Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Quindi è il mux Mediaset2 sul ch.39 con Canale5, etc.... e non il mux coi canali calcio. Chissà forse problemi temporanei: tieni conto che per la portata di quell'impianto sei quasi al limite e quindi alterazioni del segnale non sono anomale.


speriamo che siano temporanei e non come l'ultima volta che durarono più di 2 settimane!!! :crybaby2:
 
a proposito del ch. 39, sapreste aiutarmi ragazzi?? sono di sannicandro di bari ma non riesco affatto a beccare il segnale! problema mio o in generale della zona? un mio amico riesce a beccarlo!
 
pierigor ha scritto:
a proposito del ch. 39, sapreste aiutarmi ragazzi?? sono di sannicandro di bari ma non riesco affatto a beccare il segnale! problema mio o in generale della zona? un mio amico riesce a beccarlo!

Il segnale del mux Mediaset2 sul che.39 da Modugno è relativamente meno potente di altri trasmessi dallo stesso sito perché i vari segnali non sono trasmessi con le stesse precise caratteristiche e usano sistemi radianti differenti. Inoltre, in isofrequenza da Corato vi è il segnale analogico di T.Dehon che è piuttosto potente. Per questa situazione, allora, per garantirsi un buon segnale, stabile e sufficientemente schermato contro il rischio-interferenze, è necessario impiegare un’antenna di maggior guadagno/direttività rispetto a quella in uso: il che può garantire un risultato di ricezione migliore e stabile. Sicuramente il tuo amico disporrà di un’antenna migliore oppure (eventualmente come ulteriore possibilità) c’è qualche differenza orografica a tuo svantaggio per la tua particolare posizione. In genere, però antenne più direttive (si potrebbe pensare alla Fracarro BLU420 o qualcosa di analogo) possono migliorare la situazione per casi come questo (poi, non so, se adesso ti conviene intervenire sull’antenna poiché nell’arco di 1 anno ci sarà lo switch-off, e ancor prima, lo switch-over dei segnali di RAI2 e Rete4). Ciao!
 
Grazie per le risposte ragazzi,un ultima cosa:con switch over e off,cambieranno le frequenze/I canali/I siti di trasmissione?Quando sono previsti questi cambiamenti?un anno e' proprio tanto!!
 
pierigor ha scritto:
Grazie per le risposte ragazzi,un ultima cosa:con switch over e off,cambieranno le frequenze/I canali/I siti di trasmissione?Quando sono previsti questi cambiamenti?un anno e' proprio tanto!!

Salve! Con lo switch-off, il sito RAI di M.Caccia non cambia, mentre ci sono notizie (praticamente certe) che il sito di Modugno sarà eliminato e tutte le emissioni private (nazionali e locali) saranno trasmesse da Corato e Cassano Murge. Con lo switch-off, però consiglio di ricevere da uno solo di questi 2 siti. In genere, se si ha una buona antenna verso Modugno, senza intervenire ulteriormente, sarà possibile ricevere bene da Corato tutte le emissioni private (nazionali e locali).
Con lo switch-off, le frequenze cambieranno radicalmente e tutti i mux saranno trasmessi in isofrequenza col sistema dell'SFN (eccetto il mux 1 RAI): questo vuol dire che ogni singolo mux (nazionale o regionale) trasmetterà sulla stessa identica frequenz ada tutti i siti previsti (per es. il mux 2 RAI trasmetterà ovunque sul ch.30, il mux Mediaset1 sul ch.52, etc.......: per i mux nazionali le frequenze sono già state stabilite).
Però, a meno che si abbia un'impianto particolare con filtri sulle frequenze o antenne/amplificatori con separazione delle bande/porzioni di bande di frequenze ricevute (cosa infrequente da noi, per impianti singoli) non ci saranno grandi problemi e l'impianto andrà bene come è già adesso, con un'antenna VHF verso Bari città, una UHF verso M.Caccia (se c'è una specifica verso questa direttrice), una verso Modugno/Corato oppure verso Cassano delle Murge.
Se si ha sia un'antenna verso Modugno che Cassano, in genere, si può anche pensare di eliminare una delle 2, secondo i casi specifici in base alla propria posizione, perchè è vero che i segnali di identici mux in isofrequenza saranno trasmessi col sistema della SFN e quindi perfettamente sincronizzati in trasmissione, però il proprio impianto di ricezione o problemi di perfetta sincronizzazione dei segnali in tasmissione, potrebbero rendere preferibile ricevere i mux privati nazionali e regionali da uno solo di questi 2 siti, per evitare rischi di ricezione sfasata dei segnali (mentre la RAI avrà sempre come riferimento il suo sito di M.Caccia).

La tempistica è già prevista: lo switch-off, con tutti i cambiamenti sostanziali, ci sarà nel 1° semestre del 2011 (penso più esattamente nel 2° trimestre 2011) e qualche tempo prima (4-5 mesi) ci sarà lo switch-over di RAI2 e Rete4, ma non da tutti i siti e comunque senza cambiamenti nelle frequenze usate. Ciao!
 
Grazie per le spiegazioni EliseO,tutto molto chiaro..Tre antenne che copriranno tutti I canali,una a Bari citta una a cassano o modugno l altra Monte caccia...un ultima domanda:dove si trova monte caccia?!
 
pierigor ha scritto:
Grazie per le spiegazioni EliseO,tutto molto chiaro..Tre antenne che copriranno tutti I canali,una a Bari citta una a cassano o modugno l altra Monte caccia...un ultima domanda:dove si trova monte caccia?!

M.Caccia si trova nel territorio di Spinazzola, praticamente al confine con la Basilicata ed ospita gli impianti Rai che coprono quasi tutta la prov. di Bari e parte di quella di Foggia.
 
  • Anche nella ns. zona, nel mux TIMB1 è scomparsa LA7 ed è stata attivata LA7D; che è disponibile anche in analogico sul ch.28 (ex QOOB): mai convertita in DTT perchè, effettivamente, sembra che non ce ne sia bisogno.
  • Nel mux T.Trullo, il canale "Experimenta", da qualche giorno, ritrasmette il canale sat di moda: "Fashion"; mentre il canale MartinaChannel è stato riattivato ed ora trasmette una schermata coi recapiti dell'emittente e l'indicazione delle frequenze in DTT, ma si collega anche col Santuario dei patroni.
    "Radio Trullo" sempre muta.
  • Sulla questione "Antenne Impalata" , il Sindaco prospetta tempi burocratici anche potenzialmente lunghi per lo smantellamento di tutte le apparecchiature, giustificando l'assenza di contributi pubblici, mentre T.Norba va avanti per la sua strada:
    http://www.monopolitube.it/notizie/politica/1350-caso-antenne-stanziamento-respinto.html
 
Confermo quanto detto da Eliseo su Teletrullo, quindi questa emittente ha 3 canali in digitale il 9, 11 e il 67. Sapete se dopo lo switch off Teletrullo si vedrà anche a Bari?
Una domanda su Canale 7 , quando convertirà anche il 68 in digitale?
 
colin46 ha scritto:
Confermo quanto detto da Eliseo su Teletrullo, quindi questa emittente ha 3 canali in digitale il 9, 11 e il 67. Sapete se dopo lo switch off Teletrullo si vedrà anche a Bari?
Una domanda su Canale 7 , quando convertirà anche il 68 in digitale?

Non penso che Teletrullo si riceve in analogico a Bari...:eusa_think:

Riguardo a Canale 7 nella nostra zona è stata digitalizzata una frequenza doppia il ch26 dalla Selva di Fasano rimanendo analogico il ch53 dall'Impalata. Penso che il ch68 di Cassano lo digitalizzeranno con lo S.O. del 2011.
 
TeleTrullo non si è mai vista a Bari.....ricordo che fine anni 80 e primi anni 90 quando mancava il segnale della allora TeleAzzurra di Capurso (poi Videoemme) sul ch55 si riusciva a malapena a scorgere, sono stai gli unici momenti in cui c'è stata la possibilità di "vederla". Cmq è presumibile che con lo SO TeleTrullo sarà visibile anche a Bari.
 
Ultima modifica:
colin46 ha scritto:
Confermo quanto detto da Eliseo su Teletrullo, quindi questa emittente ha 3 canali in digitale il 9, 11 e il 67. Sapete se dopo lo switch off Teletrullo si vedrà anche a Bari?
T.Trullo trasmette in DTT sul ch.11 per la Valle d'Itria, sul ch. 09 (penso) per Gioia/Noci/(forse)Putignano e sul ns. ch.67 per il sud-est barese e parte nord-brindisino. Tuttavia, io penso (al contrario di GIAGUARO) che con lo switch-off, il mux di T.Trullo non solo non si riceverà affatto a Bari, ma neppure tu (al 95% di probabilità) potrai continuare a riceverlo. Ciò perchè ho visto che nelle aree di switch-off, ad emittenti a copertura limitata (provinciale o sub-provinciale, ma anche inter-provinciale ma non regionale) viene concesso il diritto a trasmettere su una data frequenza solo dalle postazioni dove già si trasmette e comunque per un'area di copertura uguale e non maggiore.
In altri bacini di copertura, la stessa frequenza viene assegnata ad altra emittenti a copertura limitata. Ad es., a T.Trullo potrebbero assegnare il ch.67, ma solo per le attuali aree di copertura che sono la Valle d'Itria, il sud-est barese, etc..... dalle postazioni già attualmente utilizzate. Mentre, dalla postazione di Cassano, questo stesso ch.67 potrebbe essere assegnato a TeleMajg (sono solo ipotesi esemplificatorie) che potrà trasmettere a potenza più elevata di quella attuale (magari, se ciò dovesse esserle consentito) per coprire anche Bari città (dato che non ci saranno più problemi di interferenza con emissioni di Modugno - e forse il ch. 67 a Corato potrebbe essere assegnato ad un emittente che trasmette solo nel nord-barese).
In realtà, è già anomalo che tu riceva il mux previsto per la ns. zona, ma è dovuto a circostanze particolari; ma quando ci sarà lo switch-off converrà razionalizzare i propri impianti per evitare certe sovrapposizioni in isofrequenza di emissioni completamente diverse col possibile rischio di non poter vedere nè un mux nè l'altro.

colin46 ha scritto:
Una domanda su Canale 7 , quando convertirà anche il 68 in digitale?
Canale7 mi sembra poco entusiasta del DTT: lo sta vivendo, come molte altre imprese tv medio-piccole, come un'imposizione dall'alto (più che come un'opportunità, come forse potrebbe essere - ma non è detto che sia 'sta grande oportunità). Ho l'impressione che punti ancora tutto sull'analogico. Da noi ha solo digitalizzato una frequ. marginale e secondaria, ma senza trasmetterci un vero e proprio mux, nè sembra intenzionata a farlo in tempi brevi. E le altre frequenze analogiche di sicuro le convertirà in digitale solo all'atto dello switch-off fra 1 anno, come già ben detto da M.Daniele.

GIAGUARO ha scritto:
TeleTrullo non si è mai vista a Bari.....ricordo che fine anni 80 e primi anni 90 quando mancava il segnale della allora TeleAzzurra di Capurso sul ch55 si riusciva a malapena a scorgere, sono stai gli unici momenti in cui c'è stata la possibilità di "vederla". Cmq è presumibile che con lo SO TeleTrullo sarà visibile anche a Bari.
Comunque quel ch.55 di T.Trullo non me lo ricordo; non era per la ns. zona. Mi sa che al momento questa frequenza è usata per Alberobello città dalla sede; forse in passato aveva una copertura più ampia verso nord, con un diverso sito. Nella ns.zona, mi sembra che trasmise anche sull'H1 per un certo tempo.
 
Ultima modifica:
Sì è probabile che prima il ch55 di TeleTrullo avesse un'altro sistema radiante o potenza o un'altra ubicazione per poter arrivare qui (sicuramente non da Impalata, + probabile che abbia sempre trasmesso dalla sede), anche se in maniera irrilevante. Per la questione dtt intendevo in realtà che potrebbe vedersi in un mux di qualche altra emittente locale, non con il suo mux che effettivamente vedo piuttosto remota come possibilità.
 
P.S. al post precedente: nulla toglie però che con lo spazio a disposizione nei vari mux, le emittenti con copertura non regionale si ospitino vicendevolmente nei vari mux.

Ciao!

P.S. bis x GIAGUARO: ho letto dopo il nuovo intervento.
 
GIAGUARO ha scritto:
TeleTrullo non si è mai vista a Bari.....ricordo che fine anni 80 e primi anni 90 quando mancava il segnale della allora TeleAzzurra di Capurso (poi Videoemme) sul ch55 si riusciva a malapena a scorgere, sono stai gli unici momenti in cui c'è stata la possibilità di "vederla". Cmq è presumibile che con lo SO TeleTrullo sarà visibile anche a Bari.
Il 55 dovrebbe essere di proprietà di Tele locorotondo, forse ti riferivi a questa rete circa le emissioni negli anni 80?
 
No, era TeleTrullo infatti sul ch55 ad Alberobello c'è ancora oggi TeleTrullo dalla sede e a Locorotondo c'è TeleLocorotondo....il logo era semplicemente una scritta bianca col nome in minuscolo (teletrullo)...in vena di ricordi delle volte arrivava qui da noi (meglio rispetto a TeleTrullo) anche il segnale di TeleRam sul ch39 quando ReteMia era off.
 
OT Amarcord

burian ha scritto:
Il 55 dovrebbe essere di proprietà di Tele locorotondo, forse ti riferivi a questa rete circa le emissioni negli anni 80?

Però, in effetti, questa cosa me la ricordo perchè nella prima metà degli anni '80 e fino al 1988, essendo piccolino, non sapevo ancora come scanalare le ferquenze, però i miei avevano un tv, tecnologicamente piuttosto avanzato (almeno penso), che indicava anche la frequenza e da noi si riceveva bene T.Locorotondo sul ch.55; il segnale era ottimo e sicuramente veniva trasmesso da una postazione vicina e ricordo che per diverso tempo ritrasmetteva Italia1, con la scritta "T E L E L O C O R O T O N D O" in basso che ricopriva tutto lo schermo da sinistra a destra.
Poi, dal 1988, c'è stata un po' una rivoluzione generale (in tutte le zone) con molte nuove accensioni di canali e cambiamenti/spostamenti. T.Locorotondo ha abbandonato il ch.55 (forse per il sopravvenire di Canale2 di Polignano o per ragioni tecniche che ora mi sfuggono). E' riapparsa sul ch.34 per breve tempo, ma con segnale che risentiva di una forte spuria del segnale di T.Norba sul ch.35 (allora evidentemente non filtrato a dovere); per poi passare al ch.52, dove per tutti gli anni '90 e fino a metà anni 2000 è andata avanti, non sempre in modo ottimale, ma sempre con una scarna programmazione, con spesso un monoscopio di sole 4 barre colorate e delle scritte informative scorrevoli. Ad un certo punto è scomparsa per un bel po' di tempo ed infine sul ch.52 è apparso il mux T.Norba (da circa 6-7 anni è andata perduta nella ns. zona).

GIAGUARO ha scritto:
il logo era semplicemente una scritta bianca col nome in minuscolo (teletrullo)...in vena di ricordi delle volte arrivava qui da noi (meglio rispetto a TeleTrullo) anche il segnale di TeleRam sul ch39 quando ReteMia era off
Sì, il logo di T.Trullo era una semplice scritta bianca con titolatrice old-style. Fortunatamente, poi, si sono un po' rinnovati e migliorati tecnologicamente ed ora usano titolatrici più decenti e il colore giallo.
Delle 3 emittenti, la monopolitana TeleRam sul 39 (ma anche 46, sempre da Impalata, e nella città anche:57) era la più strutturata quanto a programmazione, ma è quella che non ha saputo reggere la concorrenza e ha chiuso intorno al 1998. T.RAM aveva un monoscopio particolare e le trasmissioni iniziavano intorno alle 13. Di notte, di solito, trasmetteva film "a luci rosse" (come si usava dire) e per i giovincelli come noi avevano un loro fascino en una loro attrattiva irresistibile (parliamo di altri tempi senza video-cassette, nè cellulari, nè Internet).
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Sì, il logo di T.Trullo era una semplice scritta bianca con titolatrice old-style. Fortunatamente, poi, si sono un po' rinnovati e migliorati tecnologicamente ed ora usano titolatrici più decenti e il colore giallo.
Delle 3 emittenti, la monopolitana TeleRam sul 39 (ma anche 46, sempre da Impalata, e nella città anche:57) era la più strutturata quanto a programmazione, ma è quella che non ha saputo reggere la concorrenza e ha chiuso intorno al 1998. T.RAM aveva un monoscopio particolare e le trasmissioni iniziavano intorno alle 13. Di notte, di solito, trasmetteva film "a luci rosse" (come si usava dire) e per i giovincelli come noi avevano un loro fascino en una loro attrattiva irresistibile (parliamo di altri tempi senza video-cassette, nè cellulari, nè Internet).

Tele Ram e Canale Due erano piuttosto simili perchè anche Canale Due iniziava le trasmissioni intorno alle 13 circa. Mi ricordo che Tele Ram trasmetteva alcune partite di basket se non ricordo male perchè all'epoca avevo 7-8 anni. Canale Due poi ha seguito Tele Ram chiudendo nel 2001. La sua programmazione era film, cartoni animati perlopiù della Looney Tunes, Video Italia e Euronews.
 
M. Daniele ha scritto:
Tele Ram e Canale Due erano piuttosto simili perchè anche Canale Due iniziava le trasmissioni intorno alle 13 circa. Mi ricordo che Tele Ram trasmetteva alcune partite di basket se non ricordo male perchè all'epoca avevo 7-8 anni. Canale Due poi ha seguito Tele Ram chiudendo nel 2001. La sua programmazione era film, cartoni animati perlopiù della Looney Tunes, Video Italia e Euronews.

Sì, anche Canale2 aveva una programmazione dignitosa, con un suo TG, ma, per il resto, pochi programmi auto-prodotti. T.Ram, ai tempi d'oro, fino a primi anni '90 aveva una programamzione più ricca e variegata con suoi programmi, oltre al TG e trasmetteva molti film ed anche cartoni e qualche telefilm. E anche le partite di calcio ai tempi del Monopoli in C1.
Il monoscopio di Canale2, invece, era anomalo ed era praticamente un "falso" fatto al computer con il Commodore di quei tempi (almeno penso) e usato fino adoltre metà anni '90 (se non ricordo male).
-------------------------------------------------------------------------

Il maltempo ha fatto qualche danno:
  • In DTT sul ch. 26, la portante digitale di Canale7 è attiva, ma è venuto meno il flusso audio-video. Ora, non viene rilevato alcun canale e se si fa la risintonizzazione totale, il canale scompare proprio dalla lista.
  • ReteCapri sul ch.63 è in nero per assenza del segnale satellitare che alimenta il trasmettitore
  • Nel mux T.Trullo, il canale, appena attivato, "Fashion TV" è assente a causa del venir meno del collegamento satellitare; infatti, vi è una schermata satellitare che indica "assenza di segnale"
  • Tra ieri e oggi, ci sono stati inusuali problemi per Studio100 sul ch.37 con effetto-nebbia da ponte-radio non funzionante o schermata nera; ma ora è stato tutto regolarmente ripristinato
 
Indietro
Alto Basso