Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

giollo63 ha scritto:
E' possibile che arrivino altri canali al posto dei vari doppioni, ma probabilmente si tratterà dei soliti TN7, TN8, TG NORBA24 e via di seguito.................
Ma nessuno ha la possibilità di verificare i parametri di trasmissione (Modulazione, FEC, etc..........) di questo nuovo mux e dei relativi canali (cioè i vari PID, etc............)?
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Ragazzo1979 ha scritto:
Il problema è che abito in un condominio e l'impianto è centralizzato con 13 utenze diverse.
Capisco. Bisognerebbe fare una revisione, magari anche (o forse soprattutto) a livello di sistema di distribuzione del segnale (ma naturalmente bisogna passare attraverso l'Assemblea condominiale e/o l'Amministratore). Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ma nessuno ha la possibilità di verificare i parametri di trasmissione (Modulazione, FEC, etc..........) di questo nuovo mux e dei relativi canali (cioè i vari PID, etc............)?
Ciao ;)
Io non ho modo di poter verificare i parametri di questo mux sul ch31, ma rimanendo in famiglia devo continuare a ribadire purtroppo la qualità scadente con il quale vengono trasmessi TN7 e TN8 in dtt...personalmente preferisco vederle in analogico.
 
x ragazzo 1979

come gia' detto da altri...
devi far controllare la montante.. tv
saluti nick
 
GIAGUARO ha scritto:
Io non ho modo di poter verificare i parametri di questo mux sul ch31, ma rimanendo in famiglia devo continuare a ribadire purtroppo la qualità scadente con il quale vengono trasmessi TN7 e TN8 in dtt...personalmente preferisco vederle in analogico.
Mah, diciamo che (se la memoria non mi inganna) per TN7 il bit-rate si aggira su circa 2,7-3 Mbit/s; per TN8 tipicamente è all'incirca fra 2,3-3,5 Mbit/s. Si potrebbe fare meglio, ma ci sono troppi canali in ogni mux e duplicati fra i 2 mux. Con lo switch-off, sicuramente ottimizzeranno il tutto. Ciao;)
 
EliseO ha scritto:
Capisco. Bisognerebbe fare una revisione, magari anche (o forse soprattutto) a livello di sistema di distribuzione del segnale (ma naturalmente bisogna passare attraverso l'Assemblea condominiale e/o l'Amministratore). Ciao
Giovedi' prossimo ci sarà l'assemblea di condominio e ne parlerò.
 
EliseO ha scritto:
Mah, diciamo che (se la memoria non mi inganna) per TN7 il bit-rate si aggira su circa 2,7-3 Mbit/s; per TN8 tipicamente è all'incirca fra 2,3-3,5 Mbit/s. Si potrebbe fare meglio, ma ci sono troppi canali in ogni mux e duplicati fra i 2 mux. Con lo switch-off, sicuramente ottimizzeranno il tutto. Ciao;)
Ad occhio RadioNorbaTelevision si vede abbastanza bene...direi che rapportandolo ai vari canali presenti nei mux principali si vede alla stregua di TGNorba24 che è l'unico che ha una qualità più decente. Tra l'altro stanotte il segnale del ch31 era parecchio traballante con parecchi blackout.
 
EliseO ha scritto:
Mah, diciamo che (se la memoria non mi inganna) per TN7 il bit-rate si aggira su circa 2,7-3 Mbit/s; per TN8 tipicamente è all'incirca fra 2,3-3,5 Mbit/s.
Mi sono accorto di un errore: intendevo 2,3 - 2,5 Mbit/s [e non 2,3 - 3,5.]
TG Norba 24, mi sa che è intorno ai 3 Mbit/s in versione SD; 5,8 in versione HD. Nel nuovo mux, hanno abbastanza spazio per trasmettere RadioNorbaTelevision con un buon bit-rate. Ciao ;)
 
Ho notato anch'io l'elevata qualità di Radio Norba Television. Inizialmente credevo fosse dovuto al mio televisore (un mitico Sony Trinitron 14 pollici del '93! :D ), ma poi ho notato che anche su televisori più moderni (vedi LCD, HD Ready...) la qualità era piuttosto buona. ;)
 
EliseO ha scritto:
@ M. Daniele: nessuna novità o problema nella nostra zona? Ciao ;)

Attualmente è un momento di calma piatta e almeno fino al switch-off (quando sarà...) sarà sempre così. Ormai mi sono rassegnato ad aspettare i famosi mux mancanti. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Attualmente è un momento di calma piatta e almeno fino al switch-off (quando sarà...) sarà sempre così. Ormai mi sono rassegnato ad aspettare i famosi mux mancanti. ;)
Va beh, dopo più di 2 mesi, tornerò giù il prossimo fine-settimana e farò qualche verifica dalla mia postazione. Grazie! Ciao ;)
 
Ultima modifica:
canali 61-69

frequenze cedute dalle emittenti locali a titolo gratuito
e vendute dallo stato a titolo oneroso...ai gestori di telefonia mobile.
io sono con le piccole emittenti private...
con il gruppo norba e tutte le altre...

saluti nick...
 
norba tanto piccola non è :)
PS le frequenze non le cede nessuno a nessuno, sono di proprietà dello stato.
e poi il caso 61-69 fà parte di un progetto più ampio di riorganizzazione a livello UE.
 
pepenicola ha scritto:
frequenze cedute dalle emittenti locali a titolo gratuito
e vendute dallo stato a titolo oneroso...ai gestori di telefonia mobile.
io sono con le piccole emittenti private...
con il gruppo norba e tutte le altre...

saluti nick...
Oltre al fatto che le frequenze non sono di proprietà privata e le emittenti ne hanno solo la concessione d'uso, il discorso su chi può conseguire lo status di "operatore di rete" e chi no, è un po' più articolato e si procede/si procederà come si dice qui, facendo delle graduatorie sulla base di vari parametri per stabilire chi potrà essere operatore di rete e avere una frequenza/un mux e chi no (potendosi solo far ospitare dagli altri soggetti operatori di rete):

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2573637&postcount=22
 
Ultima modifica:
mahhh...

no comment...
come al solito la normativa, non e' mai precisa, ma sempre articolata, per recare
vantaggio solo ad alcuni soggetti
 
pepenicola ha scritto:
no comment...
come al solito la normativa, non e' mai precisa, ma sempre articolata, per recare
vantaggio solo ad alcuni soggetti
Una qualche soluzione, bisognava trovarla: penso che i criteri indicati siano sensati perché saranno premiate emittenti con + alto patrimonio netto, con + dipendenti con contratto a tempo indeterminato, che hanno una più ampia e capillare copertura; e che sono attive da più tempo: mi sembrano criteri anche ragionevoli e sensati.
Il gruppo Norba comunque, penso che sarà in cima a tutte queste classifiche; e grosso modo tutte le emittenti storiche e valide non avranno problemi ad avere il riconoscimento dello status di operatore di rete; resteranno fuori le realtà più marginali e meno competitive e con offerta di programmazione più scarsa e con coperture più limitate. Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso