Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Sto notando da 3 giorni il calo di sera del segnale di Canale Italia 46 uhf fino alla totale sparizione. Mai accaduto prima... confermo l'out del 35 di 7Gold e un calo di potenza non irrilevante del 49 uhf Mediaset. Quest'ultimo non solo di sera (out dalle 23.30 circa fino alle 8 di stamattina), ma anche di giorno. Ora arriva con segnale 35 e qualità 55/60 :eusa_shifty:
 
pare sia tornato operativo il 35 da Modugno.
Mercoledi ha scritto:
Confermo la visione del ch. 33 a qualsiasi ora e giorno, da una settimana circa.
Io ho notato invece che da qualche giorno non ricevo i telenorba ch33 e ch34, addirittura oggi sul ch34 ricevo alcuni canali croati... tu in che zona sei?
 
barese ha scritto:
pare sia tornato operativo il 35 da Modugno. Ho notato che da qualche giorno sono spenti i telenorba ch33 e ch34, addirittura oggi sul ch34 ricevo alcuni canali croati... risulta anche ad altri?
A breve dovrebbero accendere due mux in T2 sperimentali da Biokovo e lì sarà durissima. Dovrebbero attivare un 41 e uno tra 23 e 43, se ho capito giusto
 
Otg Tv ha scritto:
A breve dovrebbero accendere due mux in T2 sperimentali da Biokovo e lì sarà durissima. Dovrebbero attivare un 41 e uno tra 23 e 43, se ho capito giusto

Pessima notizia!
ma i telenorba 33 e 34 al momento sono attivi da cassano?
 
barese ha scritto:
Pessima notizia!
ma i telenorba 33 e 34 al momento sono attivi da cassano?
A me risultano attivi, ma uno dei due con bouquet vuoto... purtroppo seguire le azioni tecniche del gruppo Norba non è cosa semplice
 
Otg Tv ha scritto:
A me risultano attivi, ma uno dei due con bouquet vuoto... purtroppo seguire le azioni tecniche del gruppo Norba non è cosa semplice

acc, infatti, sono assolutamente imprevedibili... Cercavo Tg Norba 24 HD che dovrebbe essere trasmesso sul ch33... spero non sia sul 33 il bouquet vuoto!
 
barese ha scritto:
acc, infatti, sono assolutamente imprevedibili... Cercavo Tg Norba 24 HD che dovrebbe essere trasmesso sul ch33... spero non sia sul 33 il bouquet vuoto!

il bouquet vuoto è sul 34.Il tgnorba 24 hd è sul 33,ma non si vede più.A telenorba fan solo casini.Non so come abbiano fatto ad avere 6 mux...:icon_rolleyes:
 
tarsu983 ha scritto:
il bouquet vuoto è sul 34.Il tgnorba 24 hd è sul 33,ma non si vede più.A telenorba fan solo casini.Non so come abbiano fatto ad avere 6 mux...:icon_rolleyes:
Ok, ti ringrazio per la risposta... dal ch 33 cosa viene effettivamente trasmesso? ho da poco sistemato il mio impianto in maniera "artigianale" e vorrei essere sicuro che tutto vada bene..
 
barese ha scritto:
Ok, ti ringrazio per la risposta... dal ch 33 cosa si riceve? ho da poco sistemato il mio impianto in maniera "artigianale" e vorrei essere sicuro che tutto vada bene..

non ricevendolo più non so risponderti,anche perchè quelli di telenorba non rispettano neanche la composizione del mux come previsto dal masterplan.Ricordo tgnorba24 hd e topcalcio 24 più svariati doppioni di telenorba 7 e 8
 
Otg Tv, ho letto sul tuo sito che hai aggiunto il ch33 da Ripanno.

Come mai però sopra Corato non la ricevono stabilmente nè a Barletta, nè ad Andria?

Ad ora tra Corato e Ruvo la riceve solo Mercoledi. Non può essere che invece di Corato è stato acceso Modugno, dato che a Bari e negli immediati dintorni non prendono più il ch33 da Cassano che può essere in conflitto con Modugno?
Oppure a nord di Corato non lo prendiamo perché hanno acceso con i pannelli verso sud-est?

Io con questo caldo il ch33 lo riesco ad agganciare nelle ore pomeridiane, ma il segnale è scarso e spesso squadretta. Poi verso sera scompare e quindi mi fa pensare che da Corato non è stato acceso e mi arriva per propagazione.
Chi invece come Mercoledi è più vicino a Modugno forse lo riesce a vedere sempre grazie anche al caldo oppure un'altra ipotesi è che è stato acceso da Corato con una potenza talmente ridicola da coprire solo le immediate vicinanze.
 
Barletta ha scritto:
Otg Tv, ho letto sul tuo sito che hai aggiunto il ch33 da Ripanno.

Come mai però sopra Corato non la ricevono stabilmente nè a Barletta, nè ad Andria?

Ad ora tra Corato e Ruvo la riceve solo Mercoledi. Non può essere che invece di Corato è stato acceso Modugno, dato che a Bari e negli immediati dintorni non prendono più il ch33 da Cassano che può essere in conflitto con Modugno?
Oppure a nord di Corato non lo prendiamo perché hanno acceso con i pannelli verso sud-est?

Io con questo caldo il ch33 lo riesco ad agganciare nelle ore pomeridiane, ma il segnale è scarso e spesso squadretta. Poi verso sera scompare e quindi mi fa pensare che da Corato non è stato acceso e mi arriva per propagazione.
Chi invece come Mercoledi è più vicino a Modugno forse lo riesce a vedere sempre grazie anche al caldo oppure un'altra ipotesi è che è stato acceso da Corato con una potenza talmente ridicola da coprire solo le immediate vicinanze.
I motivi per cui non si ricevono i segnali possono essere molteplici: essendo buona parte della Puglia assimilabile a una pianura occorre pianificare con attenzione i siti... alla fine, senza una misura fatta in postazione, oppure una triangolazione, è dura capire da dove si sta ricevendo un segnale. Inutile dire che il 70% dei disguidi similari è riconducibile a un unico gruppo :D
 
Otg Tv ha scritto:
A breve dovrebbero accendere due mux in T2 sperimentali da Biokovo e lì sarà durissima. Dovrebbero attivare un 41 e uno tra 23 e 43, se ho capito giusto

In T2? Se è il 41 allora ho un mux in più da ricevere... peccato che non sia italiano (posso dire addio a TBM). Ma domanda: non dovrebbero esserci accordi europei sui canali dtt per evitare interferenze tra Stati? Hanno fatto slittare la fascia adriatica per questo motivo (se non erro) ed ora dalla Croazia attivano ben 2 mux su canali italiani? Ed entrambi (23 e 43) sono del Gruppo Norba... mentre il 41 è di TBM e tutti assegnati dal Ministero :eusa_think:
 
Out stranamente il vhf 9 da Bari... e il 32 squadretta ed ora è scomparso. Se va così stasera per me niente canali Rai. Per fortuna nessun problema da M. San Nicola

Edit: è ritornato normale il vhf 9
 
Ultima modifica:
darthlucio ha scritto:
In T2? Se è il 41 allora ho un mux in più da ricevere... peccato che non sia italiano (posso dire addio a TBM). Ma domanda: non dovrebbero esserci accordi europei sui canali dtt per evitare interferenze tra Stati? Hanno fatto slittare la fascia adriatica per questo motivo (se non erro) ed ora dalla Croazia attivano ben 2 mux su canali italiani? Ed entrambi (23 e 43) sono del Gruppo Norba... mentre il 41 è di TBM e tutti assegnati dal Ministero :eusa_think:
Sono canali che spettano alla Croazia...
 
darthlucio ha scritto:
Ok, grazie. A questo punto però l'accordo tra Stati riguarda solo i mux nazionali? :eusa_think:
Diciamo che astutamente le tv nazionali hanno avuto frequenze meglio coordinate a livello internazionale di quelle avute dalle tv locali
 
pgxx ha scritto:
1)Me ne sono accorto anch'io "quassù sui monti" che la RAI e TIMB arrivano più forte di Mediaset e Rete A (che comunque come dici non sono molto più bassi).Da me l'ordine dei mux dal più potente al meno potente é:
- Rai 4 (ch 40...secondo me supera gli 80 dbmicroV)
- Rai 2/3 e i TIMB (ch. 30/26/47/48/60) ottimi
- Mediaset 1/2/3/4 + D-Free (ch. 52/36/38/49/50): i mux 1/3/4 sono sempre arrivati forte,il 2 mi arriva forte solo da qualche giorno (stranissimo),ma questo suffraga la tua ipotesi che le emissioni sono su tralicci diversi,il 5 è il più "basso" della compagnia (a volte sparisce pure...)
-Mux Rai 1 (ch.32): arriva stranamente più basso degli altri,eppure credo che abbia le stesse caratteristiche degli altri Rai...strano :doubt:
-Rete A1/2 (ch.44/42): continuo ad avere problemi in ricezione,per la maggior parte del giorno non arrivano affatto e quando arrivano non sono proprio eccelsi come gli altri...comunque no problem per la corretta decodificazione :D
Ciao! Comunque, alcune anomalie si possono spiegare anche in base a caratteristiche del proprio impianto e punto di ricezione che possono comportare effetti diversi sulle varie frequenze.

pgxx ha scritto:
2) Ecco spiegato il motivo della loro totale assenza qui da me ;)
Comunque, per la precisione mi riferivo al solo mux TeleNorba_2/ch.59 trasmesso nella versione salentina (diversa rispetto a quella "barese"), ma non agli altri 2 mux sui ch.27 e 33; tuttavia per le caratteristiche del traliccio Norba, difficilmente il segnale può giungere sin da te a Cisternino.

pgxx ha scritto:
3)Sul 34 è strano che tu non abbia mai ricevuto in propagazione da Biokovo...io un pomeriggio con l'antenna in direzione M.te S.Nicola/Impalata (quindi polarizzazione verticale) ho agganciato un mux croato che secondo me trasmetteva in polarizzazione orizzontale (da quella postazione tutti i canali trasmettono in orizzontale)...forse è dovuto alla polarizzazione opposta o a qualche ostacolo in direzione della Croazia. Per quanto riguarda le emissioni analogiche,aggancio un canale albanese con un logo tipo "as" all'inizio della IV banda (potrebbe essere su un canale tra il 25 e il 28)...se OTG mi legge potrebbe darmi di sicuro qualche utile informazione
Mah, in questi pochi giorni di osservazione, non ho rilevato alcun mux digitale estero; mi aspettavo di ricevere qualcosa su frequenze libere o problemi su frequenze "critiche" come i ch. 33 - 51 - 59; ma evidentemente, il fatto di puntare le antenne verso le zone interne, fa sì che il rapporto fronte-retro delle antenne (per cui i segnali ricevuti dal retro dell'antenna sono significativamente attenuati) e la polarizzazione opposta comportano una più che sufficiente schermatura; infatti, anche in queste ore, non noto particolari problemi su nessuno dei mux potenzialmente critici (l'unico problema è il ponte-radio saltato per il mux ch.39, e il mux ch.53 sempre spento da qualche giorno). Comunque, un segnale che invece si riceve (relativamente bene) è proprio "Albanian Screen" sul ch.25, ma noto soltanto vaghi segnali analogici su alcune frequenze libere in zone, tra cui il 1° canale della tv albanese sui ch.57 e 63 e qualcosa di vago analogico sui ch.24-31-43-53-55-58-65. Bisognerebbe girare l'antenna di 180° verso il mare e cambiarla di polarizzazione: forse, ci proverò, ma solo (forse) quando non farà così caldo
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Confermo tutto quanto detto da te (non quoto tutto il post per non essere troppo lungo) però mi soffermo su questo punto. Quindi confermi che i ch. 49-50-52-56 sono state volutamente ridimensionate? Perchè queste frequenze nella casa di campagna si ricevono scarse e pochissime volte hanno la qualità al massimo mentre ciò non succede appunto con i ch. 36 e 38 rilevati a piena potenza tant'è vero che per vedere i canali Mediaset sto usando i Provvisori (adesso mi sono trasferito in campagna e starò fino al 4-5 settembre). In paese però si riceve tutto con qualità ottima anche se vedo che la potenza è un pò minore soprattutto per i ch. 50-52-56 mentre per il ch.49 la potenza è il massimo.
Sì, penso siano usati diversi sistemi radianti, ma non so con quali criteri date le divergenze nei livelli di segnale che sembrano riscontrarsi ad una più attenta analisi della situazione; comunque, le potenze usate non sono elevate se raffrontate con RAI/TIMB: il punto è che ogni operatore ha sviluppato la rete a suo piacimento senza alcuna coordinazione con gli altri soggetti. Ad ogni modo, in zona di campagna, l'uso della logaritmica non è il massimo che si possa avere (ed è stato già più volte detto), anche perché facilmente vengono captati segnali interferenti non in fase (da Cassano); per incrementare il livello dei segnali e aumentarne la qualità e la stabilità, sarebbe opportuna (com'è ben noto) antenna di maggior guadagno/direttività (direi che un'antenna come la FracarroBLU420 è ottimale per il contesto) e la situazione non potrà che migliorare molto significativamente; a meno che Mediaset non aumenti le potenze o le modalità d'uso dei 2 diversi sistemi radianti e allora se ne potrebbe pure fare a meno e la logaritmica potrà continuare a fare il suo sporco dovere come in città (che è già tanto dato il contesto ricettivo!).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per il resto, non si segnalano particolari problemi in serata/nottata, eccetto problemi di ponte-radio per mux OTTAGONO/ch.39; e il mux DEHON/ch.53, quest'ultimo sempre spento.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso