Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Non sarebbe possibile perchè da Cassano il ch50 è già occupato da La7 col suo mux MBONE ed inoltre Canale5 deve necessariamente servire da Cassano, non solo Santeramo, Altamura, Matera ecc., ma anche Bari (essendo Modugno e Bari con lo switchoff eliminata come postazione) ci sarebbe in più Telemarket2. E' una matassa non facilmente sbrogliabile, ma tutto è possibile se solo volessero....
 
che casotto!!! (santeramo e cassano)

Caro giaguaro, non capisco la tua perplessita'
stavo parlando della postazione di santeramo
che ha il suo bacino in matera , altamura e limitrofi...
infatti i pannelli sono rivolti verso la basilicata.
la rai e' in digitale sul 50 e sul 51 c'e' canale 5.
potevano invertire i canali...almeno iniziavano
a riordinare un'po le frequenze. La postazione
di cassano spara il suo segnale nella provincia
di bari, sanicandro,bari, casamassima , conversano , putignano.
il bacino e' diverso.
Mi spiace ma non sono concorde con te.
Poi ti diro'sono perplesso , avere 2 zone ripetitrici a meno di 10km
una dall'altra, penso che fanno un bel casino e molto
smog elettromagnetico.
Non riesco a capire pure l'attivazione in isofrequenza
di canali digitali da cassano...canali 50(non testato) ,53,64,69
quando a modugno sono coperti da canali analogici..
infatti io che sono in mezzo ho solo una marea di disturbi
anke se il 53 di antenna sud e' talmente forte che sopprime
agevolmente il 53 di telesveva...
Che dire
W l'italia
p.s. sai quali postazioni trasmittenti dovranno eliminare di sicuro???
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
Caro giaguaro, non capisco la tua perplessita'
stavo parlando della postazione di santeramo
che ha il suo bacino in matera , altamura e limitrofi...
infatti i pannelli sono rivolti verso la basilicata.
la rai e' in digitale sul 50 e sul 51 c'e' canale 5.
potevano invertire i canali...almeno iniziavano
a riordinare un'po le frequenze. La postazione
di cassano spara il suo segnale nella provincia
di bari, sanicandro,bari, casamassima , conversano , putignano.
il bacino e' diverso
Io in realtà mi stavo portando un pò più avanti nel tempo....Mediaset ha studiato il nuovo traliccio di Cassano affinchè serva tutto il territorio compreso tra Bari e Matera, ecco perchè ho messo in mezzo TeleMarket2 e il mux di La7 presenti sul ch50. Possono per iniziare, come hai segnalato, scambiare la frequenza con la RAI immediatamente ma essendoci in un futuro abbastanza prossimo l'attivazione dei segnali dal nuovo traliccio, forse anche prima dello switchoff, la sistemazione sarebbe piuttosto precaria e costringerebbero l'utenza a passare inizialmente dal ch51 al ch50 e successivamente su un'altra frequenza ancora assegnata dal Ministero che evidentemente non può essere la stessa cioè il ch50 perchè a Modugno e Cassano già occupate.

pepenicola ha scritto:
Non riesco a capire pure l'attivazione in isofrequenza
di canali digitali da cassano...canali 50(non testato) ,53,64,69
Non ho capito questa frase, soprattutto perchè questi canali non sono in isofrequenza.....

pepenicola ha scritto:
p.s. sai quali postazioni trasmittenti dovranno eliminare di sicuro???
Modugno e Santeramo saranno eliminate...in prov di Bari rimarranno Monte Ripanno, Impalata, Cassano, Gravina, Canosa, Locorotondo.
 
50-53-64-69 & 24 (x giaguaro)

PER ME SONO IN ISOFREQUENZA NELLA MIA ZONA I SEGUENTI CANALI:
50 telemarket 2- (bari) -50 mbone (cassano)
53 telesveva (bari)- 53 antenna sud (cassano)
64 teledehon (cassano)- 64 mediaset2 (monte celano)
69 all music (cassano)- telenorba (monte celano)
e se non ricordo pure il 24 tra
telecapri e rete capri tra bari e cassano.
come vedi e' solo un bel casino.
Scusa, ma tu hai qualche amico tecnico, di elettronica industriale o
raiway, io non so niente di eliminare iazzitello e bari come centri
trasmittenti...
Ma montecaccia che fine fara' ??
Ba ,vedremo ...vuol dire che tra 2 anni dovro' regolare
anke se di poco ,nuovamente le antenne del mio impianto.
Per ora e' perfetto.!!!
 
pepenicola ha scritto:
PER ME SONO IN ISOFREQUENZA NELLA MIA ZONA I SEGUENTI CANALI:
50 telemarket 2- (bari) -50 mbone (cassano)
53 telesveva (bari)- 53 antenna sud (cassano)
64 teledehon (cassano)- 64 mediaset2 (monte celano)
69 all music (cassano)- telenorba (monte celano)
Ora ho capito cosa intendi, però la parola isofrequenza la utilizzi in modo errato, perchè per isofrequenza si intende l'utilizzo da parte di un emittente della stessa frequenza da più postazioni, ad esempio i ch67 di MTV di Modugno, Ripanno e Celano oppure i ch22 di Teleregione a Modugno, Ripanno e Volturino ecc.

pepenicola ha scritto:
Scusa, ma tu hai qualche amico tecnico, di elettronica industriale o raiway, io non so niente di eliminare iazzitello e bari come centri
trasmittenti...
Esiste una lista di postazioni redatta dal ministero riguardante il piano delle frequenze con lo switchoff...te lo confermeranno ovviamente anche i vari manutentori...riguardo M.Caccia nella lista non c'è, non so se il motivo è perchè le postazioni RAI sono escluse da questa lista poichè rimarranno ovunque le stesse.
 
isofrequenze?? (x giaguaro)

giustamente per isofrequenza , hai ragione tu GIAGUARO , io
ho utilizzato il termine in modo improprio.

http://it.wikipedia.org/wiki/Isofrequenza

sai dove posso trovare il link delle postazioni che saranno eliminate
con lo switch-off.
pensavo allora
il d (v), G (V), h1(v), 26,28,30,32, 35,39
subiranno variazioni...
il d(v) di telenorba , il g(v) telebari e H1(v) della rai che fine faranno.
Saluti
 
salve ragazzi!
dato per certo che lo switch off avverrà nel 2011,ma quando avverrà lo switch over?
ossia la scomparsa dall'analogico di rai2 e rete4,come sta avvendendo a torino?
thanks!
 
la puglia e nel primo semestre 2011, quindi dai 5- 7 mesi prima si convertono RAI2 e RETE4
Marche- abruzzo- molise puglia e basilicata
 
teniamoci aggiornati !!!!

Poiche' ora tutto stagna...!!!
Speriamo che non facciano casino con le frequenze e le
concessioni.
Purtroppo noi siamo solo spettatori di una
situazione parecchio deludente.
Per me lo swich off andava fatto piu' velocemente, iniziando
con un piu' razionale swich over, senza saturare l'etere con miscele
di segnali analogici e digitali.
Saluti
 
pepenicola ha scritto:
sai dove posso trovare il link delle postazioni che saranno eliminate con lo switch-off.
Questo è il link con l'elenco delle postazioni:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/PNF.htm

Questo è il link del testo integrale:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/menu.htm#

pepenicola ha scritto:
pensavo allora il d (v), G (V), h1(v), 26,28,30,32, 35,39 subiranno variazioni...il d(v) di telenorba , il g(v) telebari e H1(v) della rai che fine faranno.
Verranno spenti perchè tutti situati a Modugno o a Bari, e li vedremo da m.Ripanno (tra l'altro qualcuno di questi canali è in isofrequenza) o da Cassano all'interno di un mux o di loro proprietà (come è quello di Telenorba ora) o di un'altra emittente che "ospiterà" il canale (per es. TeleBari potrebbe essere ospitata nel mux di TeleRegione, ovviamente è solo fantatv), quindi inevitabilmente ci saranno variazioni.
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
sai dove posso trovare il link delle postazioni che saranno eliminate
con lo switch-off.
pensavo allora
il d (v), G (V), h1(v), 26,28,30,32, 35,39
subiranno variazioni...
il d(v) di telenorba , il g(v) telebari e H1(v) della rai che fine faranno


Ma quando ci sarà lo switch-off, in ogni macro-area, ad ogni mux verrà assegnata una certa frequenza o coppia/terna di frequenze. Al momento è inutile pensare esattamente come andranno le cose. Ma un cambio di frequenza ci sarà per quasi tutti i mux da quasi tutte le postazioni. Ad es., se al mux RAI A si assegna in SFN l’uhf 51, questo mux sarà trasmesso da tutte le postazioni Rai su questa frequenza, e conseguentemente in tutte le zone ove questo mux è trasmesso su una frequenza diversa, verrà fatto il cambiamento (comunque questo è solo un esempio perché il mux RAI A potrebbe anche trasmettere in MFN in VHF, tanto per dire).
In Sardegna in VHF trasmette in MFN un solo mux della RAI, mentre per tutti gli altri mux è stata assegnata un frequenza univoca in UHF. Ma nelle altre aree, si dovrebbero utilizzare dei procedimenti diversi, conformemente a quanto abbiamo già discusso.
Il link te lo ha fornito GIAGUARO. Penso che le postazioni RAI saranno mantenute inalterate, anche perché altrimenti quasi tutti i tralicci Rai risulterebbero inutilizzabili e dovrebbero essere rimpiazzati.
 
GIAGUARO ha scritto:
Questo è il link con l'elenco delle postazioni:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/PNF.htm

Questo è il link del testo integrale:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/menu.htm#

Verranno spenti perchè tutti situati a Modugno o a Bari, e li vedremo da m.Ripanno (tra l'altro qualcuno di questi canali è in isofrequenza) o da Cassano all'interno di un mux o di loro proprietà (come è quello di Telenorba ora) o di un'altra emittente che "ospiterà" il canale (per es. TeleBari potrebbe essere ospitata nel mux di TeleRegione, ovviamente è solo fantatv), quindi inevitabilmente ci saranno variazioni.

scusami ma io nel piano non vedo Murgetta, è Mediaset da dove trasmetterà? o M.Ripanno include Murgetta?
Fammi sapere
 
Murgetta è una masseria a pochi metri da monte Ripanno, essendo la stessa zona è inclusa nella postazione di Ripanno. Stessa cosa è a Impalata dove sono inclusi Impalata Ristorante e Loggia di Pilato.
 
GIAGUARO ha scritto:
Questo è il link con l'elenco delle postazioni:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/PNF.htm

Questo è il link del testo integrale:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/menu.htm#

Verranno spenti perchè tutti situati a Modugno o a Bari, e li vedremo da m.Ripanno (tra l'altro qualcuno di questi canali è in isofrequenza) o da Cassano all'interno di un mux o di loro proprietà (come è quello di Telenorba ora) o di un'altra emittente che "ospiterà" il canale (per es. TeleBari potrebbe essere ospitata nel mux di TeleRegione, ovviamente è solo fantatv), quindi inevitabilmente ci saranno variazioni.

Con il primo link, interrogando la puglia, risulta anche una postazione a Locorotondo.
Di cosa si tratta?
Verrà disattivata o attivata? Che canale?
 
La postazione di Locorotondo è quella di Mediaset a contrada La Serra, e da qui tutte le tv dovranno servire anche Alberobello e la valle d'Itria....presumibilmente tutto ciò che si trova ad Alberobello tipo in contrada Curcio verrà trasferito qui o spento, così come per Risana.
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
La postazione di Locorotondo è quella di Mediaset a contrada La Serra, e da qui tutte le tv dovranno servire anche Alberobello e la valle d'Itria....presumibilmente tutto ciò che si trova ad Alberobello tipo in contrada Curcio verrà trasferito qui o spento, così come per Risana.

Non ho capito bene....
Con lo switch off, i ponti DTT verranno trasferiti da Alberobello a Locorotondo? O viceversa? Gli attuali ripetitori mediaset di C.da La serra verranno spenti?
 
I ripetitori di Mediaset rimarranno lì a C.da La Serra e lì si trasferiranno gli altri impianti della zona, sarà quella la postazione per tutta la valle d'Itria di tutte le tv. Ovviamente al momento non è dato sapere cosa effettivamente potrà succedere con le frequenze nel senso che è da capire se rimarranno quelle oppure come è probabile la maggior parte cambieranno per l' SFN.
 
GIAGUARO ha scritto:
Ovviamente al momento non è dato sapere cosa effettivamente potrà succedere con le frequenze nel senso che è da capire se rimarranno quelle oppure come è probabile la maggior parte cambieranno per l' SFN.

Sicuramente, le frequenze, com’è stato fatto in Sardegna, saranno tutte riassegnate da 0: perciò soltanto casualmente per qualche mux da qualche postazione, la frequenza definitiva coinciderà con quella già in uso. Per il resto si dovranno riprogrammare tutti i trasmettitori già esistenti affinché modulino sulla nuova frequenza, SFN o MFN che sia.
GIAGUARO ha scritto:
I ripetitori di Mediaset rimarranno lì a C.da La Serra e lì si trasferiranno gli altri impianti della zona, sarà quella la postazione per tutta la valle d'Itria di tutte le tv

Può essere che sarà così, però forse, alla fine, anche per ragioni economico-industriali, preferiranno conservare quante più postazioni possibili, specialmente quelle che già ospitano vari tralicci con relative antenne trasmissive, che potranno essere riciclate per trasmettere i vari e numerosi mux. Perciò, alcuni siti come M.Risana, che già ospita vari segnali analogici e DTT, per me difficilmente saranno dismessi. Invece, è probabile che vengano dismessi solo i tralicci isolati e marginali, tipo quello di Mediaset di Carbonelli a Polignano e forse anche proprio la postazione Mediaset di Locorotondo, dato che quest’ultima, mi sembra che ospiti solo i segnali analogici Mediaset per una zona circoscritta e difficilmente potrà ospitare più di 4 mux servendo comunque un’area ristretta, data la portata esistente dell’impianto. Probabilmente per la Valle d’Itria si punterà su una soluzione diversa da quella di Locorotondo, che, in caso contrario, richiederebbe una ristrutturazione ed un forte potenziamento, qualora dovesse ospitare svariati mux nazionali e locali.
Penso che, alla fine, le motivazioni di natura economica e la convenienza a riciclare le postazioni esistenti, dismettendo solo quelle assolutamente marginali e superflue, prenderanno il sopravvento. Non so in che misura quel piano delle postazioni sarà effettivamente messo in atto, anche perché la decisione, alla fin fine, è più di natura politica che strettamente tecnica e tanto meno ambientalistica (cosa di cui in sostanza non gliene frega praticamente proprio a nessuno).
 
Indietro
Alto Basso