Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Raga sono nuovo nel forum,
volevo sapere come mai a Pesaro fino a qualche mesetto fa beccavo il Mux Rai A sul canale 50,ora non più...
Qualcuno ne sa qualcosa?
 
Il mux A Rai a Pesaro sul 50 da Santa Veneranda è stato trasmesso per alcuni mesi, poi spento e non più riacceso. Si trattava evidentemente di prove tecniche. La ricezione del mux A rimane possibile solo nelle zone della città dove è possibile puntare il Cònero.

Credo che dovrai avere pazienza fino allo switch-off..;)
 
Ah ok,grazie della info...
certo che cosa gli costava lasciarlo acceso??
Io sto in centro ma beccare il ripetitore del Conero mi sembra un pò ardita come cosa...
 
Originale inviato da chiappis
Mi e' arrivata una mail cosi' e' possibile che sia vera?

SWITCH OFF DATE CERTE

TOSCANA-UMBRIA e Prov. VITERBO********************************** dal 16 Ottobre al 15 Novembre

*LIGURIA****************************************** ********************* dal 20 Settembre al 15 ottobre

MARCHE******************************************** ******************** dal 16 Novembre al 30 Novembre

ABRUZZO-MOLISE e Prov. Di FOGGIA dal 1 Dicembre al 20 DicembrePUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA**** Date ancora da definire, comunque tutto ENTRO IL 30 GIUGNO 2012.


Autore chiappis della sezione Abruzzo
 
Caro Nosky,
qualche giorno fa io scrivevo "molto verosimilmente tra il 25 novembre e il 15 dicembre".

Purtroppo le Marche sono una Regione di serie B, laddove l'Abruzzo e il Molise sono di serie C e la Puglia e il resto di serie D.

Faccio presente, però, come ho sempre detto, che in Puglia il problema è relativo, perché già da ora si può vedere tranquillamente il "minimo sindacale", poiché hanno delle frequenze libere e il territorio pugliese è facilmente estensibile, in quanto è pianeggiante.

Purtroppo ci dobbiamo arrendere ai poteri forti che sconquassano l'Italia. Aspettiamo....tanto il DTT dovrà arrivare....ma il problema non è solo questo. E' ben altro e molto più importante.

Quando il DTT arriverà anche da noi e sarà completato in Italia, dovremo tenere conto che è dal 2004 che è attivo e che già cominceranno a dire che le modalità di trasmissione sono vecchie, in quanto si devono soddisfare le brame del mercato.

Ho notato che già da ora abbiamo il vecchio mpeg2, poi c'è il nuovo mp4 della Slovenia, il DVB-H dei telefoni, il DVB-T2 di Europa 7 e presto arriverà anche il DVB-T3.

Ci è rimasta quest'ultima libertà....se non riusciamo a convincere i canali TV a rendersi chiari con qualsiasi ricevitore, avremo l'ultima libertà di spegnere la TV e ritornare alla radio o meglio al caro vecchio libro.
 
Ciao
Ho letto che lo switch off nelle marche è previsto per il primo semestre 2011... quindi siamo vicini. Sapete la data esatta di quando avverrà? Grazie

Danny :icon_rolleyes:
 
Nosky69 ha scritto:
Originale inviato da chiappis
Mi e' arrivata una mail cosi' e' possibile che sia vera?

SWITCH OFF DATE CERTE

TOSCANA-UMBRIA e Prov. VITERBO********************************** dal 16 Ottobre al 15 Novembre

*LIGURIA****************************************** ********************* dal 20 Settembre al 15 ottobre

MARCHE******************************************** ******************** dal 16 Novembre al 30 Novembre

ABRUZZO-MOLISE e Prov. Di FOGGIA dal 1 Dicembre al 20 DicembrePUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA**** Date ancora da definire, comunque tutto ENTRO IL 30 GIUGNO 2012.


Autore chiappis della sezione Abruzzo
finché non si riuniscono per decidere i calendari, dubito che chiunque possa avere delle certezze.
 
“Come è noto nel secondo semestre 2011, le Marche effettueranno lo switch off, ossia il passaggio al digitale terrestre, assieme ad altre cinque regioni, ma questa operazione dettata dalla innovazione tecnologica, ha già fatto rilevare, nelle regioni in cui è gia attiva, dei significativi problemi in merito alla ricezione ed alla gestione delle frequenze”.

“Tali problemi – afferma Silvetti – si risolvono con l’intervento di un tecnico, e questo significa un ulteriore costo a carico delle famiglie, oltre ad un elemento nuovo, e specifico per la nostra regione, dettato dalle forti interferenze di segnale provenienti dalle emittenti tv che si affacciano sull’altra sponda dell’Adriatico (Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro e Albania).”

“Per questo ho richiesto – sottolinea Silvetti – che la giunta si attivi al più presto con un tavolo di confronto o una commissione ad-hoc sull’imminente switch off, coinvolgendo anche le associazioni dei consumatori ed le rappresentanze delle nove emittenti televisive marchigiane.”

“L’emittenza locale marchigiana, pur contando circa cento dipendenti, fattura complessivamente oltre cinque milioni di euro, e non vorrei – continua Silvetti – che l’oscuramento del segnale ed il conseguente blocco delle trasmissioni, portino ad una crisi del settore, con quelle conseguenze sul piano economico ed occupazionale che possiamo ben immaginare.”

Fonte DTTI
 
Caro Nosky,
il problema è tutto a monte. Le cose fatte in fretta e furia e, soprattutto, fatte male, portano a questi splendidi risultati.

Le tv private, prima hanno boicottato tutto e ora si sono messe nelle condizioni da avere e da volere per forza ragione.

E' dal 2004 che si potevano fare le sperimentazioni. Sennò, a che servivano? A farsi belli per dire "oh! guarda che mi sono fatto l'antenna per trasmettere in digitale?"

Ma siamo così fessi fino a questo punto?

Le sperimentazioni servivano proprio per sondare e verificare la consistenza del segnale. Quando lo stadio di esse sarebbe stato più avanzato, allora si sarebbe dovuto passare allo switch over di Rai Due e Rete Quattro.

Si è fatto questo nelle Marche? No, che non si è fatto. Assolutamente no.....e questi sono i risultati. Paura di passare al digitale, carenza di segnale, possibilità di interruzione di servizi.

Sempre così in Italia....prima si presenta la tecnologia e poi la si verifica.....dovrebbe essere il contrario.

Quando avrò più tempo dovrò fare un nuovo scanning, perché devo verificare che segnali sono quelli che ricevo dal canale 29 e dal canale 40, perché l'altro giorno il mio decoder, pure con l'80% di segnale, non era stato in grado di decodificare.

Poi, devo ancora capire da dove parte il canale 36 di Mediaset. E' il canale prezioso che mi fa vedere Rete 4, Canale 5, Italia 1. Però, ancora non ho trovato la posizione esatta per carpire il segnale più alto.
 
Il 29 è il Dvb-H di 3 dal Nerone, non sintonizzabile con i normali ricevitori ma solo con i telefonini.
Sul 40 probabilmente si distruggono a vicenda Tele 2000 dalle Cesane e il Mux 4 Rai da San Marino, con il risultato che non sintonizzi niente di niente..

Il 36 probabilmente ti entra da Montescudo, Rimini..

Quando invece dicevi che qualcuno riceve anche La5, potrebbe trattarsi di un 47 dal Peglio che trasmette il TIMB1 per la zona di Urbania e dintorni..
 
Comincia oggi il Giro d'Italia e, come lo scorso anno, la qualità di Raitre TGR Marche contenuto nel mux Rai A dal Cònero sul ch.50, è penosa.

Il problema ripresentatosi un paio di mesi fa (l'emissione digitale della terza rete Rai mostrò analogo problema per un lungo periodo anche lo scorso anno), non è stato risolto.

Il segnale satellitare nazionale arriva in sede ad Ancona per poter permettere l'introduzione del TGR e la conseguente ritrasmissione sugli impianti dell'intero territorio regionale.. durante questo processo la fonte satellitare viene irrimediabilmente "sporcata" da qualche passaggio di troppo..
Il risultato è un'immagine opaca e priva di dettagli..come se sullo schermo ci fosse una calza di nylon.. :eusa_wall:

Personalmente posso seguire le dirette del Giro su Rai Sport 1 (Mux B Rai, H1 Ancona-Forte Montagnolo), altrimenti sarebbe mille volte meglio seguire il tutto sul 42 analogico, anche se letterboxato..:eusa_wall:

Nessuno si è accorto del problema? (Domanda ovviamente rivolta a chi riceve il segnale dal Cònero).

P.S. : complice la buona propagazione ho potuto provare a seguire anche il Mux 1 Rai trasmesso da Monte Venda.. la differenza tra le emissioni è abissale..
 
Ultima modifica:
Caro Ivan,
ti ringrazio della risposta. Però, però....qui c'è qualcosa che non torna.

Abito in Urbino, panoramica Pesaro con apertura Nord, Est e Sud, il resto è chiuso dai palazzi del centro e vedo solo la cima della catena montuosa del Nerone.

Il 29 lo ricevevo ma l'antenna era puntata in direzione mare. Tant'è che quando ho riprovato sabato pomeriggio a fare una ricerca, sul 29 non prende nulla.

Il 40 pensavo fosse Tele 2000, ma come fa ad arrivare da me il Mux di San Marino? Nello scanning di sabato pomeriggio, infatti, il 40 non riportava di nuovo nessun segnale. Ho pensato che ci fosse qualcosa di propagazione, tipo il 40 della Rai Monte Venda che trasmette in HD e che il mio decoder, che è di vecchia generazione, non decodifica. Però, anche qui c'è una stranezza, perché ho puntato l'antenna verso Sud per ricevere il massimo del segnale del 40.

Il 47 del Peglio può essere, perché chi abita a Urbino con i Monti della Luna davanti, è probabile che arrivi qualcosa dal Peglio. Ora è più chiara la cosa. Va beh, non è che mi interessi molto La5. E' più interessante vedere come mi può arrivare in maniera più costante il 36. Montescudo è un po' lontanuccio. Non esiste un 36 di propagazione Mediaset dal Veneto?
Prima di digitalizzarsi, nel canale 36 prendeva la vecchia Telepiù 1, poi divenuta Prima TV.

Domanda....ma se Mediaset al canale 45 trasmette in DVB-H, che è la tecnologia dei telefoni, cosa ci fa con i telefoni? Per caso, serve per la Net Tv oppure c'è dell'altro che non so?
 
Pensa che qui a Pesaro zona mare ricevo sul 36 Italia 1 analogico da M. della Croce - Hotel alle Terrazze Arcevia.
 
Luca, effettivamente succedono le cose più strane....

Io sul 36, certi giorni ricevevo Canale 5, segnale proveniente dal Veneto.

Quando facevo lo scanning analogico a Cattolica, ricevevo sullo stesso Canale 31 sia Canale 5 che Italia 1 puntando verso Pesaro e la campagna cattolichina. Cose assurde!

Ripeto, ma Mediaset, cosa se ne fa di un segnale Dvb-H? Ha dei telefonini?
 
Il dvbh di mediaset era per i clienti tim, ma avendo rinunciato a tale tecnologia perchè non andava dovrebbe essere tolto credo.
 
lucasgamer ha scritto:
Il dvbh di mediaset era per i clienti tim, ma avendo rinunciato a tale tecnologia perchè non andava dovrebbe essere tolto credo.
Come già scritto più volte, Mediaset veicolava contenuti Dvb-H per Tim e Vodafone. L'unico contratto che si è chiuso è quello con Tim, quindi il mux rimane con i contenuti dell'altro gestore. Per questo non è stato tolto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso