Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

...e come hai scritto tu nell'altro thread qui urge che l'Italia chieda protezione da queste interferenze...ci siamo tolti di torno la Croazia e ora ci si mette il Montenegro...non è ammissibile!

Vuoi risolvere subito il problema? Le frequenze locali devono essere attribuite secondo lo stesso criterio fatto per il nazionale. Farebbero bene a mettere a punto dei nuovi bandi di assegnazione delle frequenze (da attuare poi nel 2019 in vista dello switch-off del 2020-2022).
Alle emittenti TV non va piu assegnata la frequenza. Al massimo l'emittente TV può rivenderla subito al consorzio/intesa/associazione (alias, operatore di rete locale). Come per dire, invece di essere il MISE ad analizzare ogni singola situazione locale, siano direttamente a livello locale, con i criteri imposti dal MISE, a fare le composizioni ecc ecc. Il MISE magari gli raccoglie ed emana le determine, in caso a livello locale non trovano soluzione.
 
non é ammissibile che l'italia continui ad utilizzare frequenze assegnate a stati esteri!!! e pure seguitare a lagnarsi se queste "povere tv locali" vengono quantomeno interferite...in lombardia abbiamo il piu che eloquente caso di "quenza" che in tante zone é interferita dal il canale 39 rsi, e di casi simili é piena l'italia; le frequenze assegnate a stati esteri hanno tutto il diritto di sconfinare in italia la quale pero puo utilizzarle (a proprio rischio) all'interno dei suoi confini senza oltrepassarli ma poi non deve lamentarsi se scopre essere appunto inutilizzabili; e cosa dire allora delle assegnazioni a molte tv locali o regionali diverse di frequenze in comune che le rendono anche qui inutilizzabili? anche di questi disservizi interni é pieno di continue segnalazioni il forum, le onde radio non si fermano certamente lungo i confini fra una regione e l'altra....
Il tuo discorso non fa una piega, ma che senso ha sparare 5000W da una postazione a 1700mt di altezza? significa che anche un minimo di propagazione crea guai.
 
stai parlando del montenegro? ne hanno tutto il diritto per servire il loro territorio; allora cosa si dovrebbe dire di penice, monte serra, ecc. che con le loro CENTINAIA di Kw creano danni dappertutto sia all'estero e soprattutto in italia? non mi stupirei se questi stranieri avessero imparato a "pompare" proprio dagli italiani...
 
Sì parlavo del M. Lovcen in Montenegro. Ad ogni modo deve andare così e vedremo cosa succederà con TN...se succederà qualcosa.
 
come gia straridetto da piu parti su questo forum se le tv locali fossero state obbligate a consorziarsi su mux comuni gestiti dallo stato esattamente come avviene all'estero anziché dargli scelleratamente uno o piu mux ciascuna, risparmiando cosi frequenze e soprattutto senza la risaputa quanto nefasta "moltiplicazione dei pani" (canali clone, schermi neri, e quant'altro), si riceverebbero benissimo e senza interferenze di sorta; ma ormai la frittata é fatta.
 
beh i tecnici rai secondo me invece ci stanno riuscendo alla grande basti vedere il 23 e gli altri...il problema delle tv locali invece non sara mai risolvibile in un contesto sfn nazionale vuoi per le ormai troppe differenze di contenuti e per la piu che dimostrata incapacita tecnica e menefreghismo vario in decenni.
 
Ma io vedo anche un ch25 che devono accendere in Montenegro che non mi pare sia stato assegnato alle locali in Italia...
 
non é ammissibile che l'italia continui ad utilizzare frequenze assegnate a stati esteri!!! e pure seguitare a lagnarsi se queste "povere tv locali" vengono quantomeno interferite...in lombardia abbiamo il piu che eloquente caso di "quenza" che in tante zone é interferita dal il canale 39 rsi, e di casi simili é piena l'italia; le frequenze assegnate a stati esteri hanno tutto il diritto di sconfinare in italia la quale pero puo utilizzarle (a proprio rischio) all'interno dei suoi confini senza oltrepassarli ma poi non deve lamentarsi se scopre essere appunto inutilizzabili; e cosa dire allora delle assegnazioni a molte tv locali o regionali diverse di frequenze in comune che le rendono anche qui inutilizzabili? anche di questi disservizi interni é pieno di continue segnalazioni il forum, le onde radio non si fermano certamente lungo i confini fra una regione e l'altra....

Le tv locali sono lo specchio di un certo modo di governare l’Italia. Sono un caos,
un ginepraio inestricabile in cui non c’è alcuna certezza. Quante sono? "Forse" 480....
:laughing7:


http://www.repubblica.it/economia/a...uenze_mentre_spot_e_share_crollano-101844006/
 
Ormai una cinquantina in meno. Se prosegue così per finè anno attorno a quota 300
 
Ormai una cinquantina in meno. Se prosegue così per finè anno attorno a quota 300

Ma ben venga che chiudono. Ci si libera di quelle TV locali che non offrono nulla. Lavoro nel settore delle autoscuole.
Con una media di due autoscuole a comune, in Italia ci sarebbero ben 16000 autoscuole, con i costi che vanno da 250 a 1300€ (conseguimento patente B). Già questo lascerebbe molto dire. Come può pagarsi una patente 250€ con guide ecc ecc?
Ogni azienda italiana ha dei costi fissi. Un autoscuola che si svende a 250€, che percentuale di guadagno e di investimento può fare per la propria autoscuola? Ecco che poi chiudono perché non ce la fanno più.
Ora per le TV locali è la stessa cosa. Se non avessi una forte capacità di investimento, le persone perdono interesse a seguirti. La cosa che non capisco è come fanno a restare in piedi (idem alcune autoscuole). E' così "bello" e comodo lavorare in sinergie.
 
Ultima modifica:
Non e detto! Ci sono le tv di televendite cmq non penso si arrivi a 300 per fine anno
Magari otg avesse ragione sarebbe il top
Purtroppo ci sono tante tv che falliscono si ripuliscono e tornano in onda come fsma dopo qualche mese
 
Salve ragazzi, conoscete qualche emittente tv trasmessa da Barletta o non ce ne sono?
 
Devo testare una chiavetta DVB-T per vedere se funziona cercando almeno di beccare i segnali tv più vicini possibili, per questo volevo sapere se ci sono dei ripetitori tv a Barletta e su quali canali operano
 
Mi sembra di aver letto che tempo fa veniva trasmessa una tv direttamente da Barletta di nome EuronewsPuglia che non aveva niente a che fare con Euronews, che in questa lista non è riportata
 
Indietro
Alto Basso