Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie per la risposta.
Questa di Ascoli Piceno non è un'ossessione, e' un ingiustizia.

Infatti, con le tv della Romagna, che avevano interesse per Pesaro e Urbino, a tal punto che venivano anche da noi a fare i servizi (per es. TeleRomagna), ci sono cresciuto.

Ora mi morde che le stesse le puoi vedere a 20 km. in linea d'aria da Urbino.

Così non si prenderà più niente. O meglio.....sapere che riceveremo Lunaset Marche, laddove in Romagna non esiste questo canale è veramente molto incoraggiante.....roba da non dormirci la notte, in attesa di vedere altre bellissime cartomanti, viagra e attrezzi ginnici vari.

Pazienza, che ti devo dire. Risparmierò sugli impianti dell'antenna. Tanto, i marchigiani, con tutto il rispetto, non sono mai stati abituati a scegliere tra grandi offerte televisive e si sono sempre accontentati di vedere il primo, il due, il tre e canale 5 e, al massimo, una tv locale.

L'unica cosa è che, come nel caso di Urbino, dove lo zapping arrivava fino a 25 e, certe volte, fino a oltre 30 canali, si tratta di un ritorno indietro di almeno 30 anni.
 
Nosky69 ha scritto:
Stanziati i soldini per la campagna pubblicitaria per il passaggio della nostra regione al digitale terrestre: Marche € 911.000. Previsti spot anche su emittenti private che annunciano il passaggio alla nuova tecnologia.-
Buongiorno a tutti, sono nuovo...
Quindi alla fine fanno lo Switch-Off delle Marche il prossimo Dicembre? Ve lo chiedo perché ho letto su qualche sito che potremmo slittare ad anno nuovo.

Domanda da profano: sto in una zona coperta dal Monte Nerone. Tempo fa, scansionando col decoder, ricevevo solo due canali digitali (tv2000 e RAI Sport) e questi due trasmettevono con quadratoni grossi 10 cm (tradotto, non vedevo una mazza). Ora non becco più neanche quelli. Poiché l'antennista mi ha detto che il segnale arriva 'di rimbalzo', tanto che abbiamo le antenne 'amplificate', pensate che riusciremo mai a vedere qualcosa?

1145359699-54.gif
 
Capataz ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono nuovo...
Quindi alla fine fanno lo Switch-Off delle Marche il prossimo Dicembre? Ve lo chiedo perché ho letto su qualche sito che potremmo slittare ad anno nuovo.

Domanda da profano: sto in una zona coperta dal Monte Nerone. Tempo fa, scansionando col decoder, ricevevo solo due canali digitali (tv2000 e RAI Sport) e questi due trasmettevono con quadratoni grossi 10 cm (tradotto, non vedevo una mazza). Ora non becco più neanche quelli. Poiché l'antennista mi ha detto che il segnale arriva 'di rimbalzo', tanto che abbiamo le antenne 'amplificate', pensate che riusciremo mai a vedere qualcosa?

1145359699-54.gif


Ciao! Io sono messo male come te ma almeno il mux in firma lo becco non benissimo ma non è male. Dobbiamo aspettare il mese di dicembre, tranne che a masterplan combinati, le varie emittenti sia nazionali che regionali ecc...comincino a sparare nell'etere il loro segnale. Io di tanto in tanto vado a Palermo e ti posso dire che li lo switch-off sarà indolore perchè praticamente l' 80% delle tv è già in digitale. Il restante 20% probabilmente chiuderanno poichè emittenti davvero piccole. Spero di esserti stato utile.
 
Ah, ah! Caro Luca, bella battuta.

Telesanterno e Teleromagna erano quelle recuperate con il DTT.

In realtà ho perso:

TeleSanterno
TeleCentro (canali 60 e 42)
TeleRomagna
La8
La9
7Gold Sestarete
Rete8
Nuovarete-San Marino RTV
Tele 1
Video Regione Romagna
E' tv Romagna (col DTT ho recuperato quelle dell'Emilia)
E' tv Romagna 2° canale (che si combinava con Icaro Tv)
Rai Tre Veneto (il mitico 32).

TOTALE: 12 canali dalla Romagna e uno dal Veneto.

Bel guadagno con il DTT! Ora capisci perché me la prendo con Ascoli Piceno? Con tutti questi canali si respirava aria di Romagna da tutti i lati, oltre all'offerta che davano (syndication con Odeon, ex-Euro TV, ex-Italia7, tv indipendenti, ex-Junior Tv). Quando ero più piccolo, prendeva anche l'indipendente Tele San Marino che trasmetteva da Forlì e si riceveva sul Canale 69.
 
TeleSanterno trasmetteva solo dal san paolo FORSE non si vedra' più
TeleCentro (canali 60 e 42) idem come sopra
TeleRomagna idem come sopra
La8 la prendevi perche avevi l antenna verso monte scudo...questione di fortuna quella postazione mai fatto servizio su urbino almeno ufficialmente
La9 a pesaro trasmette da novilara quindi se otterrà di poter trasmettere su pesaro se vorrà entro tot mesi potra accendere su urbino
7Gold Sestarete idem come sopra
Rete8 dem come sopra
Nuovarete-San Marino RTV idem come sopra
Tele 1 si prendeva negli ultimi tempi dal 43 dal pincio ma perche canale storicamente libero...e mai son stati interessati alla provincia di pesaro
Video Regione Romagna 5/6 anni fa si vedeva sul 70 poi spento mi sembra e idem come sopra..
E' tv Romagna (col DTT ho recuperato quelle dell'Emilia) il 57 e' provvisorio e' tv rete 7 probabilmente sarà sul mux di e' tv marche e vendendo il 21 da carpegna alla rai qualche anno fa ufficialmente non e' piu presente su pesaro ne provincia
E' tv Romagna 2° canale (che si combinava con Icaro Tv) idem come sopra
Rai Tre Veneto (il mitico 32). il venda ora lo prendi sul 5 mi sembra.. quindi come lo prendevi prima lo prendi ora con antenne puntate correttamente

odeon non so piu neanche se esiste
euro tv morta con l avvento di odeon
italia 7 morta
junior tv morta


sembra che non vuoi capire quello che dico.
cerchiamo di essere realisti e non i soliti italiani che si lamentano di tutto
i pasticci nella nostra zona ci saranno sono il primo a dirlo
ma con le postazioni di san paolo di monte montone che hanno sempre fatto servizio su rimini e pesaro.... non di certo per il pincio o montescudo o addirittura il venda che non sono mai centrate nulla con la provincia di pesaro
 
Ultima modifica:
Nosky69 ha scritto:
Ciao! Io sono messo male come te ma almeno il mux in firma lo becco non benissimo ma non è male. Dobbiamo aspettare il mese di dicembre, tranne che a masterplan combinati, le varie emittenti sia nazionali che regionali ecc...comincino a sparare nell'etere il loro segnale. Io di tanto in tanto vado a Palermo e ti posso dire che li lo switch-off sarà indolore perchè praticamente l' 80% delle tv è già in digitale. Il restante 20% probabilmente chiuderanno poichè emittenti davvero piccole. Spero di esserti stato utile.
Vi vedo sparare termini esoterici (per me) 'MUX', 'MASTERPLAN', etc. Siccome sono a digiuno di tutto ciò, non è che dentro questo forum c'è una specie di 'glossario' per i neofiti come me?

Premetto che non sono un TV dipendente, e nemmeno un TV consulente...
1145720408-Ammiccanti (1).gif
anzi, detto tra noi la detesto, ma ora mi sono accasato e divido il tetto con qualcuno che la vuole vedere decentemente. Penso che alla fine ripiegherò sul "digitale terrestre rimbalzato dallo spazio con triplo avvitamento" (TVSAT). Ho avuto un colloquio con un antennista e mi ha rivelato i retroscena politici/propagandistici dietro la scelta di trasmettere via terra e non, da subito, tutto via satellite. E perchè qualcuno deve tenere duro fino al 2013, o almeno fino a che verranno assegnate le frequenze...

1145534638-Cartelli (49).gif


P.S.
Ultima cosa, in tutti i forum c'è sempre la maniera di vedere tutte le discussioni in cui hai postato e in cui nel frattempo qualcuno ha scritto. Come si fa in questo?
 
Capataz ha scritto:
Vi vedo sparare termini esoterici (per me) 'MUX', 'MASTERPLAN', etc. Siccome sono a digiuno di tutto ciò, non è che dentro questo forum c'è una specie di 'glossario' per i neofiti come me?

Con la tecnica di trasmissione digitale in una singola frequenza vengono trasmessi più canali. I canali vengono MULTIPLEXATI (da cui il termine MUX) ovvero si alternano piccoli spezzoni di ogni canale. Il televisore poi estrarrà solamente gli spezzoni relativi al canale che si sta guardando.

Il masterplan è il piano dettagliato dello switch off in cui si specificano date, ripetitori, frequenze del passaggio.
 
errebi ha scritto:
Con la tecnica di trasmissione digitale in una singola frequenza vengono trasmessi più canali. I canali vengono MULTIPLEXATI (da cui il termine MUX) ovvero si alternano piccoli spezzoni di ogni canale. Il televisore poi estrarrà solamente gli spezzoni relativi al canale che si sta guardando.
Il masterplan è il piano dettagliato dello switch off in cui si specificano date, ripetitori, frequenze del passaggio.
DANKESCHÖN
Quindi ad oggi vecchia frequenza corrisponde uno (ed uno solo) MUX? E' vero che dentro ad una vecchia frequenza con le nuove compressioni riescono a trasmettere fino a 10 canali? Ed è vero che hanno autorizzato solo 8 frequenze ad operare su tutto il territorio nazionale?
Perché ci sono dei canali che a volta trasmettono ed altre volte no. E perché i canali ballerini sono sempre Cielo e Repubblica TV?....

1145534628-Cartelli (52).gif
 
Un ripetitore in una frequenza trasmette uno e uno solo MUX digitale.
Che può essere composto da un numero variabile di canali.
Direi che un MUX contiene in media 6 canali. Teoricamente ne puoi trasmettere quanti canali vuoi. Ma più canali metti, minore sarà il loro bitrate e quindi la loro qualità.

Non ti so rispondere alle altre domande. Io, da Jesi, Cielo non lo prendo.
 
Non c'è problema, Luca. Io sono un tipo molto pratico. Faccio discussioni, non lamentele.

Se la Romagna non si recupera, varrà a dire che proporrò al condominio non di spendere soldi per un impianto DTT, ma di acquistare il TivùSat.

Personalmente, i canali delle Marche, che posso ricevere anche con un'antennina piccola, non mi interessano. Sono poveri di offerta complementare. Mi basta ricevere solo Tele2000 per il telegiornale.

I canali che mi interessano sono: Acqua, Antenna Verde, Tg Norba 24, i canali addizionali di TeleRomagna, Mediaset +1 e TgMediaset (la Rai ce l'ho tutta sul Sat).

P.S.-Odeon esiste ancora. E' l'unica syndication ancora sopravvissuta. Solo che non capisco
 
Comunque i canali si possono vedere anche su internet, unico neo che alcuni hanno un qualità veramente scadente, soprattutto le tv locali, la RAI si salva con la sufficenza, potrebbe fare molto meglio.:doubt:
 
Premetto che non sono un TV dipendente, e nemmeno un TV consulente...
1145720408-Ammiccanti (1).gif
anzi, detto tra noi la detesto, ma ora mi sono accasato e divido il tetto con qualcuno che la vuole vedere decentemente. Penso che alla fine ripiegherò sul "digitale terrestre rimbalzato dallo spazio con triplo avvitamento" (TVSAT). Ho avuto un colloquio con un antennista e mi ha rivelato i retroscena politici/propagandistici dietro la scelta di trasmettere via terra e non, da subito, tutto via satellite. E perchè qualcuno deve tenere duro fino al 2013, o almeno fino a che verranno assegnate le frequenze...

Anch'io ho il sospetto che prima o poi rimarrà solo il satellite, le frequenze UHF sono molto pregiate per altri tipi di servizi, tipo la banda larga internet.
 
lucasgamer ha scritto:
Anch'io ho il sospetto che prima o poi rimarrà solo il satellite, le frequenze UHF sono molto pregiate per altri tipi di servizi, tipo la banda larga internet.
Infatti questa sarà la scelta negli Stati Uniti. E' assurdo spendere un sacco di soldi per riconvertire una miriadi di antenne (e farne di nuove per rimbalzare il segnale) che poi ti lasciano scoperte (sembra) 1/3 della popolazione italiana. Quando puoi servire comodamente tutti, dal Brennero a Lampedusa, dal satellite. Ma c'è un problema: dopo non ci sarebbe più stato un Ministro delle Telecomunicazioni a decidere chi trasmetteva e chi no. Potevamo farlo anche io e te, competendo ad armi pari con Rai, Mediaset e TelePadrePio (quest'ultima è una vita sul sat...). Questo è quanto mi ha spiegato il mio antennista, che mi pare sappia il fatto suo. Lui, infatti, questo sistema lo chiama Propaganda Digitale Terrestre...

1196355155-Faccine_Eu_Marchi_2.jpg


Ma, tornando in topic, c'è qui dentro qualcuno che punta sul Monte Nerone la cui Tv riceve già qualche canale in digitale? Lo chiedo perché mi hanno detto che, anche se ora non vedo niente, mi potrebbero comparire tutti per magia all'ultimo momento.


P.S.
C'è qualcuno che ha già il mio Super Tele Gattone, con i baffi all'insùùùù, ùùùù, ùùùù, che ascolta tutto come se fosse, la prima volta?...
 
Ultima modifica:
lucasgamer ha scritto:
Comunque i canali si possono vedere anche su internet, unico neo che alcuni hanno un qualità veramente scadente, soprattutto le tv locali, la RAI si salva con la sufficenza, potrebbe fare molto meglio.:doubt:
Il problema della qualità stà nella banda Telecom che non è sufficiente oppure della rete trasmittente che lascia a desiderare? Una normale ADSL Alice da 7 mega è già sufficiente per vedere le Smart TV?

1145546565-Icone (7).gif
 
Capataz ha scritto:
Infatti questa sarà la scelta negli Stati Uniti. E' assurdo spendere un sacco di soldi per riconvertire una miriadi di antenne (e farne di nuove per rimbalzare il segnale) che poi ti lasciano scoperte (sembra) 1/3 della popolazione italiana. Quando puoi servire comodamente tutti, dal Brennero a Lampedusa, dal satellite. Ma c'è un problema: dopo non ci sarebbe ......

C'è una questione essenziale che divide la trasmissione da terra rispetto a quella via satellite; sono i diritti televisivi. :evil5:
In pratica se oggi la Rai trasmette la partita di Coppa Italia in chiaro in tutto il territorio nazionale domani lo potrà fare solo con il digitale terrestre e non via satellite in quanto sarà costretta a pagare alle squadre i diritti televisivi per tutta Europa e parte dei paesi mediterranei africani (beam di diffusione del segnale satellitare) oppure a criptare il segnale facendolo godere solo a chi avrà una delle tante tesserine da inserire sul decoder sat. Altrettanto vale per tutte le altre Tv europee che infatti hanno scelto lo stesso sistema di trasmissione digitale terrestre come noi italiani.:happy3:
Pertanto la tua ipotesi, che anch'io ritenevo ovvia fino a qualche tempo fa, non potrà avere futuro.:eusa_naughty:
Avrai notato infatti che i cartoni animati della Rai sono spesso criptati se trasmessi via satellite, altrettanto capita per alcuni film trasmessi sia da Mediaset che Rai.:eusa_naughty:
Circa il fatto che vedi e poi non trovi più Cielo e Repubblica tv, ma anche SportItalia Italia2 ecc. ecc., ritengo sia necessario attendere lo switch-off di dicembre quando saranno spenti tutti i segnali analogici, riassegnati i canali con la numerazione nazionale ecc. ecc.. A quel punto, in base alla tua zona di residenza, potrai vedere più o meno (dipende da quanto sarà economicamente interessante per gli operatori accendere un ripetitore che arrivi dalle tue parti) tutti i canali digitali terrestri di oggi e numerosissimi altri.:5eek:
Ti faccio presente che nella mia zona (dintorni di Macerata), a meno di 5 mesi dallo switch-off, non si ricevono ancora quasi nessuno dei canali Rai, buona parte dei canali premium Mediaset, La7 ecc. ecc.:eusa_whistle:
E rimasto poco da aspettare...
Tutto chiaro?:D

Saluti.
 
Capataz ha scritto:
Infatti questa sarà la scelta negli Stati Uniti. E' assurdo spendere un sacco di soldi per riconvertire una miriadi di antenne (e farne di nuove per rimbalzare il segnale) che poi ti lasciano scoperte (sembra) 1/3 della popolazione italiana. Quando puoi servire comodamente tutti, dal Brennero a Lampedusa, dal satellite. Ma c'è un problema: dopo non ci sarebbe più stato un Ministro delle Telecomunicazioni a decidere chi trasmetteva e chi no. Potevamo farlo anche io e te, competendo ad armi pari con Rai, Mediaset e TelePadrePio (quest'ultima è una vita sul sat...). Questo è quanto mi ha spiegato il mio antennista, che mi pare sappia il fatto suo. Lui, infatti, questo sistema lo chiama Propaganda Digitale Terrestre...

1196355155-Faccine_Eu_Marchi_2.jpg


Ma, tornando in topic, c'è qui dentro qualcuno che punta sul Monte Nerone la cui Tv riceve già qualche canale in digitale? Lo chiedo perché mi hanno detto che, anche se ora non vedo niente, mi potrebbero comparire tutti per magia all'ultimo momento.


P.S.
C'è qualcuno che ha già il mio Super Tele Gattone, con i baffi all'insùùùù, ùùùù, ùùùù, che ascolta tutto come se fosse, la prima volta?...


Per quanto riguarda il M. Nerone sarò convertito a momento debito ( dal 5/12) e comunque attualmente non si riceve nulla.


Se Telecom impazzisce si potrebbe fare la tv via cavo. Così per magia elimini pirateria, costringi tutti a pagare il canone Rai (che vi ricordo che si paga non per la visione dei canali Rai ma per la detenzione di apparecchi atti alla ricezione audio visiva.....) Sistema già adottato sia in Europa che in America. Non c'è la volontà radicale perchè come già detto sparirebbero un fracco di poltrone e interessi vari, non aggiungo altro. Bye
 
Ultima modifica:
Comunque da prove fatte in Inghilterra la banda larga Internet acceca i decoder per la tv digitale, il rumore di banda larga si estende a buona parte della restante banda V, risulterebbero inutilizzabili i canali fino al 50, tale rumore ricevuto dai decoder li manda in tilt perchè non riesce a discernere i pacchetti internet da quelli della tv digitale, vi ricordate il rumore dei modem a 56Kb?
 
lucasgamer ha scritto:
Comunque da prove fatte in Inghilterra la banda larga Internet acceca i decoder per la tv digitale, il rumore di banda larga si estende a buona parte della restante banda V, risulterebbero inutilizzabili i canali fino al 50, tale rumore ricevuto dai decoder li manda in tilt perchè non riesce a discernere i pacchetti internet da quelli della tv digitale, vi ricordate il rumore dei modem a 56Kb?

Riferimenti? :eusa_think:

Se si utilizza la banda di un canale com'è possibile che si disturbi un altro canale?
Addirittura 10 canali più giù (circa 80MHz?):eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso