Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ennesimo blackout da due giorni delle frequenze di Tele e ReteCapri a Modugno...a distanza di una settimana ci risiamo.....intanto continua ad essere fermo da 3 settimane anche il ch62 di ReteCapri a Ripanno....
 
in questo momento, a seguito di una sintonizzazione automatica canali, ho notato che sul ch 32 sono stati trovati e memorizzati 6 nuovi canali: barlettatv, euroshoppingtv, euronewspuglia, diretta sport, viva l'italia channel e diva futura channel :eusa_think: ;)
 
giollo63 ha scritto:
in questo momento, a seguito di una sintonizzazione automatica canali, ho notato che sul ch 32 sono stati trovati e memorizzati 6 nuovi canali: barlettatv, euroshoppingtv, euronewspuglia, diretta sport, viva l'italia channel e diva futura channel :eusa_think: ;)

Era già stato segnalato un po' di giorni fa, un miglioramento di questo mux. Che dovrebbe essere il Ceprav, senza più BluTv, nè i canali del gruppo T.Regione.
A meno che non ci sia un calo temporaneo di potenza di qualche segnale in isofrequenza, che di solito, non permette una buona e costante visione del mux. Comunque, interessante segnalazione. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Era già stato segnalato un po' di giorni fa, un miglioramento di questo mux. Che dovrebbe essere il Ceprav, senza più BluTv, nè i canali del gruppo T.Regione.
A meno che non ci sia un calo temporaneo di potenza di qualche segnale in isofrequenza, che di solito, non permette una buona e costante visione del mux. Comunque, interessante segnalazione. Ciao!

Chissà se questo mux torna a trasmettere sul nostro famosissimo ch55... :eusa_think:
 
M. Daniele ha scritto:
Chissà se questo mux torna a trasmettere sul nostro famosissimo ch55... :eusa_think:

Se hanno fatto ricorso contro lo spegnimento dell'impianto ed hanno ragione, potrebbe anche accadere. Ma c'era sia la questione per cui la licenza (forse) non consentiva di accendere il segnale sul ch.55 all'Impalata, sia l'aspetto della titolarità della concessione, che inizialmente era della Ceprav, mentre ad un certo punto ci siamo ritrovati col mux T.Regione (analogo a quello trasmeeso di notte sulla rete analogica - anche se stanno solo combinando casini, dal punto di vista tecnico).
A proposito, T.Regione è tornata ad essere visibile e non più in nero.
Anche T.Dehon è tornata, ma di nuovo non a piena potenza. Chissà, forse con gli aumenti di potenza che ci sono stati per T.Sveva e PugliaChannel soprattutto, il sistema non regge o problemi di contenimento delle emissioni elettromagnetiche.

A proposito, nel prossimo Consiglio Comunale del 15 p.v., si parlerà anche della questione Impalata. Le forze di opposizione hanno presentato una mozione per far dichiarare Impalata sito NON idoneo dal punto di vista radio-elettrico e per stanziare una somma per realizzare un traliccio al M.S.Nicola.
Tuttavia, già si sa che il dirigente comunale competente in materia ha espresso un parere contrario alla mozione. Sicuramente il Consiglio Comunale accoglierà tale parere contrario e quindi il sito dell'Impalata continuerà ad ospitare quasi tutti i tralicci esistenti. Praticamente, prevarrà la linea (forse giusta) per cui i soggetti e i tralicci che sono in regola continueranno ad essere operativi (come allo stato attuale), mentre gli impianti non in regola, forse esclusivamente il traliccio T.Norba, sia perchè il principale responsabile del superamento dei limiti di inquinamento radio-elettrico, sia per la sua vetustà ed obsolescenza, dovrebbe essere l'unico ad essere smantellato di sicuro. Il Sindaco, in un'intervista, ha dichiarato che l'atto di compravendita del terreno in zona M.S.Nicola è stato perfezionato e quindi questa sembra la strada che verrà percorsa. Probabilmente, poi, in zona Impalata, potrà esserci una razionalizzazione e ottimizzazione nell'uso dei tralicci esistenti, per tenere meglio sotto controllo le emissioni radio-elettriche

P.S.: LINK:
Intervista al Sindaco (scritta "con i piedi")
Respingimento della richiesta di sospensiva di RTL 102.5
Parere del Dirigente Tecnico
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Anche T.Dehon è tornata, ma di nuovo non a piena potenza. Chissà, forse con gli aumenti di potenza che ci sono stati per T.Sveva e PugliaChannel soprattutto, il sistema non regge o problemi di contenimento delle emissioni elettromagnetiche

A parziale correzione, va detto che ora T.Dehon è tornata al nuovo elevato livello di potenza introdotto la settimana scorsa. Probabilmente si tratta di interventi di ottimizzazione. Segno che le emittenti sono anche certe che continueranno a trasmettere dall'attuale sito con gli attuali tralicci.
 
che skifo...

ahh l'impalata per me andrebbe smantellata
e razionalizzate le frequenze...ma se non iniziano da monte caccia e martina
il resto e' tutto relativo..
saluti nik
 
pepenicola ha scritto:
ahh l'impalata per me andrebbe smantellata
e razionalizzate le frequenze...ma se non iniziano da monte caccia e martina
il resto e' tutto relativo

:5hypnodisk: :eusa_think: :5hypnodisk:
 
Mux A RAI Sull'H1

Ragazzi la mia tv ha rilevato sull'H1 il famoso mux RAI A che era interferito... Scrivo da Molfetta. Il segnale è molto forte... :D :D :D :D :D
Si è risolto il contenzioso? Qualcuno ne sa qualcosa? :icon_cool: :eusa_think:
 
pepenicola ha scritto:
ahh l'impalata per me andrebbe smantellata
e razionalizzate le frequenze...ma se non iniziano da monte caccia e martina
il resto e' tutto relativo..
saluti nik

Ciao Pepenicola, è impossibile ottenere una copertura del 90% della Puglia senza Impalata. La stessa è essenziale e rimarrà come uno degli impianti principali. ;)
 
sinar86 ha scritto:
Ragazzi la mia tv ha rilevato sull'H1 il famoso mux RAI A che era interferito... Scrivo da Molfetta. Il segnale è molto forte... :D :D :D :D :D
Si è risolto il contenzioso? Qualcuno ne sa qualcosa? :icon_cool: :eusa_think:
Anch'io lo vedo e tra l'altro senza squadrettare. Che sarà successo?
 
muxA rai su H1

anche a Bitonto e' tornato per magia... :D speriamo abbiano trovato la soluzione definitiva a questo problema.
 
impalata

Rispondo a bts...
se l'impalata non va smantellata ,
allora va subito ottimizzata,depotenziata,
e non potenziata, con unica polarizzazione verticale su polignano
e monopoli...magari con tralicci adeguati...e
pannelli se, necessario anche inclinati e ben posizionati, in modo da creare un'area strettamente limitata
Facendo il contrario, si creano soltanto interferenze, inquinamento
elettromagnetico,doppie polarizzazioni inutili e mancanza di servizi .

P.s. Come si puo' notare ,se si muove qualcosa come h1V (rai)
in contenzioso,si da un servizio e tutti sono felici e contenti e
non arrabbiati neri.

W il digitale terrestre..
 
korben82 ha scritto:
anche a Bitonto e' tornato per magia... :D speriamo abbiano trovato la soluzione definitiva a questo problema.

Ma sapete con certezza se il contenzioso è stato giuridicamente risolto a favore della Rai?
 
pepenicola ha scritto:
Rispondo a bts...
se l'impalata non va smantellata ,
allora va subito ottimizzata,depotenziata,
e non potenziata, con unica polarizzazione verticale su polignano
e monopoli...magari con tralicci adeguati...e
pannelli se, necessario anche inclinati e ben posizionati, in modo da creare un'area strettamente limitata
Facendo il contrario, si creano soltanto interferenze, inquinamento
elettromagnetico,doppie polarizzazioni inutili e mancanza di servizi

Diciamo che le cose stanno diversamente. Anzitutto non è previsto nessun potenziamento. Ci sono stati soltanto alcuni potenziamenti, essenzialmente di segnali trasmessi da un unico traliccio, il quale, penso, sia stato oggetto di lavori di ristrutturazione dei pannelli trasmissivi.
Nel complesso, il ns. sito ha un'area di copertura abbastanza specifica e delimitata in cui è usata la polarizzazione verticale. Anche verso le aree interne adesso mi risulta essere impiegata essenzialmente la polarizzaz. verticale (mentre in passato la polarizzaz. orizzontale era maggiormente utilizata anche verso le zone costiere). Nelle zone dove possono coesistere i segnali da Impalata/M.S.Nicola e altri segnali provenienti da altri siti (come Mola, Conversano o anche altre zone verso sud), la differenza di polarizzaz. (dato che da tutte le altre postaz., la polarizzaz. è orizzontale) e la differenza di puntamento fa sì che i ns. segnali siano più facilmente discriminabili e quindi gli effetti interferenti sono minimali. Nel complesso, non penso che il ns. sito possa arrecare più di tanto disturbo se si vogliono ricevere segnali da altre postazioni: basta impegare antenne adeguatamente direttive.

Poi, la questione in ballo è un'altra. Quando qualche anno fa, Canale7 voleva realizzare un suo nuovo traliccio all'Impalata, le circa 500 persone resisdenti nella contrada si sono opposte (riuscendo anche ad ottenere il blocco nella costruz. del nuovo traliccio). Su richiesta della popolazione, sono state fatte delle rilevazioni circa l'inquinamento elettromagnetico in zona da parte dell'ARPA e sono stati riscontrate della aree di superamento del limite minimo previsto. Sembra che il superamento sia riconducibile soprattutto alle emissioni radiofoniche del gruppo T.Norba e di qualche altra radio (tra cui RTL102.5).
I cittadini richiedono, a tutela della loro salute, la dichirazione del sito come completamente non idoneo dal punto di vista radio-elettrico, chiedendo lo spostamento di tutti gli impianti in sito non popolato. Il sito più idoneo sembra essere in zona M.S.Nicola dove vi è il traliccio RAI; quindi, in ogni caso non è in prospettiva la cancellazione degli impianti, ma un loro spostamento in sito ancora meglio esposto in direzione nord.
Rispetto alla soluzione della faccenda, in alternativa alla proposta di spostamento totale, la maggioranza politica attuale, anche sulla base di una perizia di perito nominato dalla precedente amministrazione, propone una soluzione mista che vede il trasloco di alcuni impianti (gli impainti non virtuosi che hanno determinato il superamento dei limiti e i tralicci in condizioni di staticità non più idonea per la loro vetustà ed obsolescenza - che, forse, alla fine, sarà soltanto uno, individuato come capro espiatorio di tutta la faccenda) e il mantenimento di altri in Impalata, con una certa razionalizzazione. Che è appunto la linea che sta prevalendo e che dovrebbe essere confermata lunedì in Consiglio Comunale, come già da parere del dirigente tecnico competente.
 
Ultima modifica:
io...

io...invece,non so se l'avete gia' scritto,anche se squadretta ricevo il mux a della rai sulla frequenza ch 51!
Solo che adesso mi da assenza di segnale!
Si è ridotto del 50% il segnale del mux b sempre della Rai.
Infatti adesso apparte il tempo(prima non lo faceva)mi squadretta!
Altro no saprei aggiungere!

saluti Goblin
Trani (Ba)
 
pepenicola ha scritto:
Rispondo a bts...
se l'impalata non va smantellata ,
allora va subito ottimizzata,depotenziata,
e non potenziata, con unica polarizzazione verticale su polignano
e monopoli...magari con tralicci adeguati...e
pannelli se, necessario anche inclinati e ben posizionati, in modo da creare un'area strettamente limitata
Facendo il contrario, si creano soltanto interferenze, inquinamento
elettromagnetico,doppie polarizzazioni inutili e mancanza di servizi .

Ciao Pepenicola, in effetti nella pianificazione è così. ;)
 
Comunque, tutto cambierà profondamente con lo switch-off e la SFN.
Con lo switch-off, data la isofrequenza per ogni mux, le potenze da ogni sito saranno ben calibrate e adeguatemente ridotte nella misura necessaria in base alle aree di coperture pianificate per ogni sito.
 
goblin ha scritto:
io...invece,non so se l'avete gia' scritto,anche se squadretta ricevo il mux a della rai sulla frequenza ch 51!
Solo che adesso mi da assenza di segnale!
Si è ridotto del 50% il segnale del mux b sempre della Rai.
Infatti adesso apparte il tempo(prima non lo faceva)mi squadretta!

Quel ch. 51 del mux RAI A proviene da M.Celano (Foggia) ed esiste da anni; ma, dalla tua zona, solo con un'antenna ad hoc rivolta in quella direzione, si può ricevere stabilmente.
Il mux RAI B sul ch.64 (da M.Caccia) forse è stato depotenziato (ma sarà un fatto transitorio per intervento tecnico). Ciao!
 
Ultima modifica:
Ieri sul ch 30 RAISport+ non si vedeva, così come non si vedeva sul sat perchè criptata. Mentre stamattina è tutto normale. Mi sa che hanno qualche problema, è successo anche a qualcun altro?
 
Indietro
Alto Basso