Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Sarebbe uguale se i livelli dei segnali fossero stati adeguatamente equalizzati fra i vari appartamenti e le varie prese. Evidentemente non sono stati usati tutti gli accorgimenti e gli adeguati componenti per realizzare una distribuzione efficiente e calibrata: insomma, vanno fatte fare tutta una serie di verifiche tecniche da persona competente nel campo e capire se è necessario intervenire a livello di impianto condominiale, o se forse ci si può limitare ad un intervento a livello del proprio autonomo appartamento. Poi, a verifica e/o intervento effettuati, facci sapere. Ciao!
Ciò accade quando si va ad abitare in condomini dove è stato già fatto l'mpianto di antenne.....
 
M. Daniele ha scritto:
Il ch25 di Telenorba e il ch67 di Teletrullo fanno ancora i capricci con squadrettamenti vari e qualche momento di segnale assente. Il ch26 di Canale 7 ora sembra che tiene.
Penso che ci fosse qualche problema di intermodulazione dovuta proprio al singleplex di Canale7, problema che poi si riversava anche sul ch.25; problema ora risolto ed infatti Canale7 la ricevi di nuovo regolarmente. Il fatto che il mux TN7 sul ch.25, lo ricevi ancora instabile, comunque, è dovuto al persistere di difficoltà a livello di tua ricezione e non più alla fonte.
Per il mux T.Trullo, sembra che ci siano ancora dei problemi, a meno che non stiano trasmettendo per qualche ragione a bassa potenza o non ci siano stati cambiamenti di postazione.
M. daniele ha scritto:
In serata risulta assente il segnale del mux di Telenorba 7 sul ch44. In più c'è l'assenza di Tele A sul ch61. Altre novità non ce ne sono.
Anche qui, ci sono ancora fattori di criticità per il mux TN8 (non TN7) sul ch.44 e il segnale analogico di TeleA.

M. Daniele ha scritto:
Riguardo il problema (poi risolto) di sabato no non ho rilevato nessun cambiamento...e rimasto tutto tale e quale.
Sì, ok!, in effetti si è intervenuti solo sull'alimentatore e non sull'amplificatore. Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Continua la strana assenza del mux di Telenorba 8 sul ch44. Ancora assente anche Tele A sul ch61.
Questi problemi si erano presentati anche agli inizi di Novembre: c'è qualcosa che non funziona, a meno che non ci sia sotto qualcos'altro. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Questi problemi si erano presentati anche agli inizi di Novembre: c'è qualcosa che non funziona, a meno che non ci sia sotto qualcos'altro. Ciao!

E' tornato in mattina il mux Telenorba 8 sul ch44. Segnalo che il mux LA3 DVB-H sul ch36 è totalmente spento (qualità 0% livello 0%) e guardare questo 3d sembra che lo dovrebbero convertire in DVB-T.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120886&page=67
 
M. Daniele ha scritto:
Segnalo che il mux LA3 DVB-H sul ch36 è totalmente spento (qualità 0% livello 0%) e guardare questo 3d sembra che lo dovrebbero convertire in DVB-T.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120886&page=67

Ma il mux DVB-H de LA3 è stato spento un po' dappertutto, anche da noi e anche nel resto degli impianti pugliesi, già da parecchio tempo: te ne sei accorto solo adesso, ma il segnale mancava da parecchi mesi. Comunque, è molto probabile che gli impianti pugliesi vengano riattivati in DVB-T in breve tempo. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma il mux DVB-H de LA3 è stato spento un po' dappertutto, anche da noi e anche nel resto degli impianti pugliesi, già da parecchio tempo: te ne sei accorto solo adesso, ma il segnale mancava da parecchi mesi. Comunque, è molto probabile che gli impianti pugliesi vengano riattivati in DVB-T in breve tempo. Ciao ;)

Evidentemente non me ne ero mai accorto. Però ho letto in quel 3d che stanno attivando il DVB-T di LA3 in tutta Italia regioni digitalizzate e non.
 
M. Daniele ha scritto:
Evidentemente non me ne ero mai accorto. Però ho letto in quel 3d che stanno attivando il DVB-T di LA3 in tutta Italia regioni digitalizzate e non.
Infatti, è molto probabile che vengano riaccesi in Puglia in DVB-T tra pochissimo. Ciao ;)
 
Gli impianti in DVB-H sono stati sempre accesi, solo che ultimamente avevano dismesso il flusso. Gli apparati senza flusso, vanno a zero come potenza di emissione. Riattivando il flusso, si rimettono in esercizio automaticamente.
In buona sostanza non và nessuno ad attivarli e/o accenderli. :D
 
scusami bts ma xk il ch.46 lo accendono solo la sera e poi in dtt che fine ha fatto antenna sud e rtg ? (sulla ex frequenza di antennasud è tutt'ogg acceso il mux con solo radionorba telev)
 
IL CH 46 è acceso solo di notte perchè soggetto a prove tecniche.Mentre il CH 31 è stato acquistato da telenorba(rtg è fallita)e trasmette il solo radionorbatelevision che è per ora un canale test
 
BTS ha scritto:
Gli impianti in DVB-H sono stati sempre accesi, solo che ultimamente avevano dismesso il flusso. Gli apparati senza flusso, vanno a zero come potenza di emissione. Riattivando il flusso, si rimettono in esercizio automaticamente.
In buona sostanza non và nessuno ad attivarli e/o accenderli. :D

Io avevo verificato il 36 da San Giorgio alle 13,30, potenza zero presumo in quanto senza flusso. Alle 15,00 potenza bassissima (credo 10%), e quindi non agganciava nulla. Ora non so perché sono fuori. E' possibile una potenza bassa alla ripresa del flusso? Quando era dvbh il segnale era al 100% per potenza e qualità. Ora non so, stasera controllerò.
 
Stranissimo... vabbè avrò un problema a casa,
verificherò prima dagli altri condomini, e poi, se è un problema solo mio, passo all'impianto :)
 
Indietro
Alto Basso