Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
  • In DTT sul ch. 26, la portante digitale di Canale7 è attiva, ma è venuto meno il flusso audio-video. Ora, non viene rilevato alcun canale e se si fa la risintonizzazione totale, il canale scompare proprio dalla lista.
  • ReteCapri sul ch.63 è in nero per assenza del segnale satellitare che alimenta il trasmettitore
  • Nel mux T.Trullo, il canale, appena attivato, "Fashion TV" è assente a causa del venir meno del collegamento satellitare; infatti, vi è una schermata satellitare che indica "assenza di segnale"

Eccetto Canale7 DTT, il resto è tornato a funzionare normalmente.
 
Sembra esserci una piattezza totale; non sta accadendo niente di niente da nessuna parte in prov. di Bari (?). Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Sembra esserci una piattezza totale; non sta accadendo niente di niente da nessuna parte in prov. di Bari (?). Ciao!

Oggi sembra esserci parecchio movimento forse sarà la bella giornata di primavera. Da me oggi non si vedono tanto bene RaiUno, RaiDue, Telenorba 8, Telepuglia e altri.
 
M. Daniele ha scritto:
Oggi sembra esserci parecchio movimento forse sarà la bella giornata di primavera. Da me oggi non si vedono tanto bene RaiUno, RaiDue, Telenorba 8, Telepuglia e altri.

No, di movimento non ce n'è proprio. Anche se T.Puglia9 sul ch.38, poco fa, era spento.
Per il resto, con queste condizioni meteo, con pressione atmosferica in aumento, mare "piatto" e correnti da nord-est, è chiaro che si risente di problematiche interferenziali; in effetti anch'io poco fa notavo disturbi, principalmente, su Rai2 (non molto frequenti), AntennaSud, TRCB (interf. digitale) e sul ch.28. Sul ch.34 c'è un emittente musicale straniera e sul ch.38, assente T.Puglia, si notano vari interferenti; + qualcos'altro che ora mi sfugge. Sul vhf H1 c'è la tv albanese TVSH che copre RAI1 da Ostuni (che di solito ricevo, pur imperfetta).
Se da te riscontri, notevoli disturbi (ad es., da me Rai1 non è disturbata, nè T.Norba8), è sempre la questione dell'uso di un'antenna logaritmica VHF+UHF che in polarizzazione verticale a poca distanza dal mare, con queste condizioni, è quanto di più deleterio si possa avere perchè la log in tale polarizzazione fa sì che anche il palo tenda a divenire a mo' di elemento di risonanza, captando a 360° tutti gli interferenti possibili con elevata intensità, soprattutto in VHF, data la maggiore capacità propagativa delle onde elettromagnetiche in questa banda. Purtroppo, qui da noi, ho notato che, specie negli impinati singoli (ma non solo) gli antennisti/(spesso)elettricisti preferiscono risolvere così approfittando della situazione, così il cliente paga il minimo indispensabile e dall'altra parte si lucra quanto più possibile. Almeno in VHF ci vuole un'antenna tipo yagi a 4 / (meglio) 6 elementi. Ma anche in UHF eviterei la log, per qualcosa di più direttivo che scherma meglio contro gli interferenti posteriori e laterali. (ma è il solito discorso, anche se oggi, con questa bella giornata - ottima per i falò di S.Giuseppe - i fenomeni sono davvero intensi). Ciao!

P.S.: T.Puglia, ora è tornata e le inteferenze sembrano in fase discendente: mi sembrano tutte meno incisive.
 
Ultima modifica:
ehhh si logaritmiche

basta chiamare un bravo antennista...
se volete vi lascio il numero...
ahhh
 
Quel link basa su un enorme errore tutta la sua disanima (hanno ripreso una news di mesi fa che non c'entra con la nuova problematica), dato che il ch24 è stato lasciato da TeleBari a Ripanno tempo fa spostandosi sul ch33.

In realtà su FB è scritto il reale problema:

"TELEBARI è da sempre “la TV dei Baresi”. Nasce nel lontano 19 aprile 1973. Subisce da tempo interferenze sul Canale 48 e sull'unico Canale radiofonico 88.8 da parte di altre emittenti.
Nonostante reiterate denunce, non ha trovato soluzione alcuna.
La situazione si è ulteriormente aggravata di recente. Infatti da un paio di settimane TELEBARI è costretta a subire dannose interferenze da parte di un'altra emittente che è stata autorizzata a trasmettere sul Canale "G", utilizzato in tecnica digitale dalla nostra storica emittente sin dal 1985. Un diritto ampiamente acquisito, quindi, riconosciuto e più volte ribadito da sentenze della magistratura.
Siamo, in sostanza, di fronte ad una vera propria aggressione, immotivata, oltre che illegale, che sta arrecando notevoli danni non solo sul piano tecnico e dell’immagine, ma sullo svolgimento corretto di un lavoro, quello dell’informazione, delicato, importante e che non tollera interferenze di alcun tipo.
La nostra richiesta di chiarimenti non ha avuto risposta alcuna.
Tutto ciò accade in un momento particolare per TELEBARI e gli organi di informazione in genere, impegnati in una campagna elettorale delicata e difficile.
Le proprietà, di fronte ai problemi di cui scriviamo, oltre ad attivare tutte le azioni a disposizione, compresa quella giudiziaria, ha preannunciato iniziative che coinvolgono il rapporto di lavoro con tecnici operatori e giornalisti nel caso non dovessero essere rimosse le difficoltà di trasmissione e quindi di ricezione da parte dell’utenza.
Pertanto c’è un forte rischio di drastica riduzione di personale e quindi di licenziamento per tutte le figure professionali impegnate nelle due emittenti."

Le interferenze sul ch48 sono riconducibili a 7Gold da Ripanno, mentre per il ch G (Dtt) sono riconducibili a Canale8 che trasmette anch'essa da Bari.

Il far west autorizzato del Ministero continua inesorabile, purtroppo non è una novità.
 
Ultima modifica:
colin46 ha scritto:
Su Solobari.it c'è questo articolo Telebari rischia di chiudere
Qualcuno ha qualche informazione in più?

Comunque, mi sa che quanto riportato in quel post risale al 2005-2006, perchè, leggendolo, mi è tornato alla mente di aver letto le stesse parole in un comunicato sul WEB che risale proprio a quel periodo (infatti si parla di trentennale dell'emittente che dovrebbe risalire a 4-5 anni fa).
A parte ciò che ha detto giustamente GIAGUARO, io ho l'impressione, però che a T.Bari i guai se li creano da loro stessi, non essenso stati mai capaci di mettere a frutto le loro potenzialità e i loro investimenti.
GIAGUARO ha scritto:
Quel link basa su un enorme errore tutta la sua disanima (hanno ripreso una news di mesi fa che non c'entra con la nuova problematica), dato che il ch24 è stato lasciato da TeleBari a Ripanno tempo fa spostandosi sul ch33

In effetti, in origine, a Corato avevano attivato il ch.28 (si parla degli anni '90). Questo lo ricordo perchè quando attivarono 2 nuovi canali, il 28 da Corato e il 60 (ex T.Sveva) per il sud-est barese/nord-brindisino, facevano degli spot auto-promozionali per reclamizzare la loro espansione. Il problema è che, in mia opininone, non hanno mai saputo valorizzare questa espansione, facendo adeguata attenzione nei loro TG e programmi informativi alla provincia ed essendo comunque concentrati sul capoluogo.
Poi, la perdita di buone frequenze deriva dalla loro decisione di cedere tutte le frequenze, tranne il 48. Il ch.28 da Corato lo cedettero, se non ricordo male, a T.Market1 (dopo l'attivazione e/o potenziamento del segnale di Delta Tv-T.Market2 sul ch.41 sempre da Corato). E poi, col passaggio TMC -> LA7, cedettero a La7 anche lo storico ch. 63 da Cassano delle Murge (che aveva buona copertura) ed anche (inutilmente, a mio avviso) il ns. ch.60.

Poi, per il ch.48, il segnale è stato di recente potenziato, a quanto pare e penso che, con buoni impianti, le interferenze tanto gravi non possono essere.

GIAGUARO ha scritto:
La situazione si è ulteriormente aggravata di recente. Infatti da un paio di settimane TELEBARI è costretta a subire dannose interferenze da parte di un'altra emittente che è stata autorizzata a trasmettere sul Canale "G", utilizzato in tecnica digitale dalla nostra storica emittente sin dal 1985. Un diritto ampiamente acquisito, quindi, riconosciuto e più volte ribadito da sentenze della magistratura.
...
Le interferenze sul ch48 sono riconducibili a 7Gold da Ripanno, mentre per il ch G (Dtt) sono riconducibili a Canale8 che trasmette anch'essa da Bari.
Questo fatto non mi convince moltissimo. Non penso che da un paio di settimane ci siano queste interferenze. Meno di una decina di anni fa, ho fatto il servizio militare in una caserma al centro di Bari, a poca distanza, in linea d'aria, dalla sede di T.Bari e avevo la possibilità di fare quasi sempre i miei "controlli" tv e sul VHF G, c'era già allora, praticamente perfetta Canale8 (la cosa era curiosa, dato che è un emittente leccese), mentre non c'era mai alcuna traccia di alcuna interferenza; quindi, penso che quella frequenza sostanzialmente non l'hanno quasi mai esercita davvero (però sulla carta forse avranno ragione). Comunque, scusate l'intrusione in faccende non d'interesse diretto per la mia zona.
 
Ultima modifica:
Io purtroppo non avendo un antenna VHF non posso controllare cosa accade sul ch G e quindi non so se c'è stato un potenziamento da parte di Canale8 tale da oscurare completamente il segnale di TeleBari oppure se effettivamente TeleBari non abbia mai trasmesso in dtt sul quel canale pur avendone la concessione.

La storia di TeleBari che hai fatto è effettivamente giusta, però per quel che riguarda il ch48, nonostante il potenziamento, in alcune zone come la mia le interferenze di 7Gold ci sono lo stesso anche se ovviamente meno incisive e gravi di prima.
 
GIAGUARO ha scritto:
Io purtroppo non avendo un antenna VHF non posso controllare cosa accade sul ch G e quindi non so se c'è stato un potenziamento da parte di Canale8 tale da oscurare completamente il segnale di TeleBari oppure se effettivamente TeleBari non abbia mai trasmesso in dtt sul quel canale pur avendone la concessione.
Non penso che ci sia stato un potenziamento del segnale da parte di Canale8; il sistema radiante sarà sempre lo stesso. Più che altro, a T.Bari si saranno decisi a trasmettere in DTT e, ovviamente, c'è il problema interferenza.
Però, se è vero che ci sono sentenze della Magistratura che riconoscono loro il diritto all'uso esclusivo della frequenza, dato che la sentenza ha carattere di esecutività, possono adire all'autorità pubblica ed ottenere la disattivaz. coattiva dell'impianto "abusivo".
GIAGUARO ha scritto:
La storia di TeleBari che hai fatto è effettivamente giusta, però per quel che riguarda il ch48, nonostante il potenziamento, in alcune zone come la mia le interferenze di 7Gold ci sono lo stesso anche se ovviamente meno incisive e gravi di prima.
Secondo me, stanno esagerando la questione. Non penso proprio che in città ci siano grandi interferenze. Il tuo è un caso particolare perchè sei in una zona di "confine" tra l'area di copertura di Modugno e quella di Corato.
Ho come la sensazione che ci siano degli elementi di pretestuosità in queste dichiarazioni.
-------------------------------------------------------------------------
E poi volevo chiedere: ma T.Regione sta switchando in DTT di notte? Perchè i canali del mux non sono stati rilevati più da nessun apparecchio da molto tempo. Ciao a Tutti!
 
E' una cosa che farò presente ai tecnici di Teleregione...anche a Bari da una decina di giorni il ch22 non switcha più ma dall'1.00 rimane off per tutta la notte per poi riapparire in analogico il mattino seguente.

X la questione TeleBari: oggi ho sentito proprio fare il nome (dal loro conduttore Miky De Ruvo) di Canale8 come l'emittente disturbante. Diceva che anche l'on. Fitto interpellato a riguardo (stanno mettendo in mezzo vari politici per supportarli) ritiene questo canale di scarsissimo appeal anche tra gli stessi leccesi e quindi è sorpreso che ci sia a Bari.
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
E' una cosa che farò presente ai tecnici di Teleregione...anche a Bari da una decina di giorni il ch22 non switcha più ma dall'1.00 rimane off per tutta la notte per poi riapparire in analogico il mattino seguente.
Sì, era una mia curiosità: non è niente di fondamentale. Da noi, penso che non switcha proprio da molto più tempo e forse resta sempre in analogico (ma non ho verificato).



GIAGUARO ha scritto:
X la questione TeleBari: oggi ho sentito proprio fare il nome (dal loro conduttore Miky De Ruvo) di Canale8 come l'emittente disturbante. Diceva che anche l'on. Fitto interpellato a riguardo (stanno mettendo in mezzo vari politici per supportarli) ritiene questo canale di scarsissimo appeal anche tra gli stessi leccesi e quindi è sorpreso che ci sia a Bari.
Beh, sì che si tratta di Canale8 è indubbio; io me la ricordo benissimo e si vedeva benissimo, sicuramente perchè trasmetteva da un palazzo vicino. La cosa era curiosa perchè c'erano le pubblicità dei negozi di Lecce e mi chiedevo coma mai a Bari si riceveva e, ad es., nella mia zona non ce n'era mai stata traccia.
Però, mi sa che hanno scoperto l'acqua fredda e troppo tardi.
Scarso appeal, che cavolo di motivazione è? Se si ha giuridicamente ragione, non c'è bisogno di mettere in mezzo i politici e si fanno valere le sentenze in loro favore (ammesso che siano proprio a loro favore)
 
telebari??

tanti casini...tra frequenze e ripetitori...
ora in zona sud di bari
Disturbi sul 48
propagazioni sul 33 da murgetta
assenza di segnale digitale su e09 e g
(mesi fa c'era una portante dig. prima su g e poi su e09)
entrambe sparite...
saluti..
nik
p.s. sabato vedo un'po di ricontrollare
 
Sul ch E09 attualmente non vede niente nè in digitale, nè in analogico. Per chi ha una Vhf verso Bari, può controllare? Grazie
 
GIAGUARO ha scritto:
X la questione TeleBari: oggi ho sentito proprio fare il nome (dal loro conduttore Miky De Ruvo) di Canale8 come l'emittente disturbante. Diceva che anche l'on. Fitto interpellato a riguardo (stanno mettendo in mezzo vari politici per supportarli) ritiene questo canale di scarsissimo appeal anche tra gli stessi leccesi e quindi è sorpreso che ci sia a Bari.

Scusate se m'intrometto,mi sembra un derby tra Lecce e Bari e la cosa mi esalta non poco:D ; lasciando perdere le questioni calcistiche,che mi auguro di riprendere l'anno prossimo,quella di Telebari mi sembra una scusa puerile per giustificare gli investimenti sbagliati degli ultimi anni: impianti dismessi, frequenze cedute,ecc.
Canale8 non è certo la televisione più vista dai leccesi però i loro proprietari, fin dall'inizio, hanno avuto la lungimiranza di acquisire frequenze nelle principali città pugliesi, gli è stata data la possibilità di trasmettere e mi risulta che Canale8,sulla frequenza G di Bari, ci sia sempre stata, a differenza di Telebari.
Non solo,in città hanno anche una frequenza in FM (Rete8)...mi sembra fuori luogo scomodare la classe politica specie se, come dicono, hanno il diritto a trasmettere in DTT sul ch. G.
 
Indietro
Alto Basso