Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luca_pesaro ha scritto:
quindi dovrebbero essere 16 togliendone una per rete a..
e quindi spazio per tutte le tv locali?
le TV locali marchigiane in particolare TV centro Marche stanno facendo una compagnia contro il digitale da paura, in particolare sul pubblico anziano, mentre saranno ben trattate sulle frequenze,,,, senza parole, cmq per quanto mi riguarda possono anche chiudere, non se ne accorgerà nessuna tanto ripetono programmi dal satellite
 
Quindi per le province di Pesaro e Ancona il ReteA 2 sarà sul 33, mentre nel sud della regione utilizzerà il 42.

Che poi dire province di Pesaro e Ancona è fuorviante.. il Cònero è in provincia di Ancona :eusa_wall: ma fa servizio anche sulle province di Macerata, Fermo ed Ascoli..
Avrebbe più senso dire che l'"ultimo" 33 di ReteA 2 verrà irradiato verso nord da Forte Montagnolo, mentre dal Cònero utilizzeranno verso sud il 42, utilizzando come spartiacque radioelettrico l'unico promontorio di un certo rilievo da Trieste al Gargano..

La cosa che non mi torna è questa:

"CONSIDERATO, per quanto sopra detto, che il canale 33 UHF pianificato per l’emittenza locale, di cui alla Tabella 4 dell’allegato 1 alla delibera 423/11/CONS, rimarrà utilizzabile dalle emittenti locali, ma limitatamente alla restante area riguardante le provincie di Ascoli Piceno, Macerata e Fermo e che, insieme al canale 42 UHF nelle province di Macerata ed Ancona, costituisce una risorsa disponibile per l’emittenza locale sul territorio regionale;"

In pratica:
  • il 42 sarà assegnato alle locali oltre che in tutta la zona a nord del Cònero anche nelle zone interne delle province di Ancona e Macerata (fabrianese ed alta valle del Chienti?) "separate" radioelettricamente dal resto della regione;
  • analogamente il mux ReteA 2 potrà essere attivato in futuro in queste zone sempre sul 33..

Oppure ho capito male? :icon_twisted:
 
ivangas85 ha scritto:
La cosa che non mi torna è questa:

"CONSIDERATO, per quanto sopra detto, che il canale 33 UHF pianificato per l’emittenza locale, di cui alla Tabella 4 dell’allegato 1 alla delibera 423/11/CONS, rimarrà utilizzabile dalle emittenti locali, ma limitatamente alla restante area riguardante le provincie di Ascoli Piceno, Macerata e Fermo e che, insieme al canale 42 UHF nelle province di Macerata ed Ancona, costituisce una risorsa disponibile per l’emittenza locale sul territorio regionale;"
Se fosse solo un errore ...se si sostituisce l'ultima Macerata con Pesaro il discorso sembra avere piu senso
 
Da questa mattina per la prima volta ad Ancona sono usciti i canali Rai ma non si vede niente....
 
quindi se ho capito bene dal discorso di ag-brasc i mux mediaset che adesso nel fabrianese vengono irradiati dalle postazioni di montefano a dicembre si vedranno dalla postazione di monte cucco?? ma il cucco servirà sia fabriano sia l'umbria?? grazie del chiarimento...
 
Si vedranno sia da Monte Fano che da Monte Cucco sulle nuove frequenze assegnate, in SFN.
E visto che da Monte Fano c'è già da ora il mux MDS1 (Premium), dopo lo switch off ci sarà in più rispetto al Cucco anche il mux MDS5.

Ora il Cucco serve principalmente l'entroterra della provincia di Ancona (anche se Matelica è in provincia di Macerata ;) ) fino a Gualdo Tadino sul versante umbro.
Tra qualche giorno probabilmente (come già anticipato dal buon AG-BRASC nei thread dedicati alle anticipazioni per Umbria e Toscana) apprenderemo le intenzioni future di Mediaset (Elettronica Industriale) a riguardo.
 
Siccome ci ho capito ben poco , allo switch off verranno accesi i ripetitori del mux principale di Rai1-2 e 3 anche da Colbuccaro ( MC ) come ci sono ora per l'analogico o è tutto ancora una incognita ?
Riusciremo mai a vedere i pacchetti Cinema di Mediaset Premium oltre il famigerato Calcio dal 58 dell'Ascensione che è stato acceso ormai da vari anni ?
Le TV locali che ora trasmettono da Colbuccaro ( TVRS - TVCM - Etv ) accenderanno anche loro i ripetitori nella stessa sede oppure lo vedremo solo se vivremo ? :D
 
@ virtual_nonno e ivangas85
E' vero che ancora non ho le info precise riguardanti Mediaset nella vostra regione, ma non vedo alcun motivo per cui Montefano non debba essere utilizzato dopo lo switch.
Del resto Monte Cucco mi pare venga citato solo a proposito dell'Umbria, quindi non capisco la deuzione secondo la quela Montefano non debba più essere usato... :eusa_think:

Ad ogni modo, in linea generale, in quei siti dove Mediaset, oltre agli analogici, ha già attivo un Mux (ad es il Mux 1), sicuramente dopo lo switch non sarà irradiato solo il Mux 4, ma praticamente tutti i Mux.

Solo per le zone molto remote, a basa densità di popolazione (ad es. per siti che servono meno di 2-3000 abitanti) viene di solito attivato il solo Mux 4.

Invece per le zone mediamente o parecchio popolate, le "conversioni" avvengono di solito secondo la seguente logica:
- Canale 5 diventa Mux 4 sul ch. 49
- Italia 1 diventa Mux 1 sul ch. 52
- Rete 4 diventa Mux 2 sul ch. 36

Inoltre...
- Se è già presente il Mux 1, questo diventa Mux 5 sul ch. 56
- Se è già presente il Mux 2, questo diventa Mux 6, ma non prima che gli venga assegnato il canale di trasmissione definitivo (al termine del bando d'assegnazione noto come beauty contest).
- Se è presente il Mux D-Free, questo non cambia, ma semplicemente assume il canale UHF definitivo assegnato su scala nazionale, ovvero il ch. 50.

Per il gruppo TIMB/La7 vale invece quanto già descritto nel thread delle anticipazioni della vostra regione (vedi thread in rilievo).


@ iw6abc
Per il discorso di Colbuccaro o di altri siti dai quali trasmettono emittenti private vale quanto sopra. Per i dettagli sulle emittenti locali, bisogna attendere il masterplan redatto del Ministero per la vostra regione.
Riguardo la RAI, va precisato che non trasmette da Colbuccaro, ma dal sito limitrofo di Sforzacosta, che, come anticipato nel succitato thread in rilievo, è uno di quesi siti dai quali è prevista l'irradiazione di tutti i Mux RAI. ;)
 
Per AG-BRASC
Temo... che se non faranno le modifiche adeguate dal M.Nerone,ci saranno sconfinamenti in diverse zone,compreso la mia. (VT) :eusa_think: Ciao ;)
 
Ragazzi, dato che domani abbiamo la riunione di condominio mi potete confermare la situazione del mio palazzo?
Siamo in zona Piano Ancona.
Abbiamo le antennne puntate esclusivamente su Posatora Montagnolo. Sono 3 antenne, una a pannello, una bassa piu larga e una con polarizzazione diversa.
Attualmente in analogico vediamo tutto, a parte gli inquilini del piano piu basso che hanno problemi di interferenze e nebbie quando c'è brutto tempo ( credo sia un problema di cavi..io sto all'utimo piano).
Allo switch off sarà necessario cambiare antenne?
Da quello che ho capito non serve nessuna modifica strutturale all'impianto... o mi sbaglio?
Premetto che ora in in digitale si prende tutto meno che Rai 1-2-3 che ancora non trasmettono da Posatora.
L'ammininistratore e vecchietti del palazzo terrorizzati vogliono assolutamente cambiare tutto l'impianto perchè "HANNO DETTO" (terrorismo puro) che con in il digitale non si vedrà piu niente!!!!!
Cosa devo dire a questa gente?
Ho già dichiarato che se decidessero di spendere migliaia di euro per un impianto nuovo per me inutile mi tirerò fuori e mi installerò da solo un'antenna nel mio terrazzo privato a tetto.

Ps. attualmente il segnale dei vari canali digitali mi arriva così bene che vedo tutto anche utilizzando solo una di quelle antennine da 10 cm vendute insieme alle pennette decoder usb....

Grazie anticipatamente delle vostre eventuali risposte
 
Ciao Viandante,
non so se da Posatora verrà irradiata l'intera offerta.
Ma se gli inquilini dei piani bassi non vedono bene mi sa che una mano all'impianto tocchera mettercela.

Se ci abitassi io, sarei abbastanza arrabbiato se non vedessi bene. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
A quali modifiche ti riferisci in particolare?
Che al momento dello switch off,il segnale non arrivi forte come ora.Adesso sul C.33 da M.Nerone si riceve Rai 2 in analogico con ottima potenza,usando una semplice 10bl4 puntata verso il M.Peglia.
 
Certo, il rischio di probelmatiche relative al mancato rientro negli intervalli di guardia previsti c'è... Ma sono certo che la RAi avrà pensato molto bene a questo tipo di eventualità. Al limite in questo sito può sempre inserire un ritardo di qualche ms in più, sempre che non crei a propria volta problemi nelle Marche.
Oppure, se proprio non c'è altra soluzione, limitare drasticamente l'irradiazione dei Mux 2, 3 e 4 verso Toscana Umbria e Lazio (anche alla luce del fatto che dai tempi in cui fu acceso il Nerone, l'offerta dei segnali RAI si è molto capillarizzata con una gran quantità di siti alternativi in ciascun bacino). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Oppure, se proprio non c'è altra soluzione, limitare drasticamente l'irradiazione dei Mux 2, 3 e 4 verso Toscana Umbria e Lazio (anche alla luce del fatto che dai tempi in cui fu acceso il Nerone, l'offerta dei segnali RAI si è molto capillarizzata con una gran quantità di siti alternativi in ciascun bacino). ;)

Speriamo che vada tutto per il meglio.Ciao ;)
 
Per ora mi è chiaro cosa farà la RAI per Urbino.

Urbino centro storico (escluso quartieri esposti verso Sud, che si affacciano sul Nerone): stazione trasmittente San Donato (che si trova nei Monti delle Cesane, proprio di fronte al centro storico) CANALI 09 - 26 - 32 - 40. Probabilmente saranno di potenza ridotta, perché i monti sono troppo vicini alle abitazioni.

Urbino Piansevero e Gadana (che si servono dal Nerone e dal San Paolo). Avranno solo il MUX 1 dal CANALE 32, perché gli altri saranno impegnati per la Toscana (il 27) e l'Umbria (il 29). Quindi, rimarranno senza gli altri MUX, perché il segnale delle Cesane non arriva, in quanto ci sono i colli che coprono la propagazione.


Non mi è chiaro cosa farà Mediaset. Tempo fa si disse che dal San Paolo avrebbe utilizzato solo il Canale 49 per Mediaset Premium. Se fosse confermata questa notizia, il risultato sarebbe questo.

Urbino centro storico: si riceverà scarsamente e solo sulle zone alte il Canale 36 da Montescudo, oltre scarsamente il canale 49 dal San Paolo e qualche probabilità di ricevere dal Petrano gli altri MUX (soprattutto per i quartieri esposti a Sud).

Urbino periferia (che si affaccia sul San Paolo): riceverà solo il canale 49. In totale, si riceverà solo il Mux A della Rai dal Nerone e il canale 49 dal San Paolo e, per il resto, buio totale, perché il San Paolo ha le antenne rivolte solo verso Rimini (a causa del mancato coordinamento del Ministero, che non ha capito che il San Paolo serve Marche e Romagna).

Un bel guadagno questo DTT.

A proposito. Nessuno sa ancora come verranno sistemate le tv private? Avranno ciascuno un proprio MUX oppure si consorzieranno?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso