Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Da quello che mi risulta (tranne cambiamenti dell'ultim'ora) i due ReteA vengono spostati a Caccia dove rimarranno ovviamente i TIMB...anche se personalmente propenderei per spostare i TIMB a Murgetta...vediamo se mosquito conferma o meno...
Ma Cassano resta?
 
Per il momento non posso esprimermi, ma secondo me Murgetta non è molto indicato per il digitale, meglio M. Ripanno (che molti chiamano anche Murgetta).
Il motivo è anche molto semplice. Se si guarda dal punto di vista di Caccia in direzione del nord-barese (as. es. Trani), le postazioni di Murgetta e Ripanno sono il linea, con quest'ultima alla fine.
Premesso che per la copertura in DVB-T, le altezze di emissione devovo essere il più basso possibile limitandosi quanto più alla reale area di servizio utile, se si analizza l'orografia del territorio, da Caccia si è obbligati ad avere il sistema radiante molto alto dal suolo per scavalvare la murgia antistante verso l'area utile. Essendo anche molto distante dai comuni da servire, necessita di una potenza non indifferente. Questa situazione comporta l'invasione del segnale di Caccia in molte aree di servizio limitrofe di altri ripetitori, senza alcun beneficio e solo disturbando.
Murgetta è collocata più avanti verso il nord-barese, ed essendo più vicina può ridurre le potenze di emissione anche di 4 dB rispetto a Caccia. Però è ancora arretrata nel confronti dell'area da servire, e quindi necessita di traliccio alto (con conseguente sistema radiante alto) per scavalcare la porzione di piano antistante prima dei comuni da servire. Questa situazione comporta anche per Murgetta, l'invasione nell'area del foggiano e nel sud-barese, con conseguenti interferenze e instabilità in propagazione.
M. Ripanno invece secondo me è il più idoneo, in quanto si trova a ridosso del "balcone" e guarda perfettamente tutto il nord-barese senza intoppi, per cui già a 40 metri di altezza del sistema radiante si copre perfettamente l'area utile. Inoltre, vista la vicinanza ai comuni, è possibile ridurre la potenza di emissione anche di 6 dB rispetto a Caccia.
Tutte queste situazioni tra potenza e altezza, fanno di Ripanno il candidato ideale per il servizio nel nord-barese.
 
Per il momento non posso esprimermi, ma secondo me Murgetta non è molto indicato per il digitale, meglio M. Ripanno (che molti chiamano anche Murgetta).
Il motivo è anche molto semplice. Se si guarda dal punto di vista di Caccia in direzione del nord-barese (as. es. Trani), le postazioni di Murgetta e Ripanno sono il linea, con quest'ultima alla fine.
Premesso che per la copertura in DVB-T, le altezze di emissione devovo essere il più basso possibile limitandosi quanto più alla reale area di servizio utile, se si analizza l'orografia del territorio, da Caccia si è obbligati ad avere il sistema radiante molto alto dal suolo per scavalvare la murgia antistante verso l'area utile. Essendo anche molto distante dai comuni da servire, necessita di una potenza non indifferente. Questa situazione comporta l'invasione del segnale di Caccia in molte aree di servizio limitrofe di altri ripetitori, senza alcun beneficio e solo disturbando.
Murgetta è collocata più avanti verso il nord-barese, ed essendo più vicina può ridurre le potenze di emissione anche di 4 dB rispetto a Caccia. Però è ancora arretrata nel confronti dell'area da servire, e quindi necessita di traliccio alto (con conseguente sistema radiante alto) per scavalcare la porzione di piano antistante prima dei comuni da servire. Questa situazione comporta anche per Murgetta, l'invasione nell'area del foggiano e nel sud-barese, con conseguenti interferenze e instabilità in propagazione.
M. Ripanno invece secondo me è il più idoneo, in quanto si trova a ridosso del "balcone" e guarda perfettamente tutto il nord-barese senza intoppi, per cui già a 40 metri di altezza del sistema radiante si copre perfettamente l'area utile. Inoltre, vista la vicinanza ai comuni, è possibile ridurre la potenza di emissione anche di 6 dB rispetto a Caccia.
Tutte queste situazioni tra potenza e altezza, fanno di Ripanno il candidato ideale per il servizio nel nord-barese.

Sempre impeccabili le tue spiegazioni. Complimenti

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Per il momento non posso esprimermi, ma secondo me Murgetta non è molto indicato per il digitale, meglio M. Ripanno (che molti chiamano anche Murgetta).
Il motivo è anche molto semplice. Se si guarda dal punto di vista di Caccia in direzione del nord-barese (as. es. Trani), le postazioni di Murgetta e Ripanno sono il linea, con quest'ultima alla fine.
Premesso che per la copertura in DVB-T, le altezze di emissione devovo essere il più basso possibile limitandosi quanto più alla reale area di servizio utile, se si analizza l'orografia del territorio, da Caccia si è obbligati ad avere il sistema radiante molto alto dal suolo per scavalvare la murgia antistante verso l'area utile. Essendo anche molto distante dai comuni da servire, necessita di una potenza non indifferente. Questa situazione comporta l'invasione del segnale di Caccia in molte aree di servizio limitrofe di altri ripetitori, senza alcun beneficio e solo disturbando.
Murgetta è collocata più avanti verso il nord-barese, ed essendo più vicina può ridurre le potenze di emissione anche di 4 dB rispetto a Caccia. Però è ancora arretrata nel confronti dell'area da servire, e quindi necessita di traliccio alto (con conseguente sistema radiante alto) per scavalcare la porzione di piano antistante prima dei comuni da servire. Questa situazione comporta anche per Murgetta, l'invasione nell'area del foggiano e nel sud-barese, con conseguenti interferenze e instabilità in propagazione.
M. Ripanno invece secondo me è il più idoneo, in quanto si trova a ridosso del "balcone" e guarda perfettamente tutto il nord-barese senza intoppi, per cui già a 40 metri di altezza del sistema radiante si copre perfettamente l'area utile. Inoltre, vista la vicinanza ai comuni, è possibile ridurre la potenza di emissione anche di 6 dB rispetto a Caccia.
Tutte queste situazioni tra potenza e altezza, fanno di Ripanno il candidato ideale per il servizio nel nord-barese.

Conoscendo le 3 postazioni concordo con quanto hai scritto. Ma non comprendo perchè anni fa MDS ha lasciato il suo traliccio (molto alto) di Murgetta (trasmetteva TeleBari sul ch 28 da quel traliccio, con 2 pannelli in basso poi spostato sul sistema radiante in alto, ma parlo degli anni '80) spostandosi più giù verso Ripanno, con un nuovo traliccio più basso e in posizione intermedia tra le 2 località... forse è questa la motivazione? Ma in quel tempo (anni 80-90) esisteva l'analogico :eusa_think:
 
Se ho imparato qualcosa dal mio impianto (mogli permettendo) dovrebbe essere questo un momento di forte propagazione: tutti i mux ricevibili sono ancora fruibili, ma noto un netto peggioramento dei mux ricevuti da direzione Modugno-Corato-Caccia, in particolare i RAI (26-30-32-40), e il 39

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Conoscendo le 3 postazioni concordo con quanto hai scritto. Ma non comprendo perchè anni fa MDS ha lasciato il suo traliccio (molto alto) di Murgetta (trasmetteva TeleBari sul ch 28 da quel traliccio, con 2 pannelli in basso poi spostato sul sistema radiante in alto, ma parlo degli anni '80) spostandosi più giù verso Ripanno, con un nuovo traliccio più basso e in posizione intermedia tra le 2 località... forse è questa la motivazione? Ma in quel tempo (anni 80-90) esisteva l'analogico :eusa_think:

MDS ha dovuto lasciare il vecchio posto (vicino a Retecapri, e con traliccio di 45 mt) per motivi di terreno in fitto e non di proprietà. Doveva alzarne uno nuovo, ma il proprietario ha ribadito che era pianificato che gli scavi della cava dovevano proseguire in quella direzione, quindi prima o poi sarebbero arrivati lì. Questo anche il motivo dell'impossibilità a vendere, ma solo temporaneamente in fitto.
A Ripanno non era più possibile alzare un nuovo traliccio per motivi di ARPA e Comune, e l'unico posto era quello attuale. Lì ne hanno alzato uno di 100 mt per i motivi che ho citato.
 
A causa del forte temporale di oggi pomeriggio sono out il ch31, ch39 e ch53 mentre miracolosamente proprio grazie al temporale è tornato in vita il ch41 dopo un mese di assenza...un fulmine gli avrà svegliati.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Inserito il canale Punto comunicazione, lcn 219, ch. 29. Per ora a schermo nero.
 
Aggiunto slot WE SHARE nel mux 42 Uhf con Lcn163, quindi in conflitto con Radiocapri Television.

Sui due Eurosport del mux 37 aggiunto il PROVVISORIO con l'indicazione che si spostano sul mux 38

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Mux ch39: riaggiunto, dopo la parentesi ManfredoniaTv, il canale Jè Tv all'lcn 659...intanto ancora a schermo nero Canale8 (lcn699) e RTM (lcn95).
 
Buongiorno, qualcuno sa spiegarmi come mai alcuni giorni le info guide a tutti i pacchetti rai non sono visibili ??

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Indietro
Alto Basso