Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

GIAGUARO ha scritto:
A Modugno switch notturno effettuato.....

Anche da noi. Ma il mux trasmesso in notturna sul ch.57, è una copia identica del mux sul ch.55 e quindi non viene rilevato nessun nuovo canale.
Comunque, da noi resta il problema del conflitto col segnale di PugliaChannel, su alcuni apparecchi.
Se ti è possibile, fai presente che è il loro mux ad essere danneggiato perchè non viene visualizzato nessun canale del loro mux, quando viene rilevato anche il segnale di PugliaChannel. Il problema, prima della modifica di composiz. del mux, non si presenteva, e quindi è stato qualche nuovo parametro connesso con qualcuno dei nuovi canali che manda in conflitto alcune apparecchiature. Quindi, non so se sia proprio PugliaChannel ad essere tenuta a fare la variazione (a parte che non sarebbe neppure interessata ad intervenire dato che non è danneggiata).
Inoltre, comunque, mi sembra che il segnale del mux sul ch. 57 (anche se non viene memorizzato) presenti dei problemi di instabilità perchè, selezionato un canale del mux 55, cambiando la frequenza sul decoder e passando dal ch.55 al ch.57, su quest'ultima si sentivano degli scoppiettii tipici di un segnale che squadretta, pur con una qualità costante al 100% (mentre sul ch.55 la visione è ottimale, sempre che, su alcune apparecchi non ci sia memorizzata PugliaChannel, se no i canali risultano non essere più trasmessi). Ciao!

P.S.: Ma anche sulle altre frequenze (come il ch.32 di Bari) dove veniva trasmesso lo stesso ns. mux ch.55, c'è stato analogo cambiamento?
 
Ultima modifica:
Ragazzo1979 ha scritto:
Come mai la ricezione dei canali sul dtt varia?

Perchè è possibile modificare alla fonte (con effetto su tutti gli impianti collegati) la composizione di un mux per quanto concerne i canali trasmessi, se intendi riferirti a questo aspetto (altrimenti spiega meglio cosa intendi dire).
Le variazioni in genere, purtroppo, sono quasi sempre connesse all'introduzione di nuovi canali pay, piuttosto che canali free.
 
Ieri ho agganciato il mux di Teleregione, però ho notato che, anche se il segnale in forza e qualità era abbastanza forte, qualche volta squadrettava. Non mi sono accorto a che ora ha swichato se a mezzanotte esatta o prima, e a che ora ritornano in analogico?
 
ragazzi, posto qua perchè ho visto che c'è più gente. Ma che differenza c'è tra Intensità di segnale e qualità di segnale?
 
@Giallorosso70: Dipende, se parli del digitale sì ma se parli di tutt'altro (come hai fatto l'anno scorso) allora no. ;)

@Eliseo: Anch'io ho notato che il mux di Teleregione notturno squadrettava parecchio...

@Colin46: Almeno dall' Impalata ha switchato a mezzanotte esatta mentre è tornato in analogico alle 6 in punto.
 
mattiuccio92 ha scritto:
ragazzi, posto qua perchè ho visto che c'è più gente. Ma che differenza c'è tra Intensità di segnale e qualità di segnale?
M.Daniele, sai la differenza?
 
Confermato da voci ufficiose rai Blu tv spenta definitivamente pare dal ministero. Forse dopo i controlli di Raiway che si sono visti in giro, finalmente possiamo ricevere in H1.
Ma il 37 di dahlia come va' a voi.
 
L'intensità di segnale è la forza del segnale che risulta essere nel caso di apparati digitali meno importante della qualità ovvero dalla quantità di errori presenti nelle singole frequenze,quindi molto meglio avere una buona qualità e minore quantità che vice versa.
 
Cioè significa che è meglio avere un 60% di intensità e 100% di qualità?

e se per esempio è il contrario?? ancora non sto riuscendo a capire la differenza:(
 
ARGONAVE ha scritto:
Confermato da voci ufficiose rai Blu tv spenta definitivamente pare dal ministero. Forse dopo i controlli di Raiway che si sono visti in giro, finalmente possiamo ricevere in H1.
Ma il 37 di dahlia come va' a voi.
Sono scettico sul fatto che Blutv sul H1 sia stato spento dal Ministero, sono più propenso a pensare che c'è stato un guasto che non è stato riparato.

Per Mattiuccio92 se leggi circa 1000 post fa trovi la ripsosta alla tua domanda. In realtà la qualità di un segnale viene rilevata diversamente da decoder a decoder. Per es se su uno hai che la qualità è 100%, su un altro dalla stessa antenna puoi avere che la qualità è 80%. Se vuoi migliorare la ricezione di un mux devi puntare sulla qualità e non sulla forza. Moplte volte mi è successo di ricevere un mux con forza 80/87% e qualità 60% e non vedere niente, se fosse stato il contrario quel mux l'avrei visto.
 
Segnalo, a chi fosse eventualmente interessato, lo spostamento, da oggi, del mux "Telebari" dalla frequenza 203,500 alla 205,500 (UHF).
 
per gli amici leccesi

intensita' e qualita' sono 2 parametri fondamentali dei segnali dtt.
per essere un buon segnale un segnale digitale deve avere un valore orientativo minimo ,maggiore di 70 % di Intensita'
e un valore minimo ,orientativo maggiore del 70%, di qualita'.
se stai sotto tipo 60-40 , 50-50, 70-40
prima o poi squadretta o sgancia...il tuo canale
So che a lecce ci sono parecchi problemi di ricezione...
prova un'po tu in modo sperimentale...
in modo definitivo chiama il mio amico di ruffano..
saluti
 
Ciao, Nicola! Che piacere "rileggerti"! Sappi che il tuo lavoro sul mio impianto regge, e regge bene.
 
alla fine avrai notato che bastava interpellare uno pratico del settore.......per risolvere il problema; chi ci ha rimesso, in questa storia, sono io che ho perso.......la "caparra" dell'appartamento che ti avevo trovato al libertà:lol: :lol: :lol: ;)
 
A trovarlo, uno esperto, prima di conoscere Nicola! Nessuno aveva capito nulla!
 
paolo68 ha scritto:
Segnalo, a chi fosse eventualmente interessato, lo spostamento, da oggi, del mux "Telebari" dalla frequenza 203,500 alla 205,500 (UHF).
Non ho capito ma telebari trasmette sul 48 in digitale o sul ch 9?
 
Indietro
Alto Basso