Rispetto alle ultime rilevazioni, segnalo che il nuovo segnale digitale dalla Selva di Fasano sul ch.25 (ex T.Norba7 analogico) ora è operativo con un segnale significativamente potenziato e con la trasmissione del mux T.Norba7. Però, mentre sul ch.52 da Impalata è presente il mux TN7 con la versione salentina di T.Norba7, sul ch.25 è presente la versione barese di T.Norba7 (infatti, i parametri di TID e NID identificativi del flusso sono sul ch.25: TID=7; NID=7; mentre sul ch. 52 per la versione salentina sono, come da molto tempo oramai: TID=11; NID=11). (*)
T.Puglia9 in analogico sul ch.38 è tornata regolare, ma con caratteristiche di qualità dell'immagine differenti analoghe a quelle del segnale digitale (e quindi adesso il segnale sarà alimentato direttamente dal ponte-radio digitale da cui estrapolano questo segnale per ritrasmetterlo in analogico).
Per il resto nulla di nuovo o anomalo, eccetto T.Sveva sul ch.22 il cui segnale è attivo a piena potenza, ma in portante muta; probabilmente c'è un nesso col blackout del segnale di Modugno sul ch.53: è probabile che anche i ponti-radio siano spenti o non funzionanti.
Ciao
(*) P.S.: la qualità del segnale del nuovo mux sul ch.25 oscilla ripetutamente fra 95 e 100, però la reale qualità del flusso non ne risente.
Poi, un'altra differenza fra i 2 mux, è che sul mux ch.52 sono presenti 2 slot di "Cielo", ma uno slot è nascosto e non viene rilevato dalla stragrande maggioranza dei decoder/tv; mentre sul nuovo mux ch.25 non vi è questo doppione "nascosto". A parte questo e i parametri di TID e NID che identificano un mux, i parametri dei singoli canali sono identici e taluni apparecchi potrebbero anche considerare i 2 mux identici e sovrascriverli, evidenziandone in lista solo uno dei 2 e non entrambi.
Ciao!