Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
[/COLOR]
Sicuramente, le frequenze, com’è stato fatto in Sardegna, saranno tutte riassegnate da 0: perciò soltanto casualmente per qualche mux da qualche postazione, la frequenza definitiva coinciderà con quella già in uso. Per il resto si dovranno riprogrammare tutti i trasmettitori già esistenti affinché modulino sulla nuova frequenza, SFN o MFN che sia.
[/COLOR]
Può essere che sarà così, però forse, alla fine, anche per ragioni economico-industriali, preferiranno conservare quante più postazioni possibili, specialmente quelle che già ospitano vari tralicci con relative antenne trasmissive, che potranno essere riciclate per trasmettere i vari e numerosi mux. Perciò, alcuni siti come M.Risana, che già ospita vari segnali analogici e DTT, per me difficilmente saranno dismessi. Invece, è probabile che vengano dismessi solo i tralicci isolati e marginali, tipo quello di Mediaset di Carbonelli a Polignano e forse anche proprio la postazione Mediaset di Locorotondo, dato che quest’ultima, mi sembra che ospiti solo i segnali analogici Mediaset per una zona circoscritta e difficilmente potrà ospitare più di 4 mux servendo comunque un’area ristretta, data la portata esistente dell’impianto. Probabilmente per la Valle d’Itria si punterà su una soluzione diversa da quella di Locorotondo, che, in caso contrario, richiederebbe una ristrutturazione ed un forte potenziamento, qualora dovesse ospitare svariati mux nazionali e locali.
Penso che, alla fine, le motivazioni di natura economica e la convenienza a riciclare le postazioni esistenti, dismettendo solo quelle assolutamente marginali e superflue, prenderanno il sopravvento. Non so in che misura quel piano delle postazioni sarà effettivamente messo in atto, anche perché la decisione, alla fin fine, è più di natura politica che strettamente tecnica e tanto meno ambientalistica (cosa di cui in sostanza non gliene frega praticamente proprio a nessuno).

Essendo di Locorotondo confermo che la postazione di Locorotondo C.Da Serra è davvero piccolina, si tratta di un piccolo ripetitore analogico della Mediaset.
Dubito che tale postazione diverrà quella di riferimento per la Valle d'Itria.
A mio avviso, penso che la postazione più probabile sarà quella di Trasconi a Martina Franca, che oggi ospita diversi ripetitori, sia analogici che digitali.
La Risana è troppo decentrata, Trazzonara servirà solo per il salento, e le province di BR-TA-LE.
 
Appena mi sarà possibile cercherò di saperne di più se rimarrà Locorotondo la sede delle postazioni per la valle d'Itria........
 
burian ha scritto:
A mio avviso, penso che la postazione più probabile sarà quella di Trasconi a Martina Franca, che oggi ospita diversi ripetitori, sia analogici che digitali.
La Risana è troppo decentrata, Trazzonara servirà solo per il salento, e le province di BR-TA-LE.
Sì, probabilmente è così. Pensavo che M.Risana fosse più importante come postazione. Però può essere che rimangano sia Trasconi che Risana.
 
Ma perchè Blutv in analogico su H2 non trasmette niente? C'è sempre un banner 'Assenza di segnale'. Non possono spegnere tutto e andare a........
 
Salve!!!!

Rieccomi qui dopo tanto tempo! Novità ???? Il 35 è buono su Bari? Giaguaro e Baciccio che fanno ??? Ho saputo che sono più informati loro che il Ministero di Bari.
Un salutone circolare a tutti. :icon_cool:
 
colin46 ha scritto:
Ma come si eliminano le propagazioni?

Salve Colin46, non le puoi eliminare! Come ben saprai la terra è rotonda, e il segnale radio non "spara" via dritto, ma insegue, per un certo qual modo, la curvatura terrestre per effetto del campo magnetico proprio, solo però con una curvatura diversa e molto minore.
Quando c'è propagazione, è come se la terra fosse meno rotonda, ossia le onde radio inseguono di più la curvatura terrestre, e quindi segnali che normalmente non vedi, all'improvviso ti giungono in quanto l'unica cosa che li frena è l'attenuazione dello spazio libero.
L'unica speranza è che giungano da angolazioni diverse e pertanto conta molto la direttività dell'impianto, ossia tanto sono più direttive le antenne, meno è il rischio di interferenze da propagazione. Ma se per disgrazia l'interferenza proviene da un'angolazione di +/- 20°, con un'impianto fortemente direttivo, il risultato è disastroso.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Colin46, non le puoi eliminare! Come ben saprai la terra è rotonda, e il segnale radio non "spara" via dritto, ma insegue, per un certo qual modo, la curvatura terrestre per effetto del campo magnetico proprio, solo però con una curvatura diversa e molto minore.
Quando c'è propagazione, è come se la terra fosse meno rotonda, ossia le onde radio inseguono di più la curvatura terrestre, e quindi segnali che normalmente non vedi, all'improvviso ti giungono in quanto l'unica cosa che li frena è l'attenuazione dello spazio libero.
L'unica speranza è che giungano da angolazioni diverse e pertanto conta molto la direttività dell'impianto, ossia tanto sono più direttive le antenne, meno è il rischio di interferenze da propagazione. Ma se per disgrazia l'interferenza proviene da un'angolazione di +/- 20°, con un'impianto fortemente direttivo, il risultato è disastroso.

quoto pienamente con te BRAVO;)
 
a che serve l'intelligenza???

ad eliminare le interferenze!!!!!
Scherzo....!!!
Le soluzioni ci sono , per eliminare le interferenze...
Antenne iperdirettive (magari utilizzando lobi secondari), filtri , trappole..e strumenti di misura!!!!
seno' che li hanno inventati a fare???
Io attualmente ricevo segnali digitali interferiti da analogici,
sono quasi perfetti ,a volte squadrettano leggermente (ch21-c39), ma il rapporto s/n ed il ber sono a valori molto alti.
Tarare l'impianto non e' stata cosa facile...
ma si puo' !!!!
Saluti
p.s. ma quando iniziano a spegnere sti ripetitori analogici !!!
 
Ho sentito, dalle voci in giro, che nell' autunno 2009 è in programma la rinascita della storica emittente polignanese Canale Due. E' vero? Secondo me no...:eusa_think:
 
pepenicola ha scritto:
ad eliminare le interferenze!!!!!
Scherzo....!!!
Le soluzioni ci sono , per eliminare le interferenze...
Antenne iperdirettive (magari utilizzando lobi secondari), filtri , trappole..e strumenti di misura!!!!
seno' che li hanno inventati a fare???
Io attualmente ricevo segnali digitali interferiti da analogici,
sono quasi perfetti ,a volte squadrettano leggermente (ch21-c39), ma il rapporto s/n ed il ber sono a valori molto alti.
Tarare l'impianto non e' stata cosa facile...
ma si puo' !!!!
Saluti
p.s. ma quando iniziano a spegnere sti ripetitori analogici !!!

Caro Pepenicola, le interferenze puoi attenuarle solo se sei nelle condizioni di ricezione che ti permettono di discriminare, con la direttività dell'antenna, l'angolo di ricezione. I fitri ed altro, non servono in quanto trattasi della stessa frequenza. Dici che ricevi perfettamente i digitali con un buon BER, MER, C/N......non dovresti avere problemi con tali parametri buoni.
Il BER, ossia Bit Error Ratio, per essere buono, deve essere superiore a 10E-6. Se hai tale parametro non dovrebbe squadrettare. A meno che non hai problemi di impianto e distribuzione. Hai provato a verificare la costellazione della modulazione in una presa ? Questo per vedere se hai distrosioni di fase dovute ad amplificatori, ripartitori etc. Purtroppo il COFDM si basa tutto sulle differenze di fase tra lo 0 e 1 nella modulazione. Prova a verificare.
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
ma quando iniziano a spegnere sti ripetitori analogici !!!
Lo switch-off nella ns. Regione avverrà nel 1° semestre del 2011: bisogna aspettare soltanto 2 anni o poco meno. Fino ad allora, penso, che cambierà poco e niente, sia in analogico che quanto a copertura DTT, ma oramai non siamo molto lontani dalla fatidica ora dello switch-off.
Per altri ragguagli:
PORTALE: http://www.digital-sat.it/new.php?id=15461
FORUM: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=56547
 
Per Mdk2007 (interferenze)

Nel caso di interferenze tra canali aventi la stessa frequenza , con angolo di ricezione che varia tra 20 e 70 gradi, ho notato che il segnale digitale lo si puo' ottimizzare con filtri e trappole tarate sul segnale interferente, che sia quest'ultimo analogico o digitale.
Ti mostro i problemi tra tn7 (ch69) ed allmusic (ch69). Il primo analogico,da monte celano (forte da disturbare) secondo dgitale da cassano.
http://rapidshare.com/files/236107792/1.JPG
http://rapidshare.com/files/236108335/2.JPG
http://rapidshare.com/files/236108439/3.JPG
Come si puo' vedere dalle immagini il segnale digitale e' buono,
alto ber , alto s/n , ma e' disturbato dall'analogico.
Pertanto il segnale digitale ricevuto e' ottimo,ma squadretta raramente poiche', il circuito di correzione errori digitali non
riesce a decodificare correttamente tutte le portanti perche' gli mancano
proprio quelle portanti digitali, eliminate
dalla portanti video, audio e colore del segnale analogico.
L'impianto di discesa ed i derivatori sono nuovi, non posso misurare ne' la costellazione del segnale,ne' il csi.
Il segnale e' sporco quando entra ma e' ottimizzato.
Pertanto anke se il segnale ha ottimo s/n (mer) ed ottimo ber puo' squadrettare perche' interferito
da un analogico.
Dimenticavo cosa importantissima , questo quando il segnale interferente entra da un'altra antenna con
angolazione di 30-40 gradi rispetto alla principale.
E' chiaro che le antenne sono 2
Saluti
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Ho sentito, dalle voci in giro, che nell' autunno 2009 è in programma la rinascita della storica emittente polignanese Canale Due. E' vero? Secondo me no...

Mah, e su quale frequenza? Dato che le loro frequenze oramai sono state acquisite e occupate da altri soggetti. E per trasmetterci cosa?
 
Salve Pepenicola, se le antenne sono 2 e superano i 30° di angolazione, allora si che puoi trappolare su una antenna il segnale interferente.
Ti rammento una cosa, che trappole per un segnale digitale non ce ne sono. Le trappole attualmente reperibili, hanno un notch, ossia un buco, largo circa 3 MHz entro 5 dB, pertanto vanno bene per un analogico, ma non per un isocanale digitale. Inoltre, se la dovessero realizzare, sarebbe molto critica.
 
x mdk2007

Bravo, vedo che te ne intendi.
Come tu dici trappole per i mux digitali non ci sono ancora.
Penso che le dovrebbero mettere sul mercato, potrebbero servire..
Dovrei provare ad eliminare il 64(dig.) da monte celano, in favore del
64 (dig) da cassano. Potrei trappolare provando a mettere 2 trappole in cascata
ma potrebbe diventare critico. Dovrei tarare poi il tutto con il generatore di rumore , misuratore di campo e verificare con il decoder.
Ba vedremo un'po questo digitale, se sara' opportuno, nei prossimi anni, mettere
una miriade di trappole e moduli per questa famigerata dtt.
Saluti
 
Salve Pepenicola,

non penso ce ne sarà bisogno in quanto ogni emittente trasmetterà in SFN e quindi senza più interferenze. Bisogna aspettare solo lo switch off.
 
Masseria Carbonelli???

Sapete dove si trova precisamente?
Saluti
p.s. ricezione a polignano sud D (0) da martina 38 db
Bassino, ma non interferito
p.p.s. ricezione a polignano nord d(o) da martina 36db
con interferenze
p.p.s. ricezione a polignano canale 38 (v) buona attorno
ai 50-60
 
Indietro
Alto Basso