Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Caro Luke,
purtroppo le cose sono andate così, con i bacini imposti. Fin quando avremo ignoranti e incapaci nella Pubblica Amministrazione, questi sono i risultati, compresi quello di mettere insieme pisani e livornesi in unica provincia, i quali si odiano a morte da secoli. :D


Però, fatti i conti, la bassa marca è molto più avvantaggiata di quella pesarese e urbinate, per certi versi. C'è la possibilità, meglio di prima, di ricevere le tv abruzzesi fino a Macerata, cosa che prima non era così necessaria, in quanto si usava solo la 5a banda per prendere la Maiella. Oggi si deve fare puntamento misto per prendere tutto lo spettro disponibile.

Però, Gruppo Ferretti e DiTv (Telecentro), hanno chiesto e ottenuto diverse frequenze nelle Marche, a differenza delle tv abruzzesi, che prendono direttamente dalla Maiella (una specie di San Paolo versione abruzzese).

22 Telecentro (Sant'Angelo in Vado)
22 DiTv (Novilara)
29 Sestarete (Novilara di Pesaro)
31 Nuovarete (Novilara) e Sestarete (San Paolo)
59 Rete8VgA (Novilara e San Paolo)


Ci sarebbe pure il Monte Pincio, purtroppo non è più marchigiana.

Faccio una domanda non molto campata per aria. Se anche il Comune di Montecerignone avesse chiesto ed ottenuto il passaggio alla Romagna, cosa sarebbe successo al San Paolo? Non avrebbero messo Tele2000 e TVRS? Risposta scontata. Sicuramente li avrebbero esclusi.
 
francesco077 ha scritto:
Caro Luke,
purtroppo le cose sono andate così, con i bacini imposti. Fin quando avremo ignoranti e incapaci nella Pubblica Amministrazione, questi sono i risultati, compresi quello di mettere insieme pisani e livornesi in unica provincia, i quali si odiano a morte da secoli. :D


Però, fatti i conti, la bassa marca è molto più avvantaggiata di quella pesarese e urbinate, per certi versi. C'è la possibilità, meglio di prima, di ricevere le tv abruzzesi fino a Macerata, cosa che prima non era così necessaria, in quanto si usava solo la 5a banda per prendere la Maiella. Oggi si deve fare puntamento misto per prendere tutto lo spettro disponibile.

Però, Gruppo Ferretti e DiTv (Telecentro), hanno chiesto e ottenuto diverse frequenze nelle Marche, a differenza delle tv abruzzesi, che prendono direttamente dalla Maiella (una specie di San Paolo versione abruzzese).

22 Telecentro (Sant'Angelo in Vado)
22 DiTv (Novilara)
29 Sestarete (Novilara di Pesaro)
31 Nuovarete (Novilara) e Sestarete (San Paolo)
59 Rete8VgA (Novilara e San Paolo)


Ci sarebbe pure il Monte Pincio, purtroppo non è più marchigiana.

Faccio una domanda non molto campata per aria. Se anche il Comune di Montecerignone avesse chiesto ed ottenuto il passaggio alla Romagna, cosa sarebbe successo al San Paolo? Non avrebbero messo Tele2000 e TVRS? Risposta scontata. Sicuramente li avrebbero esclusi.
Condivido, anche se posso dirti che le tv abruzzesi, per quanto qualitativamente molto ben fatte, non si occupano minimamente della realtà marchigiana. Inoltre, non tutte arrivano quaggiù in quanto molti impianti hanno dovuto tener conto delle interferenze con le tv marchigiane... Per farti un esempio concreto, dove abito io (Macerata Sud-Est) fanno servizio continuativo solo TVQ e TeleMax, sporadici ATV7 e Telemare: questo con un'antenna di ricezione in puntamento diretto verso la Maiella. I nostri amici di San Benedetto/Porto d'Ascoli hanno spesso problemi di ricezione a causa della compresenza di segnali provenienti dai siti marchigiani con quelli di Pescara-S.Silvestro (vedremo cosa accadrà quando sarà attivata la famosa piattaforma marina!) e della Maiella...
Per il resto, concordo con te: la gestione del dtt non ha minimamente tenuto conto della realtà e delle esigenze dell'emittenza locale perché c'è un disegno molto chiaro (anche se inconfessabile) di feroce "razionalizzazione". In pratica, tutte le risorse realmente disponibili sono state assegnate ai monopoli nazionali pubblico-privati (Rai-Set e La7), qualche briciola ad altri soggetti nazionali comunque "innocui" e alle locali le poche frequenze indisponibili per convenzione internazionale! Non essendo stati incoraggiati consorzi di emittenti locali per la ritrasmissione del segnale, è stato imposto a ogni singolo operatore di rete di produrre almeno 4 dei 6 canali disponibili per ogni canale dtt: il risultato è stato e sarà la morte della stragrande maggioranza delle tv locali e la moltiplicazione di canali inutili o semplicemente non significativi per chi riceve. Il definitivo colpo di grazia avverrà con l'introduzione dell'LTE e con la ventilata restrizione ulteriore della banda di trasmissione a partire dal canale 50 UHF...
 
Locali

LukeMC67 ha scritto:
la gestione del dtt non ha minimamente tenuto conto della realtà e delle esigenze dell'emittenza locale perché c'è un disegno molto chiaro (anche se inconfessabile) di feroce "razionalizzazione"
Quante TV locali ci sono nelle Marche? Se si fossero consorziate avrebbero occupato 2-3 frequenze max, senza problemi di interferenze e con costi di gestione degli apparati di trasmissione ridotti di molto.
Purtroppo ogni TV ha invece pensato ad avere il suo bel mux, pieno di canali che nn guarda nessuno, in attesa che arrivino terzi ad occuparli (che forse nn arriveranno mai).
Diciamo che la colpa nn è solo di chi ha pianificato le frequenze...
 
22 Telecentro (Sant'Angelo in Vado)
22 DiTv (Novilara)
29 Sestarete (Novilara di Pesaro)
31 Nuovarete (Novilara) e Sestarete (San Paolo)
59 Rete8VgA (Novilara e San Paolo)

Qui a Pesaro il 29 col multiplex Sestarete 7 Gold è quasi 4 mesi che è spento, poi non lo so se più in là riaccenderanno.
 
mediaset

vorrei capire una cosa....visto che ancora nonostante le promesse non hanno sistemato nulla...io il mux49 lo ricevo con segnale potenza 100 su 100 ma errore bit pressoche' costante...ribadendo che l'impianto antenna e'nuovo e tutti gli altri canali sono ok..si puo fare qlcosa per togliere sto errore?:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Lucasgamer, me lo ricordo che il 29 è spento. L'avevo citato solamente per dire che le tv romagnole avevano avuto questi canali da accendere.

Se è per questo, DiTv-Telecentro non ha acceso nemmeno il 22 a Sant'Angelo in Vado e Rete8VgA non ha acceso sul San Paolo.

Rilancio, ho dimenticato nell'elenco il 53 di Teleregione dal San Paolo, attualmente spento. Non si è capito il perché, ma sembra che lo spegnimento sia mirato. Puzza un po' e si respira aria di cessione a Canale Italia.

Beh....credo che la crisi la battiamo a suon di cantando e ballando. Mah....

Caro Luke....però....ricevere la mitica TVQ e Telemax da Lanciano a Macerata! Non sono niente male eh! Stranamente TVQ latita nel basso Abruzzo. Me lo hanno detto delle persone di giù. Che sia talmente potente da non poter esser ricevuto?
 
Proposta fantascientifica. Vera Tv scambia canali con DiTv. Vera si prende il 22 e DiTv si prende il 35. Così io ricevo il 35 di DiTv.

OPPURE.

Vera scambia canale con Sestarete-Rete8. Vera si prende il 29 e Sestarete il 35.

Così Vera copre Pesaro con un ripetitore meno potente e i romagnoli coprono aree più vaste con ripetitori migliori.
 
pink-floyd ha scritto:
Quante TV locali ci sono nelle Marche? Se si fossero consorziate avrebbero occupato 2-3 frequenze max, senza problemi di interferenze e con costi di gestione degli apparati di trasmissione ridotti di molto.
Purtroppo ogni TV ha invece pensato ad avere il suo bel mux, pieno di canali che nn guarda nessuno, in attesa che arrivino terzi ad occuparli (che forse nn arriveranno mai).
Diciamo che la colpa nn è solo di chi ha pianificato le frequenze...
Caro Pink,
la legge è chiara: o diventi operatore di rete (e ti becchi i 6 slot da riempire con tuoi contenuti, salvo 2 che puoi dare in affitto a meno della presenza di esclusi che andrebbero ospitati gratis) o sei fornitore di contenuti. Di consorzi neanche l'ombra.
La situazione marchigiana, da questo punto di vista, è più che tranquilla perché il basso numero di emittenti presenti ha evitato problemi di mancanza di frequenze da assegnare (anche se resta sempre il problema dell'incompatibilità internazionale): la mia amara considerazione era a livello nazionale. Certo, la legge avrebbe dovuto incentivare i Consorzi tra locali; ma, ti ricordo, le leggi di regolamentazione del settore radiotelevisivo in Italia sono state dettate prima dalla Rai e poi, caduto il monopolio e costituitosi il duopolio, da un'azienda privata che opera nel settore televisivo nazionale di cui mi sfugge il nome...
 
LukeMC67 ha scritto:
Caro Pink,
la legge è chiara: o diventi operatore di rete (e ti becchi i 6 slot da riempire con tuoi contenuti, salvo 2 che puoi dare in affitto a meno della presenza di esclusi che andrebbero ospitati gratis) o sei fornitore di contenuti. Di consorzi neanche l'ombra.
La situazione marchigiana, da questo punto di vista, è più che tranquilla perché il basso numero di emittenti presenti ha evitato problemi di mancanza di frequenze da assegnare (anche se resta sempre il problema dell'incompatibilità internazionale): la mia amara considerazione era a livello nazionale. Certo, la legge avrebbe dovuto incentivare i Consorzi tra locali; ma, ti ricordo, le leggi di regolamentazione del settore radiotelevisivo in Italia sono state dettate prima dalla Rai e poi, caduto il monopolio e costituitosi il duopolio, da un'azienda privata che opera nel settore televisivo nazionale di cui mi sfugge il nome...
Ciao Luke. Nessuno vietava però alle locali di organizzarsi con 2-3 operatori di rete...e le altre fornitrici di contenuti. Non lo ha fatto nessuno...forse sperando in questo modo di poter "acchiappare" una fetta più grande dei rimborsi per l'editoria.
Secondo te hanno fatto la scelta giusta? Secondo me no, in questo modo si sono creati problemi di interferenze ai confini con le altre regioni (vedi Abruzzo). Qualcuno non è neanche riuscito ad accendere (vedi Quintarete). Vedremo tra qualche tempo quante di loro riusciranno a sopravvivere....senza pubblicità e con i rimborsi per il settore dell'editoria ridotti all'osso....
 
francesco077 ha scritto:
Caro Luke....però....ricevere la mitica TVQ e Telemax da Lanciano a Macerata! Non sono niente male eh! Stranamente TVQ latita nel basso Abruzzo. Me lo hanno detto delle persone di giù. Che sia talmente potente da non poter esser ricevuto?

In che senso latita TVQ da Lanciano in giu'?
Trsmettono nello stesso impianto di Rete8 e Telemax e vanno una meraviglia e sul Gargano e e Molise (zona Adriatica) si riceve molto bene.
Mentre prima trasmettevano in V banda ch58 ora hanno il canale in IV banda ch 28.
Fidati che l'impianto che hanno sulla Maiella, nessuna tv regionale delle Marche l'ha.:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Fuori Rai Abruzzo da Colle San Marco canale 9!

Sarebbe come mettere Rai Emilia Romagna a Novilara di Pesaro.

Meglio usare quel ripetitore per agevolare TVRS su una nuova frequenza, così da liberare il 43 che interferisce con l'Abruzzo.

Intanto comunico a OTG che il 27 ricevuto a Piansevero di Urbino ha questa composizione e questo ordine.

Wedding Tv
Tivuitalia test 6
Tivuitalia test 7
Tivuitalia test 8
Rete Italia
Orler Tv
 
francesco077 ha scritto:
Fuori Rai Abruzzo da Colle San Marco canale 9!
Scusa...e la Val Vibrata come la copri? Idem per i paesi in prov. di Teramo sopra la bonifica che ricevono da nord.
 
Intanto comunico a OTG che il 27 ricevuto a Piansevero di Urbino ha questa composizione e questo ordine.

Wedding Tv
Tivuitalia test 6
Tivuitalia test 7
Tivuitalia test 8
Rete Italia
Orler Tv

Ma wedding tv fa parte del bouquet marchigiano ?????
Ultimamente faccio difficolta' a riceverlo (stranamente dopo l'attivazione di Orler Tv), ma mi sembra che la "tv degli sposi" non ci sia :D :D :D
 
Zebedeo, vedi come emergono le contraddizioni marchignole?

San Paolo NON è marchigiano, ma di confine. Deve servire due Province.

I casi sono due. O io ricevo il Monte Pincio, nonostante abbiano acceso dal San Paolo, oppure hanno sincronizzato INTELLIGENTEMENTE il San Paolo con la Romagna (Montescudo e Monte Pincio).

Il problema sarà quando accenderanno dalle Cesane.
 
Io ultimamente non lo ricevo , dopo un periodo in cui si vedeva discretamente ed era presente solo un canale (ab channel).
Poi con l'attivazione di Orler Tv, stranamente il segnale va su' e giu' senza agganciare nulla.
Pertanto non ti so dire con certezza se wedding tv fa parte del bouquet marchigiano, ma se cosi' non fosse, e' la prova che il segnale e' romagnolo

Il problema sarà quando accenderanno dalle Cesane.

Tv Koper addio .......
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
I casi sono due. O io ricevo il Monte Pincio, nonostante abbiano acceso dal San Paolo, oppure hanno sincronizzato INTELLIGENTEMENTE il San Paolo con la Romagna (Montescudo e Monte Pincio).
Oppure hanno spento momentaneamente il San Paolo, dopo essersi accorti del pasticcio che avevano combinato.. e ricevi qualcosa da Novilara, da dove viene (erroneamente) trasmessa la versione romagnola..

EDIT: Ho appena visto la risposta del buon OTG nel thread romagnolo. Staremo a vedere.
 
Ultima modifica:
pink-floyd ha scritto:
Ciao Luke. Nessuno vietava però alle locali di organizzarsi con 2-3 operatori di rete...e le altre fornitrici di contenuti. Non lo ha fatto nessuno...forse sperando in questo modo di poter "acchiappare" una fetta più grande dei rimborsi per l'editoria.
Secondo te hanno fatto la scelta giusta? Secondo me no, in questo modo si sono creati problemi di interferenze ai confini con le altre regioni (vedi Abruzzo). Qualcuno non è neanche riuscito ad accendere (vedi Quintarete). Vedremo tra qualche tempo quante di loro riusciranno a sopravvivere....senza pubblicità e con i rimborsi per il settore dell'editoria ridotti all'osso....
Totalmente d'accordo con te.
 
Spento il San Paolo.....non saprei, il segnale arriva a bomba a Piansevero.

A Santa Lucia Novilara sul 27 ancora non si aggancia, perché confligge con Capodistria. Ultimamente sul 27 non ricevo niente, salvo sporadici casi. Ormai sto solo attendendo che accendano alle Cesane.

Invece, il fatto che il 53 dal San Paolo sia spento, mi fa ricevere a manetta HRT.
 
Domteknik, ricevo segnalazioni di utenti della valle del Trigno che nel canale 28 non arriva il segnale di TVQ nemmeno con prove di antenna. Forse abitano in coni d'ombra. Ricevono Rete8 e Telemax, ma non TVQ e nemmeno TRSP e ATV7.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso