Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85 ha scritto:
Secondo me ci vorrà del tempo.. armatevi di pazienza..
Ripeto: a Ferrara hanno appena messo una pezza dopo quasi due anni dallo switch-off.. e Fano nel suo piccolo è un caso abbastanza simile a quello..
Quindi prima o poi dovranno trovare una soluzione..
ma tornando alle interferenze ma quali freq colpisce il venda e il complice?
 
fano72 ha scritto:
ma tornando alle interferenze ma quali freq colpisce il venda e il complice?
Ragazzi.. le frequenze delle tv nazionali sono le stesse (quasi) in tutta Italia, non dimenticatelo!!

Il Venda è centro trasmittente Rai (ma, come puoi confermare anche te, non crea problemi dalle nostre parti su 26-30-40), Velo Veronese è il sito privilegiato da Mediaset per una vasta zona a cavallo tra Veneto ed Emilia-Romagna (e incasina ovviamente 49-36-50-52-56)..

Quello che non mi spiego, da profano, è perchè il 49 sia sempre il primo a scomparire a causa della propagazione nonostante sia il mux con i parametri di modulazione, intervallo di guardia e FEC più robusti rispetto a tutti gli altri..
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Ragazzi.. le frequenze delle tv nazionali sono le stesse (quasi) in tutta Italia, non dimenticatelo!!

Il Venda è centro trasmittente Rai (ma, come puoi confermare anche te, non crea problemi dalle nostre parti su 26-30-40), Velo Veronese è il sito privilegiato da Mediaset per una vasta zona a cavallo tra Veneto ed Emilia-Romagna (e incasina ovviamente 49-36-50-52-56)..

Quello che non mi spiego, da profano, è perchè il 49 sia sempre il primo a scomparire a causa della propagazione nonostante sia il mux con i parametri di modulazione, intervallo di guardia e FEC più robusti rispetto a tutti gli altri..
mediaset o meglio e.i.dice che il suo segnale e diciamo praticamente nullo su fano e zone limitrofe non cita il venda...cmq secondo me la interferenza che hai citato c'e eccome!!!e secondo me dalle mie parti disturba anche il 45 non so come mai pero'di fano tv!!!
 
fano72 ha scritto:
mediaset o meglio e.i.dice che il suo segnale e diciamo praticamente nullo su fano e zone limitrofe non cita il venda...
Ovviamente non cita il Venda perchè non trasmette da lì.. :eusa_wall: :eusa_wall: leggi bene quello che ho scritto.. altrimenti ripetiamo sempre le stesse cose.. ;)

Poi, sinceramente, all'utente possono dire quello che vogliono, ma sanno benissimo loro come noi che molti problemi sono dettati dalle propagazioni anomale dal nord-est..

A riprova di questo c'è il fatto che nei giorni scorsi nessuno si è lamentato di niente..

In condizioni di propagazione zero i segnali di MDS sono tranquillamente fruibili.

E, nella fattispecie, in quelle condizioni vanno bene anche su gran parte di Fano.. il casino si scatena quando aumenta la propagazione..

Ma anche questo l'abbiamo detto, ridetto e stradetto fino alla nausea.. quindi niente di nuovo..

fano72 ha scritto:
cmq secondo me la interferenza che hai citato c'e eccome!!!e secondo me dalle mie parti disturba anche il 45 non so come mai pero'di fano tv!!!
Il 45 risente di un interferenza di TeleFriuli da Aviano, ma solo con propagazione alle stelle.. per il resto FanoTv non ha mai fatto una piega qua da me.. però se hai problemi con loro la soluzione è più a portata di mano.. vai in sede e li avvisi.. ;)
 
BillyClay ha scritto:
allora ha fatto bene a installare un.antenna che non riceve neanche i rai.

Rai1, Rai2, Rai3 si vedono con qualità al 100%. E' il canale 26 che a Camerano e dintorni non lo becca quasi nessuno.

Ma evidentamente è inutile parlare. Tanto il digitale è perfetto, tutti gli antennisti sono stupidi e i consumatori anche...
Anche a Fano gli antennisti non capiscono niente e gli utenti polemizzano inutilmente su questo fourm e sul corriere adriatico....

Chiudo
 
Simone81 ha scritto:
Rai1, Rai2, Rai3 si vedono con qualità al 100%. E' il canale 26 che a Camerano e dintorni non lo becca quasi nessuno.

Ma evidentamente è inutile parlare. Tanto il digitale è perfetto, tutti gli antennisti sono stupidi e i consumatori anche...
Anche a Fano gli antennisti non capiscono niente e gli utenti polemizzano inutilmente su questo fourm e sul corriere adriatico....

Chiudo


ti quoto in pieno!!!! è tutta colpa degli antennisti e di noi consumatori che siamo ingenui!!! il digitale è la perfezione in persona e i ripetitori sono i più avanzati a livello tecnologico!!! :D :D :D
 
ivangas85 ha scritto:
Ovviamente non cita il Venda perchè non trasmette da lì.. :eusa_wall: :eusa_wall: leggi bene quello che ho scritto.. altrimenti ripetiamo sempre le stesse cose.. ;)

Poi, sinceramente, all'utente possono dire quello che vogliono, ma sanno benissimo loro come noi che molti problemi sono dettati dalle propagazioni anomale dal nord-est..

A riprova di questo c'è il fatto che nei giorni scorsi nessuno si è lamentato di niente..

In condizioni di propagazione zero i segnali di MDS sono tranquillamente fruibili.

E, nella fattispecie, in quelle condizioni vanno bene anche su gran parte di Fano.. il casino si scatena quando aumenta la propagazione..

Ma anche questo l'abbiamo detto, ridetto e stradetto fino alla nausea.. quindi niente di nuovo..

Il 45 risente di un interferenza di TeleFriuli da Aviano, ma solo con propagazione alle stelle.. per il resto FanoTv non ha mai fatto una piega qua da me.. però se hai problemi con loro la soluzione è più a portata di mano.. vai in sede e li avvisi.. ;)
ma la propagazione non doveva avvenire solo nei periodi estivi?....per fano tv ho parlato con marco ferri il direttore...e mi ha detto che la ferq45potrebbe avere disturbi ma che e'andata bene cosi'perche se rimaneva la 53 erano ormai defunti!!
 
fano72 ha scritto:
ma la propagazione non doveva avvenire solo nei periodi estivi?....per fano tv ho parlato con marco ferri il direttore...e mi ha detto che la ferq45potrebbe avere disturbi ma che e'andata bene cosi'perche se rimaneva la 53 erano ormai defunti!!
Per chiarirti le idee su propagazione e quant altro dai un 'occhiata a questo post che esplica bene il concetto.. dai una letta anche a questo post più generale, lo troverai sicuramente interessante..

Ferri non ti ha detto una bugia: il 45 si è rivelata una buona frequenza, finora.

Poi (scherzandoci sopra) il problema è che Gimarra sembra il triangolo della Bermuda (come Camerano, a quanto pare).. che 'tte devo dì? :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Per chiarirti le idee su propagazione e quant altro dai un 'occhiata a questo post che esplica bene il concetto.. dai una letta anche a questo post più generale, lo troverai sicuramente interessante..

Ferri non ti ha detto una bugia: il 45 si è rivelata una buona frequenza, finora.

Poi (scherzandoci sopra) il problema è che Gimarra sembra il triangolo della Bermuda (come Camerano, a quanto pare).. che 'tte devo dì? :D :D :D :D
quoto gimarra triangolo delle bermuda...tutte le interferenze cadono qui...fortunatamente solo quelle..:D
 
Simone81 ha scritto:
Rai1, Rai2, Rai3 si vedono con qualità al 100%. E' il canale 26 che a Camerano e dintorni non lo becca quasi nessuno.

Ma evidentamente è inutile parlare. Tanto il digitale è perfetto, tutti gli antennisti sono stupidi e i consumatori anche...
Anche a Fano gli antennisti non capiscono niente e gli utenti polemizzano inutilmente su questo fourm e sul corriere adriatico....

Chiudo
Scusa ma NON hai capito quello che ho detto....ma mi sarò spiegato male io ;)
Ripeto: un antennista NON DEVE montare un impianto DTT se si rende conto di non POTERE GARANTIRE sufficiente margine di sicurezza ...
Se nota che ci sono problemi effettivi invece di "installare e pregare" alza la cornetta e ne discute col broadcaster per capire se sono risolvibili in poco tempo (vedi da noi gli errori di allineamento Venda barbiano post switch off...durati meno di 1 mese in seguito a immediate telefonate e misure con RAIway...)
Se non trova soluzioni veloci DEVE riferire chiaramente al cliente che si sentirebbe più sicuro proponendo un sistema alternativo come TIVUSAT...se no ruba i soldi...e i coglioni sono quelli che lo pagano....
Evitiamo di fare stupidi sarcasmi ......
 
Ultima modifica:
Lost88 ha scritto:
Mi autoquoto per dire che è tornato ok il timb2 ma che hanno attivato (erroneamente) anche il timb4 su Apecchio, che HD ragazzi, che fortuna sti sardi!!! :D
Come pensavo dopo un paio di giorni è sparito il Timb 4, peccato è stato bello ma è durato poco! :crybaby2: ;)
 
Cari Zebedeo e Ivan,
forse è meglio se rispiego la mia posizione geografica, altrimenti non saranno mai comprese le mie affermazioni.

Dalla mia finestra mi trovo in faccia le Cesane, a sinistra Pesaro, Santa Veneranda e Novilara, a destra il Furlo e il Pietralata.
Poi, al 180° sinistra, c'è la Scuola Elementare Pascoli e al 180° destra c'è l'Orto Botanico e, dietro ad esso, in lontananza e in posizione più elevata, il Duomo di Urbino.

Se mi affaccio al tetto e vedo cosa c'è negli altri 180°, ho il Nerone a vista ottica (Petrano coperto dal Duomo), dall'altra parte la Scuola Elementare Pascoli e, lato Ovest-Nord-Ovest, lo Scientifico (che sta al Monte) con i suoi pini e che si trova, rispetto a me, di almeno 50 metri più in alto.

Ebbene, il San Paolo è proprio dietro lo Scientifico ed è coperto. Quindi, i segnali che arrivano, arrivano per pura fortuna.

Ivan, ho fatto la proposta di mettere due antenne combinate Cesane-San Paolo. L'antennista è stato onesto, perché dovendoci fare tante derivazioni e vedendo che il segnale di San Paolo era buono ma non eccellente, ha capito che non valeva la pena spenderci dei soldi per poi vedere (soprattutto ai piani terra) solo i canali delle Cesane che si possono vedere anche con un'antenna mobile.

Insomma, non ha garantito il risultato. Anzi, è rimasto incuriosito dal fatto che ricevessi TVCM, ETV Marche, Teleadriatica e Fano Tv. Questo è dovuto, come diceva Zebedeo, sicuramente al fatto che sto più in alto rispetto a Lavagine.

Come ho potuto constatare, anche questa zona di Urbino è un altro Triangolo delle Bermuda. Ecco anche il motivo per cui dico sempre che ReteA avrebbe dovuto accendere dalle Cesane e, soprattutto, non riesco a capire perché Teleadriatica ed ETV, che avevano il loro canale 32 e 52, non abbia convertito subito.

Per non parlare del 36 di MDS, quando in Urbino centro ci sono almeno 5000 studenti residenti, oltre ai circa 1000 abitanti (stessa situazione di Visso).

Abbiamo fatto anche le prove per il 50-52-56. Dal Petrano ZERO ASSOLUTO. Non esiste, neanche per sbaglio. L'antennista ha girato tutto il tetto. Non arriva niente neanche dal San Paolo, che offre solo il 33-36-44. Sulla tripletta di MDS Premium arrivano deboli segnali dalla solita Novilara, che sono soggetti a propagazione. Il misuratore era di quelli che emettevano i bip sonori e, se arrivava un segnale buono, il bip diventava un fischio continuo.

Naturalmente, Ivan e Zebedeo, quando volete, siete i benvenuti a Urbino. Sarò felice di accogliervi. Così potete fare tutte le prove che volete.

Soprattutto, ora che ho il frequenziario in firma, la lista di Urbino potrà essere aggiornata per la parte relativa a una porzione di centro storico.
 
Per non parlare del 36 di MDS, quando in Urbino centro ci sono almeno 5000 studenti residenti, oltre ai circa 1000 abitanti (stessa situazione di Visso).

Forse volevi dire Camerino :D :D :D
 
Scusa, ma sei sicuro di non sbagliare? 1000 abitanti mi sembrano pochini, anche perchè il quadro sociale del Comune di Urbino riporta 2633 famiglie residenti tra centro storico e fuori le mura, con una composizione media di 2,51 persone....fanno oltre 6600 residenti, e non penso abbiano calcolato gli studenti, che pure stanziali non prendono certo la residenza ufficiale. Possibile che siate così pochi?
Certo se così fosse, si spiega lo scarso interesse televisivo. Gli studenti, si sà, non sono un target particolarmente appetibile se non sei un pub....
 
Purtroppo Urbino ha un territorio più vasto della Repubblica di San Marino e gli studenti costituiscono, invece, un target molto importante.
Loro sono grandi fruitori di televisione, anche a pagamento e addirittura usano Capodistria e HRT per vedere le partite.

Urbino, nel complesso, annovera 15148 abitanti (in ogni caso, sempre superiore a 15000 abitanti).

Però, è organizzata in maniera disomogenea.

Abbiamo il centro storico con 1000 abitanti, dicevano 1334, ma molte residenze sono fittizie. Poi c'è il centro urbano (che include il centro storico, Piansevero, Piantata, Sasso e Mazzaferro), che annovera 6800 abitanti. Poi ci sono le 44 frazioni. Totale: 15148 abitanti, tra cui sono compresi circa 853 stranieri residenti "ufficiali", regolarmente iscritti all'anagrafe e che, per la maggior parte vivono in zona Ponte Armellina, meglio conosciuta come Urbino 2 che si trova sul colle sopra Gallo di Petriano (che è a valle).

Ecco perché dico che bisogna conoscere le realtà locali e mancare un mux importante come il mux2 di MDS o il premium al centro storico è una mancanza di rispetto commerciale. Stesso discorso vale anche per ReteA.


Quindi, non esiste nessuno scarso interesse. Urbino, prima, con l'analogico, era coperta bene, perché aveva segnali miscelabili e, soprattutto, c'era un potente San Paolo che faceva il paio con Novilara.
 
francesco077 ha scritto:
Come ho potuto constatare, anche questa zona di Urbino è un altro Triangolo delle Bermuda.
Adesso ho capito perfettamente dove ti trovi.. forse uno dei punti più bassi (oltre a Porta Lavagine) di tutto il centro storico di Urbino..

Triangolo delle Bermuda 2.
 
Ah ah :D

Punto basso....con il mare a vista!!! :D Devo chiedere a qualcuno a quanti metri sono di altezza, considerando che il Monte è a 485 m slm.

Chissà se i problemi si alleggeriranno con il dvb-t2. Dicono che il segnale sia più robusto. Certo, ci vorranno anni....

Saluti dal Triangolo delle Bermuda 2 :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso