Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

mitacommander ha scritto:
salve a tutti.....vedo che in tutta italia il mux rete A continua a contenere gli importanti canali (almeno per me) Italia 2 e BBC.....anche nelle zone all digital.....quindi secondo voi continuerà ad essere trasmesso in solitaria da cassano (visto che tutti danno monte caccia e murgetta come le future postazioni ) o sarà aggregato a quest'ultime?????
di norma viene attivato da tutte quelle postazioni ove ora è possibile ricevere deejayTV in analogico.
Di conseguenza, credo che a Cassano, gli venga preferito Modugno, sempre che la postazione non venga abbandonata..:)
Poi potrei sbagliarmi...
 
alessandro21 ha scritto:
di norma viene attivato da tutte quelle postazioni ove ora è possibile ricevere deejayTV in analogico.
Di conseguenza, credo che a Cassano, gli venga preferito Modugno, sempre che la postazione non venga abbandonata..:)
Poi potrei sbagliarmi...
Sì, ti sbagli perché a Cassano c'è sia l'emissione analogica di DeeJay sul ch.31 sia il mux RETEA-1 sul ch.69 e quindi di certo ci saranno entrambi i mux. Poi, la postazione di Modugno non dovrebbe proprio più essere utilizzata come postazione televisiva, facendo affidamento sulle 2 postazioni di Corato e Cassano anche per dare copertura a Bari città e paesi dell'hinterland. Quindi, Cassano e Corato SI'; Modugno NO. Ciao ;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Ieri sera avevo problemi con il canale la 5."Saltava" spesso.:eusa_think:
Ma su quale frequenza lo ricevi? penso comunque, come già detto in altre occasioni, che il tuo impianto d'antenna, qualche problema ce l'ha. Ciao!
 
pepenicola ha scritto:
nel week monto il filtro
poi vi faccio sapere
saluti
nick
Ma tanto con lo switch-off non lontanissimo e le frequenze 61-69 che non saranno più utilizzate per i segnali tv, non so quanto valga la pena stare dietro a questo discorso di filtri. Ciao!
 
ciao eliseo

forse nel 2030, ci andra' LTE , ora ci va la tv digitale terrestre
chissa' ...
saluti
nick
p.s. parliamo del presente , il futuro non lo sappiamo con certezza
 
pepenicola ha scritto:
forse nel 2030, ci andra' LTE , ora ci va la tv digitale terrestre
chissa' ...
saluti
nick
p.s. parliamo del presente , il futuro non lo sappiamo con certezza
Non mi sembri molto informato. La gara è già in atto con offerte complessive superiori alle richieste ed entro il 31-12-2012, le frequenze 61-69 saranno appannaggio solo per i servizi Internet wireless. Per le Regioni già digitalizzate fino all'anno scorso, sono/saranno previsti dei bandi per la riassegnazione delle frequenze dove le emittenti che intendono essere operatori di rete, devono fare apposita istanza. Poi, sulla base di vari parametri verrà fatta una graduatoria e solo nei limiti delle frequenze disponibili, saranno assegnate frequenze ad emittenti quali operatori di rete. Le altre emittenti che non avranno il riconoscimento dello status di operatore di rete, si potranno solo fare ospitare nei mux degli altri soggetti assegnatari di frequenza.
Nelle Regioni che switcheranno l'anno prossimo, come già adesso in Liguria/Toscana, etc....., le frequenze 61-69 non vengono assegnate alle tv. Guarda questa lista delle frequenze assegnate alle tv ad Imperia che ha fatto lo switch-off pochi giorni fa:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=IM10&posto=Imperia

Altro che 2030. Non posto link, perché di queste news ce ne sono a iosa sul WEB. Ciao!
 
Ultima modifica:
non lo sapevo

mahhhh...
rimango come al solito molto scettico...sull'assegnazione delle frequenze...
vorrei sapere proprio come le altre nazioni europee hanno la dislocazione delle
frequenze..tipo finlandia, francia e germania...
saluti
nick
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
mahhhh...
rimango come al solito molto scettico...sull'assegnazione delle frequenze...
vorrei sapere proprio come le altre nazioni europee hanno la dislocazione delle
frequenze..tipo finlandia, francia e germania...
saluti
nick
Non essere scettico perché le cose così stanno andando. Il confronto con questi altri Paesi non è opportuno perché solo da noi c'è una caterva di emittenti regionali/locali; in quei Paesi non ci sono problemi di insufficienza di frequenze. E poi, la destinazione delle frequenze 61-69 è proprio il frutto di una decisione presa a livello europeo e tutti i Paesi si sono adeguati o dovranno farlo. Poi, in Italia la gara ha già avuto esito con buoni introiti. Insomma, così stanno le cose! Ciao ;)
 
mitacommander ha scritto:
ma perche i 250mhz tra la banda H2 e la 21 non vengono utilizzate??? o sono già occupate per altri servizi??
La frequenza VHF H2 è stata destinata in tutta Italia al servizio DAB radiofonico (una sorta di servizio radiofonico digitale simile al DTT con multiplex). Le altre frequenze sono destinate alla tv via cavo, mai sviluppatasi in Italia e comunque la stragrande maggioranza di tv/decoder, almeno mi sembra, non contempla queste frequenze; che comunque non sarebbero utilizzabili dato il sistema di utilizzo dello spettro frequenziale. Si veda qui:
http://www.otgtv.it/canali.html

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
solo per 2 giorni il segnale di telecapri è balzato dal 30 all'80% rendendo finalmente visibile il mux, poi ieri cade di nuovo a 30.
 
Ho notato venerdì che i mux di Tele Norba hanno cambiato l'LCN, probabilmente per l'attivazione del mux di Radio Norba Television.
 
Baciccio90 ha scritto:
Ho notato venerdì che i mux di Tele Norba hanno cambiato l'LCN, probabilmente per l'attivazione del mux di Radio Norba Television.
E cioè? Comunque, in effetti, ho notato che da qualche giorno TG NORBA24, qui a Roma nel mux TelePace (ch.27), ha assunto la posizione LCN 53 (mentre prima era 52). Ciao
 
giollo63 ha scritto:
nel nuovo mux di tn (ch 31) ora sono presenti 5 canali scritti in maiuscolo ;)
Cioè, esattamente? Cioè, RadioNorbaTelevision è presente su 5 identici slot?
Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso