Bene, provo a rispondere a tutti, ringraziando per le cortesi risposte e per il dialogo instaurato.
1) Canale 18 di Europa 7. Dispiace per Europa 7, ma è un canale per ora isolato con il dvb-t 2. Ancora non mi è ben chiara la programmazione del canale generalista free-on-air. Quando la ricevevo attraverso Sestarete, prima che aderisse a 7gold, vedevo che per 3 anni ha trasmesso lo stesso cartone animato

!!!! Oltre, naturalmente, a ore e ore di pubblicità e film scadenti in piena notte.
2) RTV 38. Il mondo è ingiusto, è vero, ma, vedendo le frequenze di rtv38 tra Marche e Toscana, mi è parso di capire che in Toscana, come ogni altra tv privata, non vuole perdere frequenze, ora che ha raggiunto tutto il territorio di copertura con 36500 watt in totale. Le Marche sono un territorio di espansione di recente conquista. Quindi, arrivare con il digitale nelle Marche non comporta perdite di ascolti. Anzi....a Pesaro un noto bar del centro si sintonizzava sul canale news di Rtv38. Ecco perché, dalla mia postazione di Urbino con visuale di Pesaro davanti, vorrei provare a captare il canale 7.
3) Su Mediaset concordo. Sono degli schifosi. Stanno facendo incetta di frequenze preziose. E dire che la legge Gasparri puntava sul digitale terrestre come di una nuova forma di servizio pubblico e l'allora Ministro si vantava della nascita di Sportitalia come una nuova tv gratis di puro sport. Poi, siccome la legge non lo impediva, ecco che sono arrivate le tv a pagamento.
Purtroppo. questo è il limite del rapporto tra servizio pubblico e commercio. Il servizio pubblico raggiunge anche le zone svantaggiate, ma il commercio si muove dove ci sono più persone e più soldi.