Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Storm75 ha scritto:
scusate, ma come mai si è deciso di spostare il mux 1 del conero sul Ch 32 e non lasciarlo in III banda proprio perchè già Rai 1 è trasmesso sul ch. 6??:eusa_think:
Nelle linee guida fornite dal bravissimo AG Brasc:hello2:non mi è parso di capire il motivo!:eusa_think:
Gli unici canali VHF utilizzabili sono 5 e 9 (salvo pochissime eccezioni per impianti molto piccoli e in aree molto remote).
Però, oltre al fatto che la SFN in VHF non è praticata, si aggiungono le seguenti considerazioni...
Il 5 non si poteva usare per la presenza del 5 di Monte Venda, che in Estate (e non solo) arriva - anche con segnale utile - in varie zone che sono già utenza del Monte Conero.
Il 9 non si poteva usare perché ciò avrebbe impedito l'utilizzo dello stesso canale da praticamente tutti i siti marchigiani (e non solo), mentre il canale 9 invece è utile su vari "siti minori" per colmare eventuali zone a rischio di incompatibilità SFN sul ch.32. :icon_cool:
 
Lì a maggior ragione.
Considerando che in pratica il Mux 1 è il "sostituto" di RAI 1 e che da Pescara S. Silvestro RAI 1 è GIA' in UHF... :icon_rolleyes:
 
Ma secondo voi perchè mai la Rai vuol continuare a trasmettere, dopo lo switch off, in verticale da Ancona Montagnolo(Posatora)? Credono che la SFN in orizzontale col Conero non riuscirebbero a farla funzionare??? E io come cavolo dovrei farlo l'impianto nuovo? Mettendo due UHF (una in oriz. e una in vert.) filtrate sul 32,26,30,40?? E la VHF? Conviene lasciarla?

Grazie mille per le risposte!
P.S.: Ho il ripetitore di Ancona Montagnolo (Posatora) perfettamente in ottica ed è l'unico che posso ricevere.
 
Il discorso sulla III banda lo ho affrontato poco fa: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2561474&postcount=1679 :icon_rolleyes:

Per la questione polarizzazioni, modificarle significa cambiare totalmente i sistemi radianti, col costo che ne cosegue (senza contare il lungo e articolato iter burocratico per le autorizzazioni), perché la modifica non consiste nella semplice rotazione di 90° dei pannelli, il cui verso di montaggio è obbligato e sono gli elementi protetti all'interno dalla copertura in plastica che determinano la polarizzazione (in pratica è il costruttore che predipsone in fabbirca la polarizzazione dei pannelli).
 
GabriRuflex ha scritto:
Ma secondo voi perchè mai la Rai vuol continuare a trasmettere, dopo lo switch off, in verticale da Ancona Montagnolo(Posatora)? Credono che la SFN in orizzontale col Conero non riuscirebbero a farla funzionare??? E io come cavolo dovrei farlo l'impianto nuovo? Mettendo due UHF (una in oriz. e una in vert.) filtrate sul 32,26,30,40?? E la VHF? Conviene lasciarla?
guarda che incrociando le polarizzazioni la sfn è molto più robusta...sarebbero gli altri che si dovrebbero adeguare alla rai...mai tutti hanno paura d perdere utenti (antenne non atte) e quindi nulla cambia...
 
BillyClay ha scritto:
guarda che incrociando le polarizzazioni la sfn è molto più robusta...sarebbero gli altri che si dovrebbero adeguare alla rai...mai tutti hanno paura d perdere utenti (antenne non atte) e quindi nulla cambia...

Quindi in teoria che dovrei fare? Miscelare due antenne opportunamente filtrate? Miscelarle senza filtrarle? Metterne solo una in obliquo? Fatemi sapere!
 
Se non hai la possibilità di dotarti degli opportuni filtraggi o di tarare autonomamente filtri notch e passacanale, io sarei per usare due antenne con uguale puntamento in polarizzaizone differente, ma tassativamente identiche tra loro, con due tratti di cavo assolutamente uguali, anche per lunghezza, collegate a due ingressi UHF di un miscelatore o di un amplificatore multiingressi, augurandomi che gli inevitabili sfasamenti tra le due antenne in polarizzazione diversa non vada a compromettere troppo la linearità della ricezione (soluzione NON ortodossa, ma in mancanza di altre chance...).
 
GabriRuflex ha scritto:
Quindi in teoria che dovrei fare? Miscelare due antenne opportunamente filtrate? Miscelarle senza filtrarle? Metterne solo una in obliquo? Fatemi sapere!
L'idea dell'antenna obliqua mi sembra straordinaria, dovresti proporla ai tecnici del ministro romani (r minuscola voluta).
 
pvedovi ha scritto:
L'idea dell'antenna obliqua mi sembra straordinaria, dovresti proporla ai tecnici del ministro romani (r minuscola voluta).
Guardando sui tetti è una soluzione abbastanza usata nella mia città soprattutto con le antenne a pannello ma credo che con questa soluzione si perdano circa 3dB se non di più. Avendo però i ripetitori davanti non credo sia un grande problema.
 
Intanto per tutta la giornata di oggi, il 21 di Carpegna Mux rai B, è stato spento e non dà più segni di vita.....Avaria od inizio delle prove tecniche di S.O.??????
 
pvedovi ha scritto:
Intanto per tutta la giornata di oggi, il 21 di Carpegna Mux rai B, è stato spento e non dà più segni di vita.....Avaria od inizio delle prove tecniche di S.O.??????
il 21 di carpegna non è in sito rai e quindi non è monitorato...consiglio di telefonare a raiway er
 
AG-BRASC ha scritto:
Se non hai la possibilità di dotarti degli opportuni filtraggi o di tarare autonomamente filtri notch e passacanale, io sarei per usare due antenne con uguale puntamento in polarizzaizone differente, ma tassativamente identiche tra loro, con due tratti di cavo assolutamente uguali, anche per lunghezza, collegate a due ingressi UHF di un miscelatore o di un amplificatore multiingressi, augurandomi che gli inevitabili sfasamenti tra le due antenne in polarizzazione diversa non vada a compromettere troppo la linearità della ricezione (soluzione NON ortodossa, ma in mancanza di altre chance...).
se però i canali in vert sono solo 4, come molto spesso capita, 4 filtri non sono un costo eccessivo...Cmq se sai che in vert non c'è nulla all'orizzonte che possa sommarsi ai segnali utili orizzontali e viceversa puoi anche provare a miscelare. Nelle vallate chiuse è abbastanza usato questo trucco economico, in pianura aperta assolutamente da evitare.
 
scusate una domanda.
quali sono le frequenze su cui in base agli accordi internazionali le tv italiane "non potrebbero" trasmettere?
(mi interessano sopratutto quelle marchigiane)
 
Questa è la suddivisione dei canali assegnati tra le due sponde dell'Adriatico e questa la lista dei canali assegnati alle tv locali nella regione Marche..

Resta da capire su che canale verrà trasmesso il mux ReteA 2 :eusa_think: , visto che il 33 è stato assegnato alle locali; 51 e 42 dovrebbero essere stati assegnati a San Marino..

Ci ho provato già tempo addietro (assieme a BillyClay:D ) a districar la matassa, ma personalmente c'ho rinunciato.. :D :D

EDIT: è arrivato prima Storm ;) , restano comunque validi i dubbi a riguardo del mux ReteA 2..
 
In teoria si, ma se fossi una tv locale eviterei come la peste, almeno nel nord della regione, il 27 (mux A sloveno), il 28 (mux A croato) ed il 53 (mux B croato)..

A sud del Cònero invece credo siano più rognosi il 33 (mux A croato), il 53 (mux B croato) ed il 59 (mux B croato) causa emissioni da oltremare..

Meno rischiose a mio parere 29, 31, 34.

Non dormirei sonni tranquilli neanche se mi assegnassero 35 e 45: i due segnali dal Piancavallo [UD] (rispettivamente La8 e TeleFriuli) sono dei "radiofari"..

Il resto è tranquillamente utilizzabile, sempre secondo me, quindi le 4 tv ad effettiva copertura regionale dovrebbero essere sistemate; per le altre a copertura provinciale probabilmente vedremo riproporsi quanto successo in Liguria ossia canali in condivisione su aree di copertura ben distinte..
Per ipotesi, Fano Tv potrebbe condividere lo stesso canale di VideoTolentino.. (SI TRATTA SOLO DI UN ESEMPIO)

Visto che comunque anche in Triveneto hanno assegnato di tutto e di più non mi sorprenderei se al Ministero proseguissero sulla falsariga di quanto fatto: 27 a Tivuitalia, 28 a La9, 53 a Canale Italia.. poi al limite metteranno una toppa intimando riduzioni di potenza ai segnali "marchigiani" troppo invasivi su decisa sollecitazione dei nostri dirimpettai.. :eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso