Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

tn multiplexer (D -V) da Bari

ok , grazie, non so se possa trattarsi di interferenza con il D orizz. da Martina , anche se qui a Rutigliano tale segnale non arriva , penso piu' si possa trattare di un calo di potenza del mux di tn .
comunque grazie.
ciao
 
non ho letto le ultime pagine del thread, ma il mux Mediaset2 ha perso potenza? quando arriva la sera quasi ogni volta squadretta.
inoltre ho notato oggi sul decoder la presenza di un canale Euronews HD anche se mi da nessun segnale, penso siano test notturni.
mi scuso se non ho detto niente di nuovo :D
 
asdamelo ha scritto:
non ho letto le ultime pagine del thread, ma il mux Mediaset2 ha perso potenza? quando arriva la sera quasi ogni volta squadretta.
inoltre ho notato oggi sul decoder la presenza di un canale Euronews HD anche se mi da nessun segnale, penso siano test notturni.
mi scuso se non ho detto niente di nuovo :D
Ma di dove sei? Giusto per capire di che canali si tratta.
 
asdamelo ha scritto:
non ho letto le ultime pagine del thread, ma il mux Mediaset2 ha perso potenza? quando arriva la sera quasi ogni volta squadretta.
inoltre ho notato oggi sul decoder la presenza di un canale Euronews HD anche se mi da nessun segnale, penso siano test notturni.
mi scuso se non ho detto niente di nuovo :D
confermo; ieri sera il mux 2 di mediaset era inguardabile (e non è la prima volta, in questi ultimi tempi):mad:
 
mediaset2 (39 -0 ) da bari

Zona Sud-est
Confermo , sul mux mediaset2 (39-0), il livello basso del segnale e problemi
di pixellamento , problema dovuto dalla ricezione del
loro segnale da satellite o possibili ed instabili interferenze
da ripetitori limitrofi.
 
Ragazzi purtroppo mi tocca scrivere sempre le stesse cose.....vi faccio una domanda: ma in analogico nelle ultime sere vedete tutto alla perfezione?? ne dubito, quindi la risposta è sempre la stessa p r o p a g a z i o n e....non c'è depotenziamento o problemi satellitari o quant'altro, semplicemente sul ch39 c'è TeleDehon da M.Ripanno che disturba in giorni come questi con discreta propagazione ed in particolar modo dal pomeriggio-sera.....
 
GIAGUARO ha scritto:
Ragazzi purtroppo mi tocca scrivere sempre le stesse cose.....vi faccio una domanda: ma in analogico nelle ultime sere vedete tutto alla perfezione??

Non me ne parlare perchè sopratutto verso pomeriggio-sera (solo del periodo estivo ma anche a maggio e qualche volta anche di inverno ma è raro) RaiUno sul ch19 diventa inguardabile per via di una maledetta propagazione di HRT 1 che perdura ormai da anni...:mad:
 
interferenze ???

A volte si possono eliminare:
-Bisogna inserire particolari filtri in modo da eliminare le frequenze indesiderate
-Agganciare lo stesso canale da un ripetitore limitrofo se e' possibile.
-Canalizzare parte del centralino tv.
Cose che un buon antennista puo' fare....
Bisogna valutare da caso a caso
Saluti
 
Ultima modifica:
colin46 ha scritto:
Ma come si eliminano le propagazioni?
M.Daniele ha scritto:
Non me ne parlare perchè sopratutto verso pomeriggio-sera (solo del periodo estivo ma anche a maggio e qualche volta anche di inverno ma è raro) RaiUno sul ch19 diventa inguardabile per via di una maledetta propagazione di HRT 1 che perdura ormai da anni

L’eliminazione assoluta, totale e perfetta del fenomeno è quasi impossibile. Ma le cose si possono ottimizzare moltissimo, fino a ridurre ai minimi termini le problematiche interferenziali.
Anzitutto segnalo che questo thread [http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336] può essere di grande interesse ai fini di questo aspetto; ed in particolare il fenomeno della c.d. “propagazione” è affrontato in questo post:http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20
In particolare, alla fine di questo post, si dice:
”è assai difficile (per non dire impossibile) superare del tutto il problema delle occasionali interferenze o variazioni di segnale causate dalla propagazione stagionale, proprio perché non è determinato dal tipo di impianto d'antenna in uso...
Diciamo che se il fenomeno risulta molto ricorrente e/o persistente ci si può tutelare un po' di più con l'adozione di antenne più direttive, sempre che i segnali interferenti ricevuti per propagazione non provengano dalla stessa direzione verso la quale è puntata la nostra antenna”
Quindi per attenuare (anche di molto) segnali interferenti NON provenienti dalla stessa direzione verso cui è puntata un’antenna (come ad es. nel caso descritto da M.Daniele che riceve interferenze dall’estero), è sempre preferibile usare un’antenna caratterizzata da maggiore direttività, cioè un'antenna che è in grado di concentrare la sua capacità ricettiva entro una fascia di ricezione più ristretta attenuando significativamente i disturbi provenienti da impianti posizionati lateralmente o posteriormente all'antenna. Maggiore è la direttività, migliori saranno i margini di protezione. (Per il discorso antenne, vedere qui:http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1).
Ad esempio, nel caso di M.Daniele, per il caso della banda VHF, posso garantire, per verifiche personali, che un’antenna tipo questa (orientata nel tuo caso in polarità verticale):
antyagivhfiiibandadu3.th.jpg

consentirà di minimizzare notevolmente le interferenze (e nel tuo caso potresti anche agganciare il segnale di PugliaChannel sul vhf E), rispetto alla situazione che si può avere con un’antenna logaritmica, dal modello tipo questa:
antloggm9.th.jpg
.

Discorso analogo vale per la banda UHF, dove ogni volta che è opportuno, è meglio utilizzare 2 antenne separate per IV & V Banda.
Un’altra cosa da evitare assolutamente è avere 2 (o peggio più di 2) antenne puntate in direzioni diverse che ricevono segnali su una stessa banda o porzione di frequenze di tale banda: questo, oltre a peggiorare la ricezione su molte frequenze, anche causando il fenomeno delle “doppie immagini”, accresce notevolmente il rischio-interferenze, anche sistemiche e non soltanto per propagazione; per cui sarà opportuno adottare degli opportuni accorgimenti di filtraggio, i cui principi sono qui delineati:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=898772&postcount=31
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
Ragazzi purtroppo mi tocca scrivere sempre le stesse cose.....vi faccio una domanda: ma in analogico nelle ultime sere vedete tutto alla perfezione?? ne dubito, quindi la risposta è sempre la stessa p r o p a g a z i o n e....non c'è depotenziamento o problemi satellitari o quant'altro, semplicemente sul ch39 c'è TeleDehon da M.Ripanno che disturba in giorni come questi con discreta propagazione ed in particolar modo dal pomeriggio-sera.....
TeleDehon............................
 
interferenza Rai 1 (G-V) ed HRT (E9-O)- Zona polignano

Mi Chiedevo perche' preoccuparsi di interferenze tra canali analogici,
Tale interferenza e' difficilmente eliminabile essendo il canale G isofrequente ,al canale E9 di HRT1
vedi link
http://www.associazionemarconi.com/rds/tabelle2.htm
Non sarebbe meglio predisporre un nuovo impianto tv ad hoc
predisposto per il dtt e bekkare la rai in digitale??
Saluti
 
pepenicola ha scritto:
Mi Chiedevo perche' preoccuparsi di interferenze tra canali analogici,
Tale interferenza e' difficilmente eliminabile essendo il canale G isofrequente ,al canale E9 di HRT1
No, il punto è che M.Daniele mi sembra crucciato per quest’inconveniente e anch’io, in passato, ho avuto lo stesso problema. Il punto è che quell’interferenza si può attenuare significativamente, tanto da non dare in pratica un fastidio rilevante, modificando l’antenna utilizzata per ricevere la banda VHF. In realtà, il problema è vecchio, ma è risolvibile efficacemente come io ho detto, perché, alle prove empiriche, un’antenna logaritmica, in particolare multibanda, a basso guadagno e scarsa direttività, per di più amplificata, porta sulla banda VHF ad amplificare notevolmente anche i segnali propagativi di disturbo, che in questa banda hanno una capacità diffusiva più ampia. Mentre un’antenna Yagi a 6 elementi, a maggiore guadagno e direttività, che riceve la sola banda VHF, attenua in misura drastica quei disturbi, che sono eliminabili in maniera consistente, tanto più che trattasi di frequenza proveniente da direzione molto diversa da quella di puntamento, che trasmette con diversa polarizzazione e con la portante video sulla frequenza 203,25 Mhz (E9) e quindi con uno scarto, seppur minimo, rispetto alla ns. frequenza G (201,25 Mhz) [per cui non c’è neanche la perfetta isofrequenza in questo caso].
Il mio intervento voleva essere la precisazione che è possibile migliorare quel problema perché non è una cosa nuova, ed è un problema a cui c’è un rimedio piuttosto efficace.
Il punto non è neanche la ricezione del mux RAI A perché questo mux è trasmesso in zona e viene ricevuto tranquillamente. Perciò, ora parlare di questo può sembrare ridondante, dato che dell’analogico ce ne potremmo disinteressare. Però, con lo switch-off, le cose potrebbero richiedere di fare un intervento tipo quello da me descritto. Dato che è prevista la ricanalizzazione della banda VHF e avremo la stessa serie di 8 frequenze che hanno nei paesi esteri limitrofi, anche in futuro e forse anche più, ci potrebbe essere il rischio-interferenze da parte di segnali digitali esteri; e mentre in analogico, il disturbo interferenziale è, almeno entro certi limiti, tollerabile, con segnali digitali, c’è il serio rischio, come dimostrano molti casi, che si passi da una ricezione perfetta ad una ricezione inguardabile, causa continui squadrettamenti e blocchi audio o addirittura scomparsa del segnale audio-video. Per cui in zone di “confine”, più che per l’analogico, paradossalmente potrebbe essere necessario ancor più per il DTT, provvedere, soprattutto in VHF, a dotarsi d’antenne più “performanti” rispetto all’esigenza di proteggersi contro segnali esteri interferenti.
 
g-v polignano

Ciao Eliseo, concordo con te nell'uso di antenne piu' performanti e direttive,
bisognerebbe provare con una yagi 6 elementi o addirittura 11 elementi, posta
in posizione bassa , con angolazione tale da minimizzare l'inferferenza che arriva
posteriormente da HR1. Questo lo si puo' fare con un buon misuratore di campo.
magari poi fare una trappola sui 203 mhz (portante video di hrt1 che cade nell' intervallo del canale G). Al momento non so se esistono delle trappole molto selettive. Ma come ti dicevo non penso ne valga la pena , se vuoi prova.
Pensavo ma il D da martina non arriva a polignano??? ed il canale F da Bari???
Penso che la zona di polignano sia molto critica.
Infatti alcuni miei amici sono passati a sky.
saluti
 
pepenicola ha scritto:
Ciao Eliseo, concordo con te nell'uso di antenne piu' performanti e direttive,bisognerebbe provare con una yagi 6 elementi o addirittura 11 elementi, posta
in posizione bassa , con angolazione tale da minimizzare l'inferferenza che arriva
posteriormente da HR1. Questo lo si puo' fare con un buon misuratore di campo.
magari poi fare una trappola sui 203 mhz (portante video di hrt1 che cade nell' intervallo del canale G). Al momento non so se esistono delle trappole molto selettive. Ma come ti dicevo non penso ne valga la pena , se vuoi prova.
Pensavo ma il D da martina non arriva a polignano??? ed il canale F da Bari???
Penso che la zona di polignano sia molto critica
Un’antenna Yagi a 6 elementi migliora molto la situazione e minimizza significativamente questo problema, tanto da renderlo pressocchè impercettibile (almeno qui a Monopoli) ed infatti è la soluzione che ho adottato io (tuttavia non sono un’antennista, mi limitavo soltanto a dare alcuni suggerimenti).
Per quanto riguarda l’uso di una trappola, non penso vada bene (anzi è sicuro che non va bene) perché questi congegni non sono così selettivi e tendono ad influire anche sulle frequenze adiacenti: quindi, a maggior ragione, ne risulterebbe danneggiata anche la portante video di Rai1 che si trova a 201,25 Mhz, e cioè a soli 2 Mhz dalla portante video della frequenza interferente.

Comunque, a Polignano il vhf F di Bari dovrebbe arrivare bene, almeno con una Yagi a 6 elementi, ma non so se anche qui possano sopravvenire problemi interferenziali, mentre il vhf D da Martina F., a Polignano penso sia difficile da ricevere bene e stabilmente, causa le alture monopolitane che oscurano la ricezione da Martina F.
Comunque a Polignano ora è perfettamente ricevibile il mux RAI A sul ch. 50, per cui gli interventi sull’antenna VHF per ottimizzare Rai1 non sono più tanto necessari, fermo restando quanto già scritto in precedenza.
 
concordo eliseo

Concordo , con le tue idee, spero che daniele , si sia chiarito qualcosa,
io l'antennista lo faccio per hobby,anke se vorrei che diventasse il mio principale
lavoro, poiche' in questo momento sono senza lavoro.
Non appena faccio un salto a polignano, in questa settimana, vedro' di fare 2 misure , sulla vhf, poi ti faccio sapere.

ciao
 
pepenicola ha scritto:
Concordo , con le tue idee, spero che daniele , si sia chiarito qualcosa,
io l'antennista lo faccio per hobby,anke se vorrei che diventasse il mio principale
lavoro, poiche' in questo momento sono senza lavoro.
Non appena faccio un salto a polignano, in questa settimana, vedro' di fare 2 misure , sulla vhf, poi ti faccio sapere.
Ok! Tienici informati sulle tue misurazioni.
In bocca al lupo! Ciao!
 
Eliseo, mi confermi ke ultimamente alcuni canali analogici si vedono un pò maluccio? Ti faccio una lista:

* Teleregione sul ch57 si vede in sottofondo All Music che arriva da Modugno
* Telesveva sul ch22 va e viene e quando viene si vede malissimo
* Retecapri sul ch63 dopo il black-out di un mese fa non si è più ripreso
* All Music sul ch62 si vede in sottofondo il logo di Italia 1 che arriva da Martina ma è occasionale
* Tele A sul ch61 si vede maluccio
* Trcb sul ch51 si vede così e così così come Canale Italia sul ch43
* Telepuglia 9 sul ch38 si vede in sottofondo Canale 5 da Masseria Carbonelli. Ormai Telepuglia 9 non lo vedo più bene da quando ha cambiato frequenza in quanto prima stava sul ch45 poi ceduta al mux Rai B.

Che dici faccio dare una controllata all' antenna oppure è proprio cosi?
 
Indietro
Alto Basso