Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

tralicci ad impalata???

secondo me la questione si risolverebbe tecnicamente, altro che alzare
tralicci e sparare kw
tutti i canali di martina in sfn con quelli dell'impalata..
....e cassano con canali in vhf ed uhf in pol. verticale.
ma penso una cosa irrealizzabile l'talia e' un paese di campanilisti.
se ci pensassero un'po
potrebbe essere una buona soluzione
saluti
 
M. Daniele ha scritto:
Di ciò ne parlammo nel novembre 2008 con Eliseo che postò un riassunto dell'articolo che stava sul Fax edizione Monopoli.

lo so...non sono mica iscritto da ieri!
ho solo fatto un riassunto dell'articolo di martedì della gazzetta
 
Nei limiti del possibile pregherei l'utente Domtechnik76 se può controllare che lo switch notturno avvenga regolarmente dalla mezzanotte di oggi sul ch42 di TeleRegione da Vico del Gargano. Grazie.
 
GIAGUARO ha scritto:
Qualche squadrettamento l'ho notato anche io, ma sinceramente lo attribuivo alle interferenze dovute alla propagazione....ma a quanto pare non è così....
Riguardo al ch32 io personalmente non so risponderti anche perchè non ho + la possibilità di ricevere questo mux da quando il segnale è stato modificato ed è quindi tornato debole nella mia zoma a causa delle interferenze che procurava a Canale5 da Murgetta. Probabilmente Paolo o Giollo potrebbero dirci se il mux è rimasto lo stesso.
Sulla questione TeleRegione-Pugliachannel riproverò a fargli presente il problema.

Ok! Grazie! Ciao!
 
pepenicola ha scritto:
secondo me la questione si risolverebbe tecnicamente, altro che alzare
tralicci e sparare kw
tutti i canali di martina in sfn con quelli dell'impalata..
....e cassano con canali in vhf ed uhf in pol. verticale.
ma penso una cosa irrealizzabile l'talia e' un paese di campanilisti.
se ci pensassero un'po
potrebbe essere una buona soluzione
saluti

L'SFN si farà, ma in tutta la Puglia con lo switch-off del 2011.
Il sito dell'Impalata non può essere facilemnet sostituito con altri a causa delle alture monopolitane che non rendono facile la ricezione da Martina F. (eccetto la RAI che però trasmette con notevole potenza) e tanto meno Cassano M.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Eliseo, il MER è un parametro solo per i trasmettitori. Infatti essendo Modulation Error Ratio, ti indica che è l'errore di modulazione introdotto dai trasmettitori. Conoscendo che un trasmettitore di buona qualità ha un MER di circa 35 dB, si verifica che ciò sia tale, ma se un trasmettitore trasmette con un MER di 29, puoi fare i salti mortali in ricezione, ma un MER migliore non lo avrai mai.

Ok! Grazie! Ciao!
 
GIAGUARO ha scritto:
Nei limiti del possibile pregherei l'utente Domtechnik76 se può controllare che lo switch notturno avvenga regolarmente dalla mezzanotte di oggi sul ch42 di TeleRegione da Vico del Gargano. Grazie.

salve giaguaro sono appena rientrato.
sono 1,06m trasmette ancora in analogico come sempre si vede benissimo ma non ha covertito:eusa_naughty:
 
Ragazzo1979 ha scritto:
C'è sempre un limite massimo?

In ogni mux si può trasmettere fino ad una certa capacità trasmissiva massima, che dipende da alcuni parametri tecnici. Per ogni canale viene usata una porzione di questa capacità, però quanto più è bassa tale porzione di capacità tanto più bassa sarà la qualità audio-video del canale, anche se questo significa ovviamente poter inserire più canali come n° complessivo. Quindi più canali audio-video significano minore qualità degli stessi e viceversa. Spesso le scelte vanno nella direzione di sacrificare la qualità alla quantità, per ovvie ragioni economiche. In ogni caso, un limite massimo ragionevole è di 8 - 9 canali, ma più di 6 non ce ne dovrebbero essere mai, pena una forte penalizzazione della qualità. Tieni conto che anche le applicazioni MHP vanno ad occupare un po' di banda utile.
 
GIAGUARO ha scritto:
....chiederò numi......

adesso il ch 42 di vico del gargano e fermo con chermo nero, mi sa cha ha problemi con il satellite.
mentre il ch 36 monte d'elio e fermo mi sa che ha un problema l'impianto, oggi era tutto ok.
 
rispondo ad elise0

Caro Elise0 ,tengo a precisare che la postazione dell'impalata e di cassano
NON vanno eliminate, ma ottimizzate in sfn con i canali di martina..

Segnalo inoltre conflitto di frequenza tra telebari e9 con hrt1
e tbm ed hrt1 sul ch e6 , in questi giorni di propagazione...
saluti
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
adesso il ch 42 di vico del gargano e fermo con chermo nero, mi sa cha ha problemi con il satellite.
mentre il ch 36 monte d'elio e fermo mi sa che ha un problema l'impianto, oggi era tutto ok.
I tecnici non sono più andati a Vico per la questione dello switch, tra qualche giorno verranno a sistemare.

X Eliseo: ho di nuovo segnalato il problema....vediamo se fanno qualcosa....
 
GIAGUARO ha scritto:
I tecnici non sono più andati a Vico per la questione dello switch, tra qualche giorno verranno a sistemare.

quindi teleregione stara' fermo x 3-4 giorni?:eusa_think: guarda che ieri fino alla mezzanotte era tutto ok.
se la prendono con calm questi di teleregione, mediaset ci fa volare anche di notte con un problema cosi:icon_cool:
 
pepenicola ha scritto:
Caro Elise0 ,tengo a precisare che la postazione dell'impalata e di cassano
NON vanno eliminate, ma ottimizzate in sfn con i canali di martina..

Avevo male interpretato il tuo messaggio. Ma oramai con il futuro switch-off è inutile fare supposizioni, dato che tutte le frequenze verranno riassegnate col sistema dell'SFN (per quasi tutti i mux) con un frequenza unica a livello regionale. ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Credo ke il traliccio del mux di Teletrullo soffre di pressione bassa...perchè ogni volta che c'è una giornata calda sparisce...:doubt:

Presumo che ci sia un meccanismo automatico di protezione (troppo sensibile, a dir la verità) in base ala quale, superata una certa temperatura, l'impianto si spegne. Infatti, poco fa (con l'aria che si sta rinfrescando parecchio rispetto agli ultimi giorni) il mux era di nuovo attivo. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ma oramai con il futuro switch-off è inutile fare supposizioni, dato che tutte le frequenze verranno riassegnate col sistema dell'SFN (per quasi tutti i mux) con un frequenza unica a livello regionale. ciao!

bene ci sei arrivato anche tu;) e vedrai che tutti questi problemi non ci saranno.
pero' qualcosa pur bisogna dire in questo forum, io mi sono iscritto x questo x pasare un po di tempo con voi nei momenti di pausa;)
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
GIAGUARO ha scritto:
I tecnici non sono più andati a Vico per la questione dello switch, tra qualche giorno verranno a sistemare.

quindi teleregione stara' fermo x 3-4 giorni?:eusa_think: guarda che ieri fino alla mezzanotte era tutto ok.
se la prendono con calm questi di teleregione, mediaset ci fa volare anche di notte con un problema cosi:icon_cool:
Io non voglio criticare, però fatto sta che qui mediaset 2 non si vede, ho provato in tutti i modi, ma niente.
L'unica soluzioone è montare un super direttiva a 90 elementi così forse lo prendo.:)
 
colin46 ha scritto:
Domtechnik76 ha scritto:
Io non voglio criticare, però fatto sta che qui mediaset 2 non si vede, ho provato in tutti i modi, ma niente.
L'unica soluzioone è montare un super direttiva a 90 elementi così forse lo prendo.:)

colin se fosse x noi tu vedresti gia da 4 anni fa tutto.
ti faccio u es. mediast2 ch 67 maiella in molise non lo vedono, vedo Dfree ch62 e mediaset1 ch 59 perche a 60kmverso campobasso trasmette su ch 67 monte farano TLT MOLISE.
quindi se il ministero mi dice che il ch 67 maiella deve coprire da vasto in su, noi dobbiamo rispettare le regole, mentre con tutte le altre frequenze sia in analogico che in dtt copriamo anche il molise la parte adriatica.
li nel barese ci sono troppi ripetitori e quindi il campo di copertura e limitato.
 
Indietro
Alto Basso