Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Perchè è possibile modificare alla fonte (con effetto su tutti gli impianti collegati) la composizione di un mux per quanto concerne i canali trasmessi, se intendi riferirti a questo aspetto (altrimenti spiega meglio cosa intendi dire).
Le variazioni in genere, purtroppo, sono quasi sempre connesse all'introduzione di nuovi canali pay, piuttosto che canali free.
Quindi i mux variano in composizione,ma il numero dei canali che ne fanno parte è sempre lo stesso?
 
Lo switch notturno di Teleregione avviene a mezzanotte esatte e termina alle 6.00.
Riepilogo frequenze Teleregione con la situazione aggiornata:

ch22 Murgetta (Corato) - switch notturno
ch22 Modugno - switch notturno
ch55 Selva Fasano - dtt 24/24
ch57 Impalata (C.da Aratico) - switch notturno
ch38 Gravina (C.da Guardialto) - switch notturno
ch35 Altamura (Serraficaia) - dtt 24/24
chE Putignano (M. Serio) - analogico
ch22 Volturino FG - dtt 24/24
ch50 M. Celano FG - switch notturno
ch54 M. Delio FG - dtt 24/24
ch36 M. Delio FG - analogico (prossimamente switch notturno)
ch42 Vico del Gargano FG - switch notturno (dal 17/7)
ch57 M. Trazzonara TA - switch notturno
ch34 M. Trazzonara TA - dtt 24/24
ch38 Martina Franca (C.da Trasconi) TA - switch notturno
ch E Surbo LE - analogico
ch F Specchia LE - analogico
ch36 Parabita LE - switch notturno (dal 16/7)
 
avete letto la gazzetta del mezzoggiorno in questi giorni?
se non l'avete letta,vi posto un riassunto delle notizie che riguardano i ripetitori all'impalata (monopoli)

in pratica un ingegnere del comune ha verificato che i limiti dei ripetitori sono sempre oltre i valori massimi,quindi bisogna procedere per forza a delle modifiche:
ci sono 2 proposte:
la prima,ma che probabilmente verrà scartata riguarda l'innalzamento dell'altezza dei ripetitori,con costi molto alti da parte delle emittenti.

la seconda invece è una proposta del comune e prevede lo spostamento dei tralicci in altra sede,meno popolata,probabilmente il monte san nicola (dove è già presente il mega ripetitore rai)
le emittenti hanno dato la loro disponibilità a patto di non costruire loro i ripetitori.
quindi il comune dovrebbe accoparsi i costi di costruzione dei nuovi tralicci,probabilmente per risparmiare ha intenzione di usare dei vecchi tralicci risalenti ai mondiali di italia 90.(non so dove siano,non era specificato)
la settimana prossima ci sarà la decisione definitiva.
vi terrò aggiornati.
 
mattiuccio92 ha scritto:
ragazzi, posto qua perchè ho visto che c'è più gente. Ma che differenza c'è tra Intensità di segnale e qualità di segnale?

In questo thread, tutti sono sempre i benvenuti per parlare di tutto, senza limiti, senza censure, pur, comunque, nel rispetto di tutti gli utenti.
Per quanto riguarda la domanda:

“ A differenza dei segnali analogici, i segnali digitali vengono trasmessi in forma digitale e cioè consistono in un flusso di informazioni elementari chiamate bit che vengono trasferite dal trasmettitore al decoder digitale utilizzando un adeguato sistema di modulazione. Ai fini della ricezione ottimale di un segnale DTT, la potenza/il livello/l’intensità con cui viene ricevuto un segnale è relativamente importante nel senso che è sufficiente che la potenza ricevuta sia sufficientemente superiore (ma non necessariamente molto superiore) rispetto ad una certa soglia critica minima. Ora, fermo restando quanto seguirà, in genere questa soglia critica può essere (relativamente) molto bassa quanto a potenza ricevuta per vedere bene i canali di un mux DTT, rispetto alla potenza con cui è necessario ricevere un segnale analogico per vederlo ottimamente.
Tuttavia, è opportuno che il segnale DTT non venga mai ricevuto proprio a pelo della soglia perché altrimenti può essere facile che la potenza ricevuta scenda al di sotto di tale soglia critica minima, con conseguenti problemi di squadrettamenti video, fino alla completa scomparsa delle immagini.

L’indicatore di “qualità del segnale” tende a prendere in considerazione (anche se sulle apparecchiature domestiche si tratta d’indicazioni molto approssimative) la quantità di bit in ricezione che il decoder non è in grado di interpretare e trasformare correttamente in termini di flusso audio/video. Il BER (“Bit Error Rate”) che i decoder rilevano si riferisce proprio a questo ed è il rapporto, rispetto all’unità di tempo, fra il n° di bit non correttamente interpretati dal decoder e il n° totale di bit trasmessi in tale unità di tempo. (In realtà, le cose sono più complesse, ma a noi non interessa complicare le cose. Da un punto di vista tecnico però, se si vuole garantire una qualità del segnale costante in tutte le circostanze, si deve fare più correttamente riferimento al MER: “Modulation Error Ratio”, ma questo interessa gli antennisti).
Ora, la qualità di un segnale DTT può risentire di diverse circostanze, e soprattutto del rumore di fondo, della presenza di segnali interferenti ricevuti sulla stessa frequenza perché tale segnale/tali segnali disturbano il processo di corretta decodifica dei bit trasmessi, per cui anche con una potenza o un livello del segnale del mux, che c’interessa ricevere, più che sufficiente, a volte anche con una potenza elevata, la qualità risente di segnali di disturbo significativi. Questo può accadere soprattutto in presenza di fenomeni propagativi, per cui il segnale DTT, normalmente ricevuto bene perché non vi è disturbo di fondo significativo, quando sopravvengono tali fenomeni, può risentire di una degradazione, più o meno rilevante, della qualità con consegunte squedrettamento delle immagini e, talora, scomparsa delle medesime.”
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Quindi i mux variano in composizione,ma il numero dei canali che ne fanno parte è sempre lo stesso?

No, anche il numero dei canali, entro certi limiti massimi, può cambiare, perchè è possibile modificare le caratteristiche del flusso audio-video trasmesso.
 
spl_decibel ha scritto:
avete letto la gazzetta del mezzoggiorno in questi giorni?
se non l'avete letta,vi posto un riassunto delle notizie che riguardano i ripetitori all'impalata (monopoli)

in pratica un ingegnere del comune ha verificato che i limiti dei ripetitori sono sempre oltre i valori massimi,quindi bisogna procedere per forza a delle modifiche:
ci sono 2 proposte:
la prima,ma che probabilmente verrà scartata riguarda l'innalzamento dell'altezza dei ripetitori,con costi molto alti da parte delle emittenti.

la seconda invece è una proposta del comune e prevede lo spostamento dei tralicci in altra sede,meno popolata,probabilmente il monte san nicola (dove è già presente il mega ripetitore rai)
le emittenti hanno dato la loro disponibilità a patto di non costruire loro i ripetitori.
quindi il comune dovrebbe accoparsi i costi di costruzione dei nuovi tralicci,probabilmente per risparmiare ha intenzione di usare dei vecchi tralicci risalenti ai mondiali di italia 90.(non so dove siano,non era specificato)
la settimana prossima ci sarà la decisione definitiva.
vi terrò aggiornati.

In realtà se ne parla già dall'anno scorso ed era già stato scelto il sito di M.S.Nicola, dall'attuale amministrazione. In realtà, io sapevo che era il gruppo T.Norba che aveva intenzione di realizzare e gestire un suo traliccio, da dare anche in affitto ad altre emittenti. Forse, c'è stato un cambiamento o l'articolo è impreciso. Inoltre, non capisco cos avuol dire usare i vecchi tralicci dei modiali del 1990, dato che lì in zona M.S.Nicola c'è solo il traliccio Rai e in occasione dei Mondiali, non penso siano stati realizzati tralicci ad hoc. Io sapevo che un nuovo traliccio deve proprio essere realizzato e che T.Norba aveva presentato un progetto ad hoc al Comune; progetto che è in fase risolutiva a livello burocratico-amministrativo.
 
Per GIAGUARO: mi sai dire nulla rispetto a queste tematiche? Scusami, è per curiosità. Ciao!

EliseO ha scritto:
GIAGUARO ha scritto:
A Modugno switch notturno effettuato.....

Anche da noi. Ma il mux trasmesso in notturna sul ch.57, è una copia identica del mux sul ch.55 e quindi non viene rilevato nessun nuovo canale.
Comunque, da noi resta il problema del conflitto col segnale di PugliaChannel, su alcuni apparecchi.
Se ti è possibile, fai presente che è il loro mux ad essere danneggiato perchè non viene visualizzato nessun canale del loro mux, quando viene rilevato anche il segnale di PugliaChannel. Il problema, prima della modifica di composiz. del mux, non si presenteva, e quindi è stato qualche nuovo parametro connesso con qualcuno dei nuovi canali che manda in conflitto alcune apparecchiature. Quindi, non so se sia proprio PugliaChannel ad essere tenuta a fare la variazione (a parte che non sarebbe neppure interessata ad intervenire dato che non è danneggiata).
Inoltre, comunque, mi sembra che il segnale del mux sul ch. 57 (anche se non viene memorizzato) presenti dei problemi di instabilità perchè, selezionato un canale del mux 55, cambiando la frequenza sul decoder e passando dal ch.55 al ch.57, su quest'ultima si sentivano degli scoppiettii tipici di un segnale che squadretta, pur con una qualità costante al 100% (mentre sul ch.55 la visione è ottimale, sempre che, su alcune apparecchi non ci sia memorizzata PugliaChannel, se no i canali risultano non essere più trasmessi). Ciao!

P.S.: Ma anche sulle altre frequenze (come il ch.32 di Bari) dove veniva trasmesso lo stesso ns. mux ch.55, c'è stato analogo cambiamento?
 
Qualche squadrettamento l'ho notato anche io, ma sinceramente lo attribuivo alle interferenze dovute alla propagazione....ma a quanto pare non è così....
Riguardo al ch32 io personalmente non so risponderti anche perchè non ho + la possibilità di ricevere questo mux da quando il segnale è stato modificato ed è quindi tornato debole nella mia zoma a causa delle interferenze che procurava a Canale5 da Murgetta. Probabilmente Paolo o Giollo potrebbero dirci se il mux è rimasto lo stesso.
Sulla questione TeleRegione-Pugliachannel riproverò a fargli presente il problema.
 
Ultima modifica:
Stanotte il mux di Teleregione sul ch57 si vede bene ma la qualità video lascia molto a desiderare. Su Teleregione ci sono dei bei quadrettoni in stile Mediaset Premium...:D

spl_decibel ha scritto:
avete letto la gazzetta del mezzoggiorno in questi giorni?
se non l'avete letta,vi posto un riassunto delle notizie che riguardano i ripetitori all'impalata (monopoli)

in pratica un ingegnere del comune ha verificato che i limiti dei ripetitori sono sempre oltre i valori massimi,quindi bisogna procedere per forza a delle modifiche:
ci sono 2 proposte:
la prima,ma che probabilmente verrà scartata riguarda l'innalzamento dell'altezza dei ripetitori,con costi molto alti da parte delle emittenti.

la seconda invece è una proposta del comune e prevede lo spostamento dei tralicci in altra sede,meno popolata,probabilmente il monte san nicola (dove è già presente il mega ripetitore rai)
le emittenti hanno dato la loro disponibilità a patto di non costruire loro i ripetitori.
quindi il comune dovrebbe accoparsi i costi di costruzione dei nuovi tralicci,probabilmente per risparmiare ha intenzione di usare dei vecchi tralicci risalenti ai mondiali di italia 90.(non so dove siano,non era specificato)
la settimana prossima ci sarà la decisione definitiva.
vi terrò aggiornati.

Di ciò ne parlammo nel novembre 2008 con Eliseo che postò un riassunto dell'articolo che stava sul Fax edizione Monopoli.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
No, anche il numero dei canali, entro certi limiti massimi, può cambiare, perchè è possibile modificare le caratteristiche del flusso audio-video trasmesso.
C'è sempre un limite massimo?
 
daniele ma tu ricevi rai edu?
io no, che fine ha fatto? è da un bel po' di tempo che non lo ricevo e solo da pochi giorni me ne sono accorto.
 
Salve Eliseo, il MER è un parametro solo per i trasmettitori. Infatti essendo Modulation Error Ratio, ti indica che è l'errore di modulazione introdotto dai trasmettitori. Conoscendo che un trasmettitore di buona qualità ha un MER di circa 35 dB, si verifica che ciò sia tale, ma se un trasmettitore trasmette con un MER di 29, puoi fare i salti mortali in ricezione, ma un MER migliore non lo avrai mai.
 
Indietro
Alto Basso