Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Baciccio90 ha scritto:
RTG Puglia è tornata sul digitale terrestre! Quest'oggi ritrasmettono sia RTG Puglia che Antenna Sud sul ch 31.

si, sono tornate entrambe... che rtg sia diventata antenna sud 2??
 
Vedremo....tornata anche TeleSveva sul ch53 dopo quasi un mese di blackout.

Blackout di TeleFoggia sul ch43.
 
GIAGUARO ha scritto:
Vedremo....tornata anche TeleSveva sul ch53 dopo quasi un mese di blackout.

Blackout di TeleFoggia sul ch43.

ma perchè?
TeleFoggia è sul digitale terrestre?
quali sono i confini di ricezione di telefoggia?
si estende anche oltre la provincia di Foggia?
grazie!
 
GIAGUARO ha scritto:
Vedremo....tornata anche TeleSveva sul ch53 dopo quasi un mese di blackout.
Tornata anche da noi sul ch.22, già questa mattina.

gexxy ha scritto:
ma perchè?
TeleFoggia è sul digitale terrestre?
quali sono i confini di ricezione di telefoggia?
si estende anche oltre la provincia di Foggia?
E' ricevibile nel nord-barese sul ch.43 (ma è un segnale analogico, che io sappia), soprattutto con impianti d'antenna che prevedono un'antenna verso M.te Celano, che è il sito da cui viene trasmesso il segnale. Ma su Bari città, può anche arrivare per propagazione favorevole, ma il segnale non è costante e deve fare i conti col segnale di TeleA da Cassano che comunque è presente con una certa intensità di segnale. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Tornata anche da noi sul ch.22, già questa mattina.


E' ricevibile nel nord-barese sul ch.43 (ma è un segnale analogico, che io sappia), soprattutto con impianti d'antenna che prevedono un'antenna verso M.te Celano, che è il sito da cui viene trasmesso il segnale. Ma su Bari città, può anche arrivare per propagazione favorevole, ma il segnale non è costante e deve fare i conti col segnale di TeleA da Cassano che comunque è presente con una certa intensità di segnale. Ciao

quindi come fare a prendere telefoggia col digitale terrestre a bari centro?
sulla tv normale a volte la prendo, ma spesso si vede disturbatissima mentre col digitale niente
con una antenna da interni si prenderebbe col digitale?grazie!
 
gexxy ha scritto:
quindi come fare a prendere telefoggia col digitale terrestre a bari centro?
sulla tv normale a volte la prendo, ma spesso si vede disturbatissima mentre col digitale niente
con una antenna da interni si prenderebbe col digitale?grazie!
No, T.Foggia in digitale su Bari città non è presente e non può essere ricevuta in nessun modo, né lo sarà con lo switch-off (a meno che non sarà ospite di qualche altro mux) (al momento, al massimo il mux sarà ricevibile a Foggia città e forse provincia). Ciao!
 
ma telefoggia, se non sbaglio, è legata per qualche motivo al gruppo norba.. ricordo male?

riguardo RTG, nessuno sa niente? da dove ritrasmette?
 
Lucignol0 ha scritto:
ma telefoggia, se non sbaglio, è legata per qualche motivo al gruppo norba.. ricordo male?
Non mi sembra proprio.

Lucignol0 ha scritto:
riguardo RTG, nessuno sa niente? da dove ritrasmette?
Ma bisogna vedere se si tratta della vecchia programmazione oppure no. Comunque, l'impianto trasmittente è a Modugno; poi, il segnale di RTG via ponte-radio fino a questo impianto trasmittente, può essere convogliato così come dalla vecchia sede, anche da qualche altra parte, come la sede di AntennaSud o altrimenti. Ciao ;)
 
Comunque era meglio quando non trasmettevano...mi ritrovo la lista dei canali piena di RTG e Antenna SUD..uff
 
Rispondo per quel che riguarda TeleFoggia: penso che l'unico legame con TeleNorba sia per la concessionaria della pubblicità che era la stessa ma non so se tuttora sia ancora quella. Riguardo al ch43 di Celano, il loro segnale è ricevibile esclusivamente in analogico e abbastanza bene in tutto il nord barese (grazie anche al sistema radiante che hanno) e in parecchie zone di Bari e dell'hinterland barese (alcuni la vedono persino a Putignano) che non hanno antenne che ricevono Cassano (e di conseguenza TeleA) e soprattutto grazie all'antenna che riceve la RAI da M. Caccia dalla quale potrebbe entrare il loro segnale.

Riguardo ad RTG Puglia le trasmissioni sono sempre le stesse, ed è presumibile che in questa riaccensione ci sia lo zampino di AntennaSud che sta facendo continuare le trasmissioni o dal traliccio originario di RTG o dal loro di Via Murari.
 
GIAGUARO ha scritto:
Rispondo per quel che riguarda TeleFoggia: penso che l'unico legame con TeleNorba sia per la concessionaria della pubblicità che era la stessa ma non so se tuttora sia ancora quella. Riguardo al ch43 di Celano, il loro segnale è ricevibile esclusivamente in analogico e abbastanza bene in tutto il nord barese (grazie anche al sistema radiante che hanno) e in parecchie zone di Bari e dell'hinterland barese (alcuni la vedono persino a Putignano) che non hanno antenne che ricevono Cassano (e di conseguenza TeleA) e soprattutto grazie all'antenna che riceve la RAI da M. Caccia dalla quale potrebbe entrare il loro segnale.
Non ci avevo pensato che il sistema radiante fosse così efficiente; ma in effetti, in anni abbastanza lontani col ch.43 libero in zona ed impianti d'antenna che prevedevano anche antenne in polarizzazione orizzontale (soprattutto per la banda V), questo segnale faceva capolino anche da noi, a volte in maniera piuttosto significativa.

Per la concessionaria della pubblicità si tratta(va) della FONO.VI.PI.; ma sembrano non esserci più legami con T.Foggia:

http://www.fonovipiitalia.it/televisioni.php
 
Ultima modifica:
mitacommander ha scritto:
ma telepuglia gia trasmette in digitale sui mux telenorba...non credo sarà in grado di accollarsi un intero mux da sola......
Sì, ma mica io c'entro qualcosa e neppure mi interessa direttamente. E poi, dietro T.Puglia c'è il gruppo Norba con tutte le sue risorse economico-finanziarie e tecnologiche: è probabile che attivino in una prima fase un doppione del mux T.Norba7 per poi differenziarne il contenuto e quindi attivare un 3° mux con contenuti parzialmente diversi rispetto agli altri 2 (3° mux che poi potrebbero attivare su altri impianti "doppione"): non mi meraviglierei se le cose andranno così............... Ciao!
 
Aggiornamento situazione

Vorrei sapere al momento: 1) se il Mux A Rai che trasmette da Bari in VHF verticale verrà mantenuto visto che ho sentito voci di una imminente chiusura al passaggio al Digitale perchè posto sul Lungomare di Bari troppo vicino ai residenti; 2) se il Mux di Dfree da Cassano verrà mantenuto in vita al passaggio al digitale perchè diventerebbe un pò problematico miscelare 2 antenne VHF verticali posizionate verso Bari (Mux A)e Cassano (Mux Dfree)....io in commercio miscelatori di questo genere non ne ho ancora trovati....anzi se qualcuno mi desse delle dritte a riguardo, gliene sarei grato...; 3) Per quanto riguarda il Mux di Mediaset, sul CH 39 cosa hanno deciso??? Lo potenziano oppure no?? Io continuo a vedere squadrettato da una vita....
 
non lo so! da monopoli io prendo praticamente poco e niente oltre i canali nazionali! ma si può sapere perchè noi non possiamo vedere mtv music? il canale c'è, lo trovo, ma è schermo nero!!!!poi da un mesetto prendo 7 Gold, telemarket/2, delta tv, e quelle televendite inutili! Per quanto riguarda mediaset premium, non prendiamo neanche Discovery, e poi chiaramente calcio hd2 e cinema hd (una vera ingiustizia per chi si abbona a premium). Anche cielo si vede abbastanza bene, anche se va senza interattività, perchè trasmesso nel mux norba (penso). Non c'è neanche la possibilità di cambiare la lingua durante un film, ed è successo svariate volte che il film era in inglese e non c'era possibiloità di cambiarla!
 
Ciao a tutti e rieccomi qua dopo un'assenza di quasi 9 mesi.
Non ho letto tutti i messaggi mandati in questo topic nei mesi di assenza,ma voglio dirvi che non riesco a vedere il MUX A della RAI,sia Italia 2.
Anche voi riscontrate i medesimi problemi?
Inoltre,dal momento che ho anche il satellite,vorrei sapere come mai TG NORBA 24,non è visibile.
Grazie.
 
luckydomenico ha scritto:
Vorrei sapere al momento: 1) se il Mux A Rai che trasmette da Bari in VHF verticale verrà mantenuto visto che ho sentito voci di una imminente chiusura al passaggio al Digitale perchè posto sul Lungomare di Bari troppo vicino ai residenti; 2) se il Mux di Dfree da Cassano verrà mantenuto in vita al passaggio al digitale perchè diventerebbe un pò problematico miscelare 2 antenne VHF verticali posizionate verso Bari (Mux A)e Cassano (Mux Dfree)....io in commercio miscelatori di questo genere non ne ho ancora trovati....anzi se qualcuno mi desse delle dritte a riguardo, gliene sarei grato...; 3) Per quanto riguarda il Mux di Mediaset, sul CH 39 cosa hanno deciso??? Lo potenziano oppure no?? Io continuo a vedere squadrettato da una vita....

1- Il mux RaiA che ora trasmette sul ch. H1 da Bari città (insieme ad altri segnali) credo proprio che verrà mantenuto allo switch-off,magari verrà passato su un'altra frequenza sempre della stessa banda VHF,ma rimarrà...in fondo,se la RAI ha sempre trasmesso da lì un motivo ci sarà,vuol dire che evidentemente quella postazione (come le altre cittadine,del resto)serve a coprire qualche "buco" di copertura delle altre postazioni (Monte Caccia,Modugno e compagnia bella....)

2-Il mux D-Free,come in tutto il resto dell'Italia trasmetterà sul ch. UHF 50,quindi lascerà la frequenza H2 da Cassano....questa frequenza TEORICAMENTE dovrebbe rimanere libera perchè dovrebbe starci il DAB Rai,ma siccome siamo in Italia e niente è mai sicuro,è probabile anche che la prenda qualcun'altro per trasmettervi in DVB-T. Detto questo,credo proprio che,allo switch off, a Bari basteranno una VHF verso "la città" e una UHF verso Modugno-Corato che,ovviamente,tiri dentro anche i probabilissimi 4 mux Rai da Monte Caccia (dato che la differenza di puntamento da Bari è insignificante...):D

3-Mediaset 2 rimarrà così fino allo spegnimento dell'analogico....se no i padri dehoniani chi se li sentirebbe?:badgrin:
pgxx
 
Indietro
Alto Basso