Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GabrieleB ha scritto:
Aggiorno la situazione nostri impianti TVRS


abbiamo sistemato i piccoli impianti di Visso e Ussita Colorito, Fermignano, Amandola e Comunanza.
Stiamo lavorando per Sant'Angelo in Vado e Mercatello.

Ciao Gabriele, volevo segnalarti che almeno per Visso ci sono ancora dei problemi, la qualità del segnale non è costante e spesso và a 0. La prova l'ho fatta su più impianti e con diversi decoder sia esterni che integrati nelle TV...

Grazie per un tuo interessamento.

E auguri di Buon Natale
 
ciao nel comune di Serrapetrona, frazione Caccamo sul Lago non riusciamo a vedere tvrs, avete notizie in merito ?



GabrieleB ha scritto:
Aggiorno la situazione nostri impianti TVRS

abbiamo completato lo switch off e la riaccensione degli impianti principali serviti da ponti radio.
La riaccensione dei piccoli impianti prosegue con lentezza data anche la stagione e le inevitabili operazioni di perfezionamento e stabilizzazione della rete digitale che è molto più complessa della precedente.
Un'avaria di apparato nuovo su Fabriano (San Silvestro o Monnte Fano come vogliamo chiamarlo) è stata risolta rapidamente.
abbiamo sistemato i piccoli impianti di Visso e Ussita Colorito, Fermignano, Amandola e Comunanza.
Stiamo lavorando per Sant'Angelo in Vado e Mercatello.

per Apecchio in risposta ad un messaggio vi trascrivo quanto sotto :
----------------------------


Ti ringrazio per l'attenzione alla nostra emittente, e ti comunico che al momento possiamo riattivare SOLO gli impianti esistenti al momento dello switch off, quindi non esistendo un impianto per Apecchio al momento dello spegnimento per Apecchio non possiamo "riaccenderlo".
Noterai come questo sia in contrasto con la copiosa attivazione in più di impianti di Rai, Mediaset, Telecom It. Media (La 7) e soprattutto Rete A che aveva poco e niente.
Purtroppo così va la vita, se poi consideri che tutto il sistema privato di televisione oltre la RAI esiste SOLO perchè alcuni coraggiosi incoscenti crearono le televisioni locali nel lontano 1977 (e furono processati), oggi essere letteralmente CALPESTATI la dice lunga sullo stato della stessa democrazia in italia (con l'iniziale minuscola).
Comunque continueremo con coraggio se soprattutto avremo apprezzamento da parte dei tanti ascoltatori TV che oggi sono ancora più distratti dall'enorme mole di programmi precipitati nei loro TV.
 
A 10 giorni dallo Swich off questa la situazione a Visso:

Mux 1 rai ( ch 5) molti problemi

Mux 4 mediaset perfetto

Timb 1,2,3 perfetti

Mux TVCM da 3 giorni perfetto e stabile

Mux TVRS com detto ancora permangono dei problemi

Altri mux non ci sono perchè per Rai e Mediaset contiamo poco essendoci un bacino di "soli" 2500 residenti e circa 7000 2° case!!!:mad:

Un plauso và a timb per aver acceso tutto e alle 2 locali TVCM e TVRS che nonostante le difficoltà si sono e si stanno dando da fare perchè anche noi possiamo fruire dei loro servizi...grazie di cuore.....:thumbsup:
 
Mediaset, in particolar modo mux 2 e 4 a Fano sono inguardabili.
Tutti i segnali delle altre tv sono ormai abbastanza stbili; perfino le tv locali non hanno problemi di sfn, potenza e qualità di segnale. Mediaset non è ancora in grado di offrirci dei segnli decenti.
La terza città delle Marche, viene trattata peggio del più sperduto paesino di mantagna. Se non sanno impiantare una rete di trasmettitori digitali, potrebbero farsi insegnare dai tecnici rai o timb che hanno dimostato competenza e professionalità.
Peggio per loro, vuol dire che guarderemo gli altri canali e Mediaset perderà l'ascolto di molti telespettatori.
 
A Pesaro, riattivo 7Gold Teleadriatica, Mux 7Gold e La 9 dalla romagna funzionanti.

Mi fa strano che a Fano non funzioni premium, se squadretta o salta non è sempre colpa loro, l'antenna e gli apparati dicono molto, sopratutto nei condomini.

DI.TV di nuovo attivo, da pochi min.
 
Ultima modifica:
@ cardosa
è verissimo, nessuno si fida neanche del vicino, ma se si spiega che moltiplicando il costo per sistemare l'antenna per il numero di famiglie, vi finanziate una rete piena di mux altrimenti irricevibili, e poi con una spesa annua di mantenimento dell'ordine della decina di euro resta sempre aggiornata...il discorso diverrebbe economicamente più interessante....finchè non si litiga coi vicini...

Mi associo agli auguri a tutto il 3d dei "vicini" marchigiani!
 
iw6abc ha scritto:
Non lo so dove tu hai l'antenna e sinceramente non saprei dirti se devi o no girare l'antenna . Secondo me no , nel senso che la mia era solo per sapere o per capire dove tu stai . Se ad esempio abiti in via Garibaldi ricevi il Conero , se abiti sopra ex distretto prendi Ascensione .
Io ho a vista il sud e vedo l'Ascensione e vedevo Raisport prima e lo vedo ora ; secondo me anche tu prendi il segnale dell'Ascensione perchè da quel che mi ricordo , dal Conero prima dello S.O. il segnale di Raisport non c'era .

Io abito in Piazza Lauro Rossi (appena sopra Piazza Mazzini). Concordo, anche secondo me punto verso l'Ascensione però allora mi spieghi perché prima dello S.O. ho sempre preso e dal 7 al 21 ho sempre visto Rai Sport su Ch.30 ed ora su Ch.30 non vedo più nulla né in Piazza Lauro Rossi, 2 né in Piazza Lauro Rossi, 6? Vero che posso ancora vederli sul satellite però il satellite ce l'ho solo in Piazza Lauro Rossi...




iw6abc ha scritto:
Purtroppo mi sto accorgendo che in parecchie abitazioni ci vuole l'antennista perchè nel mio condominio l'antennista di turno ( approvato dall'assemblea :D ) sono io ( hobbista e non professionista ) e vedono tutti perfettamente , mentre in palazzi vicino a me e con la mia portata ottica , in molti vedono meno canali e spesso squadrettati , alchè dico che non è possibile .
Macerata è a vista ottica per i maggiori ripetitori , pur non essendo servita da un ripetitore specifico di zona , per cui il segnale provenendo da lontano ma a vista ottica , deve esserci per forza .
negli anni precedenti sono state montate antenne per il primo Rai , antenne per il secondo ( 26 o 28 ) e antenne di V banda . va da se che con queste impostazioni , la IV banda ( la più usata da mamma Rai ) è praticamente tagliata fuori . Oggi sopra le nostre casa vi è un mucchietto di ferraccio arrugginito , che ( almeno a Macerata ) andrebbe sostiutito con una sola antenna logaritmica o una semplice 10 o 20 bl 4/5 ( banda larga IV e V banda ) .
Spero di averti reso l'idea .
PS: in questi giorni ho fatto esperimenti a 360 gradi sopra il mio tetto ed ho raggiunto il massimo ; stamattina arrivava molto bene anche il pacchetto Telemare dalla Maiella .


L'idea me l'hai resa vagamente che non sono molto esperto del settore. Non è che puoi fare anche un intervento a casa mia per sistemare le cose? Mamma per altro e molto seccata del fatto che il mux con Rai Storia e Rai5 si vede solo a tratti e a scatti.
 
forzalube ha scritto:
Io abito in Piazza Lauro Rossi (appena sopra Piazza Mazzini). Concordo, anche secondo me punto verso l'Ascensione però allora mi spieghi perché prima dello S.O. ho sempre preso e dal 7 al 21 ho sempre visto Rai Sport su Ch.30 ed ora su Ch.30 non vedo più nulla né in Piazza Lauro Rossi, 2 né in Piazza Lauro Rossi, 6? Vero che posso ancora vederli sul satellite però il satellite ce l'ho solo in Piazza Lauro Rossi...

Guarda , prima dello S.O. , in pratica noi l'abbiamo avuto già il 5 prendendo l'Ascensione , se ricordi bene il canale occupato da Raisport era il 46 e si è visto per anni ed anni veramente bene . Allo S.O. dapprima si è visto , poi in molti si sono lamentati del mancato segnale o della pessima qualità dei mux RAI . Io devo dire di vederli ed anche stabili ma se il segnale è dell'ordine del 90% , la qualità non arriva mai ai 50 quindi molto soggetto a criticità dovuta a 1000 eventi .
Secondo me , il peggioramento dal 5 ad oggi è in parte dovuto al vicino Abruzzo che si sarà lamentato nel nome delle loro TV ancora in analogico .
Forse per noi che scopriamo fino al Gargano , il vero S.O. , quello definitivo con le giuste potenze e coperture , non si avrà prima di 6 mesi , e cioè Giugno 2012 , data in cui l'Abruzzo sarà digitalizzato .





L'idea me l'hai resa vagamente che non sono molto esperto del settore. Non è che puoi fare anche un intervento a casa mia per sistemare le cose? Mamma per altro e molto seccata del fatto che il mux con Rai Storia e Rai5 si vede solo a tratti e a scatti.

Guarda , prima dello S.O. , in pratica noi l'abbiamo avuto già il 5 prendendo l'Ascensione , se ricordi bene il canale occupato da Raisport era il 46 e si è visto per anni ed anni veramente bene . Allo S.O. dapprima si è visto , poi in molti si sono lamentati del mancato segnale o della pessima qualità dei mux RAI . Io devo dire di vederli ed anche stabili ma se il segnale è dell'ordine del 90% , la qualità non arriva mai ai 50 quindi molto soggetto a criticità dovuta a 1000 eventi .
Secondo me , il peggioramento dal 5 ad oggi è in parte dovuto al vicino Abruzzo che si sarà lamentato nel nome delle loro TV ancora in analogico .
Forse per noi che scopriamo fino al Gargano , il vero S.O. , quello definitivo con le giuste potenze e coperture , non si avrà prima di 6 mesi , e cioè Giugno 2012 , data in cui l'Abruzzo sarà digitalizzato .




Ti dirò .... tutti i mux della RAI , dal sito di Raiway , dovrebbero accendersi anche da Colbuccaro ma in realtà così non è , almeno per il momento .
Dispiace che tu o altri non possano vedere qualche pacchetto , ma consideriamo che Rai4 o 5 o altro non lo vedevamo nemmeno prima quindi direi di accontentarsi .
I tecnici non sono un esercito e zona per zona in 15 giorni hanno digitalizzato tutto ; ora è Natale e fino a metà Gennaio non noteremo novità , ma credo che ora non possiamo gettare la croce su tutti e tutto .
Vedendo tutto il possibile , posso solo affermare che hanno fatto un gran bel lavoro , ma ora penso arriverà il difficile perchè non dimentichiamoci , l'analogico anche se male o disturbato , riuscivi comunque a vederlo mentre il digitale se non è perfetto non lo vedi .
Per l'intervento ti dico che a casa mia sostituisco le antenne quando servono , perchè il mio tetto è accessibile da una porta e comodissimo per l'orientamento , visto che scorgo i monti a vista d'occhio , ma certo non posso definirmi un tecnico e non possiedo strumentazioni di segnale , quindi più che vedere la posizione e se ci sono antenne cadenti di più non posso fare .
Il mio consiglio è di aspettare qualche settimana o mese , oppure far fare le dovute verifiche da un antennista .;)
 
iw6abc ha scritto:
.
Secondo me , il peggioramento dal 5 ad oggi è in parte dovuto al vicino Abruzzo che si sarà lamentato nel nome delle loro TV ancora in analogico .
Forse per noi che scopriamo fino al Gargano , il vero S.O. , quello definitivo con le giuste potenze e coperture , non si avrà prima di 6 mesi , e cioè Giugno 2012 , data in cui l'Abruzzo sarà digitalizzato .


Hai capito bene.Mentre prima il ch 46 non creava nessuna interferenza,i nuovi canali Hanno creato interferenze.
Pensa che un utente del forum di Vasto prende il ch 32 mux1, figurati il ch 30 rai2 analgico da Pescara...per non parlare degli altri piccoli impianti nella prov. di Teramo.
buone feste a tutti voi;)
 
impianti accessori rete principale

Ringrazio per le segnalazioni a Visso, appena passato il Natale riprenderemo di lena le operazioni, che ricordo per le emittenti locali sono difficili dato il dover mettere in funzione ripetitori con entrata e uscita sulla medesima frequenza.
Le emittenti nazionali invece arrivano solo via satellite al ripetitore e ogni luogo è identico, basta mettere la parabola oltre al necessario ripetitore.
Visti i problemi che lamentate sui Mux Mediaset ( e in parte anche Rai) vorrei segnalare come Mediaset abbia stranamente ridotto tutte le potenze in trasmissione dei siti principali, ed i risultati sembrano confermare che è stata una scelta avventata. Ho misurato anche tarature sulle posizioni di sincronia SFN strane ma non voglio andare oltre con le considerazioni.
Inoltre le parabole installate per le ricezioni satellite (vedi sopra) sono di tipo riscaldato (antighiaccio - deicing) per rai e Telecom La7, misere parabole invece per Mediaset.
Inoltre Telecom ha installato ottimi impianti con tutti i tre canali in concessione dappertutto e Mediaset no, spesso solo un tx con le reti principali. Che abbiano qualche problema econnomico ?
 
X Gabriele B

Segnalo che il vs ripetitore di Fossombrone funziona egregiamente, e a differenza di altre emittenti di cui vedo un funzionamento ad intermittenza, (es Teleadriatica) il vs non si e' mai fermato.
Tra l'altro la tanto decantata etv di Ancona , deve ancora riaccendere sul 42

misere parabole invece per Mediaset.

A Fossombrone ne hanno installate 4 sulla base del traliccio,(a cosa gli serviranno... oppure hanno anche loro "ospiti" ) e mi pare che un paio siano della Andrews con la tipica saetta rossa sul disco



Una domanda:

Avete come "ospiti" a Fossombrone anche Fano tv, che da poco ha riacceso in DTT ????
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
2 domande:

1) Quando il decoder mi segnala un conflitto tra canali durante la ricerca automatica con un nome in maiuscolo e uno in minuscolo, quale bisogna sceglere? C'è una regola oppure?

2) Ho notato instabilità dai canali 26 e 30 dal Monte Conero, soprattutto adesso che sta piovendo ed è tempo brutto. E' normale?

3) Il canale 9 frequenza 205,5 (Mux 1 Rai) vi funziona a tutti in modo perfetto, oppure a volte ci sono piccoli sfarfalii?

Attendo risposte. Grazie e Buon Natale.
 
ivangas85 ha scritto:
Almeno per quanto riguarda Tele 2000 il 39 dal Nerone è accesissimo.. lo ricevo io da Mondolfo (preciso che non l'avevo mai vista prima Tele 2000 da queste parti in analogico) con la famosa antennina..

A me prima arrivava sul 40. Appena la Rai ha switchato sparito e non si vede più da allora.
 
Simone81 ha scritto:
Ciao a tutti,
2 domande:

1) Quando il decoder mi segnala un conflitto tra canali durante la ricerca automatica con un nome in maiuscolo e uno in minuscolo, quale bisogna sceglere? C'è una regola oppure?

2) Ho notato instabilità dai canali 26 e 30 dal Monte Conero, soprattutto adesso che sta piovendo ed è tempo brutto. E' normale?

3) Il canale 9 frequenza 205,5 (Mux 1 Rai) vi funziona a tutti in modo perfetto, oppure a volte ci sono piccoli sfarfalii?

Attendo risposte. Grazie e Buon Natale.

Di norma bisogna selezionare quelli in minuscolo per una questione di bitrate superiore, valuta e a mezzo decoder stabilisci tramite potenza e qualità qual' è meglio. Nel mio caso ad esempio io ne ho selezionati alcuni in maiuscolo poichè di qualità decisamente migliore. Ciao!
 
Ragazzi fatemi sapere per la zona di Colbordolo e d'intorni se è sparito La7HD. C'è stato un blackout sui mux TimB è ritornato tutto ok al di fuori del citato canale. Bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso