei parametri di trasmissione presso i siti trasmittenti (e mi pare che ieri TIMB abbia giusto ottimizzato qualcosa in Maiella per il Pescarese e il Teatino), che chi utilizza sistemi tecnicamente non corretti, che magari prima funzionavano a modo loro, smettano improvvisamente di farlo...
E' una questione di interazione tra le antenne che ricevono diversi segnali (da intendere come diverse grandezze vettoriali, anche se parliamo di Mux uguali/in SFN) su bande comuni.
Basta che cambi un singolo parametro in trasmissione, che tutto l'equilibrio casualmente raggiunto dall'impianto ricevente (comunque inappropriato) vada in tilt, e non è detto che ciò accada in modo uniforme su tutti i canali (vedi il fatto che il TIMB1 lo continui a ricevere).
Uno strumento professionale di misura potrebbe evidenziarti al dettaglio tutte le criticità... :icon_rolleyes:

Grazie, cercherò di fare come mi hai detto.
 
Sapete se e quando verranno attivati i mux di D-Free, ReteA 1 e 2 dalla postazione di Montesecco che serve San Benedetto del Tronto?
Grazie.
 
Per 3750.
Sono out tutti i tre TIMB a San Donato-Cesane di Urbino.

Siccome è out anche il 43 di TVRS, perché non lo ricevo a piena potenza (e ho le Cesane a 4 km. in linea d'aria) credo che sia un semplice problema di corrente elettrica.
 
A parte le disfunzioni dei vari MUX operanti nel territorio, voglio fornire una tabella completa di ciò che si riceve a Urbino con la provenienza dei segnali. Non ho ancora effettuato uno scanning lato Nerone e Petrano.

Lato San Paolo e Appennini (antenne accoppiata Monte Nerone - Monte San Paolo).

C= Carpegna
N= Nerone
S= San Paolo

08 Europa7 C
10 ETV Rete7 Monte Montone
26 Rai 3 N
27 Rai 1 Toscana N
29 Icaro Tv Monte Pincio
30 Rai 2 N
32 Rai 1 Marche N
33 Rete A2 S
36 MDS 2 S
38 MDS DVB-H S
39 Tele2000 S
40 Rai 4 N
41 TVCM N
43 TVRS S
44 Rete A1 S
46 Teleadriatica Ca' Battazzi di Peglio
47 TIMB 2 S
48 TIMB 1 S
49 MDS 4 S
50 D-FREE S
51 San Marino RTV Contrada Omagnano (RSM)
52 MDS 3 S
53 Teleregione S
56 MDS 1 S
57 Retecapri Monte Montone
59 Rete8VgA S
60 TIMB 3 S
62 Telecentro E-R S


Lato Pesaro (antenna verso San Donato-Monti della Cesana-Novilara di Pesaro).

C=Monti delle Cesane
S= San Donato
N=Novilara
V=Santa Veneranda


09 Rai 1 Marche S
26 Rai 3 S
27 RTV Capodistria Monte Nanos
28 HRT A Monte Maggiore-Istria (Ucka)
30 Rai 2 S
36 MDS 2 N
38 MDS DVB-H N
39 Tele2000 S
40 Rai 4 S
41 TVCM V
43 TVRS S
44 ReteA1 Monte San Cipriano (in riflessione)
45 Fano Tv N
46 Teleadriatica N
47 TIMB 2 C
48 TIMB 1 C
49 MDS 4 S
52 MDS 3 N (debole)
53 HRT B Monte Maggiore-Istria (Ucka)
57 Retecapri Monte Montone (in riflessione)
60 TIMB 3 C
 
stamattina il mux MDS2, quello con i canali provvisori, varia di qualità dal 100% al 48 allo 0 di continuo, chissà se succederà qualcosa di nuovo a breve in questo mux. si sa cosa diventeranno i provvisori? la versione +1 degli stessi?
 
pijey34 ha scritto:
stamattina il mux MDS2, quello con i canali provvisori, varia di qualità dal 100% al 48 allo 0 di continuo, chissà se succederà qualcosa di nuovo a breve in questo mux. si sa cosa diventeranno i provvisori? la versione +1 degli stessi?
Più probabile gli HD o la migrazione dei canali mediaset non trasmessi sui loro mux (tipo Italia 2)
 
Notizie di TeleAdriatica??!!!! da me e da sabato che non si riceve piu
succede anche da altre parti o e solo un problema di Fossombrone??!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
@ il padrino

Quando si utilizzano due antenne su bande comuni, non importa se con polarizzazioni differenti, quel che hai purtroppo verificato accade di continuo.
Basta che cambi di "un pelo" uno dei parametri di trasmissione presso i siti trasmittenti (e mi pare che ieri TIMB abbia giusto ottimizzato qualcosa in Maiella per il Pescarese e il Teatino), che chi utilizza sistemi tecnicamente non corretti, che magari prima funzionavano a modo loro, smettano improvvisamente di farlo...
E' una questione di interazione tra le antenne che ricevono diversi segnali (da intendere come diverse grandezze vettoriali, anche se parliamo di Mux uguali/in SFN) su bande comuni.
Basta che cambi un singolo parametro in trasmissione, che tutto l'equilibrio casualmente raggiunto dall'impianto ricevente (comunque inappropriato) vada in tilt, e non è detto che ciò accada in modo uniforme su tutti i canali (vedi il fatto che il TIMB1 lo continui a ricevere).
Uno strumento professionale di misura potrebbe evidenziarti al dettaglio tutte le criticità... :icon_rolleyes:


PS x tutti: a breve rimuoverò questo thread e quello del Lazio da quelli in rilievo. Infatti Marche e Lazio erano ancora in rilievo per questioni di confine con regioni in fase di digitalizzazione (Marche con Abruzzo e Lazio con Marche, Abruzzo e Molise).
Dato che nei giorni scorsi si è concluso il processo di switch dell'Abruzzo e oggi quello della parte di Molise confinante con il Lazio, è giusto a questo punto lasciare lo spazio dell'evidenza alle regioni appena switchate o in fase di switch (farà eccezione la Campania, che rimarrà in rilievo più a lungo, perché ha nella sua parte meridionale dei bacini di utenza in comune con la Basilicata e la Calabria). ;)
E' chiarisimo quello che dici ma a me succede di non ricevere il timb can 48 anche con una antenna 21-39 in 4 banda da montesecco e una antenna uhf in 5 banda verso la maiella come e' possibile?
Occorrono forse antenne con un rapporto a/r migliore?
Ah dimenticavo abito a martinsicuro che oltre ad essere confinante con SBT ha anche la stessa conformazione di direzione delle antenne.
 
Ciao a tutti,
oltre al MUX di cielo (canale 42) è scomparso anche RTM (canale 22). Anche a voi lo stesso? Come mai?

Grazie
 
Urbino-Santa Lucia, tutto ok per Teleadriatica da Novilara. Quindi il problema è relativo a Fossombrone.
 
Teleadriatica vs Antenna 10 can.46

Ho appena parlato con un dipendente della redazione di Teleadriatica e mi ha detto che sono consapevoli che a San Benedetto e in Val Vibrata ci sono grossi problemi di ricezione per interferenze dalla Maiella e Ascensione(per Antenna 10):è stato avvisato il tecnico che a suo dire provvederà a risolvere il problema...io gli ho detto che forse l'unica cosa da fare è cambiare frequenza di trasmissione...
Mi ha risposto che riferirà e cmq cercheranno di fare di tutto pur di non disturbarsi a vicenda con Antenna 10...chi vivrà vedrà...
Che ne pensate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso