pierigor ha scritto:
Grazie per le risposte ragazzi,un ultima cosa:con switch over e off,cambieranno le frequenze/I canali/I siti di trasmissione?Quando sono previsti questi cambiamenti?un anno e' proprio tanto!!
Salve! Con lo switch-off, il sito RAI di M.Caccia non cambia, mentre ci sono notizie (praticamente certe) che il sito di Modugno sarà eliminato e tutte le emissioni private (nazionali e locali) saranno trasmesse da Corato e Cassano Murge. Con lo switch-off, però consiglio di ricevere da uno solo di questi 2 siti. In genere, se si ha una buona antenna verso Modugno, senza intervenire ulteriormente, sarà possibile ricevere bene da Corato tutte le emissioni private (nazionali e locali).
Con lo switch-off, le frequenze cambieranno radicalmente e tutti i mux saranno trasmessi in isofrequenza col sistema dell'SFN (eccetto il mux 1 RAI): questo vuol dire che ogni singolo mux (nazionale o regionale) trasmetterà sulla stessa identica frequenz ada tutti i siti previsti (per es. il mux 2 RAI trasmetterà ovunque sul ch.30, il mux Mediaset1 sul ch.52, etc.......: per i mux nazionali le frequenze sono già state stabilite).
Però, a meno che si abbia un'impianto particolare con filtri sulle frequenze o antenne/amplificatori con separazione delle bande/porzioni di bande di frequenze ricevute (cosa infrequente da noi, per impianti singoli) non ci saranno grandi problemi e l'impianto andrà bene come è già adesso, con un'antenna VHF verso Bari città, una UHF verso M.Caccia (se c'è una specifica verso questa direttrice), una verso Modugno/Corato oppure verso Cassano delle Murge.
Se si ha sia un'antenna verso Modugno che Cassano, in genere, si può anche pensare di eliminare una delle 2, secondo i casi specifici in base alla propria posizione, perchè è vero che i segnali di identici mux in isofrequenza saranno trasmessi col sistema della SFN e quindi perfettamente sincronizzati in trasmissione, però il proprio impianto di ricezione o problemi di perfetta sincronizzazione dei segnali in tasmissione, potrebbero rendere preferibile ricevere i mux privati nazionali e regionali da uno solo di questi 2 siti, per evitare rischi di ricezione sfasata dei segnali (mentre la RAI avrà sempre come riferimento il suo sito di M.Caccia).
La tempistica è già prevista: lo switch-off, con tutti i cambiamenti sostanziali, ci sarà nel 1° semestre del 2011 (penso più esattamente nel 2° trimestre 2011) e qualche tempo prima (4-5 mesi) ci sarà lo switch-over di RAI2 e Rete4, ma non da tutti i siti e comunque senza cambiamenti nelle frequenze usate. Ciao!