Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85 ha scritto:
Considera poi che oggi pomeriggio abbiamo avuto tropo fortissima dai Colli Euganei con la solita vagonata di segnali in tutta l'FM (Virgin 95.7, Company 96, Marilù 105 e via dicendo)...
A voler essere precisi, quei segnali FM provengono da Rubbio (i monti alle spalle di Bassano del Grappa), non dai Colli Euganei.
Dico di più, ad eccezione della RAI dal Venda e qualche segnale dal Monte Cero (lato Sud degli Euganei), gli altri segnali FM dei Colli Euganei (che non sono nemmeno così tanti, per la verità) non viaggiano più di tanto verso i quadranti meridionali.
E' proprio il Veneto Orientale ad avere la particolarità della quasi totalità dei segnali TV sui Colli Euganei e la quasi totalità dei segnali FM lungo i primi profili montuosi più a Nord, come Costalunga (sulle pendici del Monte Grappa), Monte Cesén vetta (es. lo storico 89.3 di Radio Deejay) - Rifugio Barbarìa, Monte Cesén - Pianezze e la già citata Rubbio. ;)
 
Uhm....stamattina "bruciati" quasi tutti i segnali delle tv private.

Ricevo solo Tele2000 dei locali.

Sono salvi solo RAI, Mediaset e Timb.
Dalla Croazia ricevo solo il 28, non arriva ancora il 27 di Capodistria.

Come faccio a dire che è la tropo che distrugge i canali 41-43-45-46? Non mi entra niente dal Friuli, nemmeno nei canali dopo il 60.....
 
se leggi 2 messaggi sopra capisci che la tropo NON era dal friuli (ieri sera). ma senza antenna direttiva mischi ogni segnale che ti arriva da qualsiasi parte...impossibile fare valutazioni.
 
zebedeo ha scritto:
Penso che sia l'ultimo impianto ad avere la 11 elementi in banda 3 per il canale H1 della defunta tv di Zagabria :D :D :D
Il tipo che ci abitava tra l'altro era anche un CB che aveva installato una direttiva a 3 elementi sul tetto + una 5/8 d'onda.... sinceramente non so nemmeno che fine abbia fatto



Non ne ho la piu' pallida idea in quanto io lo ricevo ottimamente da Fossombrone (come peraltro Tele 2000 sul 39)
Se mandi una mail a Fano Tv tranquillamente ti risponderanno ;) ;)
Tra l'altro bisognerebbe segnalare l'aggiornamento del sito che e' rimasto fermo dalla data dello switch off (dove tra l'altro non viene segnalata l'accensione di Pesaro che poi e' avvenuta).

Se parli di quella casa con un vecchio distributore e autolavaggio, quel signore ci ha lasciato qualche anno fa ed era abbastanza giovane.
 
BillyClay ha scritto:
si ti confermo, ho collegato strumento al rotore e nessuna traccia di tropo dal friuli....
Se può essere utile all'indagine, oltre a confermare che anche quassù al confine romagnolo i mux Rai in questi giorni vanno e vengono nonostante la nuova 20 elementi (e il Carpegna che dovrebbe riparare da influssi marchigiani), ieri sera intorno alle 22 ho sintonizzato, con la log in direzione Venda, TV7 Triveneta sull'E10 (212500).
 
Eh...che sorpresa......ho fatto uno scanning a Piansevero e ho beccato il 53 e il 59 dal San Paolo......ma chi ha segnalato che ora è acceso anche il 21 di TeleA?

Davvero lo hanno acceso dal San Paolo? Da quanti giorni?
 
BillyClay ha scritto:
(...) Logica conseguenza della pianificazione fatta sottovalutando questi fenomeni SEMPRE esistiti
Se poi si aggiungono "capolavori" ministeriali come l'assegnazione comune ad Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia del 24.. :eusa_wall:
Rere ha scritto:
(...) ieri sera intorno alle 22 ho sintonizzato, con la log in direzione Venda, TV7 Triveneta sull'E10 (212500).
Oltre all'E5 della Rai che è quasi sempre fruibile.. l'altra sera mi son trovato memorizzato anche l'E6 di TeleCittà.. e considera che qua la log la punto in direzione Cònero+Posatora.. quindi in direzione praticamente opposta al Venda.. :5eek:
AG-BRASC ha scritto:
A voler essere precisi, quei segnali FM provengono da Rubbio (i monti alle spalle di Bassano del Grappa), non dai Colli Euganei. (...)
Hai fatto benissimo a precisare, leggendo il mio messaggio si poteva effettivamente fraintendere sulla provenienza dei segnali FM citati.. :icon_redface:

Tra l'altro ai più "smanettoni" non sarà sfuggito che nel radiotext dei 95.70 di Virgin è presente un riferimento che non lascia dubbi: "VIRGIN RUBBIO" :D

P.S. Vedi le coincidenze a volte.. anche qua in provincia di Pesaro abbiamo un Monte Rubbio (un "balcone" a circa 550 m s.l.m.) da dove partono un paio di segnali FM.. :D

P.P.S. Ieri con la tropo alle stelle ho dato il "battesimo del fuoco" alla nuova arrivata in famiglia: una Pure One Elite Series 2 che "fa la sua porca figura" :D anche in FM..



Segnalo infine che FanoTv ha inaugurato la trasmissione in 16:9 durante il telegiornale delle 20.30 :D :D

Ci son riusciti prima loro della Rai.. :icon_twisted:
 
Ivan, se sei una persona corretta, sai bene che non si s******* una persona fuori casa....mi riferisco al forum romagnolo.

Oggi ho indagato tra i tecnici che montano le antenne in Urbino. Mi hanno riferito che in un palazzo vicino a dove abito al centro storico hanno messo un'antenna nuova. Arrivano segnali solo dal Nerone e dalle Cesane. Dal San Paolo niente. Canali privati solo Tele2000 (scarso) e Tvcm.
Quindi, sembro un privilegiato se con un antennino da interni riesco a ricevere anche Teleadriatica e Tvrs, quando non ci sono interferenze da troposfera (mi tocca ammettere che forse qualcosa arriva anche a Urbino, anche se ancora non esce fuori nessun canale friulano).

Stasera ho notato novità dal San Paolo. Ho fatto scanning con antenna condominiale.

1) Il canale 21 di TeleA non è ancora attivo.

2) Il canale 43 di TVRS è spento. Stranamente non lo ricevo nemmeno a Santa Lucia. Quindi, i casi sono due. O c'è stata una reazione a catena, oppure da Santa Lucia TVRS lo ricevo con il segnale dal San Paolo. Chiedo che qualcuno mi dia conferma o mi spieghi diversamente la cosa.

3) Tele2000 finalmente ce l'ha fatta. Ora si riceve a bomba dal San Paolo con qualità superiore al 90% e segnale all'80%. Invece, a Santa Lucia, il segnale arriva con una potenza superiore al 90%, ma con qualità inferiore al 30%. Mi hanno detto che è un problema del ripetitore.

Attendo conferme o spiegazioni ai miei rilievi.
 
Di ritorno a casa, ho appena acceso la tv e casualmente ho messo a posto i cavi di collegamento dell'antenna da interni e della prolunghina che la collega alla tv.

Ho fatto passare il punto in cui l'antenna si collega con la prolunga dietro un cavo esterno chiuso dove dentro passano i fili della corrente.

Incredibile! Come d'incanto tornano i segnali del canale 36 di MDS, del 43 di TVRS e del 46 di Teleadriatica e percepisco qualcosa (squadrettato) di Rete Capri dal Montone.

Ho fatto la controprova rimettendo i cavi per terra e non prendevano di nuovo più.

Ho rimesso di nuovo dietro il cavo e d'incanto ritornavano ancora.

Allora l'antennista aveva ragione. Dalla mia zona i canali locali Teleadriatica, Tvrs, Fano Tv, Retecapri e MDS Mux canale 36 che io indicavo non si possono vedere neanche con un'antenna da tetto. Al massimo solo Tele2000 squadrettato e TVCM a tempi alterni. Per questo mi diceva che non conveniva mettere l'antenna sul tetto se già ricevevo tutto il ricevibile dalle Cesane, visto che abito all'ultimo piano di una casa con visione mare-monti.

Proprio vero....è tutta una questione di scarsa potenza di segnali. Coraggio, emittenti tv! Amplificate i vostri segnali, altrimenti non potete essere ricevuti! Va bene la riduzione dell'inquinamento elettromagnetico, ma non si può arrivare sotto il limite della ricezione.

P.S.-Questa non è una delle mie "perle", ma è la realtà provata e confermata anche da altre persone...e in Urbino qualcuno si è accorto e comincia a parlare....
 
Se muovendo il cavo cambia la ricezione la tua prova dimostra semplicemente chi il tuo sistema di ricezione è assolutamente NON affidabile, non schermato, pesca con gli spezzoni di cavo ecc...Poi alla larga dalle "prolunghine"...
Per giungere alle tue conclusioni (che non vogliamo mica confutare a priori senza aver fatto noi delle misure, possono anche essere vere se dimostrate) devi saperci dire QUANTO è il campo em, che puoi ricavare dal segnale misurato all'uscita di un antenna di guadagno noto nella direzione utile.
Altrimenti sono tutte deduzioni senza alcun valore e fanno perdere tempo a te e a tutti quanti.
 
Billy, hai ragione perfettamente.

Purtroppo, c'è il limite (che ho sempre detto) che non ho le conoscenze adeguate in materia. Per questo mi affido ai fatti come li registro dagli esperimenti che faccio.

Certo, l'impianto casalingo non è affidabile, non l'ho mai negato, però se un antennista mi dice che, se prendo tutto il ricevibile dalle Cesane-San Donato e gli altri canali più "lontani" li ricevo per pura fortuna e non li riceverei mai con un'antenna normale, qualcosa c'è su cui riflettere, al di là dei dati oggettivi.

L'antennista mi aveva anche detto che ha provato con un'antenna a puntare direttamente su Pesaro dalle Cesane. Non arriva proprio niente.

Ecco la conclusione che in casa mia è meglio rimanere con l'antennino da interni.

Non ti nascondo un po' di delusione, perché sono il primo che si sarebbe aspettato di ricevere qualcosa di più con un'antenna direttiva. E invece....
 
antenna direttiva è utile quando hai più segnali da discriminare in direzioni vicine, NON quando sei in collina e NON hai visibilità ottica ma solo riflessioni...In questi casi a volte vai meglio con uno stilo o una log ma diventa tutto casuale....
Ma l'antennino all'interno non può mai essere meglio di una antenna messa bene all'esterno...
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Di ritorno a casa, ho appena acceso la tv e casualmente ho messo a posto i cavi di collegamento dell'antenna da interni e della prolunghina che la collega alla tv.

Ho fatto passare il punto in cui l'antenna si collega con la prolunga dietro un cavo esterno chiuso dove dentro passano i fili della corrente.

Incredibile! Come d'incanto tornano i segnali del canale 36 di MDS, del 43 di TVRS e del 46 di Teleadriatica e percepisco qualcosa (squadrettato) di Rete Capri dal Montone.

Ho fatto la controprova rimettendo i cavi per terra e non prendevano di nuovo più.

Ho rimesso di nuovo dietro il cavo e d'incanto ritornavano ancora.


Non ho capito, stai dicendo che tutte le tue disquisizioni sulla copertura erano viziate da una connessione farlocca? :5eek:

Vedi di aggiustare bene quello che dici perchè questa è la volta buona che Ivangas ti viene a prendere a casa! :D
 
francesco077 ha scritto:
Di ritorno a casa, ho appena acceso la tv e casualmente ho messo a posto i cavi di collegamento dell'antenna da interni e della prolunghina che la collega alla tv.

Ho fatto passare il punto in cui l'antenna si collega con la prolunga dietro un cavo esterno chiuso dove dentro passano i fili della corrente.

Incredibile! Come d'incanto tornano i segnali del canale 36 di MDS, del 43 di TVRS e del 46 di Teleadriatica e percepisco qualcosa (squadrettato) di Rete Capri dal Montone.

Ho fatto la controprova rimettendo i cavi per terra e non prendevano di nuovo più.

Ho rimesso di nuovo dietro il cavo e d'incanto ritornavano ancora.

Allora l'antennista aveva ragione. Dalla mia zona i canali locali Teleadriatica, Tvrs, Fano Tv, Retecapri e MDS Mux canale 36 che io indicavo non si possono vedere neanche con un'antenna da tetto. Al massimo solo Tele2000 squadrettato e TVCM a tempi alterni. Per questo mi diceva che non conveniva mettere l'antenna sul tetto se già ricevevo tutto il ricevibile dalle Cesane, visto che abito all'ultimo piano di una casa con visione mare-monti.

Proprio vero....è tutta una questione di scarsa potenza di segnali. Coraggio, emittenti tv! Amplificate i vostri segnali, altrimenti non potete essere ricevuti! Va bene la riduzione dell'inquinamento elettromagnetico, ma non si può arrivare sotto il limite della ricezione.

P.S.-Questa non è una delle mie "perle", ma è la realtà provata e confermata anche da altre persone...e in Urbino qualcuno si è accorto e comincia a parlare....

Guarda che molto spesso i problemi derivano proprio dall'eccessiva potenza.
E se ricevi qualcosa con una antenna da interni stai pur tranquilllo che con un buon impianto sul tetto ricevi benissimo. Io comincerei a diffidare di quell'antennista.
 
m_a_x ha scritto:
Vedi di aggiustare bene quello che dici perchè questa è la volta buona che Ivangas ti viene a prendere a casa! :D
:D :D :D :D

Per me ognuno è liberissimo di fare come meglio crede, ci mancherebbe altro.. quello che contesto a francesco077 (e mi sembra che non sia soltanto io a farlo.. ci sarà un motivo :icon_rolleyes:) è soltanto l'ostinazione con cui snocciola dati e sentenze inappellabili pur non avendo un impianto d'antenna che possa dirsi tale nè tantomeno uno strumento di misurazione a disposizione, tutto qua..



Giusto per tornare in topic.. quelli di TVCM si saranno accorti che sono ben tre giorni :doubt: che nello slot di TGNorba24 (LCN 180) va in onda solo la schermata d'errore generata dal ricevitore satellitare sintonizzato sul canale pugliese per effettuarne la ritrasmissione all'interno del loro mux? :eusa_wall:

Io credo di no.. :5eek:
 
Fossombrone

ciao a tutti io abito a ponte degli alberi e ricevo da fossombrone quindi ero curioso di sapere quali emittenti avrebbero potuto accendere in futuro da tale postazione; da varie mail spedite etv mia confermato che accenderanno fra qualche settimana, tivitalia che anno chiesto l autorizazione e stanno aspettando i permessi qualcuno sa darmi qualche ulteriore notizia?
 
Tivuitalia? Speriamo di no :5eek: Altrimenti, addio 27 di Capodistria!

Sportitalia è presente in tutti i TIMB e ha copertura globale nelle Marche!
 
Ciao.
non che siano interessanti come canali, ma il Mux Canale Italia si vede da voi ?
Io in Zona Senigallia (colline) non lo prendo da diverso tempo
 
francesco077 ha scritto:
Tivuitalia? Speriamo di no :5eek: Altrimenti, addio 27 di Capodistria!

Sportitalia è presente in tutti i TIMB e ha copertura globale nelle Marche!
timb e tivuitalia son cose differenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso