Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

max 67 ha scritto:
ho letto il tuo post sul thread abruzzese la maiella riesce a trasmettere a 130km di distanza oricola e pereto in confronto fanno ridere perche'non coprono nemmeno 10 km della piana del cavaliere!!!
Scusate, ragazzi, ma che razza di paragone è?
Il sito della Maiella è quasi a 2000mt a quota e ha visuale totalmente libera almeno a 200-250° intorno... Oricola raggiunge una piana solo di alcuni Km quadrati e totalmente circondata da monti ben più alti.
Anche volendo impiegare a Oricola potenze paragonabili a quelle necessarie in Maiella, non è che il segnale di Oricola potrebbe superare le barriere naturali, inclusa quella che purtroppo taglia fuori la parte più interna di Carsoli (Pereto, poi... Pure peggio). :icon_rolleyes:


max 67 ha scritto:
INFATTI AD OGGI VEDIAMO MENO CANALI DI PRIMA GRAZIE SWITCH OFF!!!:mad: :mad: :mad:
Max, tu lo sai, sono dalla tua/vostra parte, ma è inutile continuare a ripetere qui il concetto.
Che peraltro, detto tra noi, nemmeno è vero in senso assoluto.
Cioè, sulle TV locali ti do ragione e fai BENISSIMO a muoverti anche in altre direzioni, come dai giustamente ampia prova ad ogni occasione.
Ma per il resto, dai... Ogni tanto ricordiamo anche l'insperata accensione di TIMB (al completo) da Oricola. ;)
Forse la domanda va posta in altro modo.
Perché, se la zona è giudicata da qualcuno "non interessante" o "non conveniente" o "non appetibile", non vale lo stesso per TIMB (oltretutto arrivata ex-novo), che è pur sempre un privato? :icon_rolleyes:
 
andry85 ha scritto:
buonasera a tutti ragazzi...

da qualche mese ho problemi con il ch 49 che è ormai quasi sempre latitante o al massimo squadretta e dopo tanto tempo ho capito il perchè...
poco fa stavo guardando la tv,e improvvisamente il ch 48 da oricola è saltato...faccio un rapido giro di canali e cosa succede? come per miracolo torna il ch 49 di mediaset con valori buoni,perfettamente come qualche mese fa...
sarà passato un minuto e torna il ch 48...il ch 49 confinante prima squadretta per un paio di secondi,poi sparisce del tutto...
ecco dunque svelato l'arcano,il vicino ch 48 lo disturba al punto tale da impedirne la visione...pensandoci bene sono mesi che va così,solo a tratti mi arrivava al più con segnale a pelo,ma quasi sempre la scritta assenza di segnale la faceva da padrone...
possibile che un mux confinante possa disturbare il mux sulla propria frequenza? e soprattutto da come pare essere,possibile che succede solo a me? che problemi possono esserci? prima il ch 49 arrivava sempre bene con qualità buona e non dava nessun tipo di problema...
sono un pò preoccupato dato che tra meno di un mese i canali mediaset provvisori già inguardabili da un pò a causa della scritta che occupa mezzo schermo,spegneranno definitivamente...se non si risolverà il problema canale 5 italia 1 e rete 4 non potrò più vederli oltre la 5 iris e tg mediaset...
che ne pensate? :eusa_think:
Da quanto ho potuto appurare da mie verifiche, Mediaset da Pereto utilizza potenze da telefono cellulare... E non parlo di siti BTS per telefonia mobile, ma proprio di telefonino!
Se il tuo impianto d'antenna per la parte UHF è configurato con un'antenna, magari anche non strettamente direttiva (ad es. un pannello UHF), che punta verso Oricola, permettendo di captare anche Pereto, che peraltro rispetto a Carsoli ha otticità ben più compromessa rispetto ad Oricola, ecco spiegato il motivo.
Dimmi una cosa... Al tempo dell'analogico, come ricevevi le tre Mediaset analogiche e su che canale (se lo ricordi)? E il ch. 50 di RAI 3 Abruzzo come lo ricevevi prima e dopo la prima parte di switch del 2009?
Attendo risposta...
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate, ragazzi, ma che razza di paragone è?
Il sito della Maiella è quasi a 2000mt a quota e ha visuale totalmente libera almeno a 200-250° intorno... Oricola raggiunge una piana solo di alcuni Km quadrati e totalmente circondata da monti ben più alti.
Anche volendo impiegare a Oricola potenze paragonabili a quelle necessarie in Maiella, non è che il segnale di Oricola potrebbe superare le barriere naturali, inclusa quella che purtroppo taglia fuori la parte più interna di Carsoli (Pereto, poi... Pure peggio). :icon_rolleyes:


Max, tu lo sai, sono dalla tua/vostra parte, ma è inutile continuare a ripetere qui il concetto.
Che peraltro, detto tra noi, nemmeno è vero in senso assoluto.
Cioè, sulle TV locali ti do ragione e fai BENISSIMO a muoverti anche in altre direzioni, come dai giustamente ampia prova ad ogni occasione.
Ma per il resto, dai... Ogni tanto ricordiamo anche l'insperata accensione di TIMB (al completo) da Oricola. ;)
Forse la domanda va posta in altro modo.
Perché, se la zona è giudicata da qualcuno "non interessante" o "non conveniente" o "non appetibile", non vale lo stesso per TIMB (oltretutto arrivata ex-novo), che è pur sempre un privato? :icon_rolleyes:
ok io di timb ho sempre detto che sono gli unici che hanno acceso il segnale di punto in bianco il 5 giugno scorso con un segnale perfetto e mai un assenza di segnale,per castello si aspetta da 6 mesi ancora timb 1 ma so che non dipende da loro ma dal casino burocratico dei permessi di trasmissione infatti per il mio contatto timb avrebbe acceso da castello gia' alla fine di luglio!!! per il resto come sai rimane una situazione penosa!!! e al numero verde rispondono anche :se la sua zona non e' coperta acquisti tivu sat!!! io tivu sat gia c'e' lho ma provate a dirlo ai restanti 22 telespettatori della zona :eusa_naughty: :eusa_naughty: immagina tutti i vecchietti alle prese con paraboliche antennisti e decoder per tivu sat!!!sta cosa e' assurda sono le emittenti che devono garantire una copertura stabile visto che noi abbiamo avuto solo obblighi con decoder antenne e contro decoder e canone e i loro abblighi dove sono???:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: accendono il solo minimo sindacale tre reti rai e si oscurano tutte le tv locali!!! stamattina telesirio era ancora bloccata da venerdi scorso niente tg locale da quando e' passata al digitale vedere un tg e' diventato un lusso!!!!! kamioka che sta a 500 metri in linea d'aria da oricola non riesce a ricevere canali con una qualita' decente!!!

ma dico io la maiella arriva a trasmettere in puglia a 130 km di distanza e' possibile che qui non si trova una soluzione per 10 km??????:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
max 67 ha scritto:
ok io di timb ho sempre detto che sono gli unici che hanno acceso il segnale di punto in bianco il 5 giugno scorso con un segnale perfetto e mai un assenza di segnale,per castello si aspetta da 6 mesi ancora timb 1 ma so che non dipende da loro ma dal casino burocratico dei permessi di trasmissione infatti per il mio contatto timb avrebbe acceso da castello gia' alla fine di luglio!!! per il resto come sai rimane una situazione penosa!!! e al numero verde rispondono anche :se la sua zona non e' coperta acquisti tivu sat!!! io tivu sat gia c'e' lho ma provate a dirlo ai restanti 22 telespettatori della zona :eusa_naughty: :eusa_naughty: immagina tutti i vecchietti alle prese con paraboliche antennisti e decoder per tivu sat!!!sta cosa e' assurda sono le emittenti che devono garantire una copertura stabile visto che noi abbiamo avuto solo obblighi con decoder antenne e contro decoder e canone e i loro abblighi dove sono???:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: accendono il solo minimo sindacale tre reti rai e si oscurano tutte le tv locali!!! stamattina telesirio era ancora bloccata da venerdi scorso niente tg locale da quando e' passata al digitale vedere un tg e' diventato un lusso!!!!! kamioka che sta a 500 metri in linea d'aria da oricola non riesce a ricevere canali con una qualita' decente!!!

ma dico io la maiella arriva a trasmettere in puglia a 130 km di distanza e' possibile che qui non si trova una soluzione per 10 km??????:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
la potenza della maiella e' immensa forse qui per 10 km di piana sarebbe sprecata pero' nelle zone d'ombra dove il segnale non arriva bene si fanno i ripetitori come castello per carsoli e tufo ,monte favaro per riofreddo ecc perche' tutti dovremmo aver diritto a vedere la tv e non tutti hanno i soldi per compare tivusat dopo che sono obbligati a pagare un canone di 112 euri:5eek: :5eek: poi che i ripetitori hanno un iter burocratico infinito questo e' assodato ma volere e' potere o sbaglio? tu stesso mi hai fatto l'esempio di timb senza trasmissione analogica in abruzzo ha acceso subito in digitale con canali di qualita' come la 7,mtv,sportitalia,k2,super,fresbee,ecc invece chi ha gia' gli impianti li ha SPENTI perche' come al solito la piana e' di serie non b ma c girone di ritorno:mad: :mad:
 
andry85 ha scritto:
buonasera a tutti ragazzi...

da qualche mese ho problemi con il ch 49 che è ormai quasi sempre latitante o al massimo squadretta e dopo tanto tempo ho capito il perchè...
poco fa stavo guardando la tv,e improvvisamente il ch 48 da oricola è saltato...faccio un rapido giro di canali e cosa succede? come per miracolo torna il ch 49 di mediaset con valori buoni,perfettamente come qualche mese fa...
sarà passato un minuto e torna il ch 48...il ch 49 confinante prima squadretta per un paio di secondi,poi sparisce del tutto...
ecco dunque svelato l'arcano,il vicino ch 48 lo disturba al punto tale da impedirne la visione...pensandoci bene sono mesi che va così,solo a tratti mi arrivava al più con segnale a pelo,ma quasi sempre la scritta assenza di segnale la faceva da padrone...
possibile che un mux confinante possa disturbare il mux sulla propria frequenza? e soprattutto da come pare essere,possibile che succede solo a me? che problemi possono esserci? prima il ch 49 arrivava sempre bene con qualità buona e non dava nessun tipo di problema...
sono un pò preoccupato dato che tra meno di un mese i canali mediaset provvisori già inguardabili da un pò a causa della scritta che occupa mezzo schermo,spegneranno definitivamente...se non si risolverà il problema canale 5 italia 1 e rete 4 non potrò più vederli oltre la 5 iris e tg mediaset...
che ne pensate? :eusa_think:
ciao andry, non sarà colpa dell'antenna?
io qui al Casaletto li becco tranquillamente (abbastanza) con un'antennina da interni, tutti (49 compreso); l'unico un po' più rognosetto che va e viene, a dir la verità, è il 36 :eusa_think:
ma considerato che non ho un impianto d'antenna sul tetto direi che mi va anche bene ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate, ragazzi, ma che razza di paragone è?
Il sito della Maiella è quasi a 2000mt a quota e ha visuale totalmente libera almeno a 200-250° intorno... Oricola raggiunge una piana solo di alcuni Km quadrati e totalmente circondata da monti ben più alti.
hai ragione anche tu, però, diciamocela tutta: ma che montagnetta è il monte Arnone? Forse se avessero piazzato le antenne su Fontecellese avrebbe coperto sicuramente tutto Carsoli (che, non per fare vittimismi, ma della Piana è quello che sta sicuramente messo peggio!) e anche il resto dei paesi circostanti.
Per quanto riguarda l'accrocchetto di Pereto, non parliamone proprio.. :icon_rolleyes:
lo vedo a occhio nudo da casa mia qui al Casaletto: più che un ripetitore pare un puntaspilli.. :badgrin: :icon_rolleyes:
quindi sì è vero che non tutte le zone d'Italia sono uguali, e sicuramente il T1 non è stata la scelta migliore per il nostro Paese, ma diciamo anche che la situazione disastrosa di questa zona è il risultato di uno scempio creato prima in fase decisionale e realizzativa.. se si fanno le scelte sbagliate poi non ci si può stupire!

max 67 ha scritto:
la potenza della maiella e' immensa forse qui per 10 km di piana sarebbe sprecata pero' nelle zone d'ombra dove il segnale non arriva bene si fanno i ripetitori come castello per carsoli e tufo ,monte favaro per riofreddo ecc
sì, ma tutti questi ripetitori da quanto ho capito non sono un bene: troppi segnali a pochi chilometri di distanza, provenienti da fonti diverse e molto vicine, e alla fine le antenne domestiche non ci capiscono più niente e vanno in tilt!
Invece che fare lo spezzatino di ripetitori, sarebbe stato molto meglio avere un unico impianto in grado di coprire almeno 50 km di zona. Ma è evidente che, ostacoli orografici a parte, gli amministratori di quest'area hanno le pigne in testa, al posto del cervello.. se glielo spacchi in due ci esce l'acqua..
 
Ultima modifica:
Kamioka Go ha scritto:
hai ragione anche tu, però, diciamocela tutta: ma che montagnetta è il monte Arnone? Forse se avessero piazzato le antenne su Fontecellese avrebbe coperto sicuramente tutto Carsoli (che, non per fare vittimismi, ma della Piana è quello che sta sicuramente messo peggio!) e anche il resto dei paesi circostanti.
Per quanto riguarda l'accrocchetto di Pereto, non parliamone proprio.. :icon_rolleyes:
lo vedo a occhio nudo da casa mia qui al Casaletto: più che un ripetitore pare un puntaspilli.. :badgrin: :icon_rolleyes:
quindi sì è vero che non tutte le zone d'Italia sono uguali, e sicuramente il T1 non è stata la scelta migliore per il nostro Paese, ma diciamo anche che la situazione disastrosa di questa zona è il risultato di uno scempio creato prima in fase decisionale e realizzativa.. se si fanno le scelte sbagliate poi non ci si può stupire!


sì, ma tutti questi ripetitori da quanto ho capito non sono un bene: troppi segnali a pochi chilometri di distanza, provenienti da fonti diverse e molto vicine, e alla fine le antenne domestiche non ci capiscono più niente e vanno in tilt!
Invece che fare lo spezzatino di ripetitori, sarebbe stato molto meglio avere un unico impianto in grado di coprire almeno 50 km di zona. Ma è evidente che, ostacoli orografici a parte, gli amministratori di quest'area hanno le pigne in testa, al posto del cervello.. se glielo spacchi in due ci esce l'acqua..
ashahahahahhaha!!! hanno una testa come il cocomero se esce l'acqua!!!! finalmente ci becchiamo come va li da te per i canali??? hai letto l'articolo su prima da noi??'
 
al 31 ottobre ecco la risposta dell'emittente cielo mux di RETEA


purtroppo non possiamo darti scadenze precise perche' l'accensione di questi diffusori non dipende dalla nostra volonta' se l'assenza di segnale dovesse prolungarsi ci puoi comunque vedere su tivusat ch 19!!!


ma allora a chi dobbiamo chiedere chi e' l'organo preposto a questo tipo di informazioni????????:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
max 67 ha scritto:
kamioka che sta a 500 metri in linea d'aria da oricola non riesce a ricevere canali con una qualita' decente!!!
Ma Kamoka ancora non ha installato un'antenna esterna e si deve affidare ad un antennina da interno, con tutte le variabili cui è esposta... :icon_rolleyes:


max 67 ha scritto:
la potenza della maiella e' immensa forse qui per 10 km di piana sarebbe sprecata pero' nelle zone d'ombra dove il segnale non arriva bene si fanno i ripetitori come castello per carsoli e tufo ,monte favaro per riofreddo ecc perche' tutti dovremmo aver diritto a vedere la tv e non tutti hanno i soldi per compare tivusat dopo che sono obbligati a pagare un canone di 112 euri:5eek: :5eek: poi che i ripetitori hanno un iter burocratico infinito questo e' assodato ma volere e' potere o sbaglio? tu stesso mi hai fatto l'esempio di timb senza trasmissione analogica in abruzzo ha acceso subito in digitale con canali di qualita' come la 7,mtv,sportitalia,k2,super,fresbee,ecc invece chi ha gia' gli impianti li ha SPENTI perche' come al solito la piana e' di serie non b ma c girone di ritorno:mad: :mad:
TIMB ha acceso il segnale su un sito pianificato da sempre e in concessione elle emittenti secondo il piano nazionale delle frequenze.
Gli altri siti sono siti privati, che richiedono iter completamente diversi, in quanto concessionari ai privati, dai, lo sai bene, ne abbiamo parlato molto... Così come sai il passaggio di mani, persone e carte che c'è dietro ogni autorizzazione/attivazione eventuale di questo tipo. :icon_rolleyes:
A Carsoli Castello, almeno, gli sforzi di TIMB sono stati premiati ed infatti è riuscita a far attivare i Mux 2 e 3 (se non ancora attivo, al più presto lo sarà anche TIMB1).
Il discorso del canone, poi, si applica - e solo in parte - per il servizio pubblico reso dai canali generalisti e d'informazione della RAI (cioè il Mux 1).


Kamioka Go ha scritto:
hai ragione anche tu, però, diciamocela tutta: ma che montagnetta è il monte Arnone? Forse se avessero piazzato le antenne su Fontecellese avrebbe coperto sicuramente tutto Carsoli (che, non per fare vittimismi, ma della Piana è quello che sta sicuramente messo peggio!) e anche il resto dei paesi circostanti.
Se qualcosa come 50-60 anni fa il piano internazionale dell'individuazione e attivazione dei siti per la TV pubblica individuò Oricola Monte Arnone, un motivo c'è senz'altro, non erano certo degli sprovveduti.
Non è sempre vero (anzi, per dirla tutta, SPESSO non è vero) che da un sito più in quota si rende un servizio migliore...
Si devono eseguire molti studi e simulazioni di portata ottica.
Magari questo Fontecellese non avrebbe fatto un servizio adeguato nelle province di Roma e Rieti.
Oltretutto va ricordato che un tempo, molti molti anni fa, la prima attivazione interessava solo RAI 1 analogica, generalmente in VHF, gamma di frequenze in grado di "viaggiare" molto di più anche in condizioni ambientali meno favorevoli. ;)


Kamioka Go ha scritto:
diciamo anche che la situazione disastrosa di questa zona è il risultato di uno scempio creato prima in fase decisionale e realizzativa.. se si fanno le scelte sbagliate poi non ci si può stupire!

sì, ma tutti questi ripetitori da quanto ho capito non sono un bene: troppi segnali a pochi chilometri di distanza, provenienti da fonti diverse e molto vicine, e alla fine le antenne domestiche non ci capiscono più niente e vanno in tilt!
Invece che fare lo spezzatino di ripetitori, sarebbe stato molto meglio avere un unico impianto in grado di coprire almeno 50 km di zona.
Qui non posso che concordare in pieno... A suo tempo (e non parlo dello switch off, ma della nascita delle private) i soggetti privati avrebbero dovuto muoversi nella direzione di realizzare una copertura sovrapponibile a quella della RAI, già perfettamente pianificata da molti anni prima e da personale tecnico preparatissimo... ;)
 
max 67 ha scritto:
al 31 ottobre ecco la risposta dell'emittente cielo mux di RETEA [...]
Sto cercando di informarmi per altre vie. qualche giorno di pazienza. E' complicato.
 
max 67 ha scritto:
al 31 ottobre ecco la risposta dell'emittente cielo mux di RETEA


purtroppo non possiamo darti scadenze precise perche' l'accensione di questi diffusori non dipende dalla nostra volonta' se l'assenza di segnale dovesse prolungarsi ci puoi comunque vedere su tivusat ch 19!!!


ma allora a chi dobbiamo chiedere chi e' l'organo preposto a questo tipo di informazioni????????:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Non serviva molto contattare "cielo" visto che loro non sono i proprietari dei mux Rete A ma il gruppo L'Espresso...vai sul sito di Deejay TV e troverai un form per contattarli e vedrai che ti rispondono. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Non serviva molto contattare "cielo" visto che loro non sono i proprietari dei mux Rete A ma il gruppo L'Espresso...vai sul sito di Deejay TV e troverai un form per contattarli e vedrai che ti rispondono. ;)
a deejay tv l'ho segnalato piu' volte ma la risposta e' simile non hanno date certe per l'accensione dei mux da pereto forse entro fine dell'anno forse!!!!:doubt: :doubt: :doubt:
 
questa e' la risposta di super 3


le locali debbono sparire e stanno provvedendo al loro posto arrivera' la telefonia per I phone e Ipad e gestori vari,piu' di 5000 posti di lavoro in fumo!!!alla fine ne rimarra' uno solo chiaramente il piu' forte!!! non ti so dire quello che sara' domani!!!
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
max 67 ha scritto:
le locali debbono sparire e stanno provvedendo al loro posto arrivera' la telefonia per I phone e Ipad e gestori vari,piu' di 5000 posti di lavoro in fumo!!!alla fine ne rimarra' uno solo chiaramente il piu' forte!!! non ti so dire quello che sara' domani!!!
Risposta tendenziosa e fuorviante.
...Già ti spiegai a voce perché... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Risposta tendenziosa e fuorviante.
...Già ti spiegai a voce perché... ;)
sicuramente sara' come dici tu io so solo che tra 13 giorni esatti scade il termine per l'accensione dei segnali e qui prima perche' stavano vagliando i progetti per la trasformazione degli impianti,poi perche' non erano pronte le autorizzazioni dal ministero, poi perche' le interferenze impedivano l'accensione,dopo perche' e uscita fuori la storia che si stavano consorziando, e insomma tra chi diventava interegionale e c***ate varie qui siamo ancora al buio completo dal 14 maggio lo switch off ci ha portato solo i canali della 7 e mtv a carsoli poi non ha portato proprio un bel niente perche' questi canali si vedevano gia dalla fine del 2009 e ad oggi timb 1 e' ancora out!!! per il resto e' un completo pianto!!!!:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: le segnalazioni via e mail gli articoli sui giornali le petizioni e le proteste nostre sono rimaste inascoltate in pratica le altre risposte che ho ricevuto dalle emittenti e dal ministero non le pubblico ve le risparmio ma in sostanza dicono : ammazzateve con il gas!!!!!!! :sad: :sad: :sad: e dopo 3 anni di attesa per essere sistemati scusate se e' poco!!!!!!!! mi pare che si fanno tutti discorsi teorici ma poi una soluzione pratica per la zona ancora non c'e' o meglio ci sarebbe ma non interessa a nessuno applicarla qui!!!! guarda timb da oricola volere e' potere!!!!!
 
Ultima modifica:
max 67 ha scritto:
ashahahahahhaha!!! hanno una testa come il cocomero se esce l'acqua!!!! finalmente ci becchiamo come va li da te per i canali??? hai letto l'articolo su prima da noi??'
sì, l'ho letto, anche se sarebbe da precisare che a Castello si vedono il Timb2 e il Timb 3. Dovrebbero però ribadire fermamente che in tutta la zona sono completamente assenti i canali tematici della Rai (e questo è a mio avviso il fatto più grave), e magari aggiungere, oltre delle locali, che neanche Mediaset si è premurata di coprire Carsoli con tutti i suoi mux, tant'è che là si vede solo il 49.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma Kamoka ancora non ha installato un'antenna esterna e si deve affidare ad un antennina da interno, con tutte le variabili cui è esposta... :icon_rolleyes:
il nostro amico antennista tempo fa ci ha detto che qui servono due direttive, poi, opportunamente dotate di miscelatore e filtri. Inoltre aveva aggiunto che in questa particolare zona è possibile captare alcuni segnali Rai provenienti dai ripetitori della provincia di Rieti, ma ovviamente, questo sarebbe un di più ;) .
 
Kamioka Go ha scritto:
sì, l'ho letto, anche se sarebbe da precisare che a Castello si vedono il Timb2 e il Timb 3. Dovrebbero però ribadire fermamente che in tutta la zona sono completamente assenti i canali tematici della Rai (e questo è a mio avviso il fatto più grave), e magari aggiungere, oltre delle locali, che neanche Mediaset si è premurata di coprire Carsoli con tutti i suoi mux, tant'è che là si vede solo il 49.
e tanto la rai sui canali tematici dice che entro dicembre sistemeranno se segue lo stesso iter del 35 con tg 3 abruzzo ne vedremo delle belle!!!!! personalmente ho segnalato molte volte a mediaset che da castello si vede solo il 49 mancano boing,cartoonito,,class tv msnbc,italia 1 hd ma non rispondono proprio!!!!:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso