Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Baciccio90 ha scritto:
...sparito il segnale analogico di TeleSveva sul ch 53 a volte arriva a casa mia il segnale del mux vero e proprio di Antenna Sud (quello che trasmette da Cassano delle Murge), e ho notato che la qualità di Antenna Sud in quel mux è notevolmente migliore di quella del mux di RTG Puglia. Sembra quasi si tratti di un segnale analogico ritrasmesso in digitale da RTG Puglia. Correggetemi se sbaglio.
No non sbagli...ovviamente quello sul ch53 essendo il loro mux si vede come dovrebbe vedersi...nel mux di RTG non penso che si tratti di una ritrasmissione del segnale analogico per alcune cose che ho notato ultimamente, ma sicuramente non si vede benissimo...diciamo che si vede decentemente ma nn perfettamente. Cmq è già capitato qualche settimana fa un'altro blackout di 3 giorni...vedremo questa volta che succede.

colin46 ha scritto:
Ma questo canale è ricevibile solo in Puglia?
Ti riferisci a TRBC? o alle altre emittenti del mux?
 
Mi riferisco a Trbc anche perchè secondo otgtv il mux trasmesso ad Avellino ha una composizione diversa. Cmq strano che non si vede in tutta la Campania.
 
Sarà sicuramente frutto di un accordo di TRBC con Napoli Canale 21 x veicolare all'interno del proprio mux per la Puglia queste emittenti...emittenti create dalla stessa tv napoletana e presenti nel proprio mux.
 
Infatti ho visto che quei canali sono presenti nel mux di canale 21 Napoli che tra lìaltro contiene ancge Delta tv e TG Norba 24.

Ma Levante TV è una tv pugliese o campana? E' presente nel mux di canale 9 e ha anche delle frequenze proprie in alcune zone.
 
colin46 ha scritto:
Infatti ho visto che quei canali sono presenti nel mux di canale 21 Napoli che tra lìaltro contiene ancge Delta tv e TG Norba 24.

Ma Levante TV è una tv pugliese o campana? E' presente nel mux di canale 9 e ha anche delle frequenze proprie in alcune zone.

Che io sappia la vecchia Levante TV (gestita dal gruppo Antenna Sud) fu acquistata da un emittente campana mi pare proprio da Canale 21 e qualche frequenza di Levante TV fu venduta a Mediaset infatti nella mia zona sul ch65, ex frequenza proprio di Levante TV, ora c'è il mux Mediaset1.
 
Rendo ufficiale la notizia che RTG Puglia ha definitivamente chiuso le trasmissioni (era stato dichiarato il fallimento della società non molto tempo fa...l'emittente è all’asta da una base attorno ai 200 mila euro, e pare che nessuno abbia altri soldi da investire per rimetterla in piedi). Resta da capire ora a chi sarà ceduta la frequenza (spenta da lunedì)...ma credo che la risposta sia vagamente scontata...

M. Daniele ha scritto:
Che io sappia la vecchia Levante TV (gestita dal gruppo Antenna Sud) fu acquistata da un emittente campana mi pare proprio da Canale 21 e qualche frequenza di Levante TV fu venduta a Mediaset infatti nella mia zona sul ch65, ex frequenza proprio di Levante TV, ora c'è il mux Mediaset1.
Correggo, non era Canale 21 ma Canale9.
 
Ultima modifica:
Infatti il mux sul ch 32 contiene Canale 9 che è una tv campana.

Peccato per RTG Puglia, ma secondo te adesso cosa succede, Antenna Sud avrà un'altra frequenza a disposizione? Oppure perchè Tv italia non trasmette il proprio mux su questa frequenza?
 
GIAGUARO ha scritto:
Rendo ufficiale la notizia che RTG Puglia ha definitivamente chiuso le trasmissioni (era stato dichiarato il fallimento della società non molto tempo fa). Resta da capire ora a chi sarà ceduta la frequenza (spenta da lunedì)...ma credo che la risposta sia vagamente scontata...

Correggo, non era Canale 21 ma Canale9.
Io provo ad indovinare...Telerama?:D
 
Beh no direi piuttosto qualcosa di piu barese presumibilmente!

colin46 ha scritto:
Peccato per RTG Puglia, ma secondo te adesso cosa succede, Antenna Sud avrà un'altra frequenza a disposizione? Oppure perchè Tv italia non trasmette il proprio mux su questa frequenza?
Molto piu probabile la prima ipotesi....ovviamente sono solo congetture, non si sa nulla...
 
Ultima modifica:
Rispetto alle ultime rilevazioni, segnalo che il nuovo segnale digitale dalla Selva di Fasano sul ch.25 (ex T.Norba7 analogico) ora è operativo con un segnale significativamente potenziato e con la trasmissione del mux T.Norba7. Però, mentre sul ch.52 da Impalata è presente il mux TN7 con la versione salentina di T.Norba7, sul ch.25 è presente la versione barese di T.Norba7 (infatti, i parametri di TID e NID identificativi del flusso sono sul ch.25: TID=7; NID=7; mentre sul ch. 52 per la versione salentina sono, come da molto tempo oramai: TID=11; NID=11). (*)
T.Puglia9 in analogico sul ch.38 è tornata regolare, ma con caratteristiche di qualità dell'immagine differenti analoghe a quelle del segnale digitale (e quindi adesso il segnale sarà alimentato direttamente dal ponte-radio digitale da cui estrapolano questo segnale per ritrasmetterlo in analogico).

Per il resto nulla di nuovo o anomalo, eccetto T.Sveva sul ch.22 il cui segnale è attivo a piena potenza, ma in portante muta; probabilmente c'è un nesso col blackout del segnale di Modugno sul ch.53: è probabile che anche i ponti-radio siano spenti o non funzionanti.

Ciao ;)

(*) P.S.: la qualità del segnale del nuovo mux sul ch.25 oscilla ripetutamente fra 95 e 100, però la reale qualità del flusso non ne risente.
Poi, un'altra differenza fra i 2 mux, è che sul mux ch.52 sono presenti 2 slot di "Cielo", ma uno slot è nascosto e non viene rilevato dalla stragrande maggioranza dei decoder/tv; mentre sul nuovo mux ch.25 non vi è questo doppione "nascosto". A parte questo e i parametri di TID e NID che identificano un mux, i parametri dei singoli canali sono identici e taluni apparecchi potrebbero anche considerare i 2 mux identici e sovrascriverli, evidenziandone in lista solo uno dei 2 e non entrambi.

Ciao!
 
Ultima modifica:
colin46 ha scritto:
Mi riferisco a Trbc anche perchè secondo otgtv il mux trasmesso ad Avellino ha una composizione diversa. Cmq strano che non si vede in tutta la Campania.
Ma non è strano che il mux T.R.Buon Consiglio non sia presente il tutta la Campania, perché in analogico essa era presente solo in alcune zone trasmettendo da alcune postazioni. Non essendo un mux di livello regionale, quando c'è stata l'assegnazione delle frequenze, TRBC ha ottenuto una frequenza da poter usare solo dalle postazioni da cui già trasmetteva in analogico con analoga copertura. Così dovrebbe essere anche da noi, dove, qualora TRBC ottenga lo status di operatore di rete, potrebbe trasmettere un suo mux solo dalle postazioni ove ora è presente, e quindi con copertura, sostanzialmente, della solo provincia di Bari. Ma io penso che, con il venir meno delle frequenze 61-69, se c'è qualche emittente che faticherà ad ottenere lo status di operatore di rete nella ns. Regione, è proprio TRBC: secondo me, difficilmente avrà la possibilità di avere un suo mux e al massimo ce la ritroveremo in qualche mux pugliese, tipo quello di T.Dehon. E quindi credo che spazio per gli altri canali ora presenti nel suo mux, difficilmente se ne troverà dalle nostre parti. Ciao ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
Rendo ufficiale la notizia che RTG Puglia ha definitivamente chiuso le trasmissioni (era stato dichiarato il fallimento della società non molto tempo fa...l'emittente è all’asta da una base attorno ai 200 mila euro, e pare che nessuno abbia altri soldi da investire per rimetterla in piedi). Resta da capire ora a chi sarà ceduta la frequenza (spenta da lunedì)...ma credo che la risposta sia vagamente scontata...
colin46 ha scritto:
Peccato per RTG Puglia, ma secondo te adesso cosa succede, Antenna Sud avrà un'altra frequenza a disposizione? Oppure perchè Tv italia non trasmette il proprio mux su questa frequenza?
Mah, di questi tempi e con l'aria che tira, anche se 200.000 € non sono una cifra enorme, è difficile che qualcuno voglia rilevare l'intera azienda, compreso il marchio, gli studi di trasmissione, etc.....: probabilmente solo la concessione a trasmettere e la frequenza (che poi è una sola da una sola postazione - oltre gli apparati di trasmissione), sono appetibili, ma fino ad un certo punto, perché con la penuria di frequenze che ci sarà in occasione dello switch-off, c'è anche il rischio che a questa licenza di trasmissione, non corrisponda poi il riconoscimento dello status di operatore di rete e allora, oggi, si comprerebbe qualcosa che fra 8-10 mesi non vale praticamente più nulla. Forse solo gli apparati di trasmissione già digitalizzati e operativi sono utili (anche se in postazione che dovrà pure essere probabilmente smantellata). Ad AntennaSud potrebbe convenire? Forse sì, ma anche forse no, perché tanto con lo switch-off, credo che aspiri ad ottenere lo status di operatore di rete per una sola rete (a meno che non sia interessata ad avere un secondo mux almeno solo per coprire Bari città - ma non è garantito che poi questo mux ulteriore venga concesso per la questione del n° insufficiente di frequenze per le tv soprattutto locali). TIVUITALIA la escluderei perché ha già acquisito o raggiunto comunque un accordo (con relativi costi) con T.Bari e già trasmette; non credo che pensi a sostenere ulteriori oneri economici per una zona che è già servita (anche se fino ad un certo punto, ma almeno il capoluogo è ben servito). Ciao ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
Rendo ufficiale la notizia che RTG Puglia ha definitivamente chiuso le trasmissioni (era stato dichiarato il fallimento della società non molto tempo fa...l'emittente è all’asta da una base attorno ai 200 mila euro, e pare che nessuno abbia altri soldi da investire per rimetterla in piedi). Resta da capire ora a chi sarà ceduta la frequenza (spenta da lunedì)...ma credo che la risposta sia vagamente scontata...

Il mio ufficio era (abbiamo cambiato sede in settimana) nello stesso complesso di rtg puglia.... lunedì l'enel alle ore 12.00 ha staccato la spina, sia alla tv che alla redazione del giornale... peccato, ogni tanto andavo a sbirciare durante la registrazione del tg....
 
BTS ha scritto:
RTG già assegnata. :D
Presumo al solito gruppo Norba (tra l'altro, l'impianto trasmittente, mi sembra, sia già ospitato sul traliccio del gruppo Norba a Modugno).
Anche se assegnata, probabilmente, non è appropriato come termine. Ma poi, ti riferisci a cosa? All'azienda nel suo complesso, compreso marchio, studi, regia, etc...............; o solo alla concessione + frequenza + apparati di trasmissione? Ciao ;)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Persiste (unico fatto da segnalare) la portante muta di T.Sveva sul ch.22, e non so se anche il blackout sul ch.53 di Modugno.
Non è che anche T.Sveva ha problemi?
 
Ultima modifica:
Confermo il protrarsi del blackout di TeleSveva a Modugno oramai da 2 settimane. Penso sia da addebitarsi a nessuno che glielo segnali, anche perchè il blackout avvenne in seguito ad un temporale.
 
GIAGUARO ha scritto:
Confermo il protrarsi del blackout di TeleSveva a Modugno oramai da 2 settimane. Penso sia da addebitarsi a nessuno che glielo segnali, anche perchè il blackout avvenne in seguito ad un temporale.
Ma forse non c'è un nesso fra le 2 cose perché la nostra portante muta sul ch.22, ho la netta impressione che sia sopravvenuta posteriormente al blackout di Modugno. Tra l'altro, oggi nel tardo pomeriggio, sul ch.22 ci sono stati frequenti blackout e ripristino della portante muta, ma spesso il segnale sembrava venisse agganciato a qualche altro ponte-radio con comparsa di effetto neve da ponte-radio non funzionante o disturbato, e più volte è comparso, per vari secondi, il segnale di T.Dehon in maniera perfetta. Parallelamente, anche sul ch.59 di T.Dehon c'erano blackout e portanti mute.
Ciao ;)
 
RTG Puglia è tornata sul digitale terrestre! Quest'oggi ritrasmettono sia RTG Puglia che Antenna Sud sul ch 31.
 
Indietro
Alto Basso