Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Barletta ha scritto:
Il 33 lo prendi da Cassano?
Il 27, 59 trasmettono da via San Giorgio e ti danno problemi, mentre il 23 che trasmette da via Magna Grecia lo prendi bene.
Si il 33 arriva da Cassano, mentre il 27 lo vedo benissimo con la sola antenna verso Bari, mentre se aggiungo Cassano e Caccia il segnale sparisce, la stessa cosa accade al 23. Il 59 non so da dove lo ricevo, dubito Bari, perchè prima da quella postazione non arrivava, penso che lo aggancio da Corato (però non so).

Mita ma ricevi anche il 43?
 
Sparito il segnale del ch46 (CanaleItalia)...e inizia a sorgermi il dubbio che l'antenna sul quale c'è il ch33 da Ripanno sia direzionata sulla costa...in pratica il peggio che potessero fare....
 
GIAGUARO ha scritto:
Sparito il segnale del ch46 (CanaleItalia)...e inizia a sorgermi il dubbio che l'antenna sul quale c'è il ch33 da Ripanno sia direzionata sulla costa...in pratica il peggio che potessero fare....
Il ch46 è out pure da Corato dal primo pomeriggio.

Per il ch33 intendi verso la costa a sud-est di Corato?
 
Salve ;).
Per quanto concerne la ricezione dei segnali da M.S.Nicola/Impalata, rilevo quanto seguo:
  • anche in una serata/nottata relativamente critica per condizioni meteo come questa, non si rilevano problemi di sorta, nessun tipo di degrado qualitativo, né particolari problemi di ponte-radio o quant'altro per alcuno dei mux nazionali, nè RAI né Mediaset, né TIMB, né RETEA (comunque, il pregio che in zona è possibile ricevere i segnali solo da un unico sito senza interferenze particolari, in effetti, non ha prezzo);
    nel pomeriggio era spento il mux CANALE_ITALIA/ch.46, ma era un fatto generale, ora risoltosi, presumo, su tutta la rete (chissà cosa determina questi black-out generalizzati: problemi di alimentazione sul feed satellitare?);
    al di là di ciò, in termini di potenza va segnalato che le emissioni RAI & TIMB sono particolarmente potenti, mentre ad un gradino un po' inferiore (come potenza di emissione ma non come qualità) ci sono i mux MEDIASET E RETEA (comunque ottimi per l'area di copertura); inoltre, dopo che qualcuno mi ha messo una pulce nell'orecchio, in effetti, è da ritenersi che le emissioni Mediaset usino 2 diversi sistemi radianti, uno per le emissioni sui ch. 49-50-52-56 (che ricalcano le vecchie emissioni pre switch-off sui ch. 21-27-48-69, ma con potenze volutamente ridimensionate) e un altro sistema per i ch. 36-38 (che ricalca le vecchie emissioni sui ch. 29-58-66-68, con potenze analoghe alle precedenti, ma con area di copertura estesa verso nord, ma probabilmente è un sistema radiante più basso; al quale inoltre, è stata collegata, in basi ad alcune informazioni, l'emissione del futuro mux sul ch.37, ora gestito tecnicamente da Elettronica Industriale;
  • per quanto concerne il gruppo Norba, le emissioni dei mux 1/ch.27 & 3/ch.33 da Impalata sono eccellenti e lo è anche l'emissione del mux 2/ch.59, che trasmette TN7 & TN8 in versione salentina, che si capta eccellentemente, anche in condizioni critiche di ricezione: il che mi fa pensare che non è da escludere che l'emissione sia stata attivata da Impalata e non dalla Selva di Fasano, ma senza copertura verso le aree interne, giacché in tal modo si elimina il problema della sincronizzazione delle emissioni diverse dando copertura sulle aree costiere e usando le colline interne come barriera di separazione (perciò i dubbi di OTG TV non erano infondati); sul ch.23, rispetto a quando era trasmesso il mux 2, ora la potenza è abbastanza ridotta, la qualità non è mai massima, ma oscillante; comunque, non viene trasmesso alcun flusso; e qui, finché non si risolve la faccenda dell'abbandono del vecchio traliccio da dismettere e si passa sul nuovo traliccio che si spera possa essere operativo in tempo utile, penso che dovremo accontentarci di queste emissioni;
    inoltre, dato che il gruppo Norba utilizza frequenze critiche per interferenze dai Balcani, va detto che in serata i segnali sui ch.33 e 59 non sembrano essere scalfiti da alcun problema interferenziale e la qualità si mantiene costante su valori alti; neppure sul ch.34 (libero in zona) ho notato alcun accenno di portante digitale riconducibile a qualche mux estero;
  • a proposito di emissioni estere, se ne intravedono alcune analogiche, ma molto annebbiate sui vari canali liberi in zona, ma non c'è cenno di emissioni digitali, neppure ad esempio sul ch.53 dove l'emissione del mux TeleDehon è temporaneamente spenta (non so esattamente da quando); sul ch.53 si nota un vago segnale analogico non identificabile;
  • per quanto concerne il mux TELEREGIONE/ch.51, risultano questi parametri:
    Codice:
     [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
      [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    52[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    170[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   5/6[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/4[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   51[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  714[/FONT][/COLOR]
      [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]
    tuttavia, nonostante un FEC non affatto eccelso (=5/6; ma in passato era stato temporaneamente portato a 3/4), il segnale ha una robustezza e una qualità notevolissime e si riceve ottimamente anche in condizioni critiche dove prima non era facile l'aggancio con buona e costante qualità: il che mi fa ragionevolmente presupporre che l'emissione sia sta spostata da Aratico a Impalata sul loro traliccio (peraltro rimasto quasi spoglio dopo l'abbandono dei TIMB passati su traliccio Telecom riciclato alla trasmissione di segnali-tv e dopo l'assenza e ora l'abbandono di LA3 e la mancata attivazione, reputo transitoria, del mux TELEA/ch.31);
  • Per il resto, noto una perfetta e tranquilla ricezione di tutti i mux regionale, da ANTENNA_SUD a 7GOLD, etc................; per i dati dettagliati, si ritorna nei prossimi giorni, ma ho notato che, almeno da noi, TeleSveva (anzi, Consorzio OTTAGONO) sta trasmettendo il suo mux con "intervallo di guardia"=1/32: ora se questo valore è usato su tutta la rete, non mi meravigliano i problemi di difficoltà di ricezione nelle zone ove si accavallano 2 o + emissioni (da Corato/Modugno/Cassano); per altre info, si rinvia ai prossimi giorni quando ci saranno più dati di osservazione.
    Ciao ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
...e inizia a sorgermi il dubbio che l'antenna sul quale c'è il ch33 da Ripanno sia direzionata sulla costa...in pratica il peggio che potessero fare....
Leggendo un po' i vari post sul mux TeleNorba/3, forse c'è ancora un'altra ipotesi da considerarsi e cioè che questa emissione sia stata attivata da Modugno (e non già da Corato come si suppone) e sarebbe il primo caso (per il gruppo Norba) di emissione multipla fra Modugno e Cassano; questo spiegherebbe i problemi che qualcuno ha evidenziato a Bari città nella ricezione di questo mux, dato che su Bari queste emissioni si accavallano e, se non sincronizzate in SFN e /o non ricevute in fase entro l'intervallo di guardia, possono dare problemi e questo spiegherebbe anche l'aggancio più facile (facilitato anche da condizioni favorevoli di propagazione) e stabile in zone come Molfetta (più vicina a Modugno) e il suo aggancio più scarso e meno sistemico in zone più lontane come Barletta/Andria. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Leggendo un po' i vari post sul mux TeleNorba/3, forse c'è ancora un'altra ipotesi da considerarsi e cioè che questa emissione sia stata attivata da Modugno (e non già da Corato come si suppone) e sarebbe il primo caso (per il gruppo Norba) di emissione multipla fra Modugno e Cassano; questo spiegherebbe i problemi che qualcuno ha evidenziato a Bari città nella ricezione di questo mux, dato che su Bari queste emissioni si accavallano e, se non sincronizzate in SFN e /o non ricevute in fase entro l'intervallo di guardia, possono dare problemi e questo spiegherebbe anche l'aggancio più facile (facilitato anche da condizioni favorevoli di propagazione) e stabile in zone come Molfetta (più vicina a Modugno) e il suo aggancio più scarso e meno sistemico in zone più lontane come Barletta/Andria. Ciao ;)
Ciao Eliseo ;) Sì effettivamente credo sia abbastanza possibile questa ipotesi al quale non avevo minimamente pensato soprattutto in base al fatto che Barletta l'altra sera scrisse che da loro era spento e da noi continuava a non vedersi nulla...però è un'assurdità accendere anche a Bari un mux che arrivava una scheggia già solo da Cassano...se, come pare, hanno acceso anche a Bari il ch33 con un SFN non sincronizzato a dovere, la mia tesi -cut- è avvalorata...

Aggiorno sulla situazione verificatasi stanotte in due ore di controllo tra l'1.00 e le 3.00:
-tutti i mux più traballanti nella mia zona erano visibili e cioè i ch39-53-23-33-43-59...con mia grande sorpresa erano visibili tutti i mux di TeleNorba. Intorno alle 2.00 inizia a degradare il ch33 e non si è più vista. Stamane sono ancora visibili i ch23-53 e il ch43 che non so se si vede per opera dello Spirito Santo o se è spento a Corato...chiedo numi al sempre gentilissimo Barletta se è acceso;
-al posto di BlustarTv all'interno del mux AntennaSud sul ch45 era visibile TBM (con le sue donnine nude annesse...) con fading ma abbastanza ben visibile, stamane ritornato BlustarTv;
-come consuetudine e come se ci fosse un timer per la terza volta nel giro di 40 giorni di sabato sera, il mux sul ch35 è out con qualità 0%;
-riapparso il ch46 fermatosi ieri pomeriggio.
 
Ultima modifica di un moderatore:
da me sempre critici il 51 e anche il 31 anche se quest'ultimo in minor misura. il 41 lo vedo sempre alla grande
 
GIAGUARO ha scritto:
Stamane sono ancora visibili i ch23-53 e il ch43 che non so se si vede per opera dello Spirito Santo o se è spento a Corato...chiedo numi al sempre gentilissimo Barletta se è acceso
Stamattina avevo notato che il ch43 fosse spento da Corato e ho subito pensato che appena mi sarei collegato al forum avrei visto un tuo messaggio indicante l'accensione del ch43. ;)
In questo momento è tornato attivo, quindi per logica da voi non è agganciabile.
 
-cut-

Segnalo alle 17.00 gli unici mux visibili: per la RAI il ch32, i Mediaset (tutti) stranamente il ch59 e 23 oltre al 27 per TN, il 28, il 45, il 51 e i due ReteA...il resto out....
 
Ultima modifica di un moderatore:
EliseO ha scritto:
Salve ;).
Per quanto concerne la ricezione dei segnali da M.S.Nicola/Impalata, rilevo quanto seguo:

  • 1
  • RAI & TIMB sono particolarmente potenti, mentre ad un gradino un po' inferiore (come potenza di emissione ma non come qualità) ci sono i mux MEDIASET E RETEA (comunque ottimi per l'area di copertura); inoltre, dopo che qualcuno mi ha messo una pulce nell'orecchio, in effetti, è da ritenersi che le emissioni Mediaset usino 2 diversi sistemi radianti, uno per le emissioni sui ch. 49-50-52-56 (che ricalcano le vecchie emissioni pre switch-off sui ch. 21-27-48-69, ma con potenze volutamente ridimensionate) e un altro sistema per i ch. 36-38 (che ricalca le vecchie emissioni sui ch. 29-58-66-68, con potenze analoghe alle precedenti, ma con area di copertura estesa verso nord, ma probabilmente è un sistema radiante più basso;

    2
  • per quanto concerne il gruppo Norba, le emissioni dei mux 1/ch.27 & 3/ch.33 da Impalata sono eccellenti e lo è anche l'emissione del mux 2/ch.59, che trasmette TN7 & TN8 in versione salentina, che si capta eccellentemente, anche in condizioni critiche di ricezione: il che mi fa pensare che non è da escludere che l'emissione sia stata attivata da Impalata e non dalla Selva di Fasano, ma senza copertura verso le aree interne, giacché in tal modo si elimina il problema della sincronizzazione delle emissioni diverse dando copertura sulle aree costiere e usando le colline interne come barriera di separazione; sul ch.34 (libero in zona)non ho notato alcun accenno di portante digitale riconducibile a qualche mux estero;

    3
  • a proposito di emissioni estere, se ne intravedono alcune analogiche, ma molto annebbiate sui vari canali liberi in zona...

1)Me ne sono accorto anch'io "quassù sui monti" che la RAI e TIMB arrivano più forte di Mediaset e Rete A (che comunque come dici non sono molto più bassi).Da me l'ordine dei mux dal più potente al meno potente é:
- Rai 4 (ch 40...secondo me supera gli 80 dbmicroV)
- Rai 2/3 e i TIMB (ch. 30/26/47/48/60) ottimi
- Mediaset 1/2/3/4 + D-Free (ch. 52/36/38/49/50): i mux 1/3/4 sono sempre arrivati forte,il 2 mi arriva forte solo da qualche giorno (stranissimo),ma questo suffraga la tua ipotesi che le emissioni sono su tralicci diversi,il 5 è il più "basso" della compagnia (a volte sparisce pure...)
-Mux Rai 1 (ch.32): arriva stranamente più basso degli altri,eppure credo che abbia le stesse caratteristiche degli altri Rai...strano :doubt:
-Rete A1/2 (ch.44/42): continuo ad avere problemi in ricezione,per la maggior parte del giorno non arrivano affatto e quando arrivano non sono proprio eccelsi come gli altri...comunque no problem per la corretta decodificazione :D

2) Ecco spiegato il motivo della loro totale assenza qui da me ;)

3)Sul 34 è strano che tu non abbia mai ricevuto in propagazione da Biokovo...io un pomeriggio con l'antenna in direzione M.te S.Nicola/Impalata (quindi polarizzazione verticale) ho agganciato un mux croato che secondo me trasmetteva in polarizzazione orizzontale (da quella postazione tutti i canali trasmettono in orizzontale)...forse è dovuto alla polarizzazione opposta o a qualche ostacolo in direzione della Croazia. Per quanto riguarda le emissioni analogiche,aggancio un canale albanese con un logo tipo "as" all'inizio della IV banda (potrebbe essere su un canale tra il 25 e il 28)...se OTG mi legge potrebbe darmi di sicuro qualche utile informazione ;)
pgxx
 
pgxx ha scritto:
...3)Sul 34 è strano che tu non abbia mai ricevuto in propagazione da Biokovo...io un pomeriggio con l'antenna in direzione M.te S.Nicola/Impalata (quindi polarizzazione verticale) ho agganciato un mux croato che secondo me trasmetteva in polarizzazione orizzontale (da quella postazione tutti i canali trasmettono in orizzontale)...forse è dovuto alla polarizzazione opposta o a qualche ostacolo in direzione della Croazia. Per quanto riguarda le emissioni analogiche,aggancio un canale albanese con un logo tipo "as" all'inizio della IV banda (potrebbe essere su un canale tra il 25 e il 28)...se OTG mi legge potrebbe darmi di sicuro qualche utile informazione ;)
pgxx
canale 25, Albanian Screen, M. Dajt - Tirana
 
EliseO ha scritto:
inoltre, dopo che qualcuno mi ha messo una pulce nell'orecchio, in effetti, è da ritenersi che le emissioni Mediaset usino 2 diversi sistemi radianti, uno per le emissioni sui ch. 49-50-52-56 (che ricalcano le vecchie emissioni pre switch-off sui ch. 21-27-48-69, ma con potenze volutamente ridimensionate) e un altro sistema per i ch. 36-38 (che ricalca le vecchie emissioni sui ch. 29-58-66-68, con potenze analoghe alle precedenti, ma con area di copertura estesa verso nord, ma probabilmente è un sistema radiante più basso; al quale inoltre, è stata collegata, in basi ad alcune informazioni, l'emissione del futuro mux sul ch.37, ora gestito tecnicamente da Elettronica Industriale;[/LIST]

Confermo tutto quanto detto da te (non quoto tutto il post per non essere troppo lungo) però mi soffermo su questo punto. Quindi confermi che i ch. 49-50-52-56 sono state volutamente ridimensionate? Perchè queste frequenze nella casa di campagna si ricevono scarse e pochissime volte hanno la qualità al massimo mentre ciò non succede appunto con i ch. 36 e 38 rilevati a piena potenza tant'è vero che per vedere i canali Mediaset sto usando i Provvisori (adesso mi sono trasferito in campagna e starò fino al 4-5 settembre). In paese però si riceve tutto con qualità ottima anche se vedo che la potenza è un pò minore soprattutto per i ch. 50-52-56 mentre per il ch.49 la potenza è il massimo.
 
come spesso accade in sere come queste calde e umide, riesco a ricevere ottimamente i 2 mux di rete A. Onestamente sta comportamento per dei mux trasmessi da soli 8 km di distanza non riesco proprio a spiegarmelo. Sarei veramente felice di capire come possa accadere.

Tutti gli altri mux sono ok, quindi per ora, con questo caldo umido, ci sto solo guadagnando
 
PiGiuGio ha scritto:
come spesso accade in sere come queste calde e umide, riesco a ricevere ottimamente i 2 mux di rete A. Onestamente sta comportamento per dei mux trasmessi da soli 8 km di distanza non riesco proprio a spiegarmelo. Sarei veramente felice di capire come possa accadere.

Tutti gli altri mux sono ok, quindi per ora, con questo caldo umido, ci sto solo guadagnando
Con le propagazioni c'è chi ne guadagna, chi ne perde ;)
 
per la prima volta dallo switch-off, registro out il 22 di telebari, che finora avevo sempre ricevuto come uno dei segnali più stabili.

confermo anch'io out il 35 di 7gold.
 
Indietro
Alto Basso