Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Teleregione

Ho appena aggiornato il decoder per poter visualizzare teleregione, però ho notato che sul video mi appare scritto teleregione +1, ricevo sul ch 36 da Parabita, succede anche ad altri?
 
Spero che tutti questi siti non ci saranno più, in modo che tutte le frequenze verranno trasmesse in un punto . (parabita o martina)
 
mattiuccio92 ha scritto:
Spero che tutti questi siti non ci saranno più, in modo che tutte le frequenze verranno trasmesse in un punto . (parabita o martina)

Scusami ma credo che tu abbia detto una sciocchezza
Molti di questi siti esistono in quanto il segnale da Parabita non arriva, nella parte sud di Otranto sulla costa, a Castro marina, il sito di Castrignano in realtà è Leuca copre Santa Maria di Leuca ed il litorale fino a Pescoluse quindi se non ci fossero più in questi posti non si vedrebbe niente.

X otgtv La frequenza di Castrignano (Leuca) dovrebbe essere la 26 di Antenna sud ?
 
C'è da dire che con lo switch off si farà una bella pulizia di frequenze e dove ora il segnale di parabita non giunge sarà probabile che arriverà dopo lo switch.

Comunque io spero che tutti quei mux regionali come telerama, ca8 ecc, saranno trasmessi da un unico sito e non dai ripetitori sparsi dentro lecce e surbo.
Come ad esempio anche i ripetitori di galugnano/san donato che trasmettono i mux mediaset 2, antenna sud e telenorba. Sò che questi ripetitori sono attivi per irradiare lecce & co. ma sono sicuro che senza l'analogico, questi mux giungeranno con qualità notevole anche dalle 2 postazioni più note.

Riguardo l'estremo sud non conosco la zona...
 
mattiuccio92 ha scritto:
C'è da dire che con lo switch off si farà una bella pulizia di frequenze e dove ora il segnale di parabita non giunge sarà probabile che arriverà dopo lo switch.

Comunque io spero che tutti quei mux regionali come telerama, ca8 ecc, saranno trasmessi da un unico sito e non dai ripetitori sparsi dentro lecce e surbo.
Come ad esempio anche i ripetitori di galugnano/san donato che trasmettono i mux mediaset 2, antenna sud e telenorba. Sò che questi ripetitori sono attivi per irradiare lecce & co. ma sono sicuro che senza l'analogico, questi mux giungeranno con qualità notevole anche dalle 2 postazioni più note.

Riguardo l'estremo sud non conosco la zona...

Sono d' accordo con te per quanto riguarda la zona di Lecce, ma per la costa Parabita non basta i segnali non arrivano e se arrivano sono inguardabili in analogico, il che significa che in digitale sono completamente assenti.
Ho fatto rilevazioni personalmente e ti assicuro che anche su frequenze liberissime da Parabita non c'e nessun segnale in digitale, quindi le postazioni di Otranto , Castro e Leuca devono rimanere.
 
forse dovuta alla propagazione(non si vede praticamente nulla da alcuni giorni) sul ch 46 si aggangia il mux TR Buonconsiglio
 
PAGLIACORTA ha scritto:
forse dovuta alla propagazione(non si vede praticamente nulla da alcuni giorni) sul ch 46 si aggangia il mux TR Buonconsiglio
Sicuramente per propagazione è il mux T.R.BuonConsiglio provienente da Cassano Murge sul ch.46; ma stando così le cose e cioè che non si vede praticamente nulla (né analogico, né DTT), non mi sembra che la situazione ricettiva sia idilliaca. Ciao
 
ti posso dire che in anologico si vedono bene i 3 canali rai ( 05 -32 -49)
sui canali mediaset (51-59-62) un effetto nebbia, la7 (ch 60) non ne parliamo, ed oggi anche MTV( CH 38) si vede distiurbato.
sul fronte digitale invece mux rai (ch26), mux mediaset(ch 53) nessun segnale in questo momento.
Questa è la situazione. Tu dici che non è la propagazione?
 
PAGLIACORTA ha scritto:
ti posso dire che in anologico si vedono bene i 3 canali rai ( 05 -32 -49)
sui canali mediaset (51-59-62) un effetto nebbia, la7 (ch 60) non ne parliamo, ed oggi anche MTV( CH 38) si vede distiurbato.
sul fronte digitale invece mux rai (ch26), mux mediaset(ch 53) nessun segnale in questo momento.
Questa è la situazione. Tu dici che non è la propagazione?
Certo che lo è: si tratta di propagazione mista a fenomeni di fading: poi, il Salento è tutta una pianura e quindi si crea una totale miscellanea, soprattutto di segnali da Martina e Parabita (che trasmettono ad elevate potenze) e che si sovrappongono vicendevolmente. A cui si aggiunge la propagazione da altri siti come Cassano, etc.......; che poi sono tutte postazioni con segnali in stessa polarizzazione (orizzontale, anche se ciò, con tali fenomeni, conta relativamente). Ciao
 
EliseO ha scritto:
Certo che lo è: si tratta di propagazione mista a fenomeni di fading: poi, il Salento è tutta una pianura e quindi si crea una totale miscellanea, soprattutto di segnali da Martina e Parabita (che trasmettono ad elevate potenze) e che si sovrappongono vicendevolmente. A cui si aggiunge la propagazione da altri siti come Cassano, etc.......; che poi sono tutte postazioni con segnali in stessa polarizzazione (orizzontale, anche se ciò, con tali fenomeni, conta relativamente). Ciao

con lo swicth off come sarà la situazione?
 
PAGLIACORTA ha scritto:
con lo swicth off come sarà la situazione?
Leggiti il punto 9) delle mie FAQ nel link in mia firma perché lo scenario sarà quello e tutto s'incentrerà sulla ricezione entro l'intervallo di guardia per i mux trasmessi in SFN: se per propagazione arriverà qualche segnale consistente da altra postazione dello stesso mux, e questo interferente arriva temporalmente sfasato oltre l'intervallo di guardia di trasmissione del mux, si rischia lo stesso scenario di adesso: canali squadrettanti o che vanno in nero fino a non agganciarsi proprio finché la situazione non torna alla normalità. Se poi, su una stessa frequenza sono trasmessi diversi mux, non c'è neanche il sistema SFN che può venire in soccorso (cosa comunque, come già detto, che NON sempre può avere accadimento). Ciao
 
c'è da diventare pazzi! gente che ha l'antenna a martina e mi telefona da domenica sera chiedendomi perchè "non si vede la tv" maledette propagazioni!
mi confermate che invece parabita è ok? :D
 
selektradj ha scritto:
c'è da diventare pazzi! gente che ha l'antenna a martina e mi telefona da domenica sera chiedendomi perchè "non si vede la tv" maledette propagazioni!
mi confermate che invece parabita è ok? :D
Mah, se in un'area sono in atto fenomeni propagativi/di fading, non è un discorso di postazioni che non funzionano, ma c'è un'alterazione complessiva delle aree tipiche di copertura di molti segnali da varie postazioni, con aree che si ampliano oltre il loro livello normale di copertura, andando a interferire i segnali tipicamente ricevuti in zona; mentre, a causa del fenomeno del fading, vi sono attenuazioni del livello di segnale normalmente ricevuto su alcune frequenze. Talora, su una data frequenza, queste 2 fenomeni si sommano e magari "scompare" un'emissione tipicamente ricevuta e prevale un'emissione normalmente non facente servizio in zona. In questi casi, il punto da cui si riceve (e quindi anche le distanze relative rispetto ai vari siti trasmittenti) e le caratteristiche del proprio impianto d'antenna possono comportare degli effetti diversi in termini di conseguenze di questi fenomeni sulla nostra situazione ricettiva. Per cui, alcuni possono riscontrare problemi limitati, altri problemi ben più consistenti e duraturi. Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso