Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente chi la guarda la tv sul telefonino?
Si contano sulle dita di 1 mano.
 
Buongiorno..Si avete ragione...Banda sprecata che non serve a niente quella del tvfonino, io abito in toscana e vi posso dire che ho almeno tre canali con segnale fortissimo che appartengono a certi servizi....Mi domando se non sia il caso di chiuderli dato il netto ed indiscutibile insuccesso e di rivenderli come servizi Lte a mio avviso ottima soluzione che metterebbe daccordo tv locali, ministero e network nazionali
 
aston ha scritto:
Buongiorno..Si avete ragione...Banda sprecata che non serve a niente quella del tvfonino, io abito in toscana e vi posso dire che ho almeno tre canali con segnale fortissimo che appartengono a certi servizi....Mi domando se non sia il caso di chiuderli dato il netto ed indiscutibile insuccesso e di rivenderli come servizi Lte a mio avviso ottima soluzione che metterebbe daccordo tv locali, ministero e network nazionali


M A G A R I :D ! ! !
 
Ottima idea!!!!

Domandina....ma di fronte a mammona, cosa prevale di più, il servizio pubblico o le cose a pagamento inutili?

ahah aha ha
 
Salve, ho un problema che va avanti ormai da diversi mesi e spero che qualcuno di voi esperti possa darmi una mano.
Abito ad Ancona in un condominio nei pressi della zona stazione con un'impianto di antenna MOLTO vecchio che non permette di avere una buona qualità sul digitale terrestre.
Volendo provare il digitale e non trovando molta convinzione da parte degli altri condomini, mi sono deciso a provare a fare da solo anche se non sono molto esperto.
Ho deciso il fai da te perchè sapendo che all switch off ci saranno ulteriori cambiamenti, ho pensato di eventualmente chiamare un'antennista quando la cosa sarà definitiva.
Ho quindi preso un'antenna per 4° e 5° banda puntata verso Posatora per i vari mediaset ecc ecc, una VHF sempre vero Posatora per il Mux B della Rai, ed infine una 4° e 5° banda puntata verso M. Conero per il mux A della Rai.
Dalla mia zona le due UHF sono quasi a 45° gradi e già immagino non sia la situzione migliore.
Ho messo poi un amplificatore regolabile con 2 entrate UHF ed una VHF.
Il segnale da Posatora arriva molto forte tanto che non amplifico quasi niente mentre quello da Monte Conero è un pò piu deboluccio.
Non ho strumentazioni e quindi il mio "deboluccio" è quello che vedo dall'indicatore del decoder.
E' comunque all'incirca 90% di qualità e 70% di potenza.
Tutto bene fino a che non arrivano le belle giornate e la propagazione.....
A quel punto, diverse volte durante la giornata, il segnale da Monte Conero sparisce.
Pensando fosse un problema di "mix" fra le due antenne UHF ho provato a mettere un filtro tarato sul canale 50 nell'antenna puntata verso Posatora e un passacanale su quella verso Monte Conero, ma niente da fare.
Sicuramente le due antenne qualche problema se lo danno e anche l'amplificatore forse va in saturazione, ma quando il segnale sparisce, anche staccando tutto e lasciando solo l'antenna verso Monte Conero, non cambia niente.
Sia amplificando che non.
Il segnale va a zero e ha degli "sbalzi" nella qualità da zero a...boh 30-40%.
Ieri pensando che magari fosse un problema di non eccelsa qualità dell'antenna (non lo è neanche l'amplificatore a dire il vero) ho preso una blu220f della Fracarro per vedere se magari riuscivo a cambiare la situazione.
Niente neanche con quella...dalle 18-19 del pomeriggio diventa impossibile vedere la rai per almeno un paio d'ore.
Leggendo i vostri interventi penso che sia un problema di propagazione e da quello che ho capito non è per niente facile venirne fuori.
Mi sembra di aver capito che a switch off avvenuto, il mux A della rai passi in VHF e spero possa risolvere, però aspettare fino a novembre (se sarà) con sto vedo-non vedo....
Che consigli potete darmi?
Ma soprattutto, dopo che ho messo la trappola sul ch. 50, sono curioso di sapere da voi quale potrebbe essere il segnale che mi disturba quello da Monte Conero.
Grazie.
 
Per me vale di più la RAI, con una canale RaiNews molto buono, speriamo che lo switch off sia fatto nei tempi prestabiliti in modo di vederlo anche sulla tv, adesso solo Internet:mad:
 
wyser ha scritto:
Salve, ho un problema che va avanti ormai da diversi mesi e spero che qualcuno di voi esperti possa darmi una mano.
....
Che consigli potete darmi?
Ma soprattutto, dopo che ho messo la trappola sul ch. 50, sono curioso di sapere da voi quale potrebbe essere il segnale che mi disturba quello da Monte Conero.
Grazie.

Sicuramente sono il meno esperto di tutti, ma mi sto facendo una certa idea...: la ricezione del digitale terrestre da noi (centro-nord Adriatico) porterà parecchi problemi specialmente nelle zone costiere. Troppi i problemi di propagazione e non sarà semplice risolverli.
Il ch 50 del Conero potrebbe essere disturbato dal mux Dvb free dalla postazione di M. Stoze (Velo Veronese). In questo momento (zona Senigallia - Marotta) pur avendo direttiva verso il Conero "mi godo" Rai HD sul ch 40 che arriva a palla dal M. Venda.
La vedo grigia... .
Due anni fa nella casa in costruzione ho chiesto di portare discese sat distinte in tutte le stanze e adesso credo di avere fatto bene a spendere qualche manciata di euro in più.
Ciao.
 
futurorosso ha scritto:
Sicuramente sono il meno esperto di tutti, ma mi sto facendo una certa idea...: la ricezione del digitale terrestre da noi (centro-nord Adriatico) porterà parecchi problemi specialmente nelle zone costiere. Troppi i problemi di propagazione e non sarà semplice risolverli.
Il ch 50 del Conero potrebbe essere disturbato dal mux Dvb free dalla postazione di M. Stoze (Velo Veronese). In questo momento (zona Senigallia - Marotta) pur avendo direttiva verso il Conero "mi godo" Rai HD sul ch 40 che arriva a palla dal M. Venda.
La vedo grigia... .
Due anni fa nella casa in costruzione ho chiesto di portare discese sat distinte in tutte le stanze e adesso credo di avere fatto bene a spendere qualche manciata di euro in più.
Ciao.

ma sei proprio sicuro che venga dal Monte Venda questo sito è situato nel comune di Galzignano (Padova) in veneto :eusa_shifty: :eusa_shifty:

e noi non riusciamo a fare trasmissioni decenti di 50 km da posatora (forte montagnolo) se anche noi mettiamo tutte le antenne sul conero altezza simile al monte venda costa e zone collinari sono già coperte
 
Sì che il ch40 com rai HD venga dal Venda sono certo. Di fatto nel periodo Maggio-Settembre sulla costa Nord Ancona e Pesaro le interferenze analogiche dal Veneto e dalla ex Yugoslavia sono sempre arrivate. Ora con la digitalizzazione del Veneto apparentemente sono pure peggiorate. La ionizzazione dell'atmosfera impedisce che le onde tv si disperdano facendole rimbalzare tra cielo e mare e portandole molto più lontano del dovuto. Non so se con la digitalizzazione delle Marche i nuovi sistemi di trasmissione in isofrequenza possano risolvere il problema. E' una materia che non conosco.
 
wyser ha scritto:
Salve, ho un problema che va avanti ormai da diversi mesi e spero che qualcuno di voi esperti possa darmi una mano.
Ciao wyser, ti consiglio di aprire un thread dedicato nella sezione "DTT-Discussioni Tecniche".. li troverai sicuramente utenti più esperti che potranno aiutarti a risolvere il problema citato..

Personalmente, fossi in te, ragionerei più che altro in ottica switch-off quando quasi certamente si potrà ricevere tutto da Posatora-Forte Montagnolo..

In molti dovranno mettere mano agli impianti in Ancona secondo me..

P.S. : Curiosità personale, come ti entrano Rai2 e Rai3 sui ch.22 e 28 con l'antenna in orizzontale? (sono gli unic due canali a trasmettere in pol. verticale..)

futurorosso ha scritto:
Sicuramente sono il meno esperto di tutti, ma mi sto facendo una certa idea...: la ricezione del digitale terrestre da noi (centro-nord Adriatico) porterà parecchi problemi specialmente nelle zone costiere. Troppi i problemi di propagazione e non sarà semplice risolverli.
Sono d'accordo con te.. se prima la propagazione provocava le classiche "righine" o le doppie immagini, più o meno tollerabili, dallo switch-off in avanti ci potranno essere interruzioni di segnale più o meno lunghe.. bisognerà armarsi di antenne direttive e.. incrociare le dita! :D
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Ciao wyser, ti consiglio di aprire un thread dedicato nella sezione "DTT-Discussioni Tecniche".. li troverai sicuramente utenti più esperti che potranno aiutarti a risolvere il problema citato..

Hai ragione. In effetti non ero sicuro che fosse la sezione adatta.
Ho un pò approfittato del fatto che qui avrei trovato qualcuno della mia stessa zona e magari qualcuno aveva problemi simili al mio :icon_redface:

ivangas85 ha scritto:
Personalmente, fossi in te, ragionerei più che altro in ottica switch-off quando quasi certamente si potrà ricevere tutto da Posatora-Forte Montagnolo..

In molti dovranno mettere mano agli impianti in Ancona secondo me..

P.S. : Curiosità personale, come ti entrano Rai2 e Rai3 sui ch.22 e 28 con l'antenna in orizzontale? (sono gli unic due canali a trasmettere in pol. verticale..)

Si, credo che a questo punto aspettare lo switch off sia la cosa più saggia.
Per quanto riguarda i ch.22 e 28 non ho quasi nessun segnale.
Sul 22 solo una riga nera che scorre ed il 28 praticamente niente.
Però mi hai messo curiosità!! :)
Posso sapere il motivo della prova?
Grazie a tutti per i suggerimenti.
 
swich off

Ma di date si sa nulla oppure regna il buio totale su sto ****.. de swich off nelle marche. Il potere delle piccole emittenti si sta' dimostrando piu' forte di quanto si credeva?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
wyser ha scritto:
Si, credo che a questo punto aspettare lo switch off sia la cosa più saggia.
Per quanto riguarda i ch.22 e 28 non ho quasi nessun segnale.
Sul 22 solo una riga nera che scorre ed il 28 praticamente niente.

Per ricevere Rai 2 e Rai 3 in analogico come fai? Ti servi dei segnali del Cònero (26 e 42) o fai (facevi) affidamento sul solo mux A sul 50?

Quella banda nera sul 22 mi fa pensare che forse qualche problemino ce l'ha anche l'ampli..

Comunque rimango dell'idea che ti convenga predisporre il tutto per lo switch-off.. sperando che la Rai approfitti per irradiare anche in pol. orizzontale i segnali di Posatora (decisione analoga è stata presa per la zona di Parma, dove dal trasmettitore di zona (quello di Canate) in analogico i segnali Rai venivano emessi solo in verticale).. ;)


Qualcuno che riceve da Senigallia e dintorni mi può confermare o meno la presenza del mux ReteA1 sul 39?
Ho Deejay TV e Cielo a schermo nero da un pò di tempo ma non vorrei che i problemi dipendessero dal mio impianto (anche se non sarebbe la prima volta hce il 39 ha dei problemi)..
 
ivangas85 ha scritto:
Qualcuno che riceve da Senigallia e dintorni mi può confermare o meno la presenza del mux ReteA1 sul 39?
Ho Deejay TV e Cielo a schermo nero da un pò di tempo ma non vorrei che i problemi dipendessero dal mio impianto (anche se non sarebbe la prima volta hce il 39 ha dei problemi)..

Non dipendono dal tuo impianto iinfatti spesso il segnale non arriva, ma non so se il ripetitore è spento o il segnale è disturbato dalla propagazione.
 
Grazie futurorosso, speravo in un tuo riscontro.. :D
Il 39 non dovrebbe risentire particolarmente di problemi di propagazione, almeno da quando la Croazia ha switchato il canale è rimasto "libero"..

Comunque la buona notizia del giorno :D è che hanno risolto il problema di Rai3 TGR Marche contenuto nel mux A sul ch.50.. dopo un paio di mesi, ma ne son venuti finalmente a capo.. :D

Ho notato stamattina che il fastidiosissimo "effetto calza" (causato probabilmente da qualche apparecchiatura di bassa frequenza presso la sede regionale, utilizzata per inserire l'edizione locale del TGR) è scomparso e la qualità di dell'emissione è tornata paragonabile a quella della sorgente satellitare..
 
Quello che io ho sempre detto ormai da quasi due mesi.....molto verosimilmente tra il 25 novembre e il 15 dicembre, perché le Marche, rispetto alla Liguria, Toscana e Umbria, sono l'ultima ruota del carro, politicamente ed economicamente inesistente. Mettete, poi, che i marchigiani sono pochi numericamente e molti sono anziani (che si accontentano del primo e del secondo) e il resto si commenta da solo.

Adesso vediamo se le tv private ci proveranno a spostare ancora questo sw-off.

Ma nessuno sa COSA riceveremo in più rispetto ad adesso? Di QUALI canali aggiuntivi godremo, ammesso che ce ne saranno?

Ho visto che la famosissima RTM Ascoli Piceno è arrivata a Fabriano. Se a Urbino non si fanno avanti i canali romagnoli, davvero finiremo per sentire il Tg di Ascoli Piceno e Teramo in zona di Romagna!
 
da circa 10 giorni mi è calata la potenza del segnale di mediaset dal Monte Conero (digitale terrestre). a chi devo segnalare il problema?
 
Simone, controlla prima il tuo impianto. Vedi se l'amplificatore è a posto e quant'altro, perché se così fosse che sono spariti i canali, vuol dire che la rivoluzione digitale nelle Marche, per il momento, è finita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso