Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Barletta ha scritto:
EliseO credo che il mux in questione non si riceva comunque in alcun caso proprio per le condizioni con cui è trasmesso.

Mi piacerebbe sapere se markDtt a Manfredonia lo riceva stabilmente.
Mah, io non lo so esattamente: io per rispondere mi baso su tutte le indicazioni e segnalazioni che vengono riportate. Poi, non ricevo da quelle postazioni; anzi, non sono neanche in Puglia

:hello:
 
Barletta ha scritto:
EliseO credo che il mux in questione non si riceva comunque in alcun caso proprio per le condizioni con cui è trasmesso.

Mi piacerebbe sapere se markDtt a Manfredonia lo riceva stabilmente.

Il Ch 33 lo ricevo perfettamente e stabilmente, poco meglio del ch 27, mentre il ch34 non arriva proprio, il ch 23 debolissimo, il ch 45 nella media e il ch 57 debolisismo
 
Sono passati oltre 10 mesi dallo s.o. nella nostra provincia e vi sono ancora mux irricevibili..................:icon_twisted:
 
markDTT ha scritto:
Il Ch 33 lo ricevo perfettamente e stabilmente, poco meglio del ch 27, mentre il ch34 non arriva proprio, il ch 23 debolissimo, il ch 45 nella media e il ch 57 debolisismo
Sai è stranissima questa cosa. A questo punto credo ci sia qualche cosa che non va nel sistema radiante e quella ventina di gradi di differenza tra me e te facciano la differenza. Io ricevo al massimo tutti i mux ricevibili eccetto il ch22 e il ch33.

Io ricevo benissimo il ch27 (il migliore dei mux Telenorba), bene il ch59, bene il ch43, il ch23 con segnale e qualità più bassi ma comunque stabilmente.

Il ch45 non è stato ancora riattivato al massimo della potenza e il ch57 arriva benissimo, mentre il ch34 non è stato acceso da Corato.

A proposito, del ch41 che mi dici? È stato ripristinato da Corato dal 4 marzo ed ora è stabile.
 
che voi sappiate, hanno potenziato il 27 da qualche parte nei dintorni?

ormai sono un paio di settimane che se provo a sintonizzarlo, la qualità prima balla un po' tra 50 e 100% e poi si blocca su 10% rendendolo quasi inguardabile. Segno evidente di segnale disturbato da qualche altra emissione.

Se non è un mux Pugliese, significa che il conflitto è con qualche mux Lucano.


Si continua a vedere correttamente invece il 59, emesso dallo stesso traliccio (Guardiola) ma con modulazione differente, mentre mi entra sempre debolmente, ma guardabile, il 33 da Cassano.

Di tutti gli altri mux Norba, per fortuna, da queste parti non c'è traccia.
 
Sicuramente è il sistema radiante ke è diverso, rettifico una cosa, da oggi il ch 23 è pari al 27 e quasi al ch 33 che rimane il migliore.

Confermo per il ch 45, e anche il 41, ma è un segnale molto sporco, sicuramente andrà via al primo caldo...
 
PiGiuGio ha scritto:
che voi sappiate, hanno potenziato il 27 da qualche parte nei dintorni?

ormai sono un paio di settimane che se provo a sintonizzarlo, la qualità prima balla un po' tra 50 e 100% e poi si blocca su 10% rendendolo quasi inguardabile. Segno evidente di segnale disturbato da qualche altra emissione.

Se non è un mux Pugliese, significa che il conflitto è con qualche mux Lucano.


Si continua a vedere correttamente invece il 59, emesso dallo stesso traliccio (Guardiola) ma con modulazione differente, mentre mi entra sempre debolmente, ma guardabile, il 33 da Cassano.

Di tutti gli altri mux Norba, per fortuna, da queste parti non c'è traccia.
E' impossibile che qualche mux lucano disturbi il ch 27 di Santeramo perchè in Basilicata sul 27 non cè ancora nulla di attivo. E anzi proprio il 27 di Santeramo qui si vede benissimo :)
 
Ikaroos ha scritto:
E' impossibile che qualche mux lucano disturbi il ch 27 di Santeramo perchè in Basilicata sul 27 non cè ancora nulla di attivo. E anzi proprio il 27 di Santeramo qui si vede benissimo :)

allora sicuramente hanno potenziato da Corato, perchè ieri sera era praticamente inguardabile.

Considerando poi che i canali hanno LCN lucana e non pugliese (TN7 sul 15 e TN8 sul 16), sicuramente non è in sincronia con le altre emissioni pugliesi
 
Ragazzo1979 ha scritto:
I ch 24,25,34 quando verranno accesi?

Il 24 e il 25 non sono assegnati a nessuno, per ora.
Teoricamente sarebbero frequenze coinvolte nel “beauty contest”, come anche i ch 54, 55, 58 e 07vhf (se non sbaglio il 54 sarebbe assegnato a TIMB e il 58 a Mediaset).
Sul ch34 a Bari è attivo ormai da due mesi un mux povero, con Radionorba HD (LCN 519) e quattro canali farlocchi che trasmettono la stessa selezione musicale in loop.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3406910&postcount=250
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3423015&postcount=254
 
PiGiuGio ha scritto:
allora sicuramente hanno potenziato da Corato, perchè ieri sera era praticamente inguardabile.

Considerando poi che i canali hanno LCN lucana e non pugliese (TN7 sul 15 e TN8 sul 16), sicuramente non è in sincronia con le altre emissioni pugliesi
Mah, non è detto che sia stata potenziata Corato, anche perché non ce ne dovrebbero essere delle buone ragioni. Forse, hanno attivato qualche nuovo gap-filler sul ch.27, forse anche da Cassano o qualche sito da quelle parti per dare migliore copertura a qualche zona non ben servita da Modugno/Corato/Santeramo: bisognerebbe approfondire, ma non è facile capire cosa possa essere successo. Potrebbe essere un problema di trasmissione di quell'impianto, ma da come hai descritto le cose, penso che quest'ipotesi, come hai giustamente detto, è pressoché da escludere

:hello:
 
Mi ero dimenticato di scriverlo ma da qualche giorno il conflitto tra il ch41 (TBM Group) e il ch42 (Rete A2) è stato risolto e le due frequenze ora trasmettono con segnale pieno senza problemi. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Mi ero dimenticato di scriverlo ma da qualche giorno il conflitto tra il ch41 (TBM Group) e il ch42 (Rete A2) è stato risolto e le due frequenze ora trasmettono con segnale pieno senza problemi. ;)
Mah, avranno installato dei filtri adeguati ai segnali digitali, come era obbligatorio e necessario fare. Anzi, mi sembra già un miracolo che il mux adesso stia funzionando regolarmente senza tanti problemi, perché ricordo che nelle fasi iniziali era un disastro su tutta la linea: sembrava impossessato da qualche entità diabolica; avranno fatto intervenire un esorcista?!? :laughing7:

:hello:
 
EliseO ha scritto:
Mah, avranno installato dei filtri adeguati ai segnali digitali, come era obbligatorio e necessario fare. Anzi, mi sembra già un miracolo che il mux adesso stia funzionando regolarmente senza tanti problemi, perché ricordo che nelle fasi iniziali era un disastro su tutta la linea: sembrava impossessato da qualche entità diabolica; avranno fatto intervenire un esorcista?!? :laughing7:

:hello:

Da circa un mese a questa parte sta funzionando ottimamente...direi che siamo di fronte a un mezzo miracolo. Apprezziamo l'impegno che ci hanno messo per questo ch41. :D
 
Ragazzo1979 ha scritto:
I ch 24,25,34 quando verranno accesi?

Legalize The Premier ha scritto:
Il 24 e il 25 non sono assegnati a nessuno, per ora.
Teoricamente sarebbero frequenze coinvolte nel “beauty contest”, come anche i ch 54, 55, 58 e 07vhf (se non sbaglio il 54 sarebbe assegnato a TIMB e il 58 a Mediaset).
Sul ch34 a Bari è attivo ormai da due mesi un mux povero, con Radionorba HD (LCN 519) e quattro canali farlocchi che trasmettono la stessa selezione musicale in loop.

Sì, le frequenze UHF 24-25 e VHF E7 saranno assegnate (non si sa quando) a nuovi operatori nazionali con il cosiddetto “beauty-contest”; mentre sembrerebbe che le frequenze 54-55-58 non saranno più assegnate perché le frequenze dal ch.51 al 60, a partire dal 2018 circa saranno assegnate agli operatori della telefonia sempre per servizi Internet ad alta velocità con contestuale passaggio alla trasmissione in DVB-T2 per tutti i mux nazionali e regionali (e quindi si ripeterà qualcosa di analogo a quanto avvenuto con lo switch-off per il passaggio al DVB-T1); inoltre al “beauty-contest” non dovrebbero più partecipare (a mio parere, giustissimamente) operatori nazionali che hanno più di un certo n° di mux, con esclusione proprio di RAI/MDS/TIMB.

Il ch.34, invece, è assegnato in Puglia al mux RadioNorbaTelevision e bisogna vedere se sarà attivato anche da Corato (penso che entro la fine di Maggio, dovrebbero provvedere ad attivare tutti i mux mancanti dalle varie postazioni perché scade il termine ultimo massimo previsto dalla normativa per evitare "sanzioni") ;)

:hello:
 
EliseO ha scritto:
Sì, le frequenze UHF 24-25 e VHF E7 saranno assegnate (non si sa quando) a nuovi operatori nazionali con il cosiddetto “beauty-contest”...

A dire il vero il ch 25 è utilizzato in Campania dalla RAI - Mux 1. Io nonostante non sia vicino lo ricevo distinatamente (anche grazie al fatto, evidentemente, che nessun altro utilizza questa frequenza), il sito probabilmente è Trevico (AV).
 
gianluigi70 ha scritto:
A dire il vero il ch 25 è utilizzato in Campania dalla RAI - Mux 1. Io nonostante non sia vicino lo ricevo distinatamente (anche grazie al fatto, evidentemente, che nessun altro utilizza questa frequenza), il sito probabilmente è Trevico (AV).
Sì, si tratta di emissioni però transitorie che ci sono in varie parti d'Italia, ma che dovranno, entro i prossimi mesi, essere ricanalizzate sulla frequenza ufficiale regionale del mux 1 RAI: cosa che, spesso, finora non è stata fatta per difficoltà tecniche nel mettere in SFN le varie postazioni; in futuro questa emissione sarà trasferita sulla frequenza campana UHF del mux 1, che dovrebbe essere il ch.23

:hello:
 
Indietro
Alto Basso