Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

korben82 ha scritto:
Ciao ragazzi,
vista l'impossibilita' di ricevere il MuxA della rai da Bari in zona Bitonto stamattina ho provato a spostare l'antenna a pannello che era rivolta verso monte caccia (per la rai analogica) verso Foggia, il risultato e' che becco sul 51 il mux A con un livello di qualita' basso ma sufficiente per vedere le trasmissioni in modo fluido (solo qualche scatto ogni tanto considerando che l'impianto fornisce 4 tv). Magari sostituendo l'antenna a pannello con una direttiva a larga banda potrei prendere un segnale migliore.
Sicuramente migliora, ma devi tener conto delle conseguenze negative che ci potrebbero essere nella ricezione di tutti gli altri segnali analogici e DTT. Ciao.
 
Mux A rai nel Nord-Barese

Finalmente e' tornato il Mux A rai su H1 nel nord Barese, spero che stavolta ci rimanga per sempre!
Ho aggiunto una quarta antenna verso Cassano all'impianto e adesso oltre tutti i mediaset (anche premium), i canali rai (da rai 1 a Rai sport), i canali telenorba e gli altri nazionali (la7, sportitalia etc) vedo anche Cielo,Djtv e Telesveva24 (insieme agli altri dei mux) sul canale 64 e 69,vedo praticamente tutto tranne antenna sud sul canale 53 che nonostante abbia una qualita' superiore a mediaset risulta inguardabile!Mah!
 
korben82 ha scritto:
Finalmente e' tornato il Mux A rai su H1 nel nord Barese, spero che stavolta ci rimanga per sempre!
Ho aggiunto una quarta antenna verso Cassano all'impianto e adesso oltre tutti i mediaset (anche premium), i canali rai (da rai 1 a Rai sport), i canali telenorba e gli altri nazionali (la7, sportitalia etc) vedo anche Cielo,Djtv e Telesveva24 (insieme agli altri dei mux) sul canale 64 e 69,vedo praticamente tutto tranne antenna sud sul canale 53 che nonostante abbia una qualita' superiore a mediaset risulta inguardabile!Mah!
Bene, ma allora prima non ricevevi quasi nulla. Comunque, i canali Mediaset, sia free sia pay, non sono tramessi da Cassano, ma da Modugno ed anche i TIMB presumo che li ricevi da lì. Da Cassano agganci i mux RETEA e T.Dehon sui ch. 64 e 69, essenzialmente perchè sono frequenze libere da Modugno. Mentre il mux di AntennaSud è interferito da T.Sveva analogica da Modugno ed è per questo che l'intensità del segnale (e non certamente la qualità) risulta elevata (valore tra l'altro poco significativo proprio perchè alterato dalla somma di segnali - sia analogici che DTT - in isofrequenza), mentre la qualità del segnale è certamenta bassa. Ma sono inconvenienti tipici di quando si ricevono segnali da più postazioni che si sovrappongono in isofrequenza. Ciao.
 
Anche da me il mux Rai a è ricevibile anche senza l'epg, boh ricordo che l'ultima volta che agganciai il mux le info sui programmi erano visibili.
Inoltre Tn sta facendo qualche modifica sono stati aggiunti Tn7+1 sul 107 e tn8+1 sul 108 e Tg norba 24 sul 51 in conflitto con Tg Mediaset.
Però devo evidenziare come Telenorba rompa sempre le scatole, visto che adesso va a dare fastidio anche al 51, va bene Tn7 sul 7 e tn8 sull'8 ma occupare anche il 51. Ci sono tanti canali liberi in cui posizionarsi.
 
Salve a tutti, innanzitutto.
Io abito a Triggiano, in zona Lame, a poche centinaia di metri dall'utente Oreste che ho letto pochi post fa :D

Per un po' di anni ho usato prevalentemente il satellite, quindi per la tv analogica terrestre ho lasciato una semplice antenna a singolo elemento larga banda, con ricezione poco soddisfacente su molti canali - ma non importava.

Da qualche mese sono passato al DTT e l'impianto s'è naturalmente rivelato poco adeguato, con sblocchettamenti sul mux1 Rai (H1) e soprattutto sul MediasetA (39). Pensavo di montare un'antenna VHF che copre tutta la banda III e puntarlo sul ripetitore Rai di Via Dalmazia, e una UHF larga banda verso la zona industriale. Sono un po' in dubbio se usare un'antenna a pannello, che ho già da parte (Fracarro), o acquistare una più direttiva, visto che il segnale che ricevo non è molto forte (antenna su casa da un solo piano). Se non ho capito male in futuro si dovrebbe riceve quasi tutto dalla direzione di Modugno...

Poi una curiosità, visto che ho letto nella signature di un utente che vede HRT: se puntassi una direttiva verso la Croazia riuscirei a ricevere un buon segnale in maniera abbastanza costante? Ricordo che sull'analogico a seconda del tempo e della stagione apparivano questi canali anche se l'antenna era puntata in tutt'altra direzione :icon_cool:
Nel caso farei bene ad inserire un filtro selettivo per evitare interferenze sui mux italiani?
 
franklar2 ha scritto:
...Se non ho capito male in futuro si dovrebbe riceve quasi tutto dalla direzione di Modugno...
In futuro con lo switchoff le postazioni da cui gli utenti baresi attingeranno i segnali saranno o Cassano o Corato, Modugno non ci sarà più. Ma ciò comunque non comporterebbe particolari problemi di ricezione con le antenne attuali puntate su Modugno.
 
franklar2 ha scritto:
Salve a tutti, innanzitutto.
Io abito a Triggiano, in zona Lame, a poche centinaia di metri dall'utente Oreste che ho letto pochi post fa :D

Per un po' di anni ho usato prevalentemente il satellite, quindi per la tv analogica terrestre ho lasciato una semplice antenna a singolo elemento larga banda, con ricezione poco soddisfacente su molti canali - ma non importava.

Da qualche mese sono passato al DTT e l'impianto s'è naturalmente rivelato poco adeguato, con sblocchettamenti sul mux1 Rai (H1) e soprattutto sul MediasetA (39). Pensavo di montare un'antenna VHF che copre tutta la banda III e puntarlo sul ripetitore Rai di Via Dalmazia, e una UHF larga banda verso la zona industriale. Sono un po' in dubbio se usare un'antenna a pannello, che ho già da parte (Fracarro), o acquistare una più direttiva, visto che il segnale che ricevo non è molto forte (antenna su casa da un solo piano). Se non ho capito male in futuro si dovrebbe riceve quasi tutto dalla direzione di Modugno...

Poi una curiosità, visto che ho letto nella signature di un utente che vede HRT: se puntassi una direttiva verso la Croazia riuscirei a ricevere un buon segnale in maniera abbastanza costante? Ricordo che sull'analogico a seconda del tempo e della stagione apparivano questi canali anche se l'antenna era puntata in tutt'altra direzione :icon_cool:
Nel caso farei bene ad inserire un filtro selettivo per evitare interferenze sui mux italiani?
Ciao franklar e benvenuto al forum.
Dell'antenna a pannello qui nel forum praticamente non se ne parla mai, a meno che non siano vecchie antenne.
Gli utenti esperti consigliano di solito delle buone antenne direttive e spesso fanno nomi e marche; a volte parlano anche delle nuove antenne a tripla culla (triplex). Non conosco in dettaglio i vantaggi di queste ultime, posso accennare che hanno un guadagno leggermente superiore ad una Yagi semplice con le stesse caratteristiche, maggiore stabilità di ricezione, e penso maggiore direttività nel piano verticale (per i forumer esperti: si restringe il lobo nel piano verticale, o sbaglio? ).

Per HRT posso dirti che spesso fino a qualche mese fa ricevevo il mux A sul ch 33, e un po' più raramente il mux B sul ch 53. Queste frequenze vengono dalla regione digitale croata D8 (Spalato). L'impianto più importante della zona è Sveti Jure, su una montagna alta più di 1700 m. Ci sono altri impianti sulle isole più vicine all'Italia (per es. Lastovo) che trasmettono sulla stessa frequenza, e viene indicato come impianto principale, ma non credo che da quest'ultimo il flusso sia orientato anche verso l'Italia. Ad ogni modo la direzione cui puntare dalla prov di BA è sostanzialmente il nord.
La zona di Dubrovnik, che è più vicina alla Puglia, appartiene alla regione digitale D9 e trasmette gli stessi mux sul 51 e 59 (la Croazia ha la rete SFN per regioni). Avevo fatto delle prove per ricevere su queste frequenze, ma senza risultati.
Aggiungo, però, che un mese fa ho ruotato la mia antenna che avevo verso la Croazia per ricevere i mux da Cassano (che comunque non ricevo) e quindi attualmente non ti so dire com'è la situazione.
Se hai curiosità puoi vedere qui http://www.oiv.hr/broadcasting/tables/dtv_hr.aspx
Il sito è fatto molto bene ed è chiaro, tieni presente che le zone colorate sono le acque territoriali croate, non la zona d'espansione del segnale.
Ciao
 
Vivo nel sud est barese e da ieri è scomparso Supertennis. E' succeso anche a voi? Sapete se ritornerà?
 
Grazie per le risposte ;)

Ho calcolato circa 13-14° gradi di distanza tra Modugno e l'impianto di Corato, visti da qui. Sfogliando il catalogo Fracarro direi che una BLU420F dovrebbe andare più che bene, che dite?

Per il canale H1 immagino che non ci siano particolari esigenze, una VHF larga banda economica a 4 elementi dovrebbe ricevere il segnale forte e chiaro...

(bello quel sito croato :5eek: , com'è che in Italia non abbiamo niente del genere? :crybaby2: )
 
GIAGUARO ha scritto:
In futuro con lo switchoff le postazioni da cui gli utenti baresi attingeranno i segnali saranno o Cassano o Corato, Modugno non ci sarà più. Ma ciò comunque non comporterebbe particolari problemi di ricezione con le antenne attuali puntate su Modugno.

ma scusa cassano non manda cielo? beh io non lo prendo: perchè si dovrebbe prendere dopo lo switch off?
si sa qualcosa sul più o meno quando ci sarà questo switch off? e ci sarà un precedente switch over?
Grazie!
 
franklar2 ha scritto:
Grazie per le risposte ;)

Ho calcolato circa 13-14° gradi di distanza tra Modugno e l'impianto di Corato, visti da qui. Sfogliando il catalogo Fracarro direi che una BLU420F dovrebbe andare più che bene, che dite?

Per il canale H1 immagino che non ci siano particolari esigenze, una VHF larga banda economica a 4 elementi dovrebbe ricevere il segnale forte e chiaro...

(bello quel sito croato :5eek: , com'è che in Italia non abbiamo niente del genere? :crybaby2: )

Ciao Frank, forse qualche software in firma ti può essere utile.
 
GIAGUARO ha scritto:
In futuro con lo switchoff le postazioni da cui gli utenti baresi attingeranno i segnali saranno o Cassano o Corato, Modugno non ci sarà più. Ma ciò comunque non comporterebbe particolari problemi di ricezione con le antenne attuali puntate su Modugno.
Ciao, cosa ti fa pensare che gli impianti di Modugno non ci saranno più? E quelli di Bari, in particolare Via S. Giorgio Martire?

korben82 ha scritto:
Finalmente e' tornato il Mux A rai su H1 nel nord Barese, spero che stavolta ci rimanga per sempre!
....
Volevo sapere del Rai A su H1 da Bari, se va ancora bene, ricezione stabile, ecc.
Chiedo perchè sto aiutando un amico a fare qualche piccola miglioria al suo impianto.
Se su H1 verticale va tutto bene gli metterei una VHF verso Bari anzichè una UHF verso M. Celano poichè quest'ultima crea altri problemi, bisogna mettere il filtro, ecc...

franklar2 ha scritto:
...
(bello quel sito croato :5eek: , com'è che in Italia non abbiamo niente del genere? :crybaby2: )
Eh... non lo so... eppure ci sarebbe davvero utile, almeno per le zone di switch off. Pensa che OIV è l'equivalente croato di RaiWay. Da noi qualcuno si diletta in efficienti liste (www.otgtv.it), deficienti liste (www.dgtvi.it), oppure qualche mappa arrancata qua e là, ma di ufficiale ahimè non c'è nulla
 
franklar2 ha scritto:
Ho calcolato circa 13-14° gradi di distanza tra Modugno e l'impianto di Corato, visti da qui. Sfogliando il catalogo Fracarro direi che una BLU420F dovrebbe andare più che bene, che dite?

Per il canale H1 immagino che non ci siano particolari esigenze, una VHF larga banda economica a 4 elementi dovrebbe ricevere il segnale forte e chiaro...
Salve! A parte le dritte che ti sono state già date, direi che il materiale di cui vuoi dotarti, va bene. Forse, meglio un'antenna VHF a 6 elementi, ma non è fondamentale. La polarizzazione dell'antenna VHF deve essere verticale puntando verso Bari città.
Poi, da Triggiano, in effetti non c'è una grande differenza angolare di puntamento fra Modugno e Corato e quindi non ci sono/saranno particolari problemi. A livello di antenna, la Fracarro BLU420, direi che è ottima, anche in termini di rapporto qualità/prezzo. L apolarizzazione è orizzontale per i segnali in UHF.
Per quanto rigurda il pannello, lo puoi provare tenendo presente che un pannello singolo ha una larghezza del fascio di ricezione leggermente superiore a quello di una direttiva da 22 elementi; però presenta un guadagno un po' più basso (di solito non supera i 12dB) e un rapporto avanti indietro (è la separazione in dB tra il segnale ricevuto frontalmente e posteriormente) un po' meno elevato.
E' indicato per ricevere segnali uniformemente di livello medio - buono provenienti da direzioni non necessariamente identiche, anche se è opportuno che non differiscano di più di 20-25° tra loro.
Ma questo vale quando il pannello viene usato in polarizzazione orizzontale (l'aspetto è quello di un rettangolo verticale: sembra un controsenso, ma è così).
Se usato in polarizzazione verticale, però il lobo di ricezione sull'orizzonte si stringe notevolmente (in tale caso è paragonabile ad una direttiva da 40-45 elementi), anche se ovviamente il guadagno e il rapporto A/I restano gli stessi (in polarizzazione verticale, viceversa, assume l'aspetto di un rettangolo orizzontale). Quindi, in linea di massima, i pannelli si rivelano più direttivi delle antenne dichiaratamente direttive quando sono utilizzati in polarizzazione verticale. Ma nel tuo caso, comunque, la polarizzazione sarà orizzontale e quindi, in linea di massima, io opterei per la Fracarro BLU420. Ciao!
 
Ultima modifica:
mirkan ha scritto:
GIAGUARO ha scritto:
In futuro con lo switchoff le postazioni da cui gli utenti baresi attingeranno i segnali saranno o Cassano o Corato, Modugno non ci sarà più. Ma ciò comunque non comporterebbe particolari problemi di ricezione con le antenne attuali puntate su Modugno.
Ciao, cosa ti fa pensare che gli impianti di Modugno non ci saranno più? E quelli di Bari, in particolare Via S. Giorgio Martire?
gexxy ha scritto:
ma scusa cassano non manda cielo? beh io non lo prendo: perchè si dovrebbe prendere dopo lo switch off?
si sa qualcosa sul più o meno quando ci sarà questo switch off? e ci sarà un precedente switch over?
Diciamo che GIAGUARO ha le sue fonti. Vi dirà meglio lui. A me, il discorso non interessa direttamente, ma da un punto di vista tecnico, la cosa è sensata, perchè si può coprire bene Bari città e buona parte della provincia utulizzando le postazioni di Corato e di Cassano Murge, ovviando anche alla questione dell'attivazione di doppioni da 2 siti relativamente vicini (Modugno+Corato), con la relativa questione della sincronizzazione dei segnali, che altrimenti dovrebbe farsi fra 3 siti e non 2.
Anche se bisognerà vedere se tutte le private non nazionali sapranno fare un buon lavoro di sincronizzazione fra Corato e l'altro sito che resterà attivo di Cassano Delle Murge.
Quindi chi adesso non riceve i segnali di Cassano, poi, quando ci sarà lo switch-off, riceverà tutti i mux privati da Corato, o almeno li dovrebbe ricevere, ammesso di avere un impinato d'antenna abbastanza decente. E li dovrebbe ricevere da uno di questi 2 siti che saranno attivi.

Per quanto riguarda i segnali da Bari città in VHF, quelli dovrebbero restare, limitatamente ai mux a cui sarà concesso di trasmettere in questa banda (in base al piano delle frequenze che verrà dettagliato per la ns. area tecnica), dato che a Bari e paesi limitrofi, quasi tutti hanno un'antenna VHF verso Bari città per ricevere Rai1 analogico e il mux RAI A. Ciao!
 
Domani provo a puntare il pannello, visto che ce l'ho già, verso Svetij Jure: vediamo se ricevo un segnale almeno accettabile, migliorabile con acquisto di antenna apposita a seguire :)

Guardavo l'impianto di alcuni vicini: alcuini hanno due uhf tipo le "BLU" o altre yagi puntate una verso Modugno e l'altra verso Corato. Pochi gradi di distanza, mi chiedo l'utilità... :doubt: :eusa_think:

Riguardo il discorso dello switch-off, spero davvero che sia possibile ricevere tutto da Corato (più i mux vhf da Bari), visto che verso Cassano ho la visuale parzialmente coperta da altri palazzi... dovrei installare un palo molto più alto di quello attuale - cosa che non sarei in grado di fare da solo - per avere un segnale sempre ottimale.
 
franklar2 ha scritto:
Domani provo a puntare il pannello, visto che ce l'ho già, verso Svetij Jure: vediamo se ricevo un segnale almeno accettabile, migliorabile con acquisto di antenna apposita a seguire :)
Qui non so dirti; prova e vedi, ma la ricezione di segnali oltre-mare è molto fluttuante ed è condizionata enormemente dalle condizioni di propagazione, poco favorevoli adesso in questi giorni. Però, c'è il problema che poi dovresti miscelare quest'antenna col resto dell'impianto e facendolo a banda larga, senza filtraggi, qualche problema si può presentare. A meno che non vuoi ricevere i segnali esteri separatamente.

franklar2 ha scritto:
Guardavo l'impianto di alcuni vicini: alcuini hanno due uhf tipo le "BLU" o altre yagi puntate una verso Modugno e l'altra verso Corato. Pochi gradi di distanza, mi chiedo l'utilità... :doubt: :eusa_think:
Probabilmente, una delle 2 è puntata verso M.te Caccia per ricevere i segnali Rai da lì trasmessi.

franklar2 ha scritto:
Riguardo il discorso dello switch-off, spero davvero che sia possibile ricevere tutto da Corato (più i mux vhf da Bari), visto che verso Cassano ho la visuale parzialmente coperta da altri palazzi... dovrei installare un palo molto più alto di quello attuale - cosa che non sarei in grado di fare da solo - per avere un segnale sempre ottimale.
Sì, sicuramente da Corato sarà trasmesso tutto. E dovresti poter ricevere senza grandi problemi. Ciao.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
...
...
Sì, sicuramente da Corato sarà trasmesso tutto. E dovresti poter ricevere senza grandi problemi. Ciao.
Ciao Eliseo, ho letto anche il tuo precedente intervento. Anch'io penso che dal punto di vista tecnico la cosa non faccia una grinza, ma mi chiedo, in particolare per gli impianti di Corato Monte Ripanno, quali conseguenze ci possano essere per l'inquinamento elettromagnetico. So che questi impianti sono vicinissimi a una zona urbanizzata (quand'anche più o meno abusivamente), e in passato leggevo sui quotidiani locali di forti proteste dei proprietari della zona. Peraltro anche qui sul forum leggevo di un problema simile verificatosi qualche tempo fa a Trazzonara dove,per l'intervento di 1 solo proprietario è stato ridimensionato un impianto.
Voglio dire, le emittenti hanno considerato che questo affollamento di onde elettromagnetiche a Corato possa portare a limitazioni de iure con conseguente disservizio che oggi sopportiamo solo perchè speriamo nella soluzione allo switch off?
 
mirkan ha scritto:
Ciao Eliseo, ho letto anche il tuo precedente intervento. Anch'io penso che dal punto di vista tecnico la cosa non faccia una grinza, ma mi chiedo, in particolare per gli impianti di Corato Monte Ripanno, quali conseguenze ci possano essere per l'inquinamento elettromagnetico. So che questi impianti sono vicinissimi a una zona urbanizzata (quand'anche più o meno abusivamente), e in passato leggevo sui quotidiani locali di forti proteste dei proprietari della zona. Peraltro anche qui sul forum leggevo di un problema simile verificatosi qualche tempo fa a Trazzonara dove,per l'intervento di 1 solo proprietario è stato ridimensionato un impianto.
Voglio dire, le emittenti hanno considerato che questo affollamento di onde elettromagnetiche a Corato possa portare a limitazioni de iure con conseguente disservizio che oggi sopportiamo solo perchè speriamo nella soluzione allo switch off?
Ti rispondo brevemente perchè non so nulla in proposito. Aspetta che GIAGUARO ti dia altre info. Problemi di inquinamento ci sono spesso; anche da noi, per l'Impalata, dove le potenze non sono molto alte, ma ci sono svariate abitazioni vicine, c'è il rischio di smantellamento di qualche traliccio e le emittenti dovranno spostarsi in altri siti, come quello RAI. Per Corato, però, non so nulla e non ne avevo mai sentito parlare; pensavo fosse una zona completamente disabitata. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Ti rispondo brevemente perchè non so nulla in proposito. Aspetta che GIAGUARO ti dia altre info. Problemi di inquinamento ci sono spesso; anche da noi, per l'Impalata, dove le potenze non sono molto alte, ma ci sono svariate abitazioni vicine, c'è il rischio di smantellamento di qualche traliccio e le emittenti dovranno spostarsi in altri siti, come quello RAI. Per Corato, però, non so nulla e non ne avevo mai sentito parlare; pensavo fosse una zona completamente disabitata. Ciao!
Disabitato? Mado'... guarda qua http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=4...8XD5PEbqaGNGseG6LjT62A&cbp=12,250.82,,0,-1.47 fai un giro a 360°
Ciao, buona domenica
 
Indietro
Alto Basso