Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

mirkan ha scritto:
Ciao, cosa ti fa pensare che gli impianti di Modugno non ci saranno più? E quelli di Bari, in particolare Via S. Giorgio Martire?

Ti fornisco 2 link:
link con l'elenco delle postazioni:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/PNF.htm
link del testo integrale:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/menu.htm#

A prescindere però dalle postazioni che il Ministero ha deciso di utilizzare mi ricollego a quanto scritto da Eliseo tempo fa che potrebbe portare a lasciarne qualcun'altra attiva:
EliseO ha scritto:
...anche per ragioni economico-industriali, preferiranno conservare quante più postazioni possibili, specialmente quelle che già ospitano vari tralicci con relative antenne trasmissive, che potranno essere riciclate per trasmettere i vari e numerosi mux. Perciò, alcuni siti come M.Risana, che già ospita vari segnali analogici e DTT, per me difficilmente saranno dismessi. Invece, è probabile che vengano dismessi solo i tralicci isolati e marginali, tipo quello di Mediaset di Carbonelli a Polignano e forse anche proprio la postazione Mediaset di Locorotondo, dato che quest’ultima, mi sembra che ospiti solo i segnali analogici Mediaset per una zona circoscritta e difficilmente potrà ospitare più di 4 mux servendo comunque un’area ristretta, data la portata esistente dell’impianto. Probabilmente per la Valle d’Itria si punterà su una soluzione diversa da quella di Locorotondo, che, in caso contrario, richiederebbe una ristrutturazione ed un forte potenziamento, qualora dovesse ospitare svariati mux nazionali e locali. Penso che, alla fine, le motivazioni di natura economica e la convenienza a riciclare le postazioni esistenti, dismettendo solo quelle assolutamente marginali e superflue, prenderanno il sopravvento. Non so in che misura quel piano delle postazioni sarà effettivamente messo in atto, anche perché la decisione, alla fin fine, è più di natura politica che strettamente tecnica e tanto meno ambientalistica (cosa di cui in sostanza non gliene frega praticamente proprio a nessuno).

Ma parlando di Modugno (compreso via S. Giorgio Martire) verranno abbandonati dalla quasi totalità delle emittenti nazionali e locali ed il perchè lo ha già spiegato Eliseo:

EliseO ha scritto:
...da un punto di vista tecnico, la cosa è sensata, perchè si può coprire bene Bari città e buona parte della provincia utulizzando le postazioni di Corato e di Cassano Murge, ovviando anche alla questione dell'attivazione di doppioni da 2 siti relativamente vicini (Modugno+Corato), con la relativa questione della sincronizzazione dei segnali, che altrimenti dovrebbe farsi fra 3 siti e non 2.
Anche se bisognerà vedere se tutte le private non nazionali sapranno fare un buon lavoro di sincronizzazione fra Corato e l'altro sito che resterà attivo di Cassano Delle Murge.
Quindi chi adesso non riceve i segnali di Cassano, poi, quando ci sarà lo switch-off, riceverà tutti i mux privati da Corato, o almeno li dovrebbe ricevere, ammesso di avere un impinato d'antenna abbastanza decente. E li dovrebbe ricevere da uno di questi 2 siti che saranno attivi.
Un esempio lampante è stato il ch35 di DFree che è stato spento definitivamente dal traliccio di TeleNorba in via S. Giorgio Martire per essere acceso solo da Murgetta per servire anche Bari. Ma anche Mediaset stessa ha già abbondantemente dichiarato che il sito di Via Palese verrà dismesso anche grazie ai due nuovi tralicci piu performanti siti a Murgetta e Cassano. Lo stesso discorso hanno fatto TBM e Canale8 in vhf abbandonando Bari e spostandosi a Cassano...ma so per certo che altre tv locali di una certa rilevanza avrebbero dovuto già abbandonare in analogico le postazioni baresi in favore di Corato ma per problemi tecnici o finanziari stanno tardando o definitivamente pensando di farlo direttamente con lo switch off....Riguardo al vhf della RAI da Via Dalmazia effettivamente è l'unico sito che potrebbe rimanere altrimenti obbligherebbero tutti i possessori di antenne vhf ad orientarla verso M. Caccia oppure a sintonizzarsi sull'eventuale e probabile frequenza in uhf del mux1.

Riguardo all'inquinamento elettromagnetico di Murgetta o M. Ripanno non so di proteste particolari, ma la zona non è granchè abitata o urbanizzata a tal punto da creare problemi di questo tipo, ci sono solo villette o masserie sparse, altri tralicci poi non hanno nulla intorno a loro come si può vedere dalla stessa mappa sullo sfondo a destra della villetta...e tra l'altro come si evidenziava è da vedere se siano regolari...i tralicci li esistono da parecchio....

Cmq su questi quesiti come l'inquinamento può BTS sicuramente essere piu esaustivo.
 
Ultima modifica:
Tentato di puntare verso la Croazia, il segnale è inesistente, sarà per le condizioni di propagazione sfavorevoli in questo periodo, sarà che sul CH33 ricevo ancora debole ma fastidioso il segnale analogico di Rete4 :sad:
 
franklar2 ha scritto:
Tentato di puntare verso la Croazia, il segnale è inesistente, sarà per le condizioni di propagazione sfavorevoli in questo periodo, sarà che sul CH33 ricevo ancora debole ma fastidioso il segnale analogico di Rete4 :sad:
Penso per entrambe le ragioni. Qui piuttosto che un pannello, ci vorrebbe antenna ad alto guadagno/direttività, in stile Fracarro BLU920 e similari. Ciao
 
GIAGUARO ha scritto:
Ti fornisco 2 link:
link con l'elenco delle postazioni:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/PNF.htm
link del testo integrale:
http://www2.agcom.it/provv/pnf/menu.htm#
Diciamo che praticamente il piano non ha mai trovato una vera e propria attuazione, anche perchè era previsto per la fine degli anni '90 con scenario differente, ma l'elenco dei siti dovrebbe restare valido, perchè la legge gasparri vi fa riferimento. Anche se in base alle competenze regionali, vi è la possibilità di prevedere altri siti, seguendo ovviamente la trafila burocratica prevista.
Comunque, quel piano era stato pensato proprio per limitare al minimo le potenze e perciò le emissioni elettromagnetiche con lo scopo di servire, comunque, una data % complessiva di popolazione nazionale con buoni livelli di segnale, livelli che avrebbero dovuto essere omogeneizzati per tutte le emittenti private (nazionali e regionali/locali) trasmittenti da ogni dato sito. Ciao
 
bari centro non vedo le info (epg?) della rai !
già da diversi giorni
come mai?
 
ragazzi ma che fine ha fatto supertennis.se non sbaglio si appoggiava al gruppo norba come frequenze.....qualcuno sa dirmi qcs....
 
supertennis, come anche punto shop rsm, non esistono più nel mux tn, sostituiti da altri 2 doppioni: tg norba 24 e tn 7+1 ;)
 
gexxy ha scritto:
bari centro non vedo le info (epg?) della rai !
già da diversi giorni
come mai?
Effettivamente manca, non è proprio trasmessa. Sarà un inconveniente tecnico. Ciao
 
Casualmente ho notato - e ve lo segnalo - che RAI News (ex RAI News 24) adesso ha un'altra numerazione LCN, cioè 48.
RAI Storia per ora è immutata.

Qualcuno vede già RAI 5 ?
 
DVB_in_Bari ha scritto:
Casualmente ho notato - e ve lo segnalo - che RAI News (ex RAI News 24) adesso ha un'altra numerazione LCN, cioè 48.
RAI Storia per ora è immutata.

Qualcuno vede già RAI 5 ?
Salve! Guarda qui la numerazione LCN:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621
Già da fine Novembre, con lo switch-off di Milano e buona parte della Lombardia, è stata messa in atto la nuova numerazione LCN ufficiale stabilita dal Ministero per i canali nazionali. Mi sembra che siano cambiate quasi tutte, anche RaiStoria che stava sulla quarantina e non sul 54.

Guarda qui la composizione dei mux:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
RAI5 è nel mux 4° della RAI, disponibile solo in zone all-digital e non dappertutto, fra l'altro; da noi, arriverà con lo switch-off.
 
mux non visibili cisternino/locorotondo

ciao a tutti,
abito tra cisternino e locorotondo ed ho l'antenna (una sola) che punta orizzontalmente a Martina Franca, tra i ripetitori di Fragneto e Trasconi.
Da luglio, ossia da quando ho il televisore col digitale integrato, sin dall'inizio e dopo qualsiasi risintonizzazione, NON HO MAI PRESO IL SEGNALE dei MUX RETE A, D-FREE, Mediaset 1( Premium), Telenorba mux. Secondo voi è un problema di antenna, di puntamento o altro? cioè devo posizionare una secondaantenna o aspettare lo switch off?
Devo ammettere che anche i mux TIMB 1 e TIMB2 mi squadrettano spesso....
cosa mi dite? casi analoghi ci sono? grazie delle riposte che vorrete darmi.:sad: :sad:
 
@DTT77
I mux che tu nomini sono ricevibili solo puntando a Trazzonara (qualche grado + a est rispetto a Trasconi/Masseria Fragneto).E'anche vero che alcuni canali sono trasmessi anche da lì (Telenorba 7 DVB dal 31H di Masseria Risana o dall'11H di Trazzonara,D-Free sia dal 7H di Trasconi,anche se a bassa potenza,sia dal potentissimo 58H di Trazzonara).Ti consiglio di rivedere il puntamento dell'antenna e probabilmente risolverai i tuoi problemi di ricezione.
pgxx
 
EliseO ha scritto:
Salve! A parte le dritte che ti sono state già date, direi che il materiale di cui vuoi dotarti, va bene. Forse, meglio un'antenna VHF a 6 elementi, ma non è fondamentale. La polarizzazione dell'antenna VHF deve essere verticale puntando verso Bari città.
Poi, da Triggiano, in effetti non c'è una grande differenza angolare di puntamento fra Modugno e Corato e quindi non ci sono/saranno particolari problemi. A livello di antenna, la Fracarro BLU420, direi che è ottima, anche in termini di rapporto qualità/prezzo. L apolarizzazione è orizzontale per i segnali in UHF.

In negozio avevano una Fracarro 220 e una Emme-Esse 3-line 45TL a tripla culla, e ho scelto quest'ultima. (non mi pare sia tra le più "di moda", ma dovrebbe andar bene...)

emmeesseantennasystembe.png


Per la VHF una normale Fracarro a 6 elementi.

Già assemblate, in attesa di una mattina calda e piena di tempo libero per metterle sul loro palo :D
 
Ultima modifica:
x pgxx cisternino/locorotondo

pgxx ha scritto:
@DTT77
I mux che tu nomini sono ricevibili solo puntando a Trazzonara (qualche grado + a est rispetto a Trasconi/Masseria Fragneto).E'anche vero che alcuni canali sono trasmessi anche da lì (Telenorba 7 DVB dal 31H di Masseria Risana o dall'11H di Trazzonara,D-Free sia dal 7H di Trasconi,anche se a bassa potenza,sia dal potentissimo 58H di Trazzonara).Ti consiglio di rivedere il puntamento dell'antenna e probabilmente risolverai i tuoi problemi di ricezione.
pgxx
@pgxx
Ti ringrazio per le notizie e già che ci sono...(presumo che sei della mia zona o quasi) tu hai una sola antenna o più di una? ed è puntata verso dove?potresti poi indicarmi, secondo te, di quanto e come spostare l'antenna??
una ultima cosa.... tu i vari mux che prendi a quali canali TV si riferiscono...mi faresti un grosso piacere (già in parte lo hai fatto....), così potrei risolvere:evil5:
...dai canali che mi hai indicato non tutti corrispondono a quanto indicato nell'elenco delle tv di cisternino di OTGTV:icon_rolleyes: , mi sai dire il perchè:eusa_think:
scusami per le tante domande e grazie sin da ora
 
oggi a monopoli era in giro il furgone della rai way.
era fermo sulla statale 16,con una antenna direttiva orientata sul monte san nicola.
nel pomeriggio,rai 1 ha cambiato frequenza.
è passata da 200 mhz,a 202 mhz.
non so il perchè di questo cambio.
 
Salve, avevo già chiesto informazioni in merito al problema di ricezione di canali Mediaset Premium Gallery qualche mese fa, ma purtroppo nn ho potuto contattare un tecnico in quanto troppe teste nel palazzo nn si sono mai messe daccordo...Quindi la questione è rimasta irrisolta...A distanza di mesi ci sono novità in merito?? Ci sarà modo di vedere a breve i canali che adesso nn sono ricevuti, anche in vista dell'imminente switch off?
La mia posizione è Bari Poggiofranco, zona Policlinico...
Grazie mille...
 
spl_decibel ha scritto:
oggi a monopoli era in giro il furgone della rai way.
era fermo sulla statale 16,con una antenna direttiva orientata sul monte san nicola.
nel pomeriggio,rai 1 ha cambiato frequenza.
è passata da 200 mhz,a 202 mhz.
non so il perchè di questo cambio.

Il cambio da G a E9 serve per far posto alla futura emissione di Europa7 sull'E8 in Dvb-T2
 
Otg Tv ha scritto:
Il cambio da G a E9 serve per far posto alla futura emissione di Europa7 sull'E8 in Dvb-T2

grazie per le informazioni;)
potevano avvisare però
ora devo andare a casa di tutte le mie zie anziane,per risintonizzare rai1.
molti pensavano che fosse arrivato il dgt in anticipo:icon_rolleyes:
 
Oggi la rai non si vede sull'H1, mentre sul ch37 al posto di Telenorba8 vedo una schermata grigia effetto neve, ma non c'è segnale digitale.
 
Indietro
Alto Basso